In questa pagina sono descritti i vari tipi di allenamento dei lottatori di sumo. In giapponese l’allenamento si chiama 稽古 “keiko“, parola che se unita ad altre parole che descrivono la modalità di allenamento diventa “geiko“.
Asa-geiko 朝稽古
I lottatori di sumo si alzano molto presto la mattina e senza fare colazione cominciano subito l’allenamento chiamato asa-geiko (朝稽古), cioè “allenamento mattutino”. Dipende dalla palestra ma normalmente i preparativi cominciano alle 6 e l’allenamento vero e proprio verso le 7.
Esercizi base

Shiko 四股
Esercizio in cui il lottatore alza il più possibile la gamba (prima una e poi l’altra) per riabbassarla bruscamente. Viene considerato un rituale scaccia-demoni ed è universalmente considerato come simbolo del sumo.

Teppō 鉄砲
Il lottatore si mette di fronte ad un “colonna di ferro” e la colpisce con entrambe le mani, Esercizio per irrobustire la parte alta del corpo.

Matawari 股割り
Letteralmente “spacca inguine”, traducibile come “spaccata”. Esercizio del lottatore che si siede a terra cercando di aprire le gambe il più possibile e abbassare la schiena. Usato come esercizio di stretching.

Suriashi すり足
Movimento in avanti del lottatore mantenendo sempre con i piedi il contatto col terreno.
Mōshiai 申し合い
Allenamento che prevede un incontro fra due lottatori. Il vincitore rimane e sceglie chi affrontare successivamente.
Sanban-geiko 三番稽古
Due lottatori si incontrano svariate volte di fila. Nonostante nel nome ci sia il numero “tre” questo non indica il numero dei combattimenti.
Butsukari-geiko ぶつかり稽古
Butsukaru significa “colpire”. Si tratta di un tipo di esercizio in cui un lottatore va col corpo contro un altro lottatore spingendolo e facendolo scivolare per tutto il dohyō.
Mitori-geiko 見取稽古
Normalmente dentro una heya c’è un solo dohyo e quindi solo due lottatori possono allenarsi in un dato momento. Gli altri cosa fanno? Guardano e studiano gli altri incontri per aumentare la propria esperienza e pensare ad eventuali tattiche.

Yama-geiko 山稽古
Il significato letterale è “allenamento in montagna” ma si intende ogni allenamento effettuato al di fuori del dohyo, di solito all’aperto.

De-geiko 出稽古
De significa “uscire”. Si chiama de-geiko l’atto di un lottatore che va ad allenarsi in un’altra heya. Celebre la tattica di 千代の富士 Chiyonofuji che non riuscendo a sconfiggere facilmente l’enorme 小錦 Konishiki comincia ad allenarsi con lui.
Rengo geiko 連合稽古
“Allenamento unito”, un tipo di allenamento in cui si incontrano i lottatori di heya diverse ma dello stesso gruppo (ichimon). Di solito questo tipo di allenamento si tiene poco prima dell’inizio del torneo.