Preview Haru Basho 2022: dubbi per Terunofuji, due Ozeki a rischio. Sorride solo Mitakeumi

Il campione di gennaio favorito anche per il torneo di marzo. Inizia a Osaka la campagna Ozeki di Abi?

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

L’Haru Basho è alle porte e per prepararci al meglio al secondo torneo della stagione 2022, scopriamo quali sono attualmente i temi caldi nel mondo del sumo. Il torneo di marzo, che dopo tre anni ritorna ad Osaka, porterà con sé tante novità a livello di classifica, dato che ben otto rikishi si trovano ad esordire in una posizione mai raggiunta prima, e in ordine crescente stiamo parlando di: Maegashira 16 荒篤山 Kōtokuzan, Maegashira 9 若元春 Wakamotoharu, Maegashira 5 石浦 Ishiura,  Maegashira 1 宇良 Ura, Komusubi 豊昇龍 Hōshōryū, Sekiwake 若隆景 Wakatakakage e 阿炎 Abi, Ozeki 御嶽海 Mitakeumi. Tutti saranno chiamati a dimostrare di meritarsi la nuova posizione e, soprattutto in San’yaku la lotta sarà accesissima.

L’entrata della Edion Arena dove si terrà il torneo (foto del 10 marzo)

Partiamo proprio da qui dove troviamo due Ozeki in stato di Kadoban, cioè rischio declassamento. Sia 正代 Shōdai che 貴景勝 Takakeishō – a causa delle loro insufficienti prestazioni di gennaio – avranno bisogno di almeno 8 vittorie per mantenere il loro rango altrimenti torneranno Sekiwake. Per Takakeishō si tratta della quinta volta nella sua carriera e solo in un’occasione (la prima) non riuscì a scamparla; al collega di reparto invece è la terza volta che gli capita. Il torneo precedente con due Ozeki Kadoban era stato quello di gennaio dello scorso anno. I rikishi erano Shōdai e 朝乃山 Asanoyama.

Takakeishō lo scorso torneo si era infortunato alla caviglia destra ma sembra aver superato il problema: il capo-palestra della Tokiwayama-beya (ex-Komusubi Takamisugi) in una recente intervista ha affermato che Takakeishō dice di non sentire più dolore e che lui è il lottatore che si sta allenando più duramente ogni giorno. (fonte)

Shōdai invece non sembra essere al meglio della sua forma fisica dopo aver contratto il Covid: a parte non percepire correttamente i sapori dei cibi ha ancora la gola dolorante e sente che è rimasto indietro con gli allenamenti. Non pensa ad altro che ad ottenere il numero minimo di otto vittorie nel prossimo torneo. (fonte)

Shōdai (10-2) vs Takakeishō (10-2), settembre 2020: quando erano più in forma

Lo stato d’animo di tensione di questi due Ozeki è bilanciato dallo smagliante sorriso del neo-promosso Mitakeumi. Il lottatore di origine filippina, dopo la meritatissima vittoria nell’Hatsu Basho, si appresta a lottare per la prima volta a così breve distanza dallo Yokozuna, ma l’avvicinamento a questo torneo ha avuto i suoi alti e bassi. Tutti e tre gli Ozeki infatti, in periodi differenti, hanno subìto gli effetti del COVID (con Shōdai quello ad aver sofferto maggiormente) e la convalescenza di Mitakeumi l’ha portato a perdere 6 kg. A 29 anni e un mese, Mitakeumi è il sesto lottatore più anziano a raggiungere il rango di Ozeki, mentre i 28 tornei passati in San’yaku prima della promozione lo piazzano al quarto posto come progressione più lenta per raggiungere questo traguardo.

Mitakeumi è orgoglioso della promozione ma allo stesso tempo serissimo: “non mi interessa tanto della posizione di Ozeki, io sono io” ha affermato, poi continua “sto cercando di migliorare il mio oshi-zumo, sto pensando solamente a me stesso.” (fonte)

L’entusiasmo per la sua promozione – il primo della Dewanoumi Beya da Mienoumi nel gennaio 1976, il primo proveniente dalla prefettura di Nagano da Raiden nel 1795, primo ex studente in assoluto della Toyo University – ha fatto passare in secondo piano le prestazioni non brillantissime di 照ノ富士 Terunofuji, che in effetti aveva affermato al termine del torneo di gennaio di aver sofferto un leggero infortunio al piede destro. Nelle giornate finali dell’Hatsu Basho ciò gli ha impedito di appoggiare totalmente il peso su questo piede (com’è evidente rivedendo i match). Non ci sono stati né allenamenti misti tra palestre né tornei di esibizione inizialmente previsti in questi ultimi due mesi, dunque c’è davvero grande incertezza sulle condizioni dello Yokozuna solitario. Il match d’esordio di domenica contro un mai domo Hōshōrūu darà risposta a tutte le nostre domande.

L’ex-Yokozuna Kitanofuji afferma che Terunofuji debba ancora riprendersi dall’infortunio ad entrambe le ginocchia. Lo scorso torneo ha partecipato seppur non allenandosi tanto quindi il fatto di rimanere in lizza per la vittoria sino all’ultimo è stato parecchio inaspettato. Chiosa dicendo che dovrebbe preparsi al meglio e magari riposare perché non vede fra le possibilità prossime una vittoria del torneo senza sconfitte come due tornei fa. (fonte)

Parlando proprio di Hōshōryū, al suo decimo torneo nella massima divisione il lottatore mongolo agguanta il ranking di Komusubi ed è il 27esimo straniero a riuscirci. Il sostegno incessante dello zio 朝青龍 Asashōryū – che in passato l’aveva addirittura spinto a bloccare le sue chiamate tanto era pressante – a questo punto della sua carriera non può fargli altro che bene, e il suo prossimo obiettivo a breve termine è il primo kinboshi. Al terzo faccia a faccia con uno Yokozuna (sempre Terunofuji) sfrutterà al massimo la sua agilità e tecnica per riuscirci.

Hōshōryū dice di essere ancora incredulo di aver raggiunto la categoria di Komusubi ma di essere molto onorato di raggiungere la stessa posizione del suo capo-palestra (ex-Komusubi Asahiyutaka). (fonte)

Hakuhō (Magaki oyakata) è sicuro quando dice che Hōshōryū potrebbe senza meno diventare Ozeki o Yokozuna in futuro, ma deve mettere a posto alcune cose e migliorare la sua posizione generale negli incontri. (fonte)

Un oyakata che è rimasto anonimo ha comparato Hōshōryū allo zio ex-Yokozuna Asashōryū affermando che Hoshoryu ricorda lo zio non solo nelle fattezze ma anche nella spregiudicatezza. Asashōryū anche durante gli allenamenti non voleva mai perdere, un agonismo sfrenato che l’ha eventualmente ai risultati eccellenti. Hōshōryū è anche lui voracissimo di vittorie ma, al contrario dello zio, ha una personalità più piacevole, più gentile. Ai suoi tempi Asashōryū era un rikishi velocissimo, in un momento in cui i lottatori mongoli erano pochi. Hōshōryūanche lui è un lottatore rapido ma la verità è che tutti i rikishi odierni sono molto veloci quindi la sua peculiarità non risalta affatto. (fonte)

Hōshōryū vs Shōdai, Gennaio 2022

Tornando ai Sekiwake, come detto sono entrambi due debuttanti. Wakatakakage e Abi sono rispettivamente i primi rikishi della loro palestra, da quando è stata fondata dal loro attuale maestro, a raggiungere questa posizione. Tra i due è Wakatakakage a stare mezzo gradino più in alto, ma l’impressione è che sia Abi ad avere maggiori chance di continuare a salire nell’immediato futuro. Dal ritorno dopo la sospensione per aver infranto i protocolli anti-COVID, Abi ha sta lottando splendidamente sfruttando al massimo le sue lunghe braccia; negli ultimi quattro tornei ha sempre superato la doppia cifra di vittorie e proviene da due 12-3 consecutivi in Makuuchi. Inutile dire che è uno dei favoriti per la vittoria del basho (titolo che manca nella ricca bacheca del 27enne) e si presenta all’evento più in forma di tutti.

Parlando di Abi Kitanofuji descrive un lottatore caparbio e meritevole di diventare Ozeki per i risultati eccellenti ma che manca ancora di una forza decisiva che si nota quando durante gli incontri si muove veloce e si gira su se stesso. (fonte)

Wakatakakage invece dà l’impressione di riuscire sempre a cavarsela in qualche modo: sono tre tornei consecutivi che chiude con almeno cinque vittorie consecutive, ma il suo problema è la prima settimana di gioco. La sua partenza a diesel compromette le sue prestazioni nei primi giorni di torneo e chissà se ora, con i prezzi schizzati alle stelle, non decida anche lui di cambiare marcia. L’esordio alla sua portata contro M2 玉鷲 Tamawashi sembra essere una buona occasione per partire col piede giusto.

In un’intervista a Wakatakakage il lottatore dice molte cose interessanti che riassumo: “Penso solo a vincere … Quando ero Komusubi ho subito pesanti sconfitte (5-10) quindi voglio fare del mio meglio a Osaka … Il torneo scorso ho perso 4 incontri di fila contro Yokozuna e Ozeki ma non mi sono mai scoraggiato e ho ottenuto il kachi-koshi … Ora che nel san’yaku gli incontri coi lottatori alti in classifica sono la norma probabilmente il mio fisico e la mia forza non basteranno e dovrò mettere su peso, cosa su cui mi sto concentrando … Le 9 vittorie del fratello Wakamotoharu le sento come uno stimolo a fare meglio.” (fonte)

I fratelli Wakamotoharu e Wakatakakage da piccolissimi (fonte)

Suo fratello maggiore Wakamotoharu, al personal best M9, cercherà di mettergli più pressione possibile portando avanti questa rivalità salutare tra parenti e compagni di palestra. A proposito di Arashio-beya, l’unico debuttante in Makuuchi nel torneo di marzo appartiene proprio a questa palestra che sta attraversando un periodo florido: si tratta di M16  Kōtokuzan, 28 anni. Assieme a lui, non troppo distante nel banzuke, ci sarà 琴勝峰 Kotoshōhō tornato nella massima divisione dopo 6 tornei di cui abbiamo già parlato in altra sede. M16 錦木 Nishikigi e M17 輝 Kagayaki invece ci hanno impiegato rispettivamente 10 e 2 tornei.

Kotoshōhō dice di avercela messa tutta nell’ultimo torneo ma di essersi accorto di voler e dover diventare ancora più forte con allenamenti continui. (fonte)

Kotoshōhō col certificato di vittoria della categoria Jūryō

A fari spenti e senza troppe pretese, prosegue anche il cammino del muscoloso e agile 石浦 Ishiura il quale, come visto nell’approfondimento a lui dedicato, a gennaio ha raggiunto il suo record di vittorie in un torneo, 11. Nella scomoda posizione di Maegashira 5 proverà a salire ancora di più e, considerando la sua grande varietà di tecniche, si sta rivelando uno dei più interessanti da seguire, cosa che noi faremo quotidianamente sulla pagina facebook di italianozeki.

Tra i veterani che fa sempre piacere vedere lottare troviamo indubbiamente il 34enne M15 栃ノ心 Tochinoshin, il quale con un colpo di coda da grande campione, ha vinto due degli ultimi tre incontri del torneo di gennaio perdendo due sole posizioni, e gli si presenta la buona occasione per ottenere il kachi-koshi. È rimasto fisso alla posizione di Maegashira 7 invece 高安 Takayasu. Il 32enne ha superato la positività al COVID potrà riprendere a lottare da una posizione tutto sommato confortevole, che dovrebbe impedirgli di affrontare i primi della classe. E poi ovviamente il più anziano del gruppo, il 37enne 玉鷲 Tamawashi, Maegashira 2. Con 1406 combattimenti consecutivi dal suo ingresso nel sumo professionistico, è al quinto posto in questa classifica, e se tutto dovesse andar bene anche nel torneo di marzo, si porterebbe a soli quattro incontri dal quarto posto occupato da 髙見山 Takamiyama.

Chiudiamo con la categoria Jūryō, dove fa finalmente il suo ritorno 竜電Ryūden dopo due tornei passati in Makushita e tre out come punizione per aver infranto i protocolli anti-COVID. Il 31enne ex-Komusubi forse non punta ad un ritorno così dirompente come quello di Abi, ma sicuramente vorrà assaggiare ancora una volta il sapore della ‘Serie A’ del sumo. Chi invece ne è appena uscito (anche causa infortunio) è il brasiliano 魁聖 Kaisei. E ora non solo è uno dei favoriti per la vittoria del titolo in seconda divisione, ma dalla posizione di Jūryō 3 punta a risalire subito sopra.

Komusubi Ryūden vs Ozeki Takayasu, Luglio 2019

Fanno infine il loro debutto in Jūryō il 25enne 島津海 Shimazuumi e il 19enne 熱海富士 Atamifuji. Quest’ultimo merita qualche parola in più perché, con soli 8 tornei disputati nel mondo del sumo professionistico, è al settimo posto tra i lottatori ad aver impiegato meno tempo a raggiungere questo traguardo (al primo posto tra gli altri troviamo l’amatissimo 炎鵬 Enhō con 6 tornei), mentre è solamente il quarto teenager a raggiungere tale ranking, dopo 阿武咲 Ōnoshō, 貴景勝 Takakeishō and 北青鵬 Hokuseihō.

Per ora non c’è nessun lottatore assente per Covid, solo un arbitro di livello Makuuchi che è stato a contatto con una persona contagiata. (fonte)


Fra due giorni comincia il Torneo di Osaka! Federico seguirà quotidianamente IshiuraKagayaki Midorifuji; invece Paolo KiribayamaKotoshōhō  Asanowaka. Su facebook twitter troverete i commenti in diretta che a fine giornata saranno poi riassunti su instagram. Il torneo verrà anche inframezzato con post sul blog più dettagliati (come per gli scorsi tornei) per tracciare una mappa dei possibili kachi-koshi, make-koshi e vincitori delle varie divisioni. Inoltre per questo torneo avremo la possibilità di essere in carne e ossa alla Edion Arena di Osaka per portarvi testimonianze dirette del torneo!

Di seguito gli incontri (torikumi) della prima giornata in Makuuchi:

輝   -一山本 

錦  木-荒篤山 

天空海 -栃ノ心

豊  山-千代の国

千代丸 -琴勝峰 

琴恵光 -千代大龍

妙義龍 -照  強

志摩ノ海-碧  山

翔  猿-若元春 

千代翔馬-佐田の海

高  安-隠岐の海

北勝富士-琴ノ若 

宝富士 -石  浦

霧馬山 -遠  藤

隆の勝 -明  生

阿武咲 -阿  炎

若隆景 -玉  鷲

逸ノ城 -御嶽海 

宇  良-貴景勝 

正  代-大栄翔 

照ノ富士-豊昇龍

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...