Puntuale come un orologio svizzero, anzi è il caso di dire come un treno giapponese, poche ore fa è stato rilasciato il banzuke, cioè la classifica con la quale i lottatori prenderanno parte all’Haru Basho dal 13 al 27 marzo. La novità più grande ovviamente è leggere il nome di 御嶽海 Mitakeumi tra gli Ozeki per la prima volta, ma ovviamente questo suo traguardo non è inaspettato. Il campione dell’Hatsu Basho 2022 aveva già celebrato a sufficienza la sua promozione nei giorni successivi al torneo di gennaio, e ora, terminata la convalescenza causa covid, è pronto a dimostrare sul dohyō di meritarsi questo nuovo rango.

Restando sempre in San’yaku invece, ciò che sorprende un po’ è leggere il nome di 阿炎 Abi tra i Sekiwake: il 27enne raggiunge così la sua più alta posizione in carriera, mai infatti si era spinto fin lassù. Prima della squalifica per aver infranto il protocollo anti-covid, Abi era stato Komusubi per quattro tornei ma il record di 9-6 (ottenuto due volte nel 2019), non era stato sufficiente a farlo salire di un grado. Nel recente torneo di gennaio invece ha messo a segno un altro strepitoso 12-3, che dalla posizione di Maegashira 6 gli è valso un balzo di 7 slot, fino appunto a Sekiwake. Indubbiamente uno dei rikishi più in forma del momento. Al suo fianco sul versante est (quello ritenuto più alto) c’è 若隆景Wakatakakage, anche lui al suo best ranking. Interessante notare come mai un lottatore della palestra Arashio, si era spinto così in alto nel banzuke.
Restando in tema best ranking, ci sono altri due rikishi molto amati dal pubblico che al prossimo basho occuperanno la loro miglior posizione della carriera: 豊昇龍 Hōshōryu come Komusubi e 宇良 Ura come Maegashira 1, e il loro percorso non potrebbe essere più differente. Il primo è nipote del grande Yokozuna 朝青龍 Asashōryū, e a passi piccoli ma consistenti sta cercando di affermarsi nel mondo del sumo salendo il più possibile; il secondo invece ha attraversato un momento buissimo nella sua carriera a causa degli infortuni e ora, nella sua seconda esperienza nella massima divisione, ogni traguardo è oro colato (comprese le ottime prestazioni contro gli Ozeki).
Altri salti in avanti notevoli – di ben 7 posizioni – sono quelli realizzati da 琴ノ若 Kotonowaka e 石浦 Ishiura, entrambi con il record 11-4 fatto registrare a gennaio. Ishiura scala 7 posti e sarà Maegashira 5 (mai così in alto nella sua carriera), mentre il 24enne Kotonowaka ne scala addirittura 8, e farà partire il suo assalto al San’yaku dalla posizione di Maegashira 6.
Il gigante 逸ノ城 Ichinojō e il veterano 玉鷲 Tamawashi invece dopo il minimo indispensabile ottenuto a gennaio (8-7) sono saliti di mezzo grado, andando a piazzarsi come Maegashira 2, est e ovest. Avrà molto amaro in bocca invece 阿武咲 Ōnoshō il quale nonostante il 10-5 del precedente torneo, è salito di sole due posizioni. Maegashira 3 per lui. A lasciare il San’yaku sono 大栄翔 Daieishō (dopo un torneo) e 明生 Meisei (dopo quattro tornei consecutivi); il primo sarà Maegashira 1 e il secondo Maegashira 3.
Nella parte bassa del banzuke invece, ad approfittare dei tanti make-koshi fatti registrare nello scorso torneo sono stati principalmente 若元春 Wakamotoharu, che al suo secondo basho nella massima divisione sarà Maegashira 9, 碧山 Aoyama che con un record i 8-7 scala addirittura 6 posizioni diventando Maegashira 10, e il peso leggero 琴恵光 Kotoekō, Maegashira 12. Torna a sorridere anche il quasi 35enne 佐田の海 Sadanoumi tornando a Maegashira 8, raggiunge la sua miglior posizione dal 2019.
Le principali cadute sono state quelle di 霧馬山 Kiribayama, 北勝富士 Hokutofuji e 隠岐の海 Okinoumi, rispettivamente M4, M6 e M7. Mentre più in basso ci sono state quelle di 千代翔馬 Chiyoshōma, 千代の国 Chiyonokuni, e 天空海 Akua, rispettivamente M8, M13 e M15. Sarà contento invece, nonostante il record di 7-8, il georgiano 栃ノ心Tochinoshin il quale, almeno per un altro torneo, lotterà come Maegashira 15 scongiurando il declassamento a Jūryō.
Parlando di Jūryō infine, hanno compiuto il grande passo 琴勝峰 Kotoshōhō M14 (vincitore del torneo Jūryō), 輝 Kagayaki M17, 錦木 Nishikigi M16, e 荒篤山 Kōtokuzan M16 che a 27 anni debutterà in Makuuchi. Il 22enne Kotoshōhō dunque, dopo cinque tornei riesce finalmente a riassaporare la massima divisione, e far ripartire la rivalità con i suoi giovani colleghi sui qual inizialmente sembrava avere un vantaggio ma poi un calo di prestazioni aveva interrotto la sua ascesa.
A lasciare il posto a questi quattro sono stati 魁聖 Kaisei, 剣翔 Tsurugishō, 王鵬 Ōhō e 英乃海 Hidenoumi. Il brasiliano Kaisei a marzo sarà costretto a lottare in seconda divisione per la prima volta da novembre 2019 (anche in quel caso era sceso causa infortunio), e a giovare di tutto ciò è 一山本 Ichiyamamoto che nonostante le 10 sconfitte di gennaio, resta nella ‘Serie A’ del sumo in ultima posizione, Maegashira 17 ovest.
Menzione finale per i due nuovi sekitori: 熱海富士 Atamifuji e 島津海 Shimazuumi che entrano per la prima volta fra i lottatori stipendiati (rispettivamente come J12 e J13).
Bonus 1: i lottatori della 浅香山部屋 Asakayama-beya che timbrano i banzuke freschi di stampa.
Bonus 2: video della 錣山部屋Shikoroyama-beya in cui mostrano l’arrivo del banzuke, la tensione si taglia con il coltello del burro.
Buongiorno!
Sono le 5.40 di mattina.
É ancora buio.
Buongiorno (dal lottatore Kawabuchi 川渕)
Buongiorno (dal lottatore Miyada 宮田)
Buongiorno (dal lottatore Ito 伊藤)
Abi è diventato Sekiwake?
Kawabuchi ha raggiunto il Makushita?
Miyada ha raggiunto il Sandanme?
La conferma:
Abi è stato promosso a Sekiwake.
Kawabuchi in Makushita.
Miyada in Sandanme.
Grazie!
Con la pubblicazione del banzuke di marzo 2022 possiamo entrare ufficialmente nel periodo del torneo di Osaka (haru basho). Rispetto al precedente torneo avremo tantissime novità da proporvi con l’obiettivo di offrirvi sempre più notizie aggiornatissime e sempre più qualità! Per non perdervi neppure una news seguiteci sui nostri canali social:
2 pensieri riguardo “Banzuke marzo 2022: tanti personal best e volti nuovi in San’yaku”