Shikona questo sconosciuto. O meglio era sconosciuto! Grazie ad Italianozeki infatti tenetevi pronti ad un viaggio che vi toglierà qualche curiosità e vi farà fare qualche sorriso.
Quando ci si avvicina al sumo una delle cose più difficili è entrare in confidenza con i vari lottatori, riuscire cioè a riconoscerli a colpo d’occhio e soprattutto a collegare il nome al giusto rikishi. Non che i lottatori di sumo siano o sembrino tutti uguali, ma per uno che inizia a seguire i vari tornei ritrovarsi una sequenza di omaccioni corpulenti vestiti con un minimalista mawashi – spesso persino dello stesso colore di decine di altri lottatori diventa – un po’ difficile, e collegarci poi il nome sembra un impresa disperata. Già, il nome, o meglio il “nome di battaglia”, il nome da lottatore! Lo shikona.
È pratica comune fra i lottatori di sumo prendere un nome da lottatore che li identificherà durante la loro carriera, anche se in alcuni casi viene preferito conservare il proprio nome di battesimo, magari aggiungendo un suffisso in onore di un capo palestra o come legame alla propria terra d’origine.
Prima di tutto diciamo subito che lo shikona può essere cambiato nel tempo, e spesso ciò avviene quando si ottiene il passaggio a categorie superiori: il caso più comune è il passaggio da Makushita in Juryo ossia fra i lottatori salariati, oppure il passaggio fra Juryo e Makuuchi ossia nella top class oppure quando si sale nel banzuke fino al rank di Ozeki .
Come viene scelto uno Shikona? Beh nei modi più disparati. Si può partire come detto da un omaggio all’oyakata (capo palestra) oppure ad un grande lottatore del passato (spesso un familiare), ma anche volendo inserire nel proprio nome un rimando al proprio paese d’origine o ad una particolarità personale che si vuole sottolineare (fisico imponente, velocità, etc). I tre fratelli “waka” hanno unito un ricordo del nonno ex komusubi al nome di tre fratelli vissuti nel 1500, figli di un feudatario giapponese. In molti scelgono nel proprio nome rimandi al buon auspicio di salire nel banzuke oppure termini a simboleggiare la forza, il coraggio, e la determinazione, mentre sono comuni anche gli accostamenti ad animali mitologici e non, quali draghi, fenici, lupi e cavalli. Come detto, alcuni non mancano di sottolineare delle caratteristiche fisiche come ad esempio Chiyomaru che fonde il “Chiyo” della kokonoe-beya con “maru” ossia tondo, scelta più che personale dettata dall’impressione che ne ebbe il grande Chiyonofuji che lo definì “tondeggiante”.
Di seguito trovate la tabella creata per fare un po’ di chiarezza per i profani dei graziosi simboli letterari del sol levante, e al divertimento di scoprire il significato degli shikona dei vostri lottatori preferiti. E voi, che shikona avreste scelto?
I seguenti kanji hanno la stessa lettura (no) e significano “di, del…”, pronome possessivo: の,乃,ノ,之
Shikona | Significato | Motivo |
---|---|---|
Abi 阿炎 | Asura bruciante | 阿(a) “prima lettera di Asura”, semi-divinità buddista 炎(bi) “bruciare” * forte come Asura, bruciante nei combattimenti |
Akiseyama 明瀬山 | *senso meramente simbolico | 明(aki) “brillante”, deriva dal nome della madre 瀬(se) “rapide”, dal nome della palestra (Kise-beya) 山(yama) “montagna”, dal nome dell’allenatore di sumo alle scuole superiori |
Akua 天空海 | *senso meramente simbolico | 天(a) “Cielo” paradisiaco, augurio di salire il Banzuke 空(ku) “cielo” 海(a) “mare” *rimando ad “Aqua World”, acquario presente nella sua città natale |
Aoiyama 碧山 | Montagna blu | 碧(aoi) verde/blu 山(yama) “montagna” *al momento della scelta dello shikona il capo palestra gli ha chiesto se gli piaceva più il mare o la montagna, la risposta ha definito il suo nuovo nome |
Asanoyama 朝乃山 | Montagna mattutina | 朝(asa) “mattina”, tipico della Takasago-beya 山(yama) “montagna”, in onore dello Yokozuna conterraneo Tachiyama (1877-1941) |
Atamifuji 熱海富士 | Il Fuji di Atami | 熱海(Atami) “Atami”, nome del luogo di nascita 富士(fuji) “Fuji”, tipico della Isegahama-beya, in onore del capopalestra Yokozuna Asahifuji |
Azumaryū 東龍 | Il drago dell’est | 東(azuma) “est” 龍(ryū) “drago”, spesso usato dai lottatori della Mongolia |
Bushōzan 武将山 | *senso meramente simbolico | 武将(bushō) “comandante militare” 山(zan) “montagna” *il suo capo palestro ha scelto questo nome perchè gli sembrava uno shikona dai toni del passato |
Chiyomaru 千代丸 | Chiyo, il tondo | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 丸(maru) “tondo” *nome deciso da Chiyonofuji perché questo lottatore aveva un aspetto “tondo” |
Chiyonokuni 千代の国 | Chiyo, lo statale | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 国(kuni) “paese, stato” |
Chiyosakae 千代栄 | Chiyo, il prospero | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 栄(sakae) “prosperità”, kanji preso dal suo vero nome |
Chiyoshōma 千代翔馬 | Chiyo, il cavallo volante | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 翔馬(shōma) “cavallo volante”, entrambi kanji tipici di chi proviene dalla Mongolia |
Chiyotairyū 千代大龍 | *senso meramente simbolico | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 大龍(tairyū) in onore del capo palestra Chiyotaikai Ryūji |
Churanoumi 美ノ海 | Il bellissimo mare | 美(chura) “bellissimo” in dialetto di Okinawa, luogo natale 海(umi) “mare”, sempre riferito al luogo dove è nato |
Daiamami 大奄美 | Grande Amami | 大(dai) “grande” 奄美(amami) nome dell’isola natale Amami Oshima *con l’augurio di diventare più grande dell’isola di Amami |
Daieishō 大栄翔 | *senso meramente simbolico | 大(dai)“grande” 栄(ei) “prosperità”, deriva dal nome della scuola superiore “Saitama Sakae high school” 翔(shō) “volare” *Daishō è in onore del capopalestra Maegashira Daishōyama (lo shikona iniziale era Daishōei). Per scaramanzia ha però invertito le ultime due sillabe |
Daishōhō 大翔鵬 | La grande fenice volante | 大翔(daishō) “grande volo”, in onore del capo palestra Daishoyama 鵬(hō) “fenice”, in onore del conterraneo Hakuhō |
Endō 遠藤 | – | È il suo vero nome |
Enhō 炎鵬 | La fenice fiammante | 炎(en) “fiamma”, augurio di mostrare un sumo rovente 鵬(hō) “fenice”, in onore di Hakuho |
Gōnoyama 豪ノ山 | L’enorme montagna | 豪(gō) “enorme”, in onore del capo palestra Goeido 山(yama) “montagna”, con l’augurio che possa scalare la montagna (del Banzuke) e brillare” |
Hakuhō 白鵬 | La fenice bianca leggendaria | 白 (haku) “bianco”. in onore del vecchio Yokozuna 柏戸 Kashiwado (“kashi” si legge anche “haku”). Il kanji però fu cambiato da 柏 (quercia) a 白 (bianco) per via del corpop candido del giovane lottatore. 鵬 (hō) “Fenice della mitologia cinese”, in onore del grande Yokozuna Taiho. |
Hakuyōzan 白鷹山 | *senso meramente simbolico | 白鷹山(hakuyōzan) nome del vulcano presente nella città natale che però viene letto “Shiratakayama” 鷹山(yōzan) in onore del feudatario che a cavallo tra 1700 e 1800 governava la regione Yonezawa, corrispondente al paese natale del lottatore |
Hidenoumi 英乃海 | Mazzo di fiori marino | 英(hide) “mazzo di fiori”, in onore dell’allenatore di smo della Nihon University 乃(no) “di”, possessivo, preso dalla madre 海(umi) “mare”, in onore del capo palestra Higonoumi |
Hiradoumi 平戸海 | Hirado sul mare | 平戸(Hirado) paese Natale del lottatore 海(umi) “mare” |
Hokuseihō 北青鵬 | La fenice azzurra del nord | 北(hoku) “nord”, dal primo kanji presente nel nome della sua isola natale, Hokkaido 青(sei) “azzurro”, come il cielo in Mongolia 鵬(hō) “fenice”, in onore del capo palestra ex Yokozuna Hakuho |
Hokutofuji 北勝富士 | *senso meramente simbolico | 北勝(hokuto) in onore del capo palestra Yokozuna Hokutoumi (Hakkaku oyakata). 富士(fuji) “Fuji”, in onore del capo palestra del suo capo palestra, ovvero Kitanofuji (al tempo Kokonoe oyakata) |
Hōshōryū 豊昇龍 | *senso meramente simbolico | 豊(hō) “ricco, abbondante”, in onore del capopalestra Asahiyutaka (il kanji si legge sia “hō” che “yutaka”) 昇(shō) “salire, essere promosso”, di buon augurio per una futura promozione a Yokozuna 龍(ryū) “drago”, in onore dello zio Asashōryū |
Ichinojō 逸ノ城 | *senso meramente simbolico | 逸(ichi) “eccellente”, per il suo talento ma anche per l-assonanza col suo vero nome (Ichinnorov) 城(jō) “castello”, deriva dal nome della sua scuola superiore (jōhoku) |
Ichiyamamoto 一山本 | 1 Yamamoto | 一(ichi) “uno” 山本(Yamamoto) il suo vero nome *nel mondo del sumo avere un nome che si scrive con 9 tratti di pennello porta fortuna, al suo vero nome è stato aggiungo un tratto semplice all’inizio (ichi). |
Kagayaki 輝 | Lo splendente | 輝(kagayaki) “splendere”, deriva dal nome dello Shinkansen che dal paese natale nel nord del Giappone lo portava a Tokyo |
Kaisho 魁勝 | In prima fila per la vittoria | 魁(kai) “in prima fila in un attacco”, in onore del capo palestra della sua prima heya (Tomozuna-beya), Kaiki 勝(sho) “vittoria”, kanji preso dal nome del padre |
Kakuryū 鶴竜 | l’uccello drago | 鶴 (kaku) “gru” (uccello), in onore del vecchio capo palestra della Izutsu-beya Tsurugamine (tsuru si legge anche kaku). 竜 (ryū) “drago”, tipico dei rikishi della Mongolia. |
Kinbōzan 金峰山 | *senso meramente simbolico | 金(kin) “dorato” 峰(bō) “vetta” 山(zan) “montagna” *nome del Monte Kinbozan nel paese natale del capo palestra Higonoumi |
Kiribayama 霧馬山 | Il cavallo della montagna nella nebbia | 霧(kiri) “nebbia”, in onore del capopalestra Ozeki Kirishima 馬(ba) “cavallo”, perché la Mongolia era una terra di gente nomade 山(yama) “montagna”, per le montagne del luogo natale |
Kisenosato 稀勢の里 | luogo del raro vigore | 稀 (ki) “raro” 勢 (se) “vigore” 里 (sato) “villaggio”, in onore del capo palestra ex Yokozuna Takanosato *un lottatore che spaccherà il mondo con raro vigore |
Kitanowaka 北の若 | Il giovane settentrionale | 北(kita) “nord” 若(waka) “giovane” *in onore di Kitanofuji |
Kotoekō 琴恵光 | *senso meramente simbolico | 琴(koto) “koto (strumento musicale)”, tipico della Sadogatake-beya 恵(e) “saggezza”, in onore del nonno sekitori Matsueyama 光(kō) “splendere”, perché brillerà più del nonno |
Kōtokuzan 荒篤山 | *senso meramente simbolico | 荒(kō) “selvaggio”, deriva dal primo kanji della Arashio-beya 篤(toku) in passato aveva il significato di “trovarsi in un vicolo cieco”, poi ha preso il significato di “superare gli ostacoli” 山(zan) “montagna” *nome datogli dal capo del fan club della Arashio-beya. Il lottatore stesso ha confessato di non capirne il significato complessivo |
Kotonowaka 琴ノ若 | Giovane koto | 琴(koto) “koto (strumento musicale)”, tipico della Sadogatake-beya 若(waka) “giovane” nome ereditato dal padre |
Kotoshōhō 琴勝峰 | *senso meramente simbolico | 琴(koto) “koto (strumento musicale)”, tipico della Sadogatake-beya 勝(shō) “vincere”, preso dal nome della madre 峰(hō) “vetta”, perchè punta sempre più in alto |
Meisei 明生 | – | È il suo vero nome |
Midorifuji 翠富士 | Il Fuji di giada | 翠(midori) “giada”, una pietra che più è levigata e più splende, come i lottatori con gli allenamenti 富士(fuji) “Fuji”, tipico della Isegahama-beya, in onore del capopalestra Yokozuna Asahifuji |
Mitakeumi 御嶽海 | Mitake marino | 御嶽(mitake) deriva dal luogo di nascita in cui vi si trova la montagna Ontake (stessi kanji diversa lettura) 海(umi) “mare”, in onore del nome della sua palestra, la Dewanoumi-beya |
Mitoryū 水戸龍 | *senso meramente simbolico | 水(mi) “acqua” 戸(to) “porta” 龍(ryū) “drago”, spesso usato dai lottatori della Mongolia *nome scelto da un esperto di simbologia |
Myōgiryū 妙義龍 | Il drago dalle tecniche eccezionali | 妙(myō) “eccezionale” 義(gi) “giustizia, moralità”, significati importanti per il mondo del sumo 龍(ryū) “drago” la prima parte del nome (myōgi) viene scritta coi kanji 妙義 ma deriva dai kanji 妙技 che significano “esecuzione eccezionale” delle tecniche di lotta. |
Nishikifuji 錦富士 | Il Fuji di broccato | 錦(nishiki) “broccato”, in onore dell’oyakata della Isegahama-beya Aminishiki 富士(fuji) “Fuji”, tipico della Isegahama-beya, in onore del capopalestra Yokozuna Asahifuji |
Nishikigi 錦木 | Roveto ardente | 錦(nishiki) “broccato” 木(gi) “albero” *i due kanji insieme si riferiscono alla pianta “euonymus alatus” o Mandrino alato, o Roveto ardente **il nome è in onore di un rikishi del passato anche lui proveniente da Iwate |
Ochiai 落合 | – | È il suo vero nome |
Ōhō 王鵬 | La fenice regale | 王(ō) “re”, stessa lettura del primo kanji del nonno Yokozuna Taihō 鵬(hō) “fenice”, in onore del nonno Yokozuna Taihō |
Okinoumi 隠岐の海 | Oki sul mare | 千代(chiyo) “mille anni”, tipico della Kokonoe-beya 大龍(tairyū) in onore del capo palestra Chiyotaikai Ryūji |
Ōnoshō 阿武咲 | Ōno fiorito | 阿武(ōno) tipico della Onomatsu-beya, in onore dello Yokozuna Onomatsu 咲(shō) “fiorire”, perché l’augurio per la sua carriera era che sul dohyo potesse fiorire |
Ōshōma 欧勝馬 | Il cavallo vittorioso europeo | 欧(ō) “Europa”, preso dallo shikona del capo palestra Kotooshu 勝(shō) “vittoria”, preso dal nome dello shikona del capo palestra Kotooshi Kazunori 馬(ma) “cavallo”, tipico kanji utilizzato dai lottatori della Mongolia |
Rōga 狼雅 | Il lupo elegante | 狼(rō) “lupo”, tipico della tradizione mongola (il lottatore ha cittadinanza mongola) 雅(ga) “elegante”, in onore del capo palestra Miyabiyama (“ga” e “miyabi” condividono lo stesso kanji) |
Ryūden 竜電 | Il drago elettrico | 竜(ryū) “drago”, deriva dal nome della sua scuola superiore (ryūou) 電(den) “elettricità, fulmine”, in onore dell’Ozeki Raiden |
Sadanoumi 佐田の海 | *senso meramente simbolico | 海(umi) “mare”, paesaggio del luogo natìo. Nome ereditato dal padre, Komusubi Sadanoumi. Un’eredità lontana dello Yokozuna Sadanoyama e anche un rimando all’isola del Kyushu dove il nome Sada è più diffuso. |
Shimanoumi 志摩ノ海 | *senso meramente simbolico | 志摩(shima) nome della città natale 海(umi) “mare”, in onore del capo palestra Higonoumi |
Shimazuumi 島津海 | Il porto sull’isola del mare | 島津(shimazu) “porto nell’isola” in onore del capo palestra Wakashimazu 海(umi) “mare”, paesaggio del luogo natìo |
Shōdai 正代 | – | È il suo vero nome |
Shōnannoumi 湘南乃海 | *senso meramente simbolico | 湘南(shōnan) dal nome del luogo natale 海(umi) “mare”, sempre riferito al luogo di provenienza |
Takakeishō 貴景勝 | Onorevole paesaggio magnifico | 貴(taka) “onorevole”, in onore del capopalestra Yokozuna Takanohana II 景勝(keishō) “nome proprio”, rimando al feudatario giapponese Kagekatsu (1556-1623), I kanji sono gli stessi ma con lettura differente |
Takakento 貴健斗 | *senso meramente simbolico | 貴(taka) “nobile”, in onore del capo palestra Takanohana 健斗(kento) il suo vero nome |
Takanoshō 隆の勝 | Nobile vittoria | 隆(taka) “nobile”, in onore del capo palestra Takamisugi 勝(shō) “vincere”, di buon augurio |
Takarafuji 宝富士 | Il Fuji prezioso | 宝(takara) “tesoro”, con l’auspicio di diventare un tesoro per il mondo del sumo 富士(fuji) “Fuji”, tipico della Isegahama-beya, in onore del capopalestra Yokozuna Asahifuji |
Takayasu 髙安 | – | È il suo vero nome |
Tamashōhō 玉正鳳 | *senso meramente simbolico | 玉(tama) “sfera, pietra preziosa”, tipico della Kataonami-beya, in onore dell’ex capopalestra Sekiwake Tamanoumi 正(shō) “giusto” 鳳 (hō) “fenice cinese”, spesso utilizzato dai lottatori della Mongolia *il significato generale è un augurio a vivere in modo virtuoso, giusto. |
Tamawashi 玉鷲 | *senso meramente simbolico | 玉(tama) “sfera, pietra preziosa”, tipico della Kataonami-beya, in onore dell’ex capopalestra Sekiwake Tamanoumi 鷲(washi) “aquila”, animale tipico della Mongolia |
Terunofuji 照ノ富士 | Il Fuji splendente | 照(teru) “splendere”, in onore della Yokozuna Terukuni 富士(fuji) “Fuji”, tipico della Isegahama-beya, in onore del capopalestra Yokozuna Asahifuji |
Terutsuyoshi 照強 | Forza splendente | 照(teru) “risplendere” 強(tsuyoshi) “forza” “Che la tua forza possa far risplendere” la sua città natale distrutta nel terremoto di Kobe del 1995, data in cui è nato Terutsuyoshi. |
Tobizaru 翔猿 | La scimmia volante (saltellante) | 翔(tobi) “saltare, volare” 猿(saru) “scimmia” *per il suo modo scattante e agile di combattere |
Tochimusashi 栃武蔵 | La castagna di Musashi | 栃(tochi) “castagna”, in onore del capo palestra Tochinowaka 武蔵(musashi) antico nome della prefettura natale, Saitama |
Tochinoshin 栃ノ心 | Cuor di castagna | 栃(tochi) “castagna giapponese”, in onore del capo palestra Tochinowaka 心(shin) “cuore, spirito”, perché facendo sumo ha lo spirito di un giapponese |
Tōhakuryū 東白龍 | Il drago bianco dell’est | 東(tō) “est”, in onore del capo palestra Tochiazuma (tō e azuma condividono lo stesso kanji) 白(haku) “bianco”, deriva dal suo vero nome 龍(ryū) “drago” |
Tokushōryū 德勝龍 | Drago virtuoso e vittorioso | 德(toku) “virtù”, deriva dal nome della scuola superiore Meitoku 勝(shō) “vittoria”, in onore dell’allenatore di sumo all’università 龍(ryū) “drago” |
Tsurugishō 剣翔 | Spada volante | 剣(tsurugi) “spada”, kanji presente nel suo vero nome 翔(shō) “volare”, tipico della Oitekaze-beya, in onore del capo palestra Daishōyama. |
Tsushimanada 對馬洋 | *senso meramente simbolico | 對(tsu) “contrario” 馬(ma) “cavallo” 洋(nada) “Occidente” *stesso nome di un Ozeki di inizio 1900 lontano parente del lottatore in questione |
Ura 宇良 | – | È il suo vero nome |
Wakamotoharu 若元春 | Giovane Motoharu | 若(waka) “giovane”, in onore del nonno Komusubi Wakabayama 元春(motoharu) “nome proprio”, nome di uno dei tre fratelli figli di un feudatario giapponese del 1500 (Mōri Motonari) |
Wakatakakage 若隆景 | Giovane Takakage | 若(waka) “giovane”, in onore del nonno Komusubi Wakabayama 隆景(takakage) “nome proprio”, nome di uno dei tre fratelli figli di un feudatario giapponese del 1500 (Mōri Motonari) |
Wakatakamoto 若隆元 | Giovane Takamoto | 若(waka) “giovane”, in onore del nonno Komusubi Wakabayama 隆元(takamoto) “nome proprio”, nome di uno dei tre fratelli figli di un feudatario giapponese del 1500 (Mōri Motonari) |
mancano Takarafuji e Akiseyama (tutti vogliono bene ad Akiseyama)
"Mi piace""Mi piace"
Aggiornato! Facci sapere se vuoi che aggiungiamo altri lottatori.
"Mi piace""Mi piace"