San’yaku foltissimo: 3 Ozeki, 3 Sekiwake e 3 Komusubi che insieme al solitario Yokozuna daranno sicuramente spettacolo nel torneo di Settembre. M1 diviso fra i “piccoli” Tobizaru e Midorifuji.
Un folto san’yaku
La classifica degli Ozeki era facile facile: 貴景勝 Takakeishō da vice-campione resta a Est mentre 正代 Shōdai torna su di una posizione. 御嶽海 Mitakeumi che si è ritirato a metà torneo rimane come Ozeki 2 e kadoban, scelta che ritengo corretta.
Era da un po’ che l’Associazione Sumo non aumentava il numero di Sekiwake e Komusubi, 3 a testa. 若隆景 Wakatakakage sempre più o meno in corsa per diventare Ozeki, 豊昇龍 Hōshōryū invece arriva al suo massimo livello e comincerà a lottare per la promozione da questo torneo (decimo rikishi mongolo in questo rank). 大栄翔 Daieishō ritirato anche lui per covid rimane Sekiwake 2, come per Mitakeumi scelta che ritengo corretta.
Lo zio di Hoshoryu, l’ex Yokozuna Asashoryu ha voluto dire la sua ai giornalisti: “Guardate che è ancora presto per fare delle comparazioni con me, io sono stato un grandissimo lottatore!” (fonte)
阿炎 Abi resta dov’è e viene affiancato da due nuovi Komusubi: 逸ノ城 Ichinojō fresco vincitore del torneo (ritorna in san’yaku) e 霧馬山 Kiribayama reduce da una serie di kachi-koshi nella parte alta della classifica (10-5, 10-5, 8-7: era solo questione di tempo prima che tornasse a diventare Komusubi). Era dal 1999 che non si vedevano tre Komusubi nello stesso banzuke.
Ichinojo è stato intervistato nei riguardi del nuovo banzuke: “Dopo aver vinto il torneo, più che essere felice per il ritorno nel san’yaku sento molta responsabilità. Ora penso a rimanere in questo rank e puntare in alto. Da quando ho vinto non è cambiato poi molto in realtà. Il prossimo torneo ce la metterò tutta per non perdere gli incontri.” (fonte)
Maegashira a casaccio.
翔猿 Tobizaru M1 record personale è affiancato dal piccolo 翠富士 Midorifuji che ha fatto bene (10-5) ma un salto di 10 posizioni mi sembra strano e irresponsabile perché dovrà lottare contro tutto il san’yaku e dio solo sa quante posizioni perderà nel prossimo banzuke… (ma spero di sbagliarmi!)
阿武咲 Ōnoshō e 明生 Meisei salgono entrambi di ben 8 posizioni perché nella parte alta del Banzuke ci sono stati parecchi make-koshi che hanno aperto posizioni importanti.
王鵬 Ōhō col suo risicato kachi-koshi sale di due posizioni, M13 e record in carriera.
宇良 Ura, 佐田の海 Sadanoumi e 栃ノ心 Tochinoshin graziati, restano dove sono nonostante aver sofferto un make-koshi (7-8).
隆の勝 Takanoshō viene punito duramente: caduta di 9 posizioni nonostante non abbia potuto terminare il torneo per infortunio. 志摩ノ海 Shimanoumi invece la caduta di 9 posizioni se la merita (1-14) e si ritrova in testa al Jūryō.
Ritiro per Covid
A quanto pare le regole seguite per chi si è ritirato per Covid durante il torneo sono state le seguenti: promozione per chi aveva già raggiunto il kachi-koshi e demozione per chi invece aveva già sofferto 8 sconfitte.
Kachi-koshi e promozione: 翔猿 Tobizaru, 錦木 Nishikigi.
Make-koshi e discesa: 遠藤 Endō (3-10-2, graziato con una sola posizione in meno), 剣翔 Tsurugishō.
Chi invece si era ritirato nel bel mezzo della corsa per ottenere 8 vittorie si è deciso di lasciarlo dove stava:
御嶽海 Mitakeumi (resta Ozeki kadoban), 大栄翔 Daieishō (rimane Sekiwake), 琴ノ若 Kotonowaka (M2), 玉鷲 Tamawashi (8 sconfitte ma una era per il ritiro quindi resta dov’è), 高安 Takayasu (assente dal primo giorno rimane M4), 琴恵光 Kotoekō (M9), 琴勝峰 Kotoshōhō (M11), 一山本 Ichiyamamoto (M13). (Takanoshō non si era ritirato per Covid ma per infortunio)
Salti di categoria
Sono promossi in Makuuchi 竜電 Ryūden (vincitore), 水戸龍 Mitoryū e 平戸海 Hiradoumi: il primo ci ritorna mentre gli altri due ci debuttano.
Hiradoumi commenta questa promozione inaspettata: “Sinceramente non pensavo di salire il banzuke così velocemente. Voglio dare il 100% negli allenamenti e sul dohyo.” (fonte)
Mitoryū ha iniziato la sua carriera come Makushita 15 ed è diventato sekitori dopo 4 tornei senza però mai raggiungere il Makuuchi (in Juryo dal 2017), cosa che ha fatto in questo banzuke: “Non so ancora bene che sensazioni sto provando. Scusate se ci ho messo tanto tempo…” (fonte)
Ryūden è tornato in Makuuchi dopo 8 tornei: “Voglio vincere almeno 10 incontri!” (fonte)
Retrocedono in Jūryō 志摩ノ海 Shimanoumi, 大奄美 Daiamami e 千代丸 Chiyomaru.
Da Makushita a Jūryō sono in 3: 貴健斗 Takakento (ritorno), 金峰山 Kinbōzan e 栃武蔵 Tochimusashi (ex 菅野 Kanno), gli ultimi due debuttanti sekitori.
Per far loro posto 石浦 Ishiura, 矢後 Yago e 魁聖 Kaisei scendono e perdono il loro status di lottatori sekitori.
Poche ore fa Kaisei ha poi deciso di ritirarsi dagli incontri diventando un anziano nell’Associazione Sumo col nome di Tomozuna:
Makushita
狼雅 Rōga, il lottatore russo, e 友風 Tomokaze (ex M3) sono in lizza per andare in Jūryō con un semplice kachi-koshi.
朝乃山 Asanoyama viene promosso a M15: se vince il torneo con 7 vittorie su 7 a novembre entrerà automaticamente in Juryo! Sempre M15 vi ricordo che ci sarà il discepolo di Hakuhō, il ventitreenne 川副 Kawazoe.
Il vincitore della divisione Ms38 吉井 Yoshii fa un bel salto sino a Ms3, anche lui papabile per una promozione a sekitori.
Il Torneo di Settembre
Il Torneo di Settembre (Torneo Autunnale / Aki Basho) si terrà a Tokyo dall’11 al 25 settembre. Se vi trovate all’estero e non sapete come guardarlo (in diretta o in differita) ecco la pagina che fa per voi:
https://italianozeki.com/come-guardare-il-sumo-se-non-vivo-in-giappone/
Per non perdervi nessun aggiornamento sul sumo ed avere ogni giorno le traduzioni delle dichiarazioni ufficiali dei lottatori durante il torneo iscrivetevi ai nosti canali social:
1 commento su “Banzuke di Settembre: che san’yaku!”