Archivi tag: Torneo 2022 Novembre

KYUSHU BASHO DAY 5

articolo: Alessio Niffoi

MATCH DEL GIORNO:

Tavola ricca di match molto interessanti oggi, tanto da dover allargare il piedistallo del “match of the day” per fare spazio a sei rikishi (mica un piedistallo da niente!) . Sono ben tre, infatti, i match meritevoli di lode particolare oggi. Ottimo match fra il giovane Oho ed il veterano Kotoeko, dinamico, equilibrato e combattuto con gran decisione da entrambi. Kotoeko attacca e ci mette molto dinamismo ma Oho controlla con pazienza e tanta maturità, controlla l’avversario e anche le sue energie fino a sfoderare un ottimo attacco dopo aver difeso e contrattaccato molto bene sulle iniziative dell’opponente. Bravo. Il secondo incontro da incorniciare oggi è quello fra Hoshoryu e Midorifuji. Primo successo per il mongolo su un avversario molto dinamico e imprevedibile che ha dimostrato di soffrire abbastanza finora. Tachi-ai rapidissimo e presa sul mawashi raggiunta subito, Midorifuji però resiste e ribatte e si arriva ad un pericoloso incrocio di gambe che sembra favorire il più minuto rikishi. Hoshoryu tira fuori il coniglio dal cilindro e propone uno sgambetto con spinta all’indietro, mossa rischiosa perché porta entrambi a cadere di schiena ma che da i suoi frutti, vittoria con uno spettacolare e raro Kawazugake. Terzo incontro al top oggi quello fra Tobizaru e Mitakeumi. La scimmia volante si dimostra deciso e attacca subito, Mitakeumi però tira fuori l’esperienza e riesce a controllarlo bene. La spinta di Tobizaru dal basso e veemente e spinge ripetutamente l’avversario coi piedi sul tawara e manca solo lo spunto decisivo che invece trova Mitakeumi rigirando la posizione di vantaggio e mandando a terra il neo komusubi.

BRICIOLE DI SAN’YAKU:

Kiribayama si affida ad un buon tachi-ai e ad una decisa azione di spinta che gli consentono di spingere fino alla corda Daiesho, manca però la forza necessaria a chiudere e subisce la controffensiva dell’avversario che lo sbilancia e lo manda ad accarezzare la terra del doyho. Takayasu vince la sfida fra veterani contro Tamawashi e lo fa con una prova paziente ed inteligente, non lasciando troppo spazio al trattore mongolo e proponendo una buona spinta dopo le schermaglie iniziali. Ura trova la quinta sconfitta su cinque incontri con Wakatakakakge che, ironia della sorte, è anche la quinta sconfitta in questo basho. Il match però è stato equilibrato, con Waka che attacca basso e Ura che risponde ancora più basso e con una buona spinta porta l’avversario vicino alla corda. Niente può però sulla risposta del sekiwake che lo spinge indietro fin oltre la corda. Dopo Takakeisho anche Shodai subisce la decisione degli attacchi di Meisei, più efficace che stiloso nel suo sumo che però si sta dimostrando valido nel mandare oltre il tawara gli ozeki. Ichinojo parte bene evitando l’impatto con Takakeisho ma poi non riesce a contrastarne la spinta e indietreggia fino ad uscire oltre la corda. Gigante a corrente alternata.

IL DOHYO CI DICE…:

Doppia sfida fra trentenni Tsurugisho – Azumaryu e Sadanoumi – Nishikigi. La prima la vince il gigante J3 in modo convincente, la seconda se la aggiudica Sadanoumi che fra attaccare e difendere si muove sempre in avanti e spinge fuori l’avversario. Wakamotoharu soffre il sumo di Kotonowaka e oggi subisce una sonora sconfitta sembrando un po’ spaesato e indeciso su come combattere. Netta vittoria di Nishikifuji su Hokutofuji, di Ryuden su Takarafuji (ad oggi ancora non pervenuto) e di Miogyryu su Endo. Chiyoshoma ha la meglio su Tochinoshin dopo un po’ di schermaglie a centro doyho mentre la sfida fra ex sekiwake fra Abi e Takanosho viene vinta da Abi senza eccessivi patemi. Successi anche per Aoiyama su Kotoshoho, Onosho su Chiyotaryu, Okinoumi su Terutsuyoshi (ancora a zero vittorie), Ichiyamamoto (ennesimo buon inizio per lui vediamo se dimostrerà maggior costanza) su Hiradoumi e Atamifuji su Kagayaki.

Il gruppone in testa si sfoltisce a 8 rikishi e il basho è apertissimo.

LE PAGELLE:

Kagayaki 5.5 vs Atamifuji 6

Tsurugisho 6 vs Azumaryu 5

Ichiyamamoto 6 vs Hiradoumi 5

Okinoumi 6 vs Terutsuyoshi 5.5

Kotoeko 6 vs Oho 7

Onosho 6 vs Chiyotairyu 4

Aoiyama 6 vs Kotoshoho 5.5

Takanosho 4.5 vs Abi 6

Chiyoshoma 6 vs Tochinoshin 5

Endo 4 vs Myogiryu 6

Takarafuji 4.5 vs Ryuden 6

Hokutofuji 4.5 vs Nishikifuji 6.5

Nishikigi 4.5 vs Sadanoumi 6

Wakamotoharu 4.5 vs Kotonowaka 6

Daieisho 6 vs Kiribayama 5

Tamawashi 5.5 vs Takayasu 6.5

Wakatakakage 6 vs Ura 5.5

Tobizaru 6 vs Mitakeumi 6.5

Midorifuji 5 vs Hoshoryu 7

Meisei 6.5 vs Shodai 5

Takakeisho 6 vs Ichinojo 5

KYUSHU BASHO DAY 4

articolo: Alessio Niffoi

MATCH DEL GIORNO:

In una quarta giornata carica di sorprese, di match molto equilibrati, e sumo più efficace che spettacolare, il match più interessante è stato quello fra Tamawashi, un po’ “avvelenato” per una partenza non proprio al fulmicotone, e Daiesho, apparso volenteroso e pronto a trovare soluzioni alternative al suo classico sumo. Buon tachi-ai fra i due specialisti del nodowa e delle mani “in faccia” e diversi attacchi e risposte da entrambe le parti con i due rikishi apparsi determinati e decisi a portare a casa la vittoria. Dopo l’ennesimo scontro però Daiesho perde un po’ la stabilità e una vecchia volpe come Tamawashi non si lascia scappare l’occasione pressandolo e spingendolo fuori. Daiesho le ha provate tutte oggi, compreso il nekodamashi che però è servito a ben poco.

BRICIOLE DI SAN’YAKU:

La sfida fra Komusubi fra Tobizaru e Kiribayama è interessante ma praticamente a senso unico; Il lottatore mongolo è molto bravo a chiudere rapidamente la distanza non lasciando alla scimmia volante la possibilità di proporre il suo sumo di movimento spesso disorientante. Stallo al centro del dohyo ma con pazienza Kiribayama attende il momento buono e manda a terra l’avversario. Mitakeumi ha bisogno di vittorie e oggi arriva la terza, alle spese di un propositivo ma poco efficace Ura alla quarta sconfitta di fila. Takayasu dimostra a Hoshoryu quanto sia tosto stare lì in alto nel san’yaku e quanto bisogna essere tosti per raggiungere il livello di Ozeki. Rapida vittoria che lascia sorpreso il giovane mongolo che impatta discretamente al tachi-ai ma è troppo lento a proporre un attacco e poco deciso nella sua difesa. Kotonowaka regola i conti con Wakatakakakge (ora 4-4 nelle sfide fra i due) con un match molto intelligente in cui blocca l’attacco da sotto dell’avversario e poi è bravo a proporre il suo attacco deciso ed efficace. Ozeki da matita rossa oggi, entrambi sconfitti dai rispettivi avversari. Takakeisho appare un po’ a corto di fiato (beh non solo a fine incontro come al solito dai…) e subisce una rapida e netta sconfitta venendo “parato” al tachi-ai e poi spinto con continuità fino oltre la corda da un propositivo Meisei. Shodai si impegna contro Ichinojo ma subisce la buona verve del gigante mongolo che rintuzza bene i suoi attacchi per poi chiudere bene la distanza e spingere oltre il tawara l’avversario.

IL DOYHO CI DICE…:

Primo incontro fra Midorifuji e Hokutofuji concluso con la meritata vittoria del minuto rikishi che si difende bene e poi è rapidissimo coi piedi sul tawara danzando sulla corda e spingendo fuori l’avversario. Wakamotoharu vince “di misura” su Sadanoumi, Nishikifuji ha la meglio su Endo, Nishikigi regola Ryuden con un sumo solido e con pochi fronzoli. Tochinoshin trova vita facile contro un evanescente Takarafuji mentre Abi è sfortunato a scivolare mentre proponeva i suoi attacchi verso Onosho che porta a casa la vittoria. Lo scontro veterani-giovani leve se lo aggiudica il ventenne Atamifuji sconfiggendo in un match gradevole il trentasettenne Okinoumi . Successi anche per Bushozan su Kagayaki, Azumaryu su Hiradoumi, Kotoeko su Terutsuyoshi,Ichiyamamoto su Chiyotaryu, Oho su Kotoshoho (bella sfida fra giovani promettenti), Chiyoshoma su Aoiyama e Miogyryu su Takanosho.

Clamoroso concatenarsi di risultati che porta in vetta ben 14 rikishi e apre alla massima incertezza il proseguimento del torneo. Teniamo pronti i pop corn e vediamo…

LE PAGELLE:

Kagayaki 5.5 vs Bushozan 6.5

Hiradoumi 5.5 vs Azumaryu 6.5

Okinoumi 6 vs Atamifuji 6.5

Kotoeko 6 vs Terutsuyoshi 4

Ichiyamamoto 6 vs Chiyotairyu 4.5

Oho 6.5 vs Kotoshoho 5.5

Aoiyama 5.5 vs Chiyoshoma 6

Onosho 6 vs Abi 5

Takarafuji 4 vs Tochinoshin 6

Takanosho 5.5 vs Myogiryu 6.5

Nishikigi 6 vs Ryuden 5

Endo 5 vs Nishikifuji 6.5

Wakamotoharu 6 vs Sadanoumi 5.5

Hokutofuji 5 vs Midorifuji 6

Tobizaru 5 vs Kiribayama 7

Tamawashi 7 vs Daieisho 6

Ura 5.5 vs Mitakeumi 6

Takayasu 6.5 vs Hoshoryu 4.5

Wakatakakage 5 vs Kotonowaka 6.5

Takakeisho 4.5 vs Meisei 6

Ichinojo 6.5 vs Shodai 5.5

KYUSHU BASHO DAY 3

articolo: Alessio Niffoi

MATCH DEL GIORNO:

Probabilmente il match più “tirato” di oggi è stato quello fra Onosho e Kotoeko, e più precisamente il torinaoshi decretato dopo la chiamata del mono-ii. Sul nuovo via Kotoeko non si fa sorprendere nuovamente dall’esplosività di Onosho e i due danno vita ad un coinvolgente “balletto” dove Onosho prova a ribaltare l’avversario che a sua volte resiste e ripropone il suo attacco fino a trovare lo spunto vincente.

BRICIOLE DI SAN’YAKU:

Bel match fra Midorifuji e Kiribayama con il mongolo che parte a palla e il più minuto avversario che viene costretto subito sulla difensiva. Lunga fase di stallo ma con pazienza Kirbayama attende e trova lo spunto vincente mandando a terra Midorifuji. Tobizaru soprende completamente Tamawashi eludendo il tachi ai abbassandosi subito in modo clamoroso per poi far partire il suo attacco che risulta vincente. Buon successo anche per Hoshoryu che riesce senza troppa fretta a regolare il poco concentrato Ichinojo mentre Wakatakakkage da prova di essere in ottima forma spazzando via dal dohyo Meisei. Daiesho si dimostra molto pragmatico e sfrutta l’impeto di un frettoloso Mitakeumi evitandone la carica e “hatakikomandolo” a terra. Shodai trova un po’ di continuità e sconfigge in modo convincente Kotonowaka che appare un po’ sottotono in questo inizio basho. Nel match clou di oggi la sfida fra ozeki di oggi e di ieri se la aggiudica Takayasu, apparso molto concentrato e deciso e rapido nel movimento laterale a far schiantare a terra sulla carica Takakeisho.

IL DOHYO CI DICE…:

Ura non trova pace e nemmeno risultati, oggi cede il passo ad un pragmatico Wakamotoharu al quale basta una convinta carica iniziale. Nishikifuji è apparso troppo irruento oggi e ne paga le conseguenze a vantaggio di Sadanoumi che ringrazia e porta a casa. Nishikigi sfodera un attacco deciso e quasi vincente ma trova sulla corda l’ottima resistenza di Hokutofuji che poi ripaga l’avversario con la stessa moneta…e gli interessi, spingendolo oltre il tawara. Ryuden si dimostra in forma e fa fuori senza troppi problemi Miogyryu mostrando un’ottima continuità di spinta. Abi regola un poco incisivo Tochinoshin imponendo il suo nodowa all’ex ozeki che si ritrova subito a dover alzare il baricentro e a subire la spinta di Abi e la sconfitta. Primo successo per Aoiyama che sfodera finalmente un efficace tsuppari e impone la prima sconfitta del torneo a Takanosho. Bel Kotenake di Kotoshoho che vale la vittoria su Chiyoshoma. Successi anche per Endo su Takarafuji,Okinoumi su Chiyotariu, Oho su Kagayaki, Azumaryu su un esuberante Ichiyamamoto, Atamifuji su Churanoumi e Hiradoumi su un sempre meno convinto e convincente Terutsuyoshi.

Al comando due membri del san’yaku (Hoshoryu e Tobizaru) e tre Maegashira (Abi, Kotoshoho e Hiradoumi).

LE PAGELLE:

Terutsuyoshi 5 vs Hiradoumi 6

Churanoumi 5 vs Atamifuji 6

Ichiyamamoto 5 vs Azumaryu 6

Kagayaki 5 vs Oho 6

Okinoumi 6 vs Chiyotairyu 5

Onosho 6 vs Kotoeko 6.5

Kotoshoho 6 vs Chiyoshoma 5

Takanosho 4.5 vs Aoiyama 6

Abi 6 vs Tochinoshin 4.5

Endo 6 vs Takarafuji 4

Myogiryu 4.5 vs Ryuden 6

Hokutofuji 6 vs Nishikigi 5

Nishikifuji 5 vs Sadanoumi 6

Ura 5 vs Wakamotoharu 6

Midorifuji 5 vs Kiribayama 6.5

Tamawashi 4 vs Tobizaru 6.5

Ichinojo 5 vs Hoshoryu 6.5

Wakatakakage 6.5 vs Meisei 5

Daieisho 6 vs Mitakeumi 5

Kotonowaka 4.5 vs Shodai 6

Takakeisho 5 vs Takayasu 6.5

KYUSHU BASHO DAY 2

articolo: Alessio Niffoi

MATCH DEL GIORNO:

Tanti match conclusi con nette vittorie oggi, tra chi fa un po’ di strategia e pensa a conservare un po’ le forze, e chi ha deciso di partire subito a tutta. Incontro del giorno il bel match fra Wakatakakage (7) e Kiribayama (6), concluso col successo del sekiwake ma che ha dovuto metterci concentrazione ed energie per avere la meglio sul rikishi mongolo. Sfida come detto equilibrata ma che ha dato la sensazione di un Kiribayama non al 100% e di un Wakatakakage molto concentrato e deciso.

BRICIOLE DI SAN’YAKU:

Si riscatta subito dopo la falsa partenza di ieri Daiesho, che trova in Ura un avversario più congeniale per riuscire ad imporre il suo sumo fatto di potenza e spinta, Ura invece appare un po’ sulle gambe, vedremo se sarà un basho in versione diesel. Serve il mono-ii per confermare la vittoria di Tobizaru che in realtà è netta, non solo perché il suo piede resta artigliato al tawara ma soprattutto perché la scimmia volante appare determinato e focalizzato sul suo obbiettivo e gestisce in modo intelligente l’incontro. Mitakeumi non ha troppi problemi a spezzare le deboli difese di Ichinojo, personaggio che spesso sembra proprio regalare dei facili “lasciapassare” a chi ne ha bisogno… Mita ringrazia e porta a casa. Bella prova di maturità di Hoshoryu che resiste bene all’attacco esplosivo di Tamawashi e poi riesce a muoverlo abbastanza da sbilanciarlo e costringerlo con un piede oltre la corda. Il lavoro psicologico di Takakeisho su Kotonowaka da i suoi frutti, il giovane appare timoroso di prendere un’altra ripassata di sberle e non riesce ad opporsi alla spinta e al tsuppari dell’ozeki. Ultimo match della giornata la sfida fra gli Ozeki fantasma, uno perché lo è stato e non sfigurerebbe ad esserlo ancora, l’altro perché non si capisce come fa ad esserlo ancora. Se la aggiudica alla fine di un buon match Shodai, che si dimostra molto solido nella sua difesa e abbastanza concentrato da riuscire anche a portare un attacco valido ed efficace, su un po’ sorpreso Takayasu.

IL DOHYO CI DICE…:

Come accennato in precedenza diversi match oggi si sono conclusi con vittorie abbastanza facili per alcuni rikishi; Kagayaki su Terutsuyoshi, Ichiyamamoto su Atamifuji, Oho su Azumaryu,Chiyotaryu su Kotoeko, Kotoshoho su Okinoumi, Onosho su Aoyama,Takanosho su Takarafuji e Tochinoshin su Miogyryu sono quelli che possiamo annoverare fra gli incontri “ a senso unico”.

Buona vittoria di Midorifuji sull’esperto Sadanoumi, paziente e deciso Hokutofuji nell’affrontare e sconfiggere un oggi poco efficace Wakamotoharu e deciso e molto dinamico Abi che ha la meglio su Chiyoshoma. Successo anche per Hiradoumi contro Chiyomaru.

Vince anche Nishikigi nel bel match contro Endo, che appare propositivo ma non decisivo nei suoi attacchi, subendo l’ottima resistenza sulla corda dell’avversario e poi il decisivo contrattacco. Altra vittoria convincente di Nishikifuji, oggi vittorioso con merito su un arcigno Ryuden.

LE PAGELLE:

Chiyomaru 5 vs Hiradoumi 6.5

Kagayaki 6 vs Terutsuyoshi 4.5

Ichiyamamoto 6 vs Atamifuji 4

Azumaryu 4.5 vs Oho 6

Kotoeko 4.5 vs Chiyotairyu 6

Okinoumi 4 vs Kotoshoho 6

Aoiyama 4 vs Onosho 6.5

Chiyoshoma 5 vs Abi 6.5

Takarafuji 4.5 vs Takanosho 6

Tochinoshin 6 vs Myogiryu 4.5

Nishikigi 6.5 vs Endo 5.5

Ryuden 5 vs Nishikifuji 7

Wakamotoharu 5 vs Hokutofuji 6.5

Sadanoumi 5 vs Midorifuji 6.5

Tobizaru 6.5 vs Meisei 5.5

Ura 5 vs Daieisho 6.5

Wakatakakage 7 vs Kiribayama 6

Ichinojo 4.5 vs Mitakeumi 6

Tamawashi 5.5 vs Hoshoryu 6

Takakeisho 6 vs Kotonowaka 4.5

Takayasu 5.5 vs Shodai 6.5

KYUSHU BASHO DAY 1

articolo: Alessio Niffoi

MATCH DEL GIORNO:

Menzione d’onore per la scimmia volante che ultimamente ci ha preso gusto a comparire sul gradino più alto del podio della nostra umile “classifica”, e parte col piede giusto anche in questo basho con una bella prova di forza nei confronti di Shodai. Il match del giorno però è quello fra Takayasu e Wakatakakage. L’ex ozeki sfodera una prova di grande carattere e tanta voglia, impostando il tachi-ai per sorprendere (e con successo) l’ostico avversario. Spettacolare prova di utilizzo dell’esperienza per sopperire alla maggiore freschezza atletica dell’opponente. Questo successo sembra però essergli costato molto in termini di energie, vediamo domani se è stata solo un ‘impressione. Il seki-wakatakakage invece stecca ancora la prima ma mostra una buona verve e forma fisica.

BRICIOLE DI SAN’YAKU:

Kiribayama batte Ura senza eccessivi patemi ne troppo spettacolo, ma siamo al day 1 e ci può stare che si parta con prudenza. Lo scontro fra i vincitori degli ultimi due tornei se lo aggiudica Ichinojo che ha la meglio su un propositivo ma meno roccioso (rispetto alle prestazioni dell’ultimo basho) Tamawashi. Mitakeumi ha bisogno di 10 vittorie per tornare a fregiarsi del titolo di ozeki e oggi mette in saccoccia la prima battendo in modo netto, con una buona azione di spinta, Meisei. La sfida fra giovani promesse, ormai sempre più conferma che rivelazione, va ad un Hoshoryu concentrato e pragmatico, il mono-ii conferma che sul tuffo a tutto corpo di Kotonowaka resiste bene e tiene i piedi dentro il tawara. Come anticipato Tobizaru fa secco l’ozeki a corrente alternata Shodai con una prova di ottima fisicità, dinamismo e forte convinzione nei propri mezzi. Shodai è solido ma dopo aver resistito a diverse cariche dell’avversario commette il clamoroso errore di indietreggiare di un paio di passi, forse alla ricerca di spazio o per invitare Tobizaru ad attaccarlo per poi spostarsi lateralmente, ma la scimmia volante attacca in modo perfetto e lo manda oltre la corda. Nell’ultimo incontro di giornata netto successo per Takakeisho che senza eccessivi problemi sbalza via dal doyho un poco efficace Daiesho.

IL DOHYO CI DICE…:

Bel match fra Wakamotoharu e Midorifuji, dove il waka brother dimostra pazienza ed intelligenza tattica riuscendo ad imporre la sua maggiore fisicità. Buon tentativo del più minuto Midorifuji ma una volta concesso il mawashi non riesce più a proporre azioni d’attacco efficaci. Vittoria convincente anche per il non-più-giovane Sadanoumi che regola la sorpresa dell’ultimo basho Hokutofuji. Ottimo sumo quello messo sul dohyo dall’altro veterano Ryuden che dà vita insieme a Endo ad un incontro gradevole e dinamico che si aggiudica meritatamente. Nishikifuji dopo due ottimi tornei ha “l’obbligo” di dimostrare continuità e pare ben intenzionato a farlo: ottimo tachi ai al quale fa seguire una decisa azione di spinta che gli valgono il successo su Nishikigi. Sfida che ci aspetteremmo ben più in alto sul banzuke quella fra Tochinoshin e Takanosho, vinta da quest’ultimo nonostante il gyoji abbia inizialmente assegnato il successo all’ezx ozeki; il mono-ii però conferma il lieve tocco col calcagno da parte del georgiano.

Successi anche per Myogiryu su Takarafuji, Abi su Aoyama con un convincente attacco fra nodowa e tsuppari, Onosho su Chyioshoma, Kotoshoho su Chiyotariu, Kotoeko su Okinoumi, Ichiyamamoto su Oho, Kagayaki su Azumaryu, Hiradoumi su Atamifuji e Tohakuryu su Terutsuyoshi.

LE PAGELLE:

Terutsuyoshi 4 vs Tohakuryu 6

Hiradoumi 6.5 vs Atamifuji 5.5

Kagayaki 6 vs Azumaryu 4

Ichiyamamoto 6 vs Oho 4.5

Kotoeko 6.5 vs Okinoumi 5

Chiyotairyu 5 vs Kotoshoho 6

Onosho 6 vs Chiyoshoma 5

Aoiyama 4.5 vs Abi 6.5

Takanosho 6 vs Tochinoshin 5.5

Takarafuji 4.5 vs Myogiryu 6

Endo 6 vs Ryuden 7

Nishikigi 5 vs Nishikifuji 6.5

Hokutofuji 5 vs Sadanoumi 6.5

Wakamotoharu 6.5 vs Midorifuji 5.5

Ura 5 vs Kiribayama 6

Tamawashi 5.5 vs Ichinojo 6

Meisei 4.5 vs Mitakeumi 6

Kotonowaka 5 vs Hoshoryu 6

Wakatakakage 6 vs Takayasu 7.5

Tobizaru 7 vs Shodai 5.5

Takakeisho 6.5 vs Daieisho 5

KITANOFUJI dice la sua sul prossimo torneo

Inaspettatamente Kitanofuji ha scritto un articolo su rivista che è stato pubblicato online questa mattina. Non ho perso tempo ed ecco a voi la traduzione (link originale).

𝐂𝐡𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞?
Mitakeumi è tornato fra i Sekiwake, ora abbiamo due soli Ozeki e uno Yokozuna che non è chiaro se prenderà parte o no alla competizione. Anche l’ultimo torneo dell’anno è apertissimo. A ottobre Terunofuji e Shodai hanno festeggiato le loro promozioni mentre Mitakeumi non ha fatto in tempo. Per lui è arrivata l’ora di svegliarsi o il suo compagno di università Wakatakakage fra un po’ lo supera.

Terunofuji alla festa per la sua promozione a Yokozuna con il capo palestra Isegahama.

𝐓𝐚𝐦𝐚𝐰𝐚𝐬𝐡𝐢
Tamawashi ha vinto il torneo in modo fantastico a tre anni dalla sua prima vittoria. Il nonnino è ancora in formissima. Al contrario viene però da chiedersi: ma i giovani che fanno? Tamawashi “l’uomo di ferro”, veterano del dohyo si allena costantemente e si sono visti i frutti del suo lavoro.

Tamawashi vincitore del Torneo di Settember (Aki Basho)

Nella sua heya è l’unico Sekitori il che lo porta molto a focalizzarsi su sé stesso ma allo stesso tempo non si capisce bene quanto la mancanza di avversari alla pari in allenamento possa condizionarlo. Il rikishi di mezz’età deve impegnarsi tantissimo ogni torneo ma se centra il bersaglio può vincere almeno un torneo all’anno.
In passato ci sono stati rikishi anzianotti che usavano la tecnica della presa del mawashi, quelli che spingono come Tamawashi tendono a non avere più la forza di un tempo. Per questo c’è solo da ammirarlo.

𝐓𝐞𝐫𝐮𝐧𝐨𝐟𝐮𝐣𝐢
Terunofuji non è messo bene. Non è passato molto tempo dalla sua promozione ed è già ne guai, penso che sappia di aver raggiunto il suo limite.
I vecchi malanni sono tornati, si è operato ma non credo possa tornare quello di un tempo. Magari si riposa per 2 o 3 tornei ma non penso riuscirà ad essere in forma.

Terunofuji: Yokozuna dohyo-iri all’Aki Basho 2022 insieme a Midorifuji e Nishikifuji

𝐆𝐥𝐢 𝐎𝐳𝐞𝐤𝐢
Takakeisho si sta comportando bene, degli altri due c’è poco da dire.
Se un lottatore non si impegna in allenamento deve essere redarguito dal suo capo palestra, forse i loro oyakata non sono abbastanza severi?
Da qualche anno non vado più a vedere gli allenamenti ma ho sentito dire che i rikishi ora si allenano per due ore e basta, che comodità! Ai miei tempi l’allenamento era sfiancante.

Takakeisho durante il Tour Autunnale (Aki Jungyo)

Alcuni diranno che il declassamento di Mitakeumi sia stato sfortunato, che non se lo meritava… Io invece dico che è andata proprio così! Se perde continuamente vuol dire che non è nella condizione di lottare, la cosa finisce lì. Questo è quello che accade quando progredisci senza intoppi, questo è il punto debole dei rikishi che vengono dalle università (Mitakeumi ha cominciato la sua carriera come Makushi 10 NdT). Inoltre pare siano scomparsi gli oyakata severi, questo è un peccato.

Mitakeumi durante il Tour Autunnale (Aki Jungyo)

Shodai quest’anno, in totale, credo non abbia raggiunto il kachi-koshi (34-41 NdT). Ozeki da due anni e già al suo quinto Kadoban. Dopo lo scorso torneo nell’assemblea dell’Associazione si è parlato di un futuro cambio di regole per gli Ozeki, per esempio decidere un numero minimo di vittorie. Shodai non sembra essersi infortunato gravemente ma tutti i Sekitori hanno un qualche dolore nascosto.

Shodai perdente contro Hoshoryu

𝐈𝐥 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐊𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨𝐟𝐮𝐣𝐢
Quando ero in Sandanme ho dovuto saltare un torneo per appendicite (settembre 1960 NdT), a parte gli ultimi anni non ho mai saltato neppure un giorno di torneo dopo quell’evento. Quando sono diventato Yokozuna mi sono detto che potevo anche perdere 8 incontri ma non mi sarei mai ritirato.
A proposito, c’è stato un periodo in cui ho ottenuto un record di 11-4 per quattro tornei di fila (settembre 1970 – marzo 1971 NdT) e hanno cominciato a chiamarmi per prendermi in giro “Eleven Yokozuna”.
In quel periodo ho detto al mio capo palestra di volermi ritirare, lui (ex Yokozuna Chiyonoyama) mi ha detto “aspetta un attimo!” e anche i miei supporter mi hanno consolato dicendomi che 11 vittorie sono un grande risultato. Erano altri tempi, ben più difficili di adesso. (Kitanofuji ha poi vinto il successivo torneo 15-0 NdT).
Fare il rikishi porta necessariamente ad avere vari dolori e infortuni ma è dovere di Yokozuna e Ozeki portare dei risultati concreti. Se ci si allena bene non ci si infortuna poi tanto. Chi non si allena si infortuna più spesso ma gli infortuni non sono scuse.
Se ti rompi un osso puoi ritirarti ma se hai un infortunio minore prendi qualche anti-infiammatorio e sei come nuovo. Se guardo ai miei tempi mi sembra che i rikishi di adesso siano tutti un po’ viziati.

𝐖𝐚𝐤𝐚𝐭𝐚𝐤𝐚𝐤𝐚𝐠𝐞
Wakatakakage in doppia cifra nonostante le tre sconfitte all’inizio, come sempre un inizio poco scoppiettante. Se vuole diventare Ozeki deve mettere a posto il suo inizio di torneo. Se uno parte con tre sconfitte di solito si scoraggia ma lui ha raggiunto ben 11 vittorie! Visti questi risultati è innegabile che il Sekiwake abbia un talento fuori dal comune.

Wakatakakage vince contro Sadanoumi e raggiunge l’undicesima vittoria all’Aki Basho

𝐇𝐨𝐬𝐡𝐨𝐫𝐲𝐮
Pensavo che Hoshoryu potesse vincere 10 incontri e cominciare la scalata per diventare Ozeki ma a metà torneo si è trovato in difficoltà.
Lui fa tachi-ai molto diversi: usa la testa o si mette in posizioni diverse col corpo. Se riuscisse a fare dei tachi-ai più solidi e vigorosi aggiungerebbe qualche vittoria ai suoi record. Lui stesso deve anche capire se è più forte a fare prese a destra oppure a sinistra.
Ad ogni modo per ottenere kachi-koshi da Sekiwake vuol dire che hai una mentalità molto forte.
Wakatakakage e Hoshoryu hanno in comune una grande forza nelle gambe, la cosa mi piace molto.

Hoshoryu sconfigge Endo all’Aki Basho

𝐓𝐨𝐛𝐢𝐳𝐚𝐫𝐮 𝐞 𝐢 𝐩𝐢𝐜𝐜𝐨𝐥𝐢 𝐫𝐢𝐤𝐢𝐬𝐡𝐢
Il nuovo Komusubi Tobizaru, ma anche Midorifuji e Nishikifuji: i piccoli lottatori stanno mostrando cose incredibili. Non dico che i rikishi “possenti” non vadano bene ma ultimamente questi piccoli lottatori mi stanno facendo dubitare della necessaria importanza del peso nei lottatori di sumo. Sono sempre elettrizzato nel vederli combattere.

Tobizaru sconfigge Ura per il kachi-koshi all’Aki Basho

Wakamotoharu ha raggiunto per la prima volta la doppia cifra e come me preferisce la presa a sinistra del mawashi. Mi piace molto. Quando prende il mawashi non abbassa mai la testa e resta vicinissimo all’avversario. Non c’è assolutamente bisogno di abbassare la testa. Se riesce a migliorare un qualcosina in più presto vedremo due fratelli nel san’yaku!

Wakamotoharu che attacca Ichinojo

𝐈 𝐯𝐞𝐧𝐭𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐚
Non ci sono più lottatori sulla ventina in forma e promettenti?
Taiho è diventato Yokozuna a 21 anni. Io non avevo la sua forza ma mi ero ripromesso di cercare di tenere il suo passo. Taiho era di un altro pianeta ma non volevo assolutamente perdere contro Kiyokuni e in men che non si dica a 21 anni ero Komusubi (marzo 1964: Kitanofuji Komusubi, Kiyokuni Sekiwake, Taiho Yokozuna NdT).
Sono passato da Makushita al san’yaku in un anno ma il mio obiettivo era di diventare Sekitori prima di raggiungere la maggiore età, in quello ho purtroppo fallito.
Al tempo chi arrivava in san’yaku a 21 o 22 anni non era definito giovane. Kashiwado, Wakachichibu e Toyonoumi sono entrati nel mondo del sumo prima dei vent’anni, erano il promettente “trio di adolescenti” arrivati appena finita la scuola media.
Ora invece i lottatori prima si laureano e poi salgono sul dohyo: in un batter d’occhio sei trentenne.
Per entusiasmare di nuovo i fan del sumo e portare la necessaria freschezza ci vorrebbero tanti lottatori giovani in più.


Il Torneo di Novembre nel Kyushu comincia Domenica 13, per non perdervi neppure una news riguardante il mondo del sumo seguiteci sui nostri aggiornatissimi social:

BANZUKE NOVEMBRE 2022: San’yaku affollatissimo, un nuovo 20enne in Makuuchi

Gli Ozeki tornano due – con uno a rischio – ma sono in tanti a salire dal basso verso il san’yaku. I giovani avanzano dirompenti, mentre Ishiura va sempre più giù

Mancano undici giorni all’inizio del torneo di novembre, e nel giorno di Halloween è stato rilasciato il banzuke a cui tener fede per l’ultimo evento della stagione 2022. Sono tanti gli spunti di questa nuova classifica e molti dei quali coinvolgono i primi della classe, un gruppo a dir poco numeroso. Era da 48 anni infatti che non si vedevano 3 Sekiwake e 4 Komusubi, erano invece 30 gli anni passati dall’ultima volta che il san’yaku era così folto (7 lottatori). Dopo quattro tornei, torniamo ad avere solamente due Ozeki, Takakeishō e Shōdai, con Mitakeumi sceso tra i Sekiwake; ma la notizia principale tra i san’yaku (come se il declassamento di un Ozeki non fosse già di per sé notevole) è la promozione di Tobizaru. Il 30enne giapponese raggiunge il suo best ranking salendo sempre più verso l’élite del sumo: nel prossimo torneo sarà Komusubi. La scimmia volante è il secondo lottatore proveniente dall’università ad avere scalato il Banzuke sino a Komusubi più lentamente (46 tornei).

Queste le sue parole per celebrare la notizia: “Lotto da quando il mio nome era scritto in piccolo sul Banzuke (Jonokuchi), ora invece è scritto con caratteri grandi e sono commosso. Quando ero tsukebito (assistente) di Daiesho già Sekitori sentivo molta frustrazione, alla fine quell’emozione è diventata uno stimolo a fare meglio. Ora sono contentissimo ma punto ancora più in alto!”

Chi invece non può ritenersi soddisfatto di esser Komusubi è Kiribayama, il quale nonostante le 9 vittorie dello scorso torneo non è stato promosso a Sekiwake visto l’affollamento che c’è in quel ranking. Sono infatti tre ad occupare quel posto: il già citato Mitakeumi, più i due principali lottatori che puntano al ruolo di Ozeki: Wakatakakage e Hoshoryu. Il campione di settembre invece, il veterano Tamawashi, riacquista la posizione che aveva occupato per l’ultima volta tre anni fa, cioè quella di Komusubi. Tamawashi è il terzo nella lista dei più anziani ad essere promossi nel san’yaku dal dopoguerra a oggi.

DI SEGUITO I COMMENTI DEI PROTAGONISTI

Sale di tre gradini Takayasu, nuovo Maegashira 1, mentre ne sale appena uno il giovane Kotonowaka – nonostante le cinque vittorie contro rikishi meglio piazzate di lui, fatte registrare nell’ultimo torneo. Per il giovane promettente si tratta di un best ranking, e come lui fa registrare il suo miglior piazzamento anche Nishikifuji, in doppia cifra per il terzo torneo consecutivo (incluso il juryo), che sale come Maegashira 5. Wakamotoharu grazie al suo 10-5, torna a essere Maegashira 4 (+2), mentre salta tre posizioni Hokutofuji, Maegashira 5, anche lui con lo stesso record nell’Aki Basho. 

A lasciargli spazio sono Ichinojo e Midorifuji, M2 uno e M3 l’altro.

Sorride invece Ryuden, alla sua miglior posizione degli ultimi 20 mesi: il 31enne è tornato Maegashira 6, mentre la peggior caduta nel banzuke è di un altro lottatore colpito dalla sospensione per cattiva condotta durante la pandemia: Abi. Meno dieci posizioni per lui a causa dell’assenza dal torneo di settembre, torna così Maegashira 9, al fianco di Takanosh (+1). Altre rovinose discese sono quelle di M11 Onosho (-4), e del 37enne M13 Okinoumi (-5) alla sua posizione più bassa dal 2018.

J4 Yutakayama, J3 Tsurugisho, e J3 Mitoryu sono i tre rikishi che salutano la massima divisione, mentre a salvarsi per un pelo (o per un granello di sale) è Terutsuyoshi, che scende di un gradino diventando Maegashira 16. Solo un lottatore ha fatto il salto verso la massima divisione per la prima volta, e si tratta di Atamifuji, il neo-20enne che ci ha impiegato appena 11 tornei.

Per la cronaca, questi probabilmente sono i rikishi di cui parla:
2012.09 (10 anni)
Myogiryu, Tochinoshin, Okinoumi, Takayasu, Chiyotairyu, Takarafuji
2016.09 (14 anni)
oltre ai suddetti: Terunofuji, Shodai, Ichinojo, Mitakeumi, Chiyonokuni, Tamawashi, Nishikigi, Sadanoumi, Chiyoshoma, Endo, Kagayaki, Daieisho.

Al 35enne M14 Azumaryu bastano le 9 vittorie dello scorso torneo per fare la sua nona apparizione in Makuuchi, e torna anche M15 Kagayaki dopo sei mesi di assenza.

In Juryo invece sono svariati i rikishi che hanno fatto registrare il loro personal best:
– J1 Tohakuryu
– J2 Churanoumi (già raggiunto due anni fa)
– J6 Hokuseiho
– J7 Tochimusashi (vincitore dell’ultimo torneo)
– J7 Kinbozan (il kazako è appena al suo ottavo torneo da professionista)
– J10 Chiyosakae
– J11 Oshoma
E a debuttare in seconda divisione sono:
– J13 Roga (23enne lottatore di origine russa)
– J14 Tsushimanada (29enne che ha ottenuto grandi risultati a livello universitario)

Per quanto riguardano le divisioni inferiori, continua la crescita di Asanoyama, Makushita 4, dunque sono molte le possibilità di rivederlo in seconda divisione per l’anno prossimo. Allo stesso ranking, ma a ovest, troviamo Asanowaka assente per tutto l’Aki Basho. Inizialmente si era parlato di Covid ma lo stesso rikishi ha smentito la cosa: “Non mi sono ritirato per Covid, devo accettare il declassamento. Mi trovo nella posizione di chi ha perso 15 incontri, nulla di strano.”
L’ex Maegashira 5, Ishiura, prosegue la sua discesa a causa degli infortuni e, dopo aver saltato gli ultimi tre tornei, al momento è Makushita 50 (non così in basso dal 2013).

Chiudiamo questo elenco con due fratelli d’eccezione: Kototebakari – fratello minore di Kotoshoho -a 19 anni e al quinto torneo a professionista, è Makushita 37; poi c’è Wakatakamoto, 33 anni, che sale a Makushita 33


Seguiteci sui nostri social per non perdervi nessuna notizia sul torneo che sta per cominciare: