Archivi categoria: Storia

Back in the past: Torneo di Osaka – Marzo 1960

Oggi andiamo indietro nel tempo, esattamente a Osaka nel 1960 (in anni giapponesi Showa 35).

Il canale dell’Associazione Sumo (versione a pagamento) posta tornei d’annata ma questa volta ci ha regalato il giorno 1 del suddetto torneo, quindi è visibile da tutti. Ovviamente è tutto in giapponese ma per fortuna ci sono io che vi guido nella selva oscura dei kanji.

Entriamo in atmosfera: il Giappone del boom economico, l’occidentalizzazione è praticamente completa ma fortunatamente resistono questi sprazzi di tradizione giapponese, una si queste è il sumo. È un’epoca fiorente per questo sport, quegli anni sono chiamati “Epoca Tochi-Waka” (栃若時代) perché la maggior parte dei tornei sono stati vinti dagli Yokozuna Tochinishiki e Wakanohana (il padre dei fratelli Yokozuna degli anni ’90 famoso per il suo Uwatenage). La rivalità era intensa ma rispettosa: il culmine sarà il senshuraku di questo torneo in cui i due lottatori si affronteranno entrambi con 14 vittorie e zero sconfitte. La leggenda narra che i due la sera prima siano andati a bere e si siano ritrovati nello stesso cinema (per smaltire la tensione).

La lotta è talmente concitata che l’acconciatura di Tochinishiki si è completamente sciolta.

Altra curiosità: i due erano rispettivamente soprannominati マムシ (la vipera) e 土俵の鬼 (il demone del dohyō).
Sfortunatamente Tochinishiki si ritirerà dalle competizioni il torneo successivo e questa epoca avrà fine (sarà seguita dalla cosiddetta Epoca Haku-hō (柏鵬時代) definita dagli Yokozuna Kashiwado e Taihō, in realtà soprattutto dal secondo).

Guardando il Banzuke troviamo una peculiarità che negli ultimi anni si è persa: ben 11 lottatori nel san’yaku (compresi i 3 Yokozuna).

Y1e Tochinishiki 栃錦
Y1o Asashio 朝潮
Y2e Wakanohana 若乃花

Oe Kotogahama 琴ヶ濱
Oo Wakahaguro 若羽黒

S1e Kitabayama 北葉山
S1o Annenyama 安念山
S2o Kashiwado 柏戸

K1e Wakanoumi 若ノ海
K1o Fujinishiki 冨士錦
K2e Tochihikari 栃光

Tra i nomi importanti troviamo il futuro Yokozuna Kashiwado come Sekiwake e più giù tra i Maegashira il futuro Grande Yokozuna 大鵬 Taiho (che era entrato in Makuuchi a Gennaio), mentore di Hakuho.

Taiho a sinistra e Kashiwado a destra (qualche tempo dopo rispetto al torneo descritto in questo articolo)

Altra curiosità: siccome i lottatori in Makuuchi erano dispari per gli incontri è stato chiamato un Jūryō 1: 若葉山 Wakabayama. Vi ricordate chi è? Il padre di Wakatakakage (e Wakamotoharu e Wakatakamoto)!

Qui sotto la lista dei video presente nella descrizione YouTube:

00:00 Titoli
00:10 Purificazione del dohyō (Dohyō Matsuri)
03:55 L’arena di Osaka
04:09 Saluto dell’Associazione Sumo
04:51 Ritorno della Coppa dell’Imperatore
05:47 Yokozuna dohyō-iri di Wakanohana
07:15 Yokozuna dohyō-iri di Asashio
08:52 Yokozuna dohyō-iri di Tochinishiki

Cominciano gli incontri:

10:23 J1 Wakabayama – M16 Atagoyama
10:53 M16 Udagawa – M15 Hanada
11:24 M14 Kiyonomori – M15 Tsunenishiki
11:51 M14 Narutoumi – M13 Yoshinomine
12:22 M12 Hanenishiki – M13 Kanenohana
12:57 M11 Tokitsuyama – M12 Shinobuyama
13:50 M10 Wakanokuni – M11 Oikawa
15:33 M10 Fukudayama – M9 Wakamisugi
16:19 M9 Wakachichibu – M8 Matsunobori
17:35 M8 Tamahibiki – M7 Aonosato
18:28 M7 Wakamaeda – M6 Oginohana
19:34 M6 Kaizan – M2 Iwakaze
21:16 M2 Tsurugamine – M1 Dewanishiki
22:00 K Wakanoumi – M1 Kitanonada
24:04 M3 Ohikari – S Kashiwado
25:24 M4 Taiho – S Annenyama
26:51 S Kitabayama – M5 Fusanishiki
28:05 M5 Tamanoumi – O Wakahaguro
28:56 O Kotogahama – M3 Shionishiki
30:44 Y Wakanohana – M4 Naruyama
31:28 K Tochihikari – Y Asashio
32:48 Y Tochinishiki – K Fujinishiki

Il torneo sarà tiratissimo: Tochinishiki e Wakanohana che si scontreranno imbattuti durante l’ultimo giorno (prima volta nella storia del sumo!) è una storia rimasta negli annali. Il vincitore? Wakanohana.

Il video del primo giorno del Torneo di Osaka 1960
Il video dell’incontro finale fra i due Yokozuna (inframezzato di interviste a tochinishiki)

Se questi sguardi al passato vi piacciono fatecelo sapere nei commenti e porteremo altre storie simili! Per non perdervi i nuovi articoli potete iscrivervi ai nostri canali social:

L’incidente del 1863 fra lottatori di sumo e samurai

Siccome sto scrivendo piano piano ma bene bene la storia del sumo in lingua italiana per il sito, mi sono imbattuto in questo episodio che ho trovato talmente curioso e interessante da dedicarci un post singolo sul blog. Spero apprezziate anche voi poiché qui si parlerà di lottatori di sumo che brandiscono assi di legno per picchiare a sangue samurai ubriachi!

In base alle fonti questo episodio prende vari nomi
大阪角力事件 Osaka Sumo Jiken
「大坂力士乱闘事件 Osaka Rikishi Rantō Jiken
「大坂角力力士斬殺事件 Osaka Sumo Rikishi Zansatsu Jiken
Possiamo tradurlo come
「Incidente violento dei lottatori di sumo di Osaka」

Catapultiamoci nella seconda metà del 19o secolo. L’1 giugno 1863 otto membri del gruppo di samurai Mibu Rōshigumi (壬生浪士組), gruppo precursore del più famoso Shinsengumi (新選組), andarono a Osaka da Kyoto per arrestare il colpevole di un fatto accaduto precedentemente.

L’unica foto che ho trovato del Mibu Rōshigumi (壬生浪士組) prima di diventare Shinsengumi (新選組)[fonte]

Shinsengumi: Speciale corpo di polizia con lo scopo di difendere il Bakufu (governo militare del Giappone) contro i lealisti dell’imperatore. Fu fondato nell’agosto del 1863 e smantellato nel 1869.

I nomi dei samurai
Serizawa Kamo (芹沢 鴨, futuro capo della Shinsengumi)
Yamaminami Keisuke (山南 敬助)
Okita Sōji (沖田総司)
Hirayama Gorō (平山五郎)
Noguchi Kenji (野口健司)
Nagakura Shinpachi (永倉新八)
Shimada Kai (島田魁)
Saitō Hajime (斎藤一)
In alcune fonti sono citati anche
Inoue Genzaburou (井上源三郎) e
Harada Sanosuke (原田左之助).

Serizawa Kamo
(芹沢 鴨) [fonte]

Terminato il lavoro, il 3 giugno decidono di godere della vita notturna di Osaka e si fermano a bere su una piccola barca approdata nella zona di Tenmabashi Minami-zume (天満橋南詰め) sul fiume Ogawa (大川). Sulla barca però Saitō sentì un forte dolore allo stomaco e così il gruppo decise di andare a cercare un posto dove farlo rimettere in sesto in terraferma. Seguirono il corso del fiume verso ovest e, nel punto dove si biforca, entrare nel corso d’acqua che si chiama Dojima-gawa (堂島川) per approdare nella zona dove ora si trovano i palazzi governativi e il tribunale (al tempo chiamato 鍋島河岸 Nabeshima Kashi).

Ho provato e ricreare il percorso del gruppo sulla mappa di Osaka attuale.
1) Tenmabashi Minami-zume (天満橋南詰)
2) Nabeshima Kashi (鍋島河岸)
3) Shijimibashi (蜆橋), Kitashinchi si trova proprio lì vicino.

Si diressero a piedi verso la zona di Kitashinchi (北新地 area famosa anche ora per i locali notturni) ma nel momento di attraversare un ponte abbastanza stretto (蜆橋 Shijimibashi) si trovarono di fronte ad un gruppo di lottatori di sumo di Osaka. I due gruppi ebbero un confronto su chi avesse la precedenza nell’attraversare quel ponte e siccome entrambi i gruppi erano convinti di avere la precedenza (i samurai come forze dell’ordine, i lottatori come rappresentanti del sumo di Osaka) ne scaturì una breve rissa in cui Serizawa colpisce un lottatore col suo ventaglio di metallo (pare che pesasse almeno 1kg!) ferendolo (o uccidendolo secondo altre fonti).

Lottatori di sumo (1868-1871) [fonte]
Questa foto per dare un’idea dei rikishi del tempo. I lottatori potrebbero essere Aioi Yoshizō (相生 芳藏) e Kabutoyama (兜山), il gyōji Shikimori Kindayū (式守 錦太夫).

Il gruppo giunto a Kitashinchi entra in un locale chiamato Sumiyoshirō (住吉楼) dove Saitō viene soccorso e gli altri ricominciano a bere e divertirsi. Quando Satō si riprende raggiunge i compagni e insieme cominciano a bere e cantare a squarciagola.
Ad un certo punto si sentono dei forti rumori da fuori, il gestore del locale allarmato esce per andare a vedere e torna dentro il locale impaurito decrivendo a Serizawa la scena che gli si è parata davanti agli occhi: c’era un gruppo di lottatori di sumo con delle assi di legno in mano che volevano entrare in modo violento. Serizawa guarda fuori, dal secondo piano ove si trovava, e vede una trentina di rikishi. I lottatori urlano che se i samurai non escondo sfonderanno il locale, Serizawa li schernisce ubriaco poi esce dal locale brandendo la sua piccola spada. Raggiunto da altri samurai del gruppo fuori dal locale sarà l’inizio di una rissa efferata e sanguinosa.

Per darvi un’idea ho trovato il video dell’episodio in question in un gioco per la PlayStation 2: Fu-un Bakumatsu-den (風雲 幕末伝)

Venuti a conoscenza della rissa precedente sul ponte, i rikishi della Onogawa-beya (小野川部屋) erano in cerca di vendetta. Fra di loro c’era tale Kumagawa Kumajirō (熊川熊次郎, Maegashira 7). Kumagawa cerca di colpire Okita con il legno ma viene fermato e infilzato con la piccola spada da Serizawa. Quando il gruppo di lottatori si ritira sembra che Serizawa tornò dentro al locale per continuare a bere.
Il confronto vide il gruppo dei samurai uscire quasi illeso ma Kumagawa morì dissanguato la mattina dopo e altri 14 lottatori rimasero feriti, alcuni mutilati. In base alle fonti altre ltre tre/quattro persone persero la vita. Qualuno afferma che, siccome Kumagawa era presente nel Banzuke del torneo successivo, a morire fosse stato un suo allievo. Il seguente processo darà la colpa della rissa ai lottatori di sumo condannati a risarcire il gruppo di samurai con 50 ryō, una botte di sake e le scuse ufficiali.

Successivamente per riappacificare gli animi venne deciso di fare un torneo di sumo a Kyoto in cui parteciparono sia i lottatori del luogo che quelli di Osaka, marcando l’inizio di una prosperosa collaborazione fra le due città.

Ieri ho fatto un tour live sulla nostra pagina Facebook fra le strade di Osaka in cui ho mostrato i posti in cui l’episodio appena descritto è accaduto, se avete tempo dateci un’occhiata!

Fonti:

https://shinsengumi.link/agyo/1017/
https://bakumatsusanpo.com/shijimibashi-ato.html
https://ja.wikipedia.org/wiki/%E7%86%8A%E5%B7%9D%E7%86%8A%E6%AC%A1%E9%83%8E
https://www.sankei.com/article/20140810-UBZ5JSVACRLVVAV42BF4Z7E26A/
https://www.sankei.com/article/20140803-SAIS5BOWFVLENA7D5QMW262WNM/
https://web.archive.org/web/20071222055128/http://hajime3.hp.infoseek.co.jp/nenpyou/dekigoto1.html

Illustrazione del grande evento speciale allo Yasukuni Jinja 「靖国神社臨時大祭之図」

Oggi vorrei presentarvi un articolo di carattere storico in cui mi diletto ad investigare la storia dietro una raffigurazione d’epoca. L’altro giorno ho comprato, come mio solito, la rivista 「相撲 sumō」n. 931 di Gennaio 2022 e ci ho trovato allegato un grande calendario. La raffigurazione mi ha incuriosito e siccome non ho trovato alcuna informazione sul web ho cercato di mettere insieme tutte le informazioni disponibili su ogni personaggio. Ecco il risultato.

相撲 1月号 初場所展望号(No.931)

Il titolo dell’opera è 「靖国神社臨時大祭之図」 che significa: “illustrazione del grande evento speciale allo Yasukuni Jinja“.
靖国神社 = Yasukuni Jinja
臨時大祭 = Grande evento speciale
之図 = illustrazione di

L’opera è datata in basso a sinistra 明治28 (Meiji 28, ovvero 1895). L’informazione riguarda solo la stampa o anche l’avvenimento in sè? Per capirlo mi sono messo a studiare i personaggi.

L’immagine raffigura uno Yokozuna dohyō-iri (横綱土俵入り) [vedi pagina dedicata] poiché possiamo notare un lottatore con la corda bianca rituale, due accompagnatori (di cui uno con una spada) e un arbitro. Vediamo questi personaggi centrali nel dettaglio.

Lo Yokozuna 横綱 (1)

Si tratta di Nishinoumi Kajirō I (西ノ海嘉治郎 初代), 16o Yokozuna della storia. Appartenente alla Takasago-beya (高砂部屋) ha ricoperto la massima carica dal 1890 al 1896. Questo lottatore è stato importantissimo per la storia del sumō poiché è stato il primo Yokozuna in assoluto ad essere scritto come tale sul Banzuke (nel 1890) [vedi banzuke]. Prima di allora il titolo di Yokozuna era solo una sorta di permesso per officiare il dohyō-iri (il lottatore era nominalmente uno Ōzeki). Da Nishinoumi in poi tutti gli Yokozuna avranno un posto priviliegiato sul Banzuke.

L’arbitro 行司 (2)

L’arbitro è il 15o Kimura Shōnosuke (15代 木村 庄之助), ovviamente un Tate-gyoji (立行司 arbitro di massimo livello), attivo dal 1885 al 1897. I nomi degli arbitri vengono ereditati e quindi continuamente in uso, questo è l’unico Kimura Shōnosuke attivo quando Nishinoumi era Yokozuna.

Lo Tsuyuharai 露払い (3)

Lo Tsuyuharai, colui che guida il corteo per entrare nel dohyō, è Ichinoya Tōtarō (一ノ矢藤太郎), attivo dal 1880 al 1892 (divisione massima raggiuna quella di Ōzeki, anche lui della Takasago-beya 高砂部屋). Siccome è l’unico lottatore con questo nome, per forza di cose l’opera datata 1895 deve essere ambientata qualche anno prima (tra la promozione di Nishinoumi nel 1890 e il ritiro di Ichinoya nel 1892). Andiamo avanti.

Il Tachimochi 太刀持ち (4)

Colui che durante il rito tiene in mano la spada è Onigatani Saiji (鬼ヶ谷才治), lottatore che ha raggiunto la categoria di Komusubi. Attivo tra il 1887 e il 1907, nell’opera è raffigurato Maegashira o Komusubi (verosimilmente il secondo poiché sono molto rari i Maegashira che partecipano al dohyō-iri dello Yokozuna). Quindi potremmo virtualmente datare l’opera 1891 o 1892 (Meiji 24 o 25).

Andiamo a sinistra a vedere chi sono i lottatori fra il pubblico.

Lottatore nel pubblico (5)

Il primo da sinistra è Wakaminato Sukesaburō (若湊祐三郎), lottatore attivo tra il 1880 e il 1904, ha raggiunto al massimo il livello di Sekiwake nel 1890, ma solo per poco tempo. Nel periodo della raffigurazione potrebbe essere Sekiwake o Komusubi.

Lottatore nel pubblico (6)

Il secondo da sinistra è Ayanami Tokutarō (綾浪徳太郎), lottatore attivo sino al 1892 ove ha ricoperto negli ultimi anni la carica di Sekiwake, probabilmente lo era nel momento raffigurato dall’opera. Dalla capigliatura sembra ancora un lottatore in attività, un’altra prova che la raffigurazione è del 1891 o 1892.

Lottatore nel pubblico (7)

Questo è un lottatore molto famoso, Konishiki Yasokichi (小錦 八十吉), 17o Yokozuna attivo tra il 1888 e il 1901. In quel tempo aveva probabilmente raggiunto la categoria di Ōzeki. Da questo Yokozuna ha preso il nome il primo Ōzeki straniero, Konishiki Yasokichi VI (6代 小錦八十吉), hawaiano appartenente alla stessa palestra, la Takasago-beya (高砂部屋).

Lottatore nel pubblico (8)

A fianco abbiamo Takasago Uragorō (高砂 浦五郎), fondatore della Takasago-beya (高砂部屋). Attivo dal 1863 al 1873 ha raggiunto al massimo il livello di Maegashira 1 per poi fondare e diventare capo della suddetta palestra. Dalla raffigurazione pare essere in là con gli anni e sembra avere la capigliatura diversa dai lottatori ancora attivi.

Lottatore nel pubblico (9)

L’ultimo è Yahatayama Sadakichi (八幡山定吉), attivo dal 1884 al 1894. Nel momento della raffigurazione era probabilmente Sekiwake o Ōzeki.

Passiamo al pubblico dalla parte destra dell’opera, persone che vestono abiti in stile occidentale. Vediamo nel dettaglio chi sono.

Pubblico a destra (10)

Chi ha studiato storia giapponese di sicuro conosce Itō Hirobumi (伊藤 博文), primo Primo ministro del Giappone, è stato uno dei principali attori durante il periodo seguente la Restaurazione Meiji, colui che ha creato la Costituzione per il nuovo Giappone che stava venendo a crearsi. Nella raffigurazione potrebbe essere Primo ministro (lo è stato negli anni 1885-1888, 1892-1896, 1898, 1900-1901) oppure no, ad ogni modo era un personaggio importante della élite politica dell’epoca.

Pubblico a destra (11)

Inoue Kaoru (井上 馨) era anche lui una figura di spicco durante il periodo Meiji, ha servito come ministro per vari incarichi di governo. Nel periodo dell’opera era forse l’equivalente del Ministro dell’Interno.

Pubblico a destra (12)

Watanabe Kunitake (渡辺国武) era un importante politico del tempo ricordato per essere stato, fra le altre cose, Ministro delle Finanze.

Pubblico a destra (13)

Ōyama Iwao (大山 巌) era invece un maresciallo, poi Ministro della Guerra, dell’Impero del Giappone. Egli è famoso per aver creato l’inno nazionale giapponese in uso ancora adesso.

Pubblico a destra (14)

Enomoto Takeaki (榎本 武揚) era un personaggio che aveva lottato strenuamente contro la creazione del nuovo Giappone; dopo aver fallito ha partecipato al nuovo governo come come vice-ammiraglio.

Pubblico a destra (15)

Kuroda Kiyotaka (黒田 清隆) è stato Primo ministro del Giappone negli anni 1888-1889. Nella raffigurazione era probabilmente Consigliere del governo o Ministro delle Comunicazioni.

Pubblico a destra (16)

Yoshikawa Akimasa (芳川顕正) era anche lui politico di spicco, probabilmente al tempo Ministro dell’Educazione.

Conclusioni

La raffigurazione rappresenta il dohyō-iri dello Yokozuna Nishinoumi Kajirō I ed è ambientato tra il 1891 e il 1892. Mentre a sinistra abbiamo personaggi importanti del mondo del sumō, a destra c’è invece l’élite politica e militare del tempo.

Io mi sono divertito un sacco a fare questa ricerca spero sia stato un pochino interessante anche per voi!


Fra pochi giorni (9 Gennaio 2022) comincia il primo torneo dell’anno! Per non restare indietro con le news sul sumo vi consiglio di iscrivervi ai canali che aggiorno continuamente.