Jungyō significa letteralmente tournée di uno spettacolo. Nel caso specifico del sumo ci sono 4 tour provinciali all’anno in cui i lottatori vanno per più giornate in luoghi del Giappone dove normalmente non è facile vedere gli incontri. In passato questi tour si sono tenuti anche all’estero.
Il Jungyō è una forma di Hana-zumo (vedi pagina dedicata), esibizioni di puro intrattenimento senza risvolti sulla classifica del Banzuke. Oltre alla lotta vera e propria si può assistere a eventi collaterali tra i quali (video in questa pagina):
Shokkiri (初っ切り)
finto incontro comico
Sumo-jingu (相撲甚句)
lottatori che cantano
Kami-yui (髪結)
dimostrazione delle acconciature dei rikishi
Yokozuna tsunashime (横綱綱締め)
legatura della corda dello Yokozun
Dimostrazione di Taiko (太鼓の打ち分け)
lo Yobidashi percuote il tamburo

Tour provinciali (地方巡業)
I tour provinciali sono 4 e si svolgono nei seguenti periodi:
Nome | Mese | Luogo |
---|---|---|
Tour Primaverile 春巡業 | Aprile | Kantō, Tōkai, Kinki |
Tour Estivo 夏巡業 | Agosto | Tōhoku, Hokkaidō, Shin’etsu |
Tour Autunnale 秋巡業 | Ottobre | Tōkai, Hokuriku, Kansai, Chūgoku, Shikoku |
Tour Invernale 冬巡業 | Dicembre | Kyūshū, Okinawa |
Ecco una giornata tipica e i suoi eventi:
Orario indicativo | Eventi |
---|---|
8:00 | Apertura dei cancelli. Esibizione di Taiko. |
-8:30 | Allenamento aperto al pubblico dei lottatori delle categorie Jonokuchi, Jonidan, Sandanme, Makushita. |
8:00-9:00 | I lottatori Jūryō e Makuuchi sono a disposizione per autografi e foto coi fan. |
8:30-10:30 | Allenamento aperto al pubblico dei lottatori delle categorie Jūryō e Makuuchi. |
11:00- | Incontri dei lottatori delle categorie Jonokuchi, Jonidan, Sandanme, Makushita. Spettacoli tipici dello Hana-zumo: Shokkiri, Sumo jingu, dimostrazione di Taiko, ecc… (raggruppati nel termine “okonomi”) |
12:30- | Dohyō-iri, entrata rituale nel dohyō, delle categorie Jūryō e Makuuchi. |
13:30 | Dohyō-iri dell Yokozuna. |
13:50- | Incontri dei lottatori Makuuchi. |
15.00 | Yumitori-shiki. Fine dell’evento. |
Non sono presenti nella scaletta ufficiale ma è bene citare anche altri eventi: 10:30-10:45 spesso si vedono i lottatori allenarsi insieme ai bambini! 10:45-11:00 lezione di sumo.
A questo link trovate le foto delle tournee dal 2012 ad oggi (in giapponese).
Tour all’estero (海外巡業+海外公演)
I tour del sumo all’estero sono di due tipi: Tournée (海外巡業 kaigai jungyō, organizzati dall’impresario dell’evento) ed Esibizioni (海外公演 kaigai kōen, organizzati dall’Associazione Sumo Giappone).
Lista tournée all’estero (海外巡業)
1 | 1962 | USA, Hawaii |
2 | 1964 | USA, Hawaii, Los Angeles |
3 | 1966 | USA, Hawaii |
4 | 1970 | USA, Hawaii |
5 | 1972 | USA, Hawaii |
6 | 1974 | USA, Hawaii |
7 | 1976 | USA, Hawaii, Los Angeles |
8 | 1981 | USA, Hawaii, Los Angeles |
9 | 1992 | Spagna, Germania |
10 | 1993 | Hong Kong |
11 | 1993 | USA, Hawaii, Los Angeles |
12 | 2006 | Taiwan |
13 | 2007 | USA, Hawaii |
14 | 2008 | US, Los Angeles |
15 | 2008 | Mongolia |
16 | 2013 | Indonesia |

Lista esibizioni all’estero (海外公演)
1 | 1965 | Unione Sovietica |
2 | 1973 | Cina |
3 | 1981 | Messico |
4 | 1985 | USA, New York |
5 | 1986 | Francia |
6 | 1990 | Brasile |
7 | 1991 | Regno Unito |
8 | 1995 | Austria, Francia |
9 | 1997 | Australia |
10 | 1998 | Canada |
11 | 2004 | Corea del Sud |
12 | 2004 | Cina |
13 | 2005 | USA, Las Vegas |
14 | 2009 | Regno Unito |
