Il dohyō è il nome del luogo dove si svolgono gli incontri di sumo. Esso è composto da un ring ove avviene l’incontro e da un tetto sospeso.
Ring
Il vero e proprio ring ha un diametro di 4,55m ed è rialzato (66cm). Viene costruito dagli Yobidashi utilizzando terra argillosa e balle di riso prima di ogni torneo. Guardando il dohyō dalla televisione abbiamo l’est e l’ovest invertiti; la parte che vediamo direttamente si chiama 正面 shōmen, quella opposta 向正面 mukojōmen.
Argilla
La terra ricca di argilla utilizzata per il dohyō viene chiamata 荒木田土 Arakida-tsuchi (terra di Arakida) poiché tradizionalmente veniva raccolta vicino al Fiume Sumida in un luogo chiamato 荒木田ヶ原 Arakidagahara ma recentemente vengono utizzate anche terre provenienti da Chiba e Ibaraki. Per un dohyō sono necessarie 8 tonnellate di terra.
Balle di riso
Le balle di riso sono 66 e in base alla posizione hanno un nome e una funzione differente:
16 shōbu-dawara 勝負俵
formano il cerchio in cui avviene l’incontro.
4 toku-dawara 徳俵
sono poste ai differenti punti cardinali, in passato servivano per far defluire l’acqua di un’eventuale pioggia dal ring.
24 kaku-dawara 角俵
delimitano l’esterno del dohyō .
4 age-dawara あげ俵
sono poste in modo diagonale agli angoli del dohyō .
10 fumi-dawara 踏み俵
3 per lato ma uno solo nella zona shomen: formano gli scalini per salire sul dohyō .
4 mizuoke-dawara 水桶俵
2 a sud-est e 2 a sud-ovest, su di esse viene posto il secchio con la 力水 chikara-mizu.
Altre zone importanti sono le seguenti:
2 shikiri-sen 仕切り線: le linee che i lottatori non possono superare prima di iniziare l’incontro. Sono distanti 70cm, lunghe 90cm e spesse 6cm.
jya-no-me 蛇の目: zona proprio fuori dagli shōbu-dawara in cui è posizionata della sabbia per poi poter controllare se un lottatore ha messo o no i piedi fuori dal ring poiché rimane l’impronta.
Tetto sospeso (吊り屋根 tsuriyane)
Siccome i tornei di sumo in passato si tenevano all’aperto, il dohyō aveva un tetto con 4 pilastri che lo reggevano. Prima dell’avvento della televisione questa forma è stata mantenuta anche per i tornei all’interno delle arene. Quando la televisione ha preso piede le colonne erano un ostacolo ingombrante e vennero sostituite nell’autunno del 1952 da delle nappe pendenti da un tetto sospeso.

Ogni nappa ha un colore e un significato diverso, esse simboleggiano:
La nappa verde simboleggia il Drago azzurro dell’est (青龍) ed è posta a nord-est.
La nappa rossa simboleggia l’Uccello vermiglio del sud (朱雀) ed è posta a sud-est.
La nappa bianca simboleggia la Tigre bianca dell’ovest (白虎) ed è posta a sud-ovest.
La nappa nera simboleggia la Tartaruga nera del nord (玄武) ed è posta a est.

