Archivi categoria: Banzuke

Banzuke gennaio 2023: dinastia Kotonowaka e fratelli Waka. Torna lo Yokozuna-Ozeki e si rivede Asanoyama

Tanti spunti interessanti nel banzuke che precede il 1° torneo del 2023. Da 125 anni che non c’era un solo Yokozuna ed un solo Ozeki, Takayasu torna Sekiwake, Hokuseihō strizza l’occhio al Makuuchi, tonfo Terutsuyoshi

Se il banzuke lo si immaginasse come una piramide, mai come prima d’ora sarebbe evidente la discrepanza tra la base e la cima. Prendiamo come punto di riferimento il san’yaku (che significa “le 3 categorie”: Ozeki, Sekiwake e Komusubi): in totale sono dieci i rikishi e apparentemente non ci sarebbe nulla di strano, se solo non fosse che troviamo solo un Yokozuna e un Ozeki. Questo dato statistico più unico che raro sta a testimoniare un generale abbassamento del livello medio del sumo, o una maggior difficoltà ad eccellere a causa? O è solo una coincidenza?

A Terunofuji addirittura spetta il doppio ruolo per sopperire al declassamento dell’ex-Ozeki Shōdai. Da 3 anni non si vedeva uno Yokozuna-Ozeki: per la precisione da marzo 2020 quando, oltre al solito ozeki Takakeishō che ricopre questa posizione anche adesso, c’era lo Yokozuna Kakuryū.

In quel torneo, disputato senza pubblico a causa della diffusione del Covid, ci fu anche un’altra particolarità: l’esordio in Makuuchi di Kotonowaka, lottatore che adesso festeggia il suo ingresso in san’yaku, alla posizione di Komusubi 1 Ovest, suggellando un grande traguardo per la dinastia Kotonowaka. Similmente alla famiglia Maldini con la maglia del Milan nel calcio, anche nel sumo si raggiunge questro traguardo: è infatti la prima volta che nonno, padre e figlio arrivano in san’yaku (Kotozakura, Kotonowaka padre e Kotonowaka figlio).

Molto convinto e fiducioso è apparso il diretto interessato Kotonowaka: “Sono molto contento ma abbastanza nervoso. Ora voglio puntare ad arrivare ancora più in alto, devo mettercela tutta durante gli allenamenti. Ci ho messo un po’ di tempo a salire ma ne ho guadagnato in fiducia. Voglio riuscire a lottare come il mio nonno Yokozuna, spingere l’avversario fuori dal dohyo attaccando per primo. Prenderò il nome di Kotozakura in caso di promozione a Ozeki, la scalata comincia ora.”

Se i primi due piani del banzuke, Yokozuna e Ozeki, sono piuttosto scarni – dal 1898 (125 anni fa) non c’era un solo Yokozuna ed un solo Ozeki – il resto del san’yaku è affollatissimo, e in particolare da 61 anni (maggio 1962) non si videvano 4 Sekiwake e 4 Komusubi. Uno dei volti nuovi è quello di Wakamotoharu, neo-Komusibi 2 Ovest. Restando in tema familiare, è la terza volta nella storia che due fratelli raggiungono questo livello di classifica. La prima volta accadde nel marzo del 1989 con Sakahoko e Terao entrambi Sekiwake, poi 3 anni dopo con i futuri Wakanohana e Takanohana. Dopo 31 anni possiamo finalmente assistere ai fratelli Onami: Wakatakage come Sekiwake e Wakamotoharu al debutto come Komusubi.

Così ha commentato Wakamotoharu la notizia:Non mi aspettavo proprio di salire di rank, sono rimasto molto sorpreso. Ancora non me ne capacito. Devo riuscire a non essere declassato subito, altrimenti ha poco senso avere due fratelli nel san’yaku. Quest’anno ho esordito in Makuuchi, chissà dove posso arrivare. Posso dire di avere avuto un anno splendido”.

Esserci stato per un torneo solamente è proprio il destino toccato a Tobizaru che col suo 7-8 di novembre saluta i Komusubi per tornare Maegashira 1, come anche Daieisho. Takayasu invece , sconfitto nel play-off lo scorso torneo, torna tra i Sekiwake dopo esserci stato per l’ultima volta nel luglio 2021. In sua compagna c’è Shōdai, il quale avrà bisogno di 10 vittorie da Sekiwake per ritornare subito a Ozeki; chance che ha fallito recentemente Mitakeumi e ora è Maegashira 2.

Il vincitore dell’ultimo basho disputato, Abi, guadagna sei posizioni raggiungendo quella di Maegashira 3, una sopra a Nishikifuji M4, al suo best ranking nel quarto torneo in massima divisione. Perde invece cinque posizioni Ichinojo che non ha certamente brillato nel torneo conclusivo del 2022 – raccogliendo appena 4 vittorie – e non avrà modo di esprimersi neanche nel primo evento del 2023 perché squalificato a seguito dei protocolli anti-covid infranti in più occasioni nel corso del tempo. Da Maegashira 7 non è affatto improbabile che un 0-15 lo mandi direttamente in Jūryō. Maegashira 7 è anche il ranking di Ura per il prossimo torneo.

BEST RANKING PER DUE 22ENNI

Una delle prestazioni più brillanti del Kyushu Basho è stata quella di Ōhō: un 10-5 che a tratti lo ha fatto anche stare in corsa per il titolo. Ebbene gli è valso un +8 in classifica fino ad arrivare a Maegashira 8, nuovo personal best. Lo stesso vale per Hiradoumi: da M16 a M10.

Una delle cadute più sonore in Makuushi è quella del 35enne Takarafuji il quale dopo il 3-12 dello scorso torneo è sceso in ultima posizione: Maegashira 16. Mai così in basso da maggio 2012; solo un kachi-koshi potrà salvarso questa volta.

CHI SALE E CHI SCENDE DALLE DIVISIONI

A salire dal Jūryō sono in tre: Tsurughisho e Mitoryu come Maegashira 15, Chiyomaru come Maegashora 16. Tutti con già esperienza pregressa in massima divisione.
A fare il tragitto inverso invece sono il 20enne Atamifuji ora Jūryō 3 – ma che certamente vedremo preso di nuovo in alto – e il povero Terutsuyoshi che dopo lo 0-15 è sceso addirittora in Jūryō 10 – mai così in basso da luglio 2018.

Nella Serie B del sumo invece, festeggia l’allievo di Hakuhō, Hokuseihō Jūryō 2, mai così in alto in carriera. Con lo stesso record, 10-5, fatto reigstrare nel torneo di novembre, sale anche Enhō: un +7 che lo porta a J4. Il vincitore del torneo invece, il mongolo Oshoma, è un posto più in alto, Jūryō 3. Restando in tema stranieri, festeggiano il loro best ranking anche il kazako Kinbozan J5, e il russo Roga J9.

Le new-entri in Jūryō sono tutte piuttosto rilevanti. La prima per importanza è certamente quella di Asanoyama che torneo come J12 tra i rikishi salariati, dopo la squalifica datata maggio 2021. In seconda divisione Asanoyama ha preso parte a tre torneo, raggiungendo sempre il kachi-koshi e perdendo in due occasioni il torneo nel play-off.

Invece Shonannoumi (24 anni, 194 cm per 162 kg), è al suo debutto così in alto in classifica e sarà Jūryō 13, un gradino sopra Hakuyozan, anche lui proveniente dalla terza divisione, ma che ha già percorso questa trada in passato. La sua ultima apparizione in Jūryō è di marzo 2022, e in totale vanta 18 tornei con anche una vittoria del titolo nel marzo 2021.

DIVISIONI MINORI

Scorrendo rapidamente il resto del banzuke, troviamo il campione in carica della terza divisione Tamashoho come Makushita 1, mai così in alto, al fianco di Ishizaki, anche lui al best ranking. Dopo oltre 10 anni, torna nel purgatorio del sumo Tokushoryu, vincitore della Coppa dell’Imperatore nel gennaio 2020. Il 36enne a gennaio sarà Makushita 3, mai così in basso da marzo 2012; ritiro in vista per lui?

Da tenere d’occhio Kawazoe, 23enne che si appresta a disputare appena il suo terzo torneo come lottaore professionistico, e, con un fisico da 166 cm 110 kg, sarà Ms7.

Prosegue la caduta di Ishiura, assente negli ultimi quattro tornei. Al prossimo basho sarà Sandamne 30, mai così in basso da luglio 2013

BANZUKE NOVEMBRE 2022: San’yaku affollatissimo, un nuovo 20enne in Makuuchi

Gli Ozeki tornano due – con uno a rischio – ma sono in tanti a salire dal basso verso il san’yaku. I giovani avanzano dirompenti, mentre Ishiura va sempre più giù

Mancano undici giorni all’inizio del torneo di novembre, e nel giorno di Halloween è stato rilasciato il banzuke a cui tener fede per l’ultimo evento della stagione 2022. Sono tanti gli spunti di questa nuova classifica e molti dei quali coinvolgono i primi della classe, un gruppo a dir poco numeroso. Era da 48 anni infatti che non si vedevano 3 Sekiwake e 4 Komusubi, erano invece 30 gli anni passati dall’ultima volta che il san’yaku era così folto (7 lottatori). Dopo quattro tornei, torniamo ad avere solamente due Ozeki, Takakeishō e Shōdai, con Mitakeumi sceso tra i Sekiwake; ma la notizia principale tra i san’yaku (come se il declassamento di un Ozeki non fosse già di per sé notevole) è la promozione di Tobizaru. Il 30enne giapponese raggiunge il suo best ranking salendo sempre più verso l’élite del sumo: nel prossimo torneo sarà Komusubi. La scimmia volante è il secondo lottatore proveniente dall’università ad avere scalato il Banzuke sino a Komusubi più lentamente (46 tornei).

Queste le sue parole per celebrare la notizia: “Lotto da quando il mio nome era scritto in piccolo sul Banzuke (Jonokuchi), ora invece è scritto con caratteri grandi e sono commosso. Quando ero tsukebito (assistente) di Daiesho già Sekitori sentivo molta frustrazione, alla fine quell’emozione è diventata uno stimolo a fare meglio. Ora sono contentissimo ma punto ancora più in alto!”

Chi invece non può ritenersi soddisfatto di esser Komusubi è Kiribayama, il quale nonostante le 9 vittorie dello scorso torneo non è stato promosso a Sekiwake visto l’affollamento che c’è in quel ranking. Sono infatti tre ad occupare quel posto: il già citato Mitakeumi, più i due principali lottatori che puntano al ruolo di Ozeki: Wakatakakage e Hoshoryu. Il campione di settembre invece, il veterano Tamawashi, riacquista la posizione che aveva occupato per l’ultima volta tre anni fa, cioè quella di Komusubi. Tamawashi è il terzo nella lista dei più anziani ad essere promossi nel san’yaku dal dopoguerra a oggi.

DI SEGUITO I COMMENTI DEI PROTAGONISTI

Sale di tre gradini Takayasu, nuovo Maegashira 1, mentre ne sale appena uno il giovane Kotonowaka – nonostante le cinque vittorie contro rikishi meglio piazzate di lui, fatte registrare nell’ultimo torneo. Per il giovane promettente si tratta di un best ranking, e come lui fa registrare il suo miglior piazzamento anche Nishikifuji, in doppia cifra per il terzo torneo consecutivo (incluso il juryo), che sale come Maegashira 5. Wakamotoharu grazie al suo 10-5, torna a essere Maegashira 4 (+2), mentre salta tre posizioni Hokutofuji, Maegashira 5, anche lui con lo stesso record nell’Aki Basho. 

A lasciargli spazio sono Ichinojo e Midorifuji, M2 uno e M3 l’altro.

Sorride invece Ryuden, alla sua miglior posizione degli ultimi 20 mesi: il 31enne è tornato Maegashira 6, mentre la peggior caduta nel banzuke è di un altro lottatore colpito dalla sospensione per cattiva condotta durante la pandemia: Abi. Meno dieci posizioni per lui a causa dell’assenza dal torneo di settembre, torna così Maegashira 9, al fianco di Takanosh (+1). Altre rovinose discese sono quelle di M11 Onosho (-4), e del 37enne M13 Okinoumi (-5) alla sua posizione più bassa dal 2018.

J4 Yutakayama, J3 Tsurugisho, e J3 Mitoryu sono i tre rikishi che salutano la massima divisione, mentre a salvarsi per un pelo (o per un granello di sale) è Terutsuyoshi, che scende di un gradino diventando Maegashira 16. Solo un lottatore ha fatto il salto verso la massima divisione per la prima volta, e si tratta di Atamifuji, il neo-20enne che ci ha impiegato appena 11 tornei.

Per la cronaca, questi probabilmente sono i rikishi di cui parla:
2012.09 (10 anni)
Myogiryu, Tochinoshin, Okinoumi, Takayasu, Chiyotairyu, Takarafuji
2016.09 (14 anni)
oltre ai suddetti: Terunofuji, Shodai, Ichinojo, Mitakeumi, Chiyonokuni, Tamawashi, Nishikigi, Sadanoumi, Chiyoshoma, Endo, Kagayaki, Daieisho.

Al 35enne M14 Azumaryu bastano le 9 vittorie dello scorso torneo per fare la sua nona apparizione in Makuuchi, e torna anche M15 Kagayaki dopo sei mesi di assenza.

In Juryo invece sono svariati i rikishi che hanno fatto registrare il loro personal best:
– J1 Tohakuryu
– J2 Churanoumi (già raggiunto due anni fa)
– J6 Hokuseiho
– J7 Tochimusashi (vincitore dell’ultimo torneo)
– J7 Kinbozan (il kazako è appena al suo ottavo torneo da professionista)
– J10 Chiyosakae
– J11 Oshoma
E a debuttare in seconda divisione sono:
– J13 Roga (23enne lottatore di origine russa)
– J14 Tsushimanada (29enne che ha ottenuto grandi risultati a livello universitario)

Per quanto riguardano le divisioni inferiori, continua la crescita di Asanoyama, Makushita 4, dunque sono molte le possibilità di rivederlo in seconda divisione per l’anno prossimo. Allo stesso ranking, ma a ovest, troviamo Asanowaka assente per tutto l’Aki Basho. Inizialmente si era parlato di Covid ma lo stesso rikishi ha smentito la cosa: “Non mi sono ritirato per Covid, devo accettare il declassamento. Mi trovo nella posizione di chi ha perso 15 incontri, nulla di strano.”
L’ex Maegashira 5, Ishiura, prosegue la sua discesa a causa degli infortuni e, dopo aver saltato gli ultimi tre tornei, al momento è Makushita 50 (non così in basso dal 2013).

Chiudiamo questo elenco con due fratelli d’eccezione: Kototebakari – fratello minore di Kotoshoho -a 19 anni e al quinto torneo a professionista, è Makushita 37; poi c’è Wakatakamoto, 33 anni, che sale a Makushita 33


Seguiteci sui nostri social per non perdervi nessuna notizia sul torneo che sta per cominciare:

Banzuke di Settembre: che san’yaku!

San’yaku foltissimo: 3 Ozeki, 3 Sekiwake e 3 Komusubi che insieme al solitario Yokozuna daranno sicuramente spettacolo nel torneo di Settembre. M1 diviso fra i “piccoli” Tobizaru e Midorifuji.

Un folto san’yaku

La classifica degli Ozeki era facile facile: 貴景勝 Takakeishō da vice-campione resta a Est mentre 正代 Shōdai torna su di una posizione. 御嶽海 Mitakeumi che si è ritirato a metà torneo rimane come Ozeki 2 e kadoban, scelta che ritengo corretta.
Era da un po’ che l’Associazione Sumo non aumentava il numero di Sekiwake e Komusubi, 3 a testa. 若隆景 Wakatakakage sempre più o meno in corsa per diventare Ozeki, 豊昇龍 Hōshōryū invece arriva al suo massimo livello e comincerà a lottare per la promozione da questo torneo (decimo rikishi mongolo in questo rank). 大栄翔 Daieishō ritirato anche lui per covid rimane Sekiwake 2, come per Mitakeumi scelta che ritengo corretta.

Hoshoryu mostra fiero il banzuke col suo nome come Sekiwake

Lo zio di Hoshoryu, l’ex Yokozuna Asashoryu ha voluto dire la sua ai giornalisti: “Guardate che è ancora presto per fare delle comparazioni con me, io sono stato un grandissimo lottatore!” (fonte)

阿炎 Abi resta dov’è e viene affiancato da due nuovi Komusubi: 逸ノ城 Ichinojō fresco vincitore del torneo (ritorna in san’yaku) e 霧馬山 Kiribayama reduce da una serie di kachi-koshi nella parte alta della classifica (10-5, 10-5, 8-7: era solo questione di tempo prima che tornasse a diventare Komusubi). Era dal 1999 che non si vedevano tre Komusubi nello stesso banzuke.

Ichinojo è stato intervistato nei riguardi del nuovo banzuke: “Dopo aver vinto il torneo, più che essere felice per il ritorno nel san’yaku sento molta responsabilità. Ora penso a rimanere in questo rank e puntare in alto. Da quando ho vinto non è cambiato poi molto in realtà. Il prossimo torneo ce la metterò tutta per non perdere gli incontri.” (fonte)

Maegashira a casaccio.

翔猿 Tobizaru M1 record personale è affiancato dal piccolo 翠富士 Midorifuji che ha fatto bene (10-5) ma un salto di 10 posizioni mi sembra strano e irresponsabile perché dovrà lottare contro tutto il san’yaku e dio solo sa quante posizioni perderà nel prossimo banzuke… (ma spero di sbagliarmi!)
阿武咲 Ōnoshō e 明生 Meisei salgono entrambi di ben 8 posizioni perché nella parte alta del Banzuke ci sono stati parecchi make-koshi che hanno aperto posizioni importanti.
王鵬 Ōhō col suo risicato kachi-koshi sale di due posizioni, M13 e record in carriera.
宇良 Ura, 佐田の海 Sadanoumi e 栃ノ心 Tochinoshin graziati, restano dove sono nonostante aver sofferto un make-koshi (7-8).
隆の勝 Takanoshō viene punito duramente: caduta di 9 posizioni nonostante non abbia potuto terminare il torneo per infortunio. 志摩ノ海 Shimanoumi invece la caduta di 9 posizioni se la merita (1-14) e si ritrova in testa al Jūryō.

Alla 伊勢ノ海部屋 Isenoumi-beya stanno piegano i banzuke da spedire ai supporters!

Ritiro per Covid

A quanto pare le regole seguite per chi si è ritirato per Covid durante il torneo sono state le seguenti: promozione per chi aveva già raggiunto il kachi-koshi e demozione per chi invece aveva già sofferto 8 sconfitte.

Kachi-koshi e promozione: 翔猿 Tobizaru, 錦木 Nishikigi.
Make-koshi e discesa: 遠藤 Endō (3-10-2, graziato con una sola posizione in meno), 剣翔 Tsurugishō.

Chi invece si era ritirato nel bel mezzo della corsa per ottenere 8 vittorie si è deciso di lasciarlo dove stava:
御嶽海 Mitakeumi (resta Ozeki kadoban), 大栄翔 Daieishō (rimane Sekiwake), 琴ノ若 Kotonowaka (M2), 玉鷲 Tamawashi (8 sconfitte ma una era per il ritiro quindi resta dov’è), 高安 Takayasu (assente dal primo giorno rimane M4), 琴恵光 Kotoekō (M9), 琴勝峰 Kotoshōhō (M11), 一山本 Ichiyamamoto (M13). (Takanoshō non si era ritirato per Covid ma per infortunio)

Salti di categoria

Sono promossi in Makuuchi 竜電 Ryūden (vincitore), 水戸龍 Mitoryū e 平戸海 Hiradoumi: il primo ci ritorna mentre gli altri due ci debuttano.

Hiradoumi commenta questa promozione inaspettata: “Sinceramente non pensavo di salire il banzuke così velocemente. Voglio dare il 100% negli allenamenti e sul dohyo.” (fonte)

Mitoryū ha iniziato la sua carriera come Makushita 15 ed è diventato sekitori dopo 4 tornei senza però mai raggiungere il Makuuchi (in Juryo dal 2017), cosa che ha fatto in questo banzuke: “Non so ancora bene che sensazioni sto provando. Scusate se ci ho messo tanto tempo…” (fonte)

Ryūden è tornato in Makuuchi dopo 8 tornei: “Voglio vincere almeno 10 incontri!” (fonte)

Hiradoumi mostra il banzuke col suo nome nella categoria Makuuchi

Retrocedono in Jūryō 志摩ノ海 Shimanoumi, 大奄美 Daiamami e 千代丸 Chiyomaru.
Da Makushita a Jūryō sono in 3: 貴健斗 Takakento (ritorno), 金峰山 Kinbōzan e 栃武蔵 Tochimusashi (ex 菅野 Kanno), gli ultimi due debuttanti sekitori.
Per far loro posto 石浦 Ishiura, 矢後 Yago e 魁聖 Kaisei scendono e perdono il loro status di lottatori sekitori.

Poche ore fa Kaisei ha poi deciso di ritirarsi dagli incontri diventando un anziano nell’Associazione Sumo col nome di Tomozuna:

Makushita

狼雅 Rōga, il lottatore russo, e 友風 Tomokaze (ex M3) sono in lizza per andare in Jūryō con un semplice kachi-koshi.
朝乃山 Asanoyama viene promosso a M15: se vince il torneo con 7 vittorie su 7 a novembre entrerà automaticamente in Juryo! Sempre M15 vi ricordo che ci sarà il discepolo di Hakuhō, il ventitreenne 川副 Kawazoe.
Il vincitore della divisione Ms38 吉井 Yoshii fa un bel salto sino a Ms3, anche lui papabile per una promozione a sekitori.

Il Torneo di Settembre

Il Torneo di Settembre (Torneo Autunnale / Aki Basho) si terrà a Tokyo dall’11 al 25 settembre. Se vi trovate all’estero e non sapete come guardarlo (in diretta o in differita) ecco la pagina che fa per voi:

https://italianozeki.com/come-guardare-il-sumo-se-non-vivo-in-giappone/

Per non perdervi nessun aggiornamento sul sumo ed avere ogni giorno le traduzioni delle dichiarazioni ufficiali dei lottatori durante il torneo iscrivetevi ai nosti canali social:

Alla Asakayama-beya timbrano i Banzuke

Banzuke luglio 2022: non si aprono posti in San’yaku, a Ryuden promozione negata

Nonostante le tante ottime prestazioni di marzo, non vengono creati nuovi slot per Sekiwake e Komusubi. Takakeishō primo degli Ozeki. Si rivede Asanoyama, in zona Kototebakari

Con le due classiche settimane d’anticipo rispetto al torneo, è stato rilasciato il Banzuke per il Nagoya Basho, che inizierà domenica 10 luglio: consultabile a questo link.

Ovviamente il primo posto spetta allo Yokozuna solitario 照ノ富士 Terunofuji, mentre tra gli Ozeki – decisamente sottotono allo scorso torneo – 貴景勝 Takakeishō è l’unico non a rischio declassamento e dunque è Ozeki 1 est, seguito ovviamente da御嶽海 Mitakeumi (infortunato e seriamente in pericolo di perdere la sua posizione) e Shōdai (anche lui sembra sempre più vicino a terminare i suoi giorni da Ozeki).

Proseguiamo con i nomi del San’yaku ritrovando 大栄翔 Daieishō come Sekiwake ovest, preceduto di mezzo rango da Wakatakakage. Il campione di marzo ha ancora qualche flebile speranza di venir promosso ad ozeki, avendo bisogno di 12 vittorie per arrivare alla fatidica cifra di 33 in 3 tornei; un traguardo ostico ma alla sua portata. Alle loro spalle 豊昇龍 Hoshōryū mantiene il ruolo di Komusubi per il terzo torneo consecutivo, mentre a causa del 7-8 maturato all’ultima giornata, 阿炎 Abi gli si posizione affianco scendendo da Sekiwake.

Continuando a scorrere i nomi si nota come, a causa dei tanti record positivi di vittorie nella parte alta del banzuke, le ricompense per le notevoli prestazione di marzo sono state a dir poco magre: il Maegashira 1 ovest 隆の勝 Takanoshō, con 11 vittorie, non può lamentarsi delle tre posizione guadagnate, mentre solo una ne hanno data al Maegashira 1 est 霧馬山 Kiribayama; addirittura appena mezza a Kotonowaka (9-6 a marzo) che passa da M2 east a M2 ovest. Al fianco del 24enne giapponese troviamo il gigante mongolo 逸ノ城 Ichinojō il quale, seppur assente per covid, non hanno mantenuto il rank facendolo scendere di una posizione.

In Maegashira 3 troviamo il veterano 玉鷲 Tamawashi (anche a lui solo mezzo rango più sù) e 宇良 Ura, infortunato negli ultimi due giorni dello scorso torneo, ma comunque tre posizione guadagnate. Chi invece festeggia il suo ennesimo progresso in classifica è 若元春 Wakamotoharu, al nuovo personal best di Maegashira 4. A far registrare un notevole incremento sono anche due ‘vecchietti’ del sumo: il 36enne 碧山 Aoyama nuovo M6, e il 35enne 佐田の海 Sadanoumi nuovo M5 alla sua miglior posizione dal 2015. Ancora più anziani di loro c’è il 37enne 隠岐の海 Okinoumi, che sale tre scalini e si piazza a Maegashira 7. Scende invece parecchio 北勝富士 Hokutofuji, da M3 a M7

Si allontana dalla zona retrocessione invece 翠富士 Midorifuji salendo a Maegashira 11 grazie alle 9 vittorie, mentre cade giù fino a M15 阿武咲 Ōnoshō, costretto a ritirarsi a metà dello scorso torneo per infortunio. Messo un po’ meglio ma comunque in pericolo c’è 照強 Terutsuyoshi, che dopo il 5-10 di marzo ha perso quattro posizione diventando Maegashira 12, affiancato da 宝富士 Takarafuji, che fece peggio di lui due mesi fa.

A ritornare nella massima divisione ci sono 千代丸 Chiyomaru come M17 dopo appena un torneo passato in Jūryō, 剣翔 Tsurugisho M14 dopo un torneo a doppia cifra, il vincitore del torneo cadetto 錦富士 Nishikifuji M17 (all’esordio in Makuuchi) e il secondo classificato 大奄美 Daiamami M16. A fargli posto sono stati J2 東龍 Azumaryu, J3 輝 Kagayaki, J7 荒篤山 Kōtokuzan, J10 石浦 Ishiura (dopo l’assenza per infortunio).

Nishikifuji con Isegahama oyakata, in occasione dell’uscita del nuovo banzuke che lo vede per la prima volta in Makuuchi

Con una certa dose di sorpresa – ma non troppo considerando il modo di agire nel mondo del sumo – non sono stati promossi 竜電 Ryūden e 英乃海 Hidenoumi, entrambi ora primi della classe in Jūryō. Ryūden viene dalla squalifica per aver infranto i protocolli anti-covid nel 2020 e ci si aspettava un suo tanto agognato ritorno in Serie A, mentre Hidenoumi era stato sospeso al torneo di gennaio per aver scommesso illegalmente sul baseball, e un 8-7 sembrava sufficiente invece ha mantenuto la sua posizione.

Ci sono anche sorrisi comunque in Jūryō, il più smagliante dei quali è forse quello di 東白龍 Tōhakuryū al nuovo best ranking di J2 ovest; sarà J6 invece il teenager 熱海富士 Atamifuji (+4) sempre più vicino all’élite di questo sport; mentre il 31enne 千代の国 Chiyonokuni prosegue la discesa e ora si trova a J5. Uno dei più amati dal pubblico, 炎鵬 Enhō – che ha promesso di vincere il prossimo torneo – occupa la posizione Jūryō 8. A perdere il loro status di rikishi salariati sono Makushita 1 貴健斗 Takakento, Makushita 3 大翔丸 Daishōmaru (prima volta dal 2015), e Makushita 5 平戸海 Chiyoarashi. Infine c’è ovviamente il 38enne 松鳳山 Shōhōzan, di cui vi avevamo già dato la notizia del ritiro.

Questi quattro posti sono stati presi dal vincitore della terza divisione 欧勝馬 Ōshōma, l’allievo di Hakuho di 2 metri 北青鵬 Hokuseihō, entrambi Jūryō 13, il J14 千代栄 Chiyosakae che compirà 32 anni durante il torneo, e J14 l’ex-Nishikawa ora rinominato 豪ノ山 Gōnoyama in onore di Gōeidō.

In terza divisione, Makushita, i grandi favoriti per una promozione saranno il kazako Ms1 金峰山 Kinbozan (che lo scorso torneo da Ms4 con un 5-2 ci era andato davvero vicino) e il russo Ms2 狼雅 Roga, mentre poco più dietro c’è l’ex campione universitario, il 23enne 菅野 Kanno che diventa Makushita 2 (+4). Ennesima prova di grande carattere del 37enne 明瀬山 Akiseyama, +2 e Makushita 6.

Da segnalare anche il salto di ben 70 posizioni messo a segno dal 20enne 神谷 Kamitani, vincitore due mesi fa del torneo di quarta divisione, e da Sandanme 29 è passato direttamente a Makushita 19. Notevole anche quello di 32 posti del debuttante 神崎 Kanzaki, che al suo terzo torneo da professionista sarà già Makushita 27. L’ancora imbattuto 琴手計 Kototebakari, vincitore del titolo Jonidan nonché fratello minore di Kotoshōhō, sarà invece Sandanme 27, proprio in zona di un certo 朝乃山 Asanoyama, tornato dopo un’anno di ban per aver infranto i protocolli anti-covid. L’ex Ozeki ripartirà da Sandanme 22 ovest. Infine chiudiamo con il vincitore della divisione Jonokuchi, il 22enne 風賢央 Kazeken’ō promosso a Jonidan 49.


Il 10 Luglio comincerà il Torneo di Nagoya 2022 che sarà commentato nei dettagli ogni giorno, sia con analisi tecniche che con traduzioni delle dichiarazioni dei lottatori stessi. Seguiteci dunque sulle nostre pagine social se non volete perdervi alcuna notizia sul sumo:

Banzuke Maggio 2022: pochi cambiamenti nei piani alti

Daieishō unico spostamento in San’yaku, Tochinoshin si allontana dal Jūryō, dove precipita sempre di più Kaisei

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Banzuke di Maggio 2022

Come di consueto eccoci a discutere i temi principali del nuovo banzuke rilasciato poche ore fa, in vista del torneo di maggio che inizierà domenica 8 maggio a Tokyo. Nei piani alti della classifica non ci sono stati cambiamenti: lo yokozuna Terunofuji, ovviamente, ha mantenuto il suo status indipendentemente dal risultato del torneo precedente, tra gli Ozeki c’è stato solo un piccolo rimescolamento che ha visto 貴景勝 Takakeishō scendere a Ozeki 2 ovest, mentre il vincitore dell’Haru Basho 若隆景 Wakatakakage e 阿炎 Abi restano stazionari come sekiwake.

Terunofuji
Mi sono rinfrancato durante il periodo di kyūjō (ritiro dal torneo), ho potuto schiarirmi le idee e cercare la miglior forma possibile … Guardando il sumo da fuori ho potuto riscoprirne il divertimento e il motivo per cui è così seguito … Ultimamente mi dicono spesso “ci sono molti lotatori giovani” e io da veterano mi sembra di essere percepito come vecchio, la verità è che sul dohyō l’età conta poco … io ho ancora 30 anni, sono ancora giovane! (fonte1) (fonte2)

Wakatakakage
Come sempre voglio attaccare dal basso, da lì poi avanazare, un tipo di lotta in cui mi sto esercitando … Non penso al fatto di stare bene o male fisicamente. Ci sono altre due settimane e mi concentro sugli allenamenti ogni giorno. (fonte1) (fonte2)

Mitakeumi
Punto ad ottenere più di 10 vittorie nel prossimo torneo, per questo mi sto allenando in modo assiduo. (fonte)

Le prime modifiche sostanziali si vedono già tra i komusubi dove torniamo a leggere il nome di 大栄翔 Daieishō; il campione di gennaio 2021 a questo punto ha come obiettivo quello di eguagliare il suo best ranking di sekiwake. Il grande deluso del torneo di marzo, 高安 Takayasu, farà fatica a consolarsi con il grande balzo in avanti di sei posizioni che lo vedono ora Maegashira 1 est, affiancato dal lottatore della mongolia 逸ノ城 Ichinojō, salito di una posizione.

Si sono comportati estremamente bene lo scorso torneo anche 霧馬山 Kiribayama (che ieri ha festeggiato il suo 26esimo compleanno) e l’astro nascente 琴ノ若 Kotonowaka, premiati rispettivamente con un +2 e +4. Saranno loro la coppia di Maegashira 2. La bilancia delle emozioni però non fa sconti a nessuno e per chi gioisce c’è chi si rammarica: probabilmente questo è il caso di 隆の勝 Takanoshō, il quale con il suo record negativo di 4-11, è sceso di quattro posizioni atterrando a Maegashira 4 ovest… mai così in basso da marzo 2020 (M9). Piccolo saltello in avanti (+3) per il sempre caparbio 北勝富士 Hokutofuji, ora Maegashira 3; premiato anche 翔猿 Tobizaru come Maegashira 5, grazie alla sua miglior performance degli ultimi dodici mesi.

Raggiunge la sua miglior posizione degli ultimi quattordici mesi un’altra giovane promessa da poco tornata in massima divisione: 琴勝峰 Kotoshōhō, ora maegashira 9. Al suo fianco troviamo il veterano 栃ノ心 Tochinoshin, alla prima salita nel ranking dal 2020. Il georgiano ha guadagnato addirittura sei posizioni e dunque ha scongiurato il declassamento in seconda divisione almento per un po’. Lo stesso numero di posizioni sono anche quelle guadagnate da 錦木 Nishikigi, ora Maegashira 10, al suo quarto kashi-koshi consecutivo. Festeggia il suo quarto kachi-koshi consecutivo 若元春 Wakamotoharu come Maegashira 6.

Ecco il Banzuke di schiena

Tra le cadute più rovinose c’è ovviamente 明生 Meisei: le 14 sconfitte consecutive dell’Haru Basho gli hanno fatto perdere 10 posizioni, e al prossimo torneo sarà Maegashira 13. Anche 宇良 Ura non ha brillato nel torneo di casa tanto da scendere a Maegashira 6; appena sopra troviamo invece 阿武咲 Ōnoshō che ha perso due posizioni. L’infortunato 石浦 Ishiura è quello che ha pagato di più scendendo di 11 posizioni e diventando Maegashira 16.

Sono in tre a salutare la massima divisione Makuuchi e ad approdare in Jūryō: i due compagni di palestra 千代丸 Chiyomaru ora jūryō 1, e 千代の国 Chiyonokuni ora jūryō 2, e poi 天空海 Akua ora jūryō 4. Mentre il passaggio inverso è stato compiuto da 王鵬 Ōhō (M14), 東龍 Azumaryū (M15) e 翠富士 Midorifuji (M16), tutti già frequentatori della massima divisione in passato. Il campione in carica della seconda divisione invece è sempre più vicino al suo rientro in Makuuchi: 竜電 Ryūden infatti sarà jūryō 3 (+10 per lui). 

Midorifuji
Il lottatore viene acclamato come “Mr. Katasukashi” (il 21% delle vittorie sono arrivate con questa kimarite, 4 nello scorso torneo).(fonte1) (fonte2)

Col record di 11-4 guadagna cinque posizioni lo high school yokozuna 北の若 Kitanowaka raggiungendo a 21 anni la sua posizione più alta in carriera, jūryō 5, affiancato dal 27enne mongolo 大翔鵬 Daishōhō (+4). I fan possono gioire per la miglior prestazione della carriera per 炎鵬 Enhō (per la prima volta con un record di vittorie in doppia cifra) che gli vale la settima posizione in seconda divisione. La caviglia invece continua ad impensierire il brasiliano 魁聖 Kaisei che perde sei slot e, sceso a jūryō 9, occupa la più bassa pozione dal luglio 2010. Non vanno meglio le cose neanche per 松鳳山 Shōhōzan, jūryō 11, la posizione più bassa da maggio 2011. Infine il 19enne 熱海富士 Atamifuji mantiene la sua posizione come J12.

A perdere il posto tra i rikishi salariati e scendere in Makushita troviamo 琴裕将 Kotoyūshō Ms3 e 白鷹山 Hakuyōzan Ms5; strada opposta percorsa da 千代嵐 Chiyoarashi e 栃丸 Tochimaru, quest’ultimo per la prima volta così in alto dopo 11 anni di professionismo. In testa alla terza divisione, scalpitanti per una promozione che può valere una carriera, troviamo 千代の海 Chiyonoumi Ms1 est, 西川 Nishikawa Ms1 ovest, 北青鵬 Hokuseihō Ms2 est, e 對馬洋 Tsushimanada Ms2 ovest. Il campione in carica del Makushita, il kazako 金峰山 Kinbozan salta ben trenta posizione per approdare a Ms4 ovest, per quello che sarà appena il suo quarto torneo da professionista.

L’ucraino 獅司 Shishi (qui vi abbiamo raccontato la sua storia) ne salta invece dieci, e sarà makushita 7 al suo personal best. Il campione di marzo della quarta divisione 神崎 Kanzaki sale per la prima volta in terza categoria come Ms59 est; il vincitore in quinta categoria 虎徹 Kotetsu torna in Sandanme dopo dodici mesi e sarà Sd62 ovest; il vincitore della sesta categoria 琴手計 Kototebakari sale in quinta come jonidan 21 (medesima posizione raggiunta dal compagno di heya che ha sconfitto nello spareggio per la vittoria, 琴挙龍 Kotokenryū). Chiudiamo questa carrellata con l’autorevole nome di 石橋 Asanoyama, squalificato ancora per un torneo e sceso al posto di Makushita 42.

Asanoyama
Il 28enne Asanoyama si ritrova Makushita 42 per il torneo di maggio, il che vuole dire che lo vedremo ritornare in arena nel Tornei di Nagoya (luglio) molto probabilmente nella categoria Sandanme. (fonte)

Sandanme
Ricordiamo che da questo torneo la divisione Sandanme vedrà ridotti i lottatori da 200 a 180, era dal 1983 che non si vedeva questo numero di partecipanti. (fonte)

Palestre
La 九重部屋 Kokonoe-beya ha il maggior numero di lottatori nel Banzuke (28), seguono la 玉ノ井部屋 Tamanoumi-beya, 佐渡ケ嶽部屋 Sadogatake-beya e 八角部屋 Hakkaku-beya con 25. Tenendo conto solo dei sekitori (Makuuchi + Juryo) invece la classifica vede la 追手風部屋 Oitekaze-beya con 7 membri e la 伊勢ケ浜部屋 Isegahama-beya con 6. (fonte)


Siamo finalmente entrati in atmosfera Natsu Basho (Torneo estivo a Tokyo, 8-22 maggio 2022). Avete conosciuto i partecipanti principali e per non perdervi tutte le news riguardanti il sumo e la nostra cronaca giornaliera del torneo vi invito a seguirci sulle nostre pagine social.

Banzuke marzo 2022: tanti personal best e volti nuovi in San’yaku

Puntuale come un orologio svizzero, anzi è il caso di dire come un treno giapponese, poche ore fa è stato rilasciato il banzuke, cioè la classifica con la quale i lottatori prenderanno parte all’Haru Basho dal 13 al 27 marzo. La novità più grande ovviamente è leggere il nome di 御嶽海 Mitakeumi tra gli Ozeki per la prima volta, ma ovviamente questo suo traguardo non è inaspettato. Il campione dell’Hatsu Basho 2022 aveva già celebrato a sufficienza la sua promozione nei giorni successivi al torneo di gennaio, e ora, terminata la convalescenza causa covid, è pronto a dimostrare sul dohyō di meritarsi questo nuovo rango.

Restando sempre in San’yaku invece, ciò che sorprende un po’ è leggere il nome di 阿炎 Abi tra i Sekiwake: il 27enne raggiunge così la sua più alta posizione in carriera, mai infatti si era spinto fin lassù. Prima della squalifica per aver infranto il protocollo anti-covid, Abi era stato Komusubi per quattro tornei ma il record di 9-6 (ottenuto due volte nel 2019), non era stato sufficiente a farlo salire di un grado. Nel recente torneo di gennaio invece ha messo a segno un altro strepitoso 12-3, che dalla posizione di Maegashira 6 gli è valso un balzo di 7 slot, fino appunto a Sekiwake. Indubbiamente uno dei rikishi più in forma del momento. Al suo fianco sul versante est (quello ritenuto più alto) c’è 若隆景Wakatakakage, anche lui al suo best ranking. Interessante notare come mai un lottatore della palestra Arashio, si era spinto così in alto nel banzuke.

Restando in tema best ranking, ci sono altri due rikishi molto amati dal pubblico che al prossimo basho occuperanno la loro miglior posizione della carriera: 豊昇龍 Hōshōryu come Komusubi e 宇良 Ura come Maegashira 1, e il loro percorso non potrebbe essere più differente. Il primo è nipote del grande Yokozuna 朝青龍 Asashōryū, e a passi piccoli ma consistenti sta cercando di affermarsi nel mondo del sumo salendo il più possibile; il secondo invece ha attraversato un momento buissimo nella sua carriera a causa degli infortuni e ora, nella sua seconda esperienza nella massima divisione, ogni traguardo è oro colato (comprese le ottime prestazioni contro gli Ozeki).

Altri salti in avanti notevoli – di ben 7 posizioni – sono quelli realizzati da 琴ノ若 Kotonowaka e 石浦 Ishiura, entrambi con il record 11-4 fatto registrare a gennaio. Ishiura scala 7 posti e sarà Maegashira 5 (mai così in alto nella sua carriera), mentre il 24enne Kotonowaka ne scala addirittura 8, e farà partire il suo assalto al San’yaku dalla posizione di Maegashira 6.

Ishiura vs Kotonowaka lo scorso torneo.

Il gigante 逸ノ城 Ichinojō e il veterano 玉鷲 Tamawashi invece dopo il minimo indispensabile ottenuto a gennaio (8-7) sono saliti di mezzo grado, andando a piazzarsi come Maegashira 2, est e ovest. Avrà molto amaro in bocca invece 阿武咲 Ōnoshō il quale nonostante il 10-5 del precedente torneo, è salito di sole due posizioni. Maegashira 3 per lui. A lasciare il San’yaku sono 大栄翔 Daieishō (dopo un torneo) e 明生 Meisei (dopo quattro tornei consecutivi); il primo sarà Maegashira 1 e il secondo Maegashira 3.

Nella parte bassa del banzuke invece, ad approfittare dei tanti make-koshi fatti registrare nello scorso torneo sono stati principalmente 若元春 Wakamotoharu, che al suo secondo basho nella massima divisione sarà Maegashira 9, 碧山 Aoyama che con un record i 8-7 scala addirittura 6 posizioni diventando Maegashira 10, e il peso leggero 琴恵光 Kotoekō, Maegashira 12. Torna a sorridere anche il quasi 35enne 佐田の海 Sadanoumi tornando a Maegashira 8, raggiunge la sua miglior posizione dal 2019.

Le principali cadute sono state quelle di 霧馬山 Kiribayama, 北勝富士 Hokutofuji e 隠岐の海 Okinoumi, rispettivamente M4, M6 e M7. Mentre più in basso ci sono state quelle di 千代翔馬 Chiyoshōma, 千代の国 Chiyonokuni, e 天空海 Akua, rispettivamente M8, M13 e M15. Sarà contento invece, nonostante il record di 7-8, il georgiano 栃ノ心Tochinoshin il quale, almeno per un altro torneo, lotterà come Maegashira 15 scongiurando il declassamento a Jūryō.

Parlando di Jūryō infine, hanno compiuto il grande passo 琴勝峰 Kotoshōhō M14 (vincitore del torneo Jūryō), 輝 Kagayaki M17, 錦木 Nishikigi M16, e 荒篤山 Kōtokuzan M16 che a 27 anni debutterà in Makuuchi. Il 22enne Kotoshōhō dunque, dopo cinque tornei riesce finalmente a riassaporare la massima divisione, e far ripartire la rivalità con i suoi giovani colleghi sui qual inizialmente sembrava avere un vantaggio ma poi un calo di prestazioni aveva interrotto la sua ascesa.

A lasciare il posto a questi quattro sono stati 魁聖 Kaisei, 剣翔 Tsurugishō, 王鵬 Ōhō e 英乃海 Hidenoumi. Il brasiliano Kaisei a marzo sarà costretto a lottare in seconda divisione per la prima volta da novembre 2019 (anche in quel caso era sceso causa infortunio), e a giovare di tutto ciò è 一山本 Ichiyamamoto che nonostante le 10 sconfitte di gennaio, resta nella ‘Serie A’ del sumo in ultima posizione, Maegashira 17 ovest.

Menzione finale per i due nuovi sekitori: 熱海富士 Atamifuji e 島津海 Shimazuumi che entrano per la prima volta fra i lottatori stipendiati (rispettivamente come J12 e J13).

Bonus 1: i lottatori della 浅香山部屋 Asakayama-beya che timbrano i banzuke freschi di stampa.

Bonus 2: video della 錣山部屋Shikoroyama-beya in cui mostrano l’arrivo del banzuke, la tensione si taglia con il coltello del burro.

𝘋𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘪𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘰𝘭𝘦 𝘪𝘯 𝘰𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘤𝘳𝘰𝘯𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪𝘤𝘰.
Buongiorno!
Sono le 5.40 di mattina.
É ancora buio.
Buongiorno (dal lottatore Kawabuchi 川渕)
Buongiorno (dal lottatore Miyada 宮田)
Buongiorno (dal lottatore Ito 伊藤)
Abi è diventato Sekiwake?
Kawabuchi ha raggiunto il Makushita?
Miyada ha raggiunto il Sandanme?
La conferma:
Abi è stato promosso a Sekiwake.
Kawabuchi in Makushita.
Miyada in Sandanme.
Grazie!

Con la pubblicazione del banzuke di marzo 2022 possiamo entrare ufficialmente nel periodo del torneo di Osaka (haru basho). Rispetto al precedente torneo avremo tantissime novità da proporvi con l’obiettivo di offrirvi sempre più notizie aggiornatissime e sempre più qualità! Per non perdervi neppure una news seguiteci sui nostri canali social: