Il lottatori di sumo sono divisi in 6 categorie. Il lottatore si muove entro queste divisioni in base ai risultati dei 6 tornei annuali. Normalmente un lottatore comincia nel pre-sumo (前相撲 maezumō), a livello amatoriale, per poi entrare nella divisione più bassa e piano piano salire la gerarchia. La regola generale è quella per cui chi ha ottenuto più vittorie che sconfitte (勝ち越し kachi-koshi) in un torneo salga di grado in quello successivo; al contrario, chi ottiene più sconfitte (負け越し make-koshi) verrà retrocesso (in base alla divisione esistono altre sotto-regole che verranno spiegate più avanti). Inoltre i lottatori sono ulteriormente divisi nei gruppi 東 higashi (est) e 西 nishi (ovest), ove i primi sono ritenuti lievemente più forti degli omologhi.
I lottatori professionisti che ricevono uno stipendio mensile e altri privilegi sono chiamati 関取 sekitori e si trovano nei livelli 幕内 Makuuchi e 十両 Jūryō. Oltre allo stipendio questi lottatori ricevono un bonus salariale basato sulle loro performance (持ち給金 Mochi-kyūkin). Come tradizione, per riferirsi a loro si fa seguire la parola 関-zeki al loro nome (es. Tobizaru-zeki). Chi si trova nelle divisioni sottostanti invece è un 力士養成員 rikishi yōseiin, ovvero un lottatore in addestramento che non viene considerato ancora professionista (niente stipendio o bonus e pochi privilegi).

Makuuchi (幕内) Yokozuna (横綱) Ozeki (大関) Sekiwake (関脇) Komusubi (小結) Megashira (前頭) | Jūryō (十両) Makushita (幕下) Sandanme (三段目) Jonidan (序二段) Jonokuchi (序の口) Maezumo (前相撲) |
Makuuchi 幕内
Makuuchi (幕内) o Makunouchi (幕の内) è la divisione più importante. Il termine significa “dentro la tenda” poichè in passato i lottatori di livello superiore prima di palesarsi in pubblico e combattere aspettavano entro un’area delimitata da alcune tende. Il numero di lottatori è fisso a 42, divisi in parti uguali fra est e ovest. All’interno c’è un’ulteriore suddivisione: Yokozuna, San’yaku (Ozeki, Sekiwake, Komusubi) e Maegashira.
San’yaku significa “le 3 categorie”: Ozeki, Sekiwake e Komusubi (le tre categorie più importanti prima della nascita dello Yokozuna). Non c’è un numero prestabilito di lottatori appartenente al san’yaku anche se è richiesta la presenza di almeno 2 Sekiwake e 2 Komusubi. Ne consegue che anche il numero dei rimanenti Maegashira sia variabile.
La divisione Makuuchi viene trasmessa integralmente (compresi i dohyō-iri) in chiaro dalla televisione giapponese NHK con commento in giapponese e in inglese.
Il vincitore del torneo nella categoria Makuuchi riceve come premio ben 10.000.000 ¥ (circa 77.000 € al cambio di febbraio 2022)
Yokozuna 横綱
Lo 横綱 Yokozuna è la categoria più alta a cui può aspirare un lottatore di sumo.
Il termine Yokozuna è composto da due kanji: 横 yoko = a fianco/orizzontale e 綱 tsuna = corda. Infatti lo Yokozuna è l’unico lottatore che indossa una spessa corda bianca di origine shintoista sui fianchi (注連縄 shimenawa). Questa corda è utilizzate solo durante alcuni rituali e può pesare fino a 20kg.

In origine la categoria massima era quella di Ozeki. Tralasciando le varie leggende, i primi Yokozuna erano degli Ozeki che avevano ricevuto un permesso speciale per effettuare il rituale del dohyō-iri. I primi Yokozuna di cui si hanno delle raffiguarazioni sono 谷風 Tanikaze e 小野川 Onogawa (1789), disegnati con la spessa corda bianca. Questa carica era solamente onorifica e spesso comprata dai grandi possidenti che sponsorizzavano i lottatori più famosi. [vedi storia]
Il primo Banzuke con la dicitura Yokozuna è del maggio 1890 (Yokozuna 西ノ海 Nishinoumi), ma è dal febbraio 1909 che la carica di Yokozuna (al tempo posseduta da 常陸山 Hitachiyama e 梅ヶ谷 Umegatani) comincerà ad essere riconosciuta come vera e propria categoria di lottatori. Dal 1950 in poi un’apposita commissione decide chi può essere promosso a Yokozuna (il primo Yokozuna scelto in questo modo fu 千代の山 Chiyonoyama).
Quella dello Yokozuna è una categoria totalmente diversa dalle altre e per questo la pressione che i lottatori devono sopportare è molto alta. Lo Yokozuna viene considerato una sorta di divinità shintoista, quindi deve essere un esempio morale del lottatore di sumo ideale.
Una volta diventato Yokozuna non si può più retrocedere: nel caso il lottatore subisca 8 sconfitte (make-koshi) sarà invitato addirittura a ritirarsi dalla carriera professionistica. Infatti accade non di rado che uno Yokozuna che comincia il torneo con alcune sconfitte decida di ritirarsi dal torneo adducendo la causa ad un infortunio spesso fittizio.
La regola generale afferma che per diventare Yokozuna uno Ozeki deve vincere due tornei di fila (o risultati equivalenti). Nella realtà questa è una regola che non viene sempre applicata e per capire come funziona la promozione è meglio dare un’occhiata ad alcuni esempi recenti (anni 2000).
Asashōryū 朝青龍 | O 10-5 – | O 14-1 campione | O 14-1 campione | 38-7 2 vittorie |
Hakuhō 白鵬 | O 10-5 – | O 13-2 campione | O 15-0 campione | 38-7 2 vittorie |
Harumafuji 日馬富士 | O 8-7 – | O 15-0 campione | O 15-0 campione | 38-7 2 vittorie |
Kakuryū 鶴竜 | O 9-6 – | O 14-1 2° al playoff | O 14-1 campione | 37-8 1 vittoria |
Kisenosato 稀勢の里 | O 10-5 – | O 12-3 vice campione | O 14-1 campione | 36-9 1 vittoria |
Terunofuji 照ノ富士 | S 12-3 campione | O 12-3 campione | O 14-1 vice campione | 38-7 2 vittorie |
O è Ozeki, S è Sekiwake.
Se ne può dedurre la seguente regola informale: per diventare Yokozuna uno Ozeki deve aver ottenuto almeno 36 vittorie nei precedenti 3 tornei e aver vinto e/o essere arrivato secondo in due tornei consecutivi.
Anche in passato veniva tenuta in considerazione la regola dei due tornei consecutivi come vincitore o vice campione. Abbiamo però due importanti esempi abbastanza vistosi, eccezioni che confermano la regola (?).
- Nel 1949, 千代の山 Chiyonoyama vince due tornei successivi come Ozeki ma non viene promosso per la sua giovane età (23 anni). Verrà promosso dopo la singola vittoria nel torneo estivo del 1951.
- 双羽黒 Futahaguro non ha mai vinto un torneo: i risultati da Ozeki prima della promozione sono stati di 10-5, 12-3 vice-campione, 14-1 2° al playoff. Le circostanze gli furono favorevoli poichè al tempo c’erano ben 5 Ozeki (più un Sekiwake in odore di promozione) e solo uno Yokozuna. Si decise così di promuovere Futahaguro (al tempo Kitao) per liberare uno spazio di Ōzeki. Non solo non vincerà nessun torneo nella sua carriera ma verrà espulso dall’associazione per violenza verso i suoi assistenti.
C’è da aggiungere che uno Yokozuna deve anche possedere le qualità morali adatte ad essere preso come esempio: questo requisito, più i numeri sul campo, saranno valutati da una commissione apposita. Il nuovo Yokozuna effettuerà la sua prima dohyō-iri al Santuario Meiji di Tōkyō, uno dei più importanti santuari shintoisti.
Lo Yokozuna ha uno stipendio di 3.000.000 ¥ (circa 23.000€ al cambio di febbraio 2022/dato del 2018)
Come detto precedentemente non c’è un numero minimo (ma neanche massimo) di Yokozuna:
Tornei con più Yokozuna
Al massimo ci sono stati 4 Yokozuna nello stesso momento (per 16 volte). Il caso più recente è Heisei 29/2017 novembre con 稀勢の里 Kisenosato, 鶴竜 Kakuryū, 日馬富士 Harumafuji e 白鵬 Hakuhō.
Tornei con meno Yokozuna
Ci sono stati solo due momenti in cui nessuno Yokozuna era presente nel Banzuke.
Da Shōwa 6/1931 maggio al Shōwa 7/1932 ottobre (6 tornei di fila) terminato con la promozione di 玉錦 Tamanishiki.
Da Heisei 4/1992 luglio a Heisei 5/1993 gennaio (4 tornei di fila) terminato con la promozione di 曙 Akebono.
Come precedenemente affermato, lo Yokozuna non viene giudicato solo dai suoi numeri nei tornei ma anche dalla sua condotta generale, dentro e fuori l’arena. In caso di mancato adempimento la commissione per gli Yokozuna nel passato ha deliberato nei seguenti modi:
Esortazione (激励, gekirei)
Nel novembre 2018 la commissione decise che i risultati di 稀勢の里 Kisenosato non erano all’altezza di uno Yokozuna. Dopo aver vinto due tornei di fila a gennaio e marzo 2017 ha ottenuto i seguenti risultati nei successivi 8 tornei: maggio 2017 ritirato dopo 11 giornate, luglio 2017 ritirato dopo 6 giornate, settembre 2017 non ha partecipato, novembre 2017 ritirato dopo 10 giornate, gennaio 2018 ritirato dopo 6 giornate e una sola vittoria, non ha partecipato nei seguenti tre tornei. Lo Yokozuna si ritirerà dal sumo professionale a inizio 2019 e dal 2021 sarà a capo della Araiso-beya (荒磯部屋) per poi diventare capopalestra della Nishonoseki-beya (二所ノ関部屋).
Avvertimento (注意, chūi)
Deliberato nel novembre 2020 e marzo 2021 verso 白鵬 Hakuhō e 鶴竜 Kakuryū, i due soli Yokozuna in quegli anni. Hakuhō dopo aver vinto il torneo a marzo 2020 ha saltato o si è ritirato senza terminarli per 5 tornei di fila (ha saltato il torneo seguente l’avvertimento per poi vincere per 15-0 quello successivo. Lo Yokozuna si ritirerà a novembre 2021). Kakuryū dopo aver vinto l’ultimo torneo a luglio 2019, non ha partecipato o si è ritirato a tutti i tornei tranne a quello di marzo 2020 (lo Yokozuna poi non completerà più un intero torneo sino al suo ritiro a marzo 2021).
Raccomandazione al ritiro (引退勧告, intai kankoku)
Deliberata nel gennaio 2010 poichè 朝青龍 Asashōryū, nonostante avesse vinto il torneo nello stesso mese, aveva preso parte ad una rissa in un locale durante un serata nel bel mezzo del torneo. Lo Yokozuna si ritirerà nel seguente torneo.
Ozeki 大関
Il termine Ōzeki significa “grande zeki”. Tenendo conto che il termine Zeki viene usato per designare il lottatore di sumo, potremmo tradurlo come “grande lottatore” (era il più forte, prima della creazione dello status di Yokozuna).
Gli Ozeki devono essere minimo due. Nel caso ci siano meno di due Ozeki, uno Yokozuna viene indicato sul Banzuke come 横綱大関 Yokozuna-Ozeki.
Gli esempi sono molti, eccone due esemplificativi:
- Shōwa 56/1981 settembre – Non essendoci alcun Ozeki, i due Yokozuna 北の湖 Kitanoumi e 千代の富士 Chiyonofuji sono entrambi Yokozuna-Ozeki.
- Reiwa 2/2020 marzo – Il caso più recente di Yokozuna-Ozeki 鶴竜 Kakuryū.
Al contrario, da Heisei 24/2012 maggio a Heisei 24/2012 settembre ci sono stati ben 6 Ozeki! 鶴竜 Kakuryū, 稀勢の里 Kisenosato, 琴奨菊 Kotoshōgiku, 把瑠都 Baruto, 日馬富士 Harumafuji, 琴欧洲 Kotoōshū.
Per diventare Ozeki, un lottatore del rango di Sekiwake deve aver conseguito un minimo di 33 vittorie nei precedenti 3 tornei (anche se dal 1990 oggi ci sono stati cinque casi di lottatori promossi con 32 vittorie), con più di 10 vittorie a torneo. Altri traguardi che possono aiutare la promozione sono vincere contro uno Yokozuna o vincere un torneo. Vediamo alcuni promozioni ad Ozeki recenti:
Tochinoshin 栃ノ心 | M3 14-1 campione | S 10-5 – | S 13-2 vice campione | 37-8 1 vittoria |
Takakeishō 貴景勝 | K 13-2 campione | S 11-4 vice campione | S 10-5 – | 34-11 1 vittoria |
Asanoyama 朝乃山 | K 11-4 vice campione | S 10-5 – | S 11-4 – | 32-13 – |
Shōdai 正代 | S 8-7 – | S 11-4 – | S 13-2 campione | 32-13 1 vittoria |
Terunofuji 照ノ富士 | K 13-2 2° al playoff | S 11-4 vice campione | S 12-3 campione | 36-9 1 vittoria |
Mitakeumi 御嶽海 | S 9-6 – | S 11-4 – | S 13-2 campione | 33-12 1 vittoria |
S è Sekiwake, K è Komusubi, M è Maegashira.
In caso uno Ozeki subisca una maggioranza di sconfitte (make-koshi) durante un torneo, egli diventerà 角番 kadoban, “messo all’angolo”. Un Ozeki-kadoban se non ottiene la maggioranza delle vittorie (kachi-koshi) nel torneo successivo sarà retrocesso a Sekiwake. La regola poi continua: se lo Ozeki retrocesso a Sekiwake ottiene 10 o più vittorie nel torneo successivo, potrà ritornare immediatamente ad essere Ozeki (quindi senza passare per la regola delle 33 vittorie in 3 tornei).
Di Ozeki-kadoban ce ne sono stati tanti ma di Ozeki-kadoban retrocessi a Sekiwake e poi subito ri-promossi ad Ozeki ne abbiamo solo pochi esempi:
- 三重ノ海 Mienoumi nel luglio 1976.
- 貴ノ浪 Takanonami nel gennaio 2000.
- 武双山 Musōyama nel settembre 2000.
- 栃東 Tochiazuma nel luglio 2004 e nel gennaio 2005.
- 栃ノ心 Tochinoshin nel maggio 2019.
- 貴景勝 Takakeishō nel settembre 2019.
Durante il periodo Edo (1600-1868) c’erano i cosiddetti 看板大関 kanban ōzeki, gli “Ozeki di cartellone” che attraevano i visitatori per la loro stazza, non per il loro valore durante il torneo.
Sekiwake 関脇
Il 関脇 Sekiwake, “a lato dello Zeki”, viene chiamato così poichè si trova a fianco dello Ozeki. Il numero minimo di Sekiwake è due e da qui in giù nella graduatoria non ci sono regole speciali per la promozione: la maggioranza delle vittorie (kachi-koshi) porta alla promozione, la maggioranza delle sconfitte (make-koshi) porta alla retrocessione. Il numero di vittorie e la qualità dei tornei (vittoria, sanshō, kinboshi) hanno un peso importante per la promozione ma spesso è richiesta una buona dose di fortuna (posto di Komusubi vacante). Infatti, come possiamo notare dalle più recenti promozioni, non c’è un criterio univoco di vittorie minime.
Mitakeumi 御嶽海 | K 9-6 – | K 8-7 – | K 10-5 – | 27-18 – |
Daieishō 大栄翔 | K 7-8 – | M1 8-7 – | K 11-4 sanshō | 26-19 1 sanshō |
Takanoshō 隆の勝 | M9 12-3 sanshō | M2 8-7 – | M1 10-5 – | 30-15 1 sanshō |
Meisei 明生 | M3 10-5 sanshō | M2 8-7 – | K 8-7 – | 26-19 1 sanshō |
Wakatakakage 若隆景 | M3 9-6 – | M1 8-7 – | M1 9-6 – | 26-19 – |
Abi 阿炎 | J5 13-2 campione Jūryō | M15 12-3 vice campione + sanshō | M6 12-3 vice campione + sanshō + kinboshi | 37-8 2 sanshō 1 kinboshi |
K è Komusubi, M è Maegashira.
Il numero maggiore di Sekiwake (5) nel Banzuke si ebbe nel luglio 1972 con i seguenti lottatori: 輪島 Wajima, 貴ノ花 Takanohana, 重ノ海 Mienoumi, 魁傑 Kaiketsu, 長谷川 Hasegawa.
Il sekiwake ha uno stipendio di 1.800.000 ¥ (circa 14.000€ al cambio di febbraio 2022/dato del 2018).
Komusubi 小結
小結 Komusubi significa “piccola conclusione/piccolo nodo”. L’origine è dibattuta ma sembra derivare dal fatto che i lottatori Komusubi siano la categoria più bassa che possa partecipare all’ultimo incontro della giornata, il 結びの一番 musubi no ichiban (quindi il piccolo musubi).
Il numero minimo di Komusubi è due. Come per i Sekiwake è una divisione piuttosto fluida basata sulla maggioranza di vittorie o sconfitte nei tornei precedenti; come possiamo notare dalle più recenti promozioni, non c’è un criterio univoco di vittorie minime.
Hokutofuji 北勝富士 | M1 7-8 – | M1 9-6 – | M1 9-6 kinboshi | 25-20 1 kinboshi |
Abi 阿炎 | M10 10-5 – | M6 8-7 – | M4 10-5 sanshō | 28-17 1 sanshō |
Ryūden 竜電 | M7 6-9 – | M11 10-5 – | M5 10-5 sanshō | 26-19 1 sanshō |
Wakatakakage 若隆景 | M1 7-8 – | M2 10-5 sanshō | M1 9-6 sanshō | 26-19 2 sanshō |
Kiribayama 霧馬山 | M4 6-9 – | M6 9-6 – | M2 9-6 – | 24-21 – |
Daieishō 大栄翔 | M1 5-10 – | M4 10-5 sanshō + kinboshi | M1 8-7 – | 23-22 1 sanshō 1 kinboshi |
Hoshōryū 豊昇龍 | M1 5-8-2 – | M5 7-8 – | M6 11-4 – | 23-20-2 – |
M è Maegashira.
Questa categoria è notoriamente difficile perchè i Komusubi dovranno affrontare Yokozuna e Ozeki nella prima settimana del torneo.
Il numero massimo di Komusubi nel Banzuke è di 4, l’esempio più recente risale al novembre 2006 con i seguenti lottatori: 稀勢の里 Kisenosato, 黒海 Kokkai, 安美錦 Aminishiki, 露鵬 Rohō.
Il komusubi ha uno stipendio di 1.800.000 ¥(circa 14.000€ al cambio di febbraio 2022/dato del 2018)
Maegashira 前頭
Il termine 前頭 Maegashira deriva dal fatto che in passato i lottatori del maezumō (pre-sumō) venivano chiamati 「頭」kashira, quindi i lottatori compresi fra san’yaku e maezumō divennero tutti “maegashira” ovvero “prima del kashira” (termine traducibile in molti modi: leader, capo, testa). In questa sezione verranno trattati solo i Maegashira del Makuuchi.
Il loro numero è pari a 42 meno i lottatori san’yaku. Sono ordinati per numero e ogni numero ha il corrispondente lottatore a est e a ovest. Il primo della lista può essere chiamato 前1 maegashira 1 oppure 前頭筆頭 maegashira hittō “primo della lista”. Sotto di lui ci saranno i Maegashira 2, Maegashira 3, eccetera.
Se il numero di lottatori Makuuchi è dispari, i Maegashira di livello più basso possono affrontare in un torneo i lottatori della divisione Juryō e il risultato è spesso non scontato.
Per i Maegashira salire o scendere di livello si basa sulla quantità di vittorie/sconfitte (8-7 può fare salire di un livello, 11-4 potrebbe invece fare salire il lottatore salire di parecchi livelli). Per capire il funzionamento consiglio di analizzare il Banzuke odierno.
I lottatori di livello Maegashira che sconfiggono uno Yokozuna ricevono la ambita 金星 kinboshi, “stella d’oro” che oltre all’onore porta un bonus salariale.
Il maegashira ha uno stipendio di 1.400.000 ¥ (circa 10.800€ al cambio di febbraio 2022/dato del 2018).
Il numero massimo di Maegashira è stato di 36 lottatori.
Jūryō 十両
Jūryō è la seconda divisione del sumō professionale che in realtà in passato non esisteva poiché da Makuuchi si passava direttamente alla categoria Makushita. Nel 1888 si decise ufficialmente di dare uno stipendio ai primi dieci lottatori Makushita (chiamati dal quel momento in poi 十枚目 jūmaime: “il decimo/ i decimi”). Siccome però, ad es., definire un lottatore Jūryō di livello 2 (十枚目二枚目 jūmaime-nimaime」”decimo secondo” risultava semanticamente caotico, si decise di chiamare la divisione, seppur non ufficialmente, 十両 jūryō (dallo stipendio di “10 ryō” che veniva dato al lottatore di questa categoria). Il nome ufficiale jūmaime viene ancora usato durante la premiazione del torneo.
Essendo una divisione di professionisti (関取 sekitori), il lottatore promosso in Jūryō riceverà per la prima volta nella sua carriera uno stipendio e altri privilegi. Lo stipendio mensile di un lottatore jūryō ammonta a 1.100.000 ¥ (circa 8.500€ al cambio di febbraio 2022/dato del 2018). Chi viene promosso in questa divisione, tra i vari privilegi, ha diritto ad una stanza da letto privata (nella heya), precedenza nel mangiare e nel lavarsi e avrà sempre con sé un assistente.
La differenza fra Jūryō (professionista) e Makushita (non professionista) viene spesso definita come trovarsi in paradiso o all’inferno.
A questa divisione partecipano un numero fisso di lottatori: 28 divisi tra est e ovest. Il torneo Jūryō comporta 15 incontri come il Makuuchi. In caso di svariate assenze e/o numero dispari di lottatori, non di rado i lottatori Jūryō incontrano lottatori Makuuchi e Makushita durante il torneo.
Chi vince il torneo Jūryō riceverà come premio 2.000.000 ¥ (circa 15.500€ col cambio di febbraio 2022)
Makushita 幕下
La terza categoria del sumo si chiama 幕下 Makushita, “sotto la tenda”, poichè in origine era la seconda divisione, proprio sotto quella del Makuuchi (“dentro la tenda”). Il nome ufficiale era infatti 幕下二段目 makushita nidanme, “la seconda divisione sotto la tenda”.
Come scritto precedentemente, la differenza fra Jūryō (professionista) e Makushita (non professionista) viene spesso definita come trovarsi in paradiso o all’inferno. Questa realtà si palesa nel trattamento riservato a questi lottatori nella vita quotidiana nella heya, dai vestiti diversi rispetto ai professionisti e altre piccole differenze durante i tornei. Il numero dei lottatori è fisso a 120, divisi fra est e ovest. Dai lottatori Makushita in giù il torneo è composto da solo 7 incontri e, non essendo dei lottatori professionisti, non ricevono uno stipendio mensile ma solo una indennità.
È possibile dividere la classifica Makushita in due parti uguali: chi vince tutti gli incontri del torneo e si trova fra i primi 30 in classifica sarà promosso nella divisione superiore Jūryō; chi invece si trova nell seconda metà della classifica, il torneo seguente si ritroverà nella parte alta (e da lì potrà poi competere per diventare professionista). Anche in questa divisione è possibile che a fine torneo un lottatore Makushita incontri uno Jūryō (il bello è che se vince sarà contato per la classifica ma se perde l’esito dell’incontro sarà per lui cancellato).
Chi vince il torneo Makushita riceverà come premio 500.000 ¥ (circa 4.000 € al cambio del febbraio 2022).
Sandanme 三段目
La quarta divisione del sumo è la 三段目 Sandanme. Il nome significa “terza divisione” poichè in passato non c’era quella Jūryō. Anche la divisione Sandanme vedrà i suoi lottatori competere per 7 incontri a torneo e, come nel Makushita, non c’è uno stipendio mensile ma solo un’indennità. Il numero dei lottatori è sostanzioso: 200 divisi fra est e ovest. Chi vince il torneo sandanme riceverà come premio 300.000 ¥ (circa 2.300 € col cambio di febbraio 2022).
Come riportato in questo link, dal 1989 in poi si è notato questo trend riguardo alle promozioni alla categoria successiva:
Sandanme 1-10: 4 vittorie per passare in Makushita
Sandanme 11-25: 5 vittorie per passare in Makushita
Sandanme 26-50: 6 vittorie per passare in Makushita
Chi ottiene 7 vittorie (su 7) passa automaticamente in Makushita.
Jonidan 序二段
La quinta divisione è la 序二段 Jonidan, chiamata in passato 四段目 yondanme “quarta divisione” poichè in passato non c’era quella Jūryō. Il nome significa che è la categoria scritta nella seconda sezione del Banzuke contando da sotto. Questa divisone del sumō non ha un numero fisso di lottatori (di solito varia dai 200 ai 250). Come nelle altre categorie non professionistiche il torneo dura solo 7 incontri. Chi vince il torneo sandanme riceverà come premio 200.000 ¥ (circa 1.500 € col cambio di febbraio 2022).
Come riportato in questo link, dal 1990 in poi si è notato questo trend riguardo alle promozioni in Sandanme:
Jonidan 1-20: 4 vittorie per passare in Sandanme
Jonidan 21-35: 5 vittorie per passare in Sandanme
Jonidan 36-70: 6 vittorie per passare in Sandanme
Chi ottiene 7 vittorie (su 7) passa automaticamente in Sandanme.
Jonokuchi 序の口
La sesta divisione è quella più bassa che viene scritta nel Banzuke. Il nome originale era 上ノ口 jōnokuchi, ma siccome il kanji 上 era usato per le categorie di livello superiore, si cambiò in 序ノ口 jonokuchi che significa letteralmente “essere agli inizi”. Venne chiamata anche 五段目 godanme “quinta divisione” poichè in passato non c’era quella Jūryō. Siccome nel Banzuke i nomi di questi lottatori vengono scritti con il carattere più piccolo, questa categoria viene anche definita come 虫眼鏡 mushimegane, categoria della “lente d’ingrandimento”.
Di norma ci entra il lottatore dilettante che aspira alla carriera professionistica. A parte chi ha avuto dei risultati straordinari nel Maezumō (che entrerà direttamente nel Sandanme o Makushita), tutti cominciano dalla gavetta del Jonokuchi. Il numero dei lottatori non è fisso, di solito se ne hanno 40 o 90. Il torneo dura 7 incontri ed è curioso che anche con un numero di sconfitte maggiore delle vittorie (make-koshi) si ha la possibilità di essere promosso nella divisione superiore (per far spazio ai nuovi giovani lottatori che specialmente a maggio entreranno in massa). L’unico modo per essere relegato fuori dal Banzuke (quindi retrocesso) è non partecipare ad alcun incontro del torneo (per infortunio o altre motivazioni). Dal settembre 2007 vige la seguente regola informale: 勝ち越せば確実に昇進 kachikoseba kakujitsu ni shōshin, ovvero “con una maggioranza di vittorie si è certi della promozione”. Chi vince il torneo sandanme riceverà come premio 100.000 ¥ (circa 750 € col cambio di febbraio 2022).
Maezumō 前相撲
È la categoria in cui i lottatori dilettanti si incontrano prima di poter entrare nel Banzuke. è composta da nuovi allievi, lottatori che hanno saltato tutti gli incontri del Jonokuchi o del Maezumō. I lottatori vengono anche chiamati 番付外 banzukegai “fuori dal banzuke”. 出世 shusse “successo” è il termine utilizzato per la promozione di un lottatore Maezumō in Jonokuchi.
Credo che lo schema seguente possa essere interessante per capire la relazione tra Jonidan, Jonokuchi e Maezumō preso da qui
序ノ口1勝6敗 | Jonokuchi: 1 vittoria / 6 sconfitte |
序二段下位での全敗 | Jonidan (seconda metà): 7 sconfitte su 7 |
序二段下位での全休 | Jonidan (seconda metà): saltato 7 incontri su 7 |
前相撲で1勝以上 | Maezumō: da 1 vittoria in su |
序ノ口全敗 | Jonokuchi: 7 sconfitte su 7 |
前相撲全敗 | Maezumō: 7 sconfitte su 7 |