Quando un lottatore di sumo di alta classifica decide di ritirarsi, spesso e volentieri vuole rimanere nel mondo del sumo come 年寄 toshiyori “anziano”. La cosa è più facile a dirsi che a farsi poichè ci sono solo 105 “nomi” che un ex-lottatore può ottenere e così diventare un toshiyori. Un altro termine equivalente è 親方 oyakata. In questa pagina vediamo come funziona il mondo del sumo dopo la carriera agonistica.
Myōseki e Kabu
Prima di tutto un ex-lottatore necessita di uno dei 105 年寄名跡 toshiyori myōseki, il nome che prenderà quando diventerà oyakata. Se lo oyakata è anche 師匠 Shishō (capo palestra) il suo nome sarà lo stesso della heya che dirigerà.
Per esempio nella 佐渡ヶ嶽部屋 Sadogatake-beya il capo palestra si chiama 佐渡ヶ嶽満宗 Sadogatake Mitsumune mentre gli altri toshiyori che lavorano nella stessa heya hanno nomi diversi, ad esempio uno di questi è 粂川佳弘 Kumegawa Yoshihiro (in passato c’è stata la 粂川部屋 Kumegawa-beya ma ora non più). Un altro modo per chiamare lo Shishō è 部屋持ち親方 heya-mochi oyakata (oyakata che possiede una heya), mentre gli altri oyakata che lavorano nella stessa palestra vengono chiamati 部屋付き親方 heya-tsuki oyakata (oyakata connesso alla palestra).
Informalmente i myōseki sono detti anche 年寄株 toshiyori kabu o 親方株 oyakata kabu. In giapponese 株 kabu significa “azione”, come in “società per azioni” (株式会社 kabushiki gaisha). Ovviamente non c’entrano nulla con la Borsa di Tokyo.
Alcuni myōseki hanno una lunga tradizione di oltre due secoli, altri sono più recenti. La regola generale afferma che un myōseki passi dallo oyakata al lottatore della medesima palestra quando l’anziano raggiunge l’età di 65 anni.
Siccome non tutti hanno il tempo o la pazienza di aspettare il pensionamento dello oyakata, spesso questi kabu vengono ceduti in cambio di denaro (negli anni ’90, quando il sumo è diventato popolarissimo grazie ai fratelli Takanohana e Wakanohana, si dice che un kabu potesse venire a costare fino a 300 milioni di yen! al cambio odierno circa 2 milioni di euro). La cifra è alta ma sono gli sponsor o 後援会 kōenkai che si fanno carico della spesa (la compravendita di kabu è ora vietata). Un’altra modalità è quella di prendere in prestito il kabu da un lottatore che è ancora attivo con la promessa di restituirglielo quando quest’ultimo deciderà di ritirarsi.
Per gli Yokozuna l’iter è diverso:
1) possono ritirarsi senza cambiare il nome e aspettare cinque anni che un myōseki si liberi (3 anni per gli Ozeki).
L’unico esempio attuale è quello dell’ex Yokozuna Kakuryū ritirato nel 2021 che avrà tempo sino al 2026 per trovare un kabu.
2) 一代年寄 ichidai toshiyori (anziano per una generazione). Se lo Yokozuna ha raggiunto risultati straordinari può diventare oyakata col proprio nome, però al momento del pensionamento questo kabu scomparirà, cioè non potrà essere tramandato ai discepoli. Questa modalità ha solo 3 esempi: 大鵬 Taihō (1969-2005), 北の湖 Kitanoumi (1985-2015), 貴乃花 Takanohana (2003-2018).
Qui la lista aggiornata dei kabu e dei loro possessori.
Condizioni per diventare oyakata
La cittadinanza giapponese è il requisito fondamentale, così come essere in possesso o avere diritto ad un myōseki .
1
Se l’ex lottatore vuole aprire una propria palestra e diventare shishō è necessario che soddisfi una di queste condizioni:
- Essere stato Yokozuna o Ozeki
- Essere stato Sekiwake o Komusubi per almeno 25 tornei
- Aver presto parte almeno a 60 tornei nel Makuuchi
2
Per diventare un oyakata in generale (senza voler aprire una nuova heya) i requisiti sono più blandi:
- Avere avuto esperienza come Komusubi, Sekiwake, Ozeki o Yokozuna
- Avere partecipato ad almeno 20 tornei nel Makuuchi
- Avere partecipato ad almeno 30 tornei nel Makuuchi o Jūryō
Nel 2013 c’è stata un’aggiunta alle regole precedenti: se il previo possessore del kabu fa da garante, i tornei nel Makuuchi o Jūryō minimi sono 28 invece che 30.
3
Per chi già possiede un kabu o è in linea di successione diretta i requisiti sono diversi e parecchio più semplici:
- Avere partecipato ad almeno 12 tornei nel Makuuchi
- Avere partecipato ad almeno 20 tornei nel Makuuchi o Jūryō
Leggendo i dati della pagina di Wikipedia in giapponese possiamo desumere questo bel dato aggiornato a gennaio 2023: ora come ora ci sono
- 12 lottatori col diritto acquisito di diventare oyakata di tipo 1 (aprire una palestra)
- 36 lottatori col diritto acquisito di diventare oyakata di tipo 2 (generale)
- 1 lottatore col diritto acquisito di diventare oyakata di tipo 2 (generale/emendamento 2013)
- 7 lottatori col diritto acquisito di diventare oyakata di tipo 3 (successione)
Nihon sumō kyōkai 日本相撲協会
Tutti i toshiyori sono membri della 日本相撲協会 Nihon sumō kyōkai (Associazione Giapponese sumo) secondo una chiara e ben definita gerarchia.
* La traduzione in inglese è presa dal sito ufficiale, quella italiana è mia.
- Direttore esecutivo (理事長 riji-chō / chairman)
- Direttori (理事 riji / director)
- Vice-direttori (副理事 fuku-riji / deputy director)
- Dirigenti speciali (役員待遇 yakuin taigū / special executive)
- Membri della commissione (委員 iin)
- Membri più anziani (主任 shunin)
- Anziani con privilegi speciali di iin (委員待遇年寄 iin taigu toshiyori)
- Anziani (年寄 toshiyori)
Qui la lista ufficiale aggiornata di tutti i membri dell’Associazione,