Archivi tag: Abi

I 10 migliori match di sumo del 2022

Il sumo è uno di quei sport che di fatto non si ferma mai. Come ad esempio la Formula 1 e il tennis, i tornei dello sport nazionale del Giappone si susseguono a ritmo cadenzato, e solo l’arrivo di un nuovo anno dà come l’illusione che termini una stagione e ne inizi un’altra, mentre di fatto il tempo trascorso tra in basho e l’altro è sempre lo stesso. Sfruttando quindi come riferimento temporale gli ultimi 12 mesi, vediamo quali sono i migliori dieci match della stagione 2022 del sumo. 

Abbiamo preso in considerazione solo le prime due divisioni, Makuuchi e Jūryō, cercando di usare come criteri di scelta sia il valore tecnico dell’incontro sia la sua rilevanza per la classifica del torneo. Ecco gli incontri in ordine temporale.

1) WAKATAKAKAGE – TAKAYASU Haru Play-off, 27 marzo 2022

Probabilmente l’incontro più bello ed emozionante di tutto l’anno. Il sekiwake Wakatakakage batte il maegashira 7 Takayasu aggiudicandosi a marzo il primo torneo della sua carriera. Non mancano le occasioni per entrambi i lottatori ma alla fine la maggior elasticità e agilità di Wakatakakage gli permettono di chiudere per uwatedashinage. Per Takayasu questa è solo la prima di una lunga serie di delusioni che lo accompagneranno durante l’anno.

2) SADANOUMI – TAKANOSHŌ Natsu Day 15, 22 maggio 2022

Tra i tanti insospettabili che hanno lottato per il titolo in questa stagione ci sono anche M12 Sadanoumi (10-4) e M4 Takanoshō (11-3), che nell’ultimo giorno del Natsu Basho avevano ancora chance di raggiungere Terunofuji in un potenziale play-off. Alla fine lo yokozuna ha vinto il suo match togliendo loro qualsiasi possibilità, ma i due rikishi si sono comunque accontentati con un premio: Fighting Spirit per Sadanoumi, e Outstanding Performance per Takanoshō. A noi invece hanno regalato questo avvincente incontro.

3) ICHINOJŌ – TERUNOFUJI Nagoya Day 5, 14 luglio 2022

La seconda parte di stagione per Terunofuji è stata caratterizzata da molte più ombre che luci, e le prime incrinature sono arrivate a luglio quando, nella quinta giornata, è arrivata la seconda sconfitta del torneo per lui. Nel derby della Mongolia, lo yokozuna è stato battuto da Ichinojō in un match forse non particolarmente spettacolare, ma rilevante per il fatto che alla fine Ichinojō alzerà la coppa dell’Imperatore al cielo per la prima volta in carriera. Questa è la nona kimboshi (stella dorata) per lui

4) TERUNOFUJI – WAKAMOTOHARU Nagoya Day 8, 17 luglio 2022

Uno dei match più insoliti e confusionari della stagione (se non addirittura della storia) è quello tra Terunofuji e Wakamotoharu nel torneo di Nagoya. I due rikishi danno vita ad un match lungo e combattuto quando, dopo oltre due minuti di lotta, il gyōji prova ad interrompere l’incontro per permettere loro di recuperare energie, ma il suo tentativo è troppo poco incisivo. Così, inavvertitamente, Wakamotoharu prosegue portando fuori dal dohyō uno yokozuna in stand-by. Il mono-ii è d’obbligo è quindi il match va ripreso da dove era stato interrotto.

5) TOBIZARU – TERUNOFUJI Aki Day 2, 12 settembre 2022

Settembre è l’ultimo torneo disputato dallo yokozuna, terminato dopo 10 giorni caratterizzati da 5 sconfitte. Una di queste è arrivata contro Tobizaru, alla sua prima vittoria contro il primo della classe. Torneo da incorniciare per la stessa volante che chiuderà col record di 10-5, il premio per la performance straordinaria, e l’ingresso in san’yaku.

6) TAKAKEISHŌ – KOTONOWAKA Aki Day 4, 14 settembre 2022

Una delle “mansioni” di un ozeki è quella di rendere difficile la vita ai propri colleghi, ancor di più se sono giovani e in ascesa, per fargli subito capire quant’è dura la vita di un rikishi. Forse anche con questa idea in mente Takakeishō ha affrontato il 25enne Kotonowaka – uno dei lottaotri più promettenti attualmente – nel quarto giorno del torneo di settembre. Kotonowaka ne è uscito malconcio dopo tanti sonori colpi al viso.

7) URA – TERUNOFUJI Aki Day 6, 16 settembre 2022

Un altro rikishi in grado di approfittare delle condizioni non ottimali di Terunofuji è Ura. Il 30enne giapponese infatti torna a battere uno yokozuna per la seconda volta in carriera dopo Harumafuji nel luglio 2017.

8) HOSHŌRYŪ – MIDORIFUJI Kyushu Day 5, 17 novembre 2022

Tra i rikishi che primeggeranno negli anni a venire c’è senza dubbio Hōshōryu, 23enne dalle enormi abilità tecniche. Una prova del suo talento l’ha data nel match contro Midorifuji, in cui si è esibito in una kimarite più unica che rara: Kawazugake. “Di sicuro non ho fatto apposta a vincere con una kimarite rara, non me n’ero neanche accorto. Sento di potermi muovere bene sul dohyo” ha affermato a fine incontro il lottatore della Mongolia.

9) ENHŌ – TOHAKURYU Kyushu Day 11, 23 Novembre 2022

10) ABI – TAKAYASU Kyushu Play-off, 27 novembre 2022

L’ultimo torneo del 2022 si è schiuso con una grande sorpresa (positiva o negativa a seconda dei punti di vista): Abi ha battuto Takayasu sia nel regular match sia al play-off, aprendosi la strada verso la vittoria del suo primo titolo in Makuuchi. I due match – che vi proponiamo entrambi qui sotto – sono quanto di più diverso potrebbe esserci uno rispetto all’altro. Nel primo entrambi i rikishi hanno chance di vincere il match (e nel caso di Takayasu avrebbe significato anche vittorie del torneo), mentre nel secondo Abi opta per un’henka che, seppur controversa, offre sempre una discreta dose di spettacolo.

Hatsu Basho 2022, day 15: doppietta Mitakeumi, trofeo e promozione Ōzeki

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Il 29enne non trema davanti allo Yokozuna e vince nettamente per yorikiri. Terunofuji battuto nell’ultimo match di giornata, sfuma il play-off a tre con Abi

Si è risolto nella maniera più rapida e semplice possibile il primo torneo di sumo della stagione 2022. Dopo le elucubrazioni di ieri sui possibili risvolti e i possibili scenari di play-off, il vincitore dell’Hatsu Basho 2022 si decide con l’ultimo match in programma, quello tra il Sekiwake 御嶽海 Mitakeumi e lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji. I precedenti erano 12-3 per Terunofuji ma oggi i pronostici sono stati ribaltati e dopo sette sconfitte consecutive per yorikiri subite per mano del lottatore della Mongolia, Mitakeumi si è preso la rivincita proprio con questa mossa. Il 29enne ha dunque mantenuto la testa della classifica – evitando l’eventuale play-off con Abi e Terunofuji – vincendo il suo terzo titolo della carriera. 

L’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuho (ora 真垣親方 Magaki oyakata) si era espresso così due giorni fa nei rispetti di Mitakeumi: la sua capacità di imporre la propria forza sull’avversario è superiore a quella di Ōzeki e Yokozuna”. [fonte]

Mitakeumi festeggia con l’ex-Yokozuna Hakuhō (Magaki oyakata) – [fonte]

Gli altri successi erano datati luglio 2018 e settembre 2019, entrambi arrivati quando occupava il ranking di Sekiwake. Questa volta però c’è dell’altro: le 13 vittorie di gennaio infatti vanno a sommarsi alle 9 e 11 dei precedenti basho portando il totale a 33, cifra necessaria per ambire alla promozione. Poco dopo il termine del torneo è stato annunciato ufficialmente il suo salto di rango e dunque a marzo Mitakeumi sarà per la prima volta Ōzeki. L’ultimo lottatore proveniente dalla prefettura di Nagano a raggiungere questo obiettivo fu 雷電 Raiden (uno dei più forti a non ottenere mai il titolo di Yokozuna) nel 1795.

La NHK ha mostrato il dato riportato sopra: l’ultimo Ōzeki di Nagano è stato Raiden nato nel 1767.

Sfuma invece a Terunofuji la chance di diventare il primo Yokozuna della storia moderna a vincere i primi tre titoli dalla promozione, e con 11 vittorie questa è la sua prestazione più bassa negli ultimi otto tornei. Comunque non è nulla di cui preoccuparsi eccessivamente, sì è vero che negli ultimi giorni la sua incisività soprattutto nel tachi-ai è calata un po’ ma la media di vittorie resta altissima.

Vi riporto una chicca che ho trovato su Twitter. Ecco la traduzione, il tweet lo trovate qui sotto: “Prima dell’inizio degli incontri Makuuchi Terunofuji ha parlato alla radio con Ajigawa oyakata: 「Siccome siamo alla radio posso dirlo, eh? Mi fa un po’ male la gamba. Durante l’incontro con Meisei ho sbattuto il tallone e ora non riesco ad appoggiarlo a terra.」” Insomma, quello che tutti pensavano sembra proprio vero.

Notevole invece la prestazione del M6 阿炎 Abi che bissa il 12-3 di novembre e arriva a giocarsi il torneo fino all’ultima giornata con tanto di Shukun-shō (premio per prestazione straordinaria) che deriva dal suo record di vittorie ma soprattutto dalla Kinboshi (stella dorata per la vittoria sullo Yokozuna). Tutto questo basta per un posto in San’yaku? [qui i 3 premi nel dettaglio]

Shukun-shō 殊勲賞 (prestazione straordinaria) M6 阿炎 Abi
Kantō-shō 敢闘賞 (spirito combattivo) M14 琴ノ若 Kotonowaka
Ginō-shō 技能賞 (tecnica) Sekiwake 御嶽海 Mitakeumi

Hanno gareggiato con grande spirito anche M6 豊昇龍 Hōshōryu, M12 石浦 Ishiura e M14 琴ノ若 Kotonowaka, tutti con un record di 11-4. Per Kotonowaka inoltre c’è stato l’onore di ricevere il Kantō-shō (premio per spirito combattivo, vedi sopra), il secondo della carriera, e soprattutto una grande dose di fiducia per i tornei nell’avvenire. Altre prestazioni particolarmente positive sono quelle del M1 若隆景 Wakatakakage e M2 宇良 Ura che hanno chiuso rispettivamente con 9 e 8 vittorie, dopo una prima settimana burrascosa.

Secondo l’ex-Yokozuna Kitanofuji, commentatore per la NHK, Hōshōryu si sarebbe meritato uno dei tre premi del torneo per la sua vittoria e spirito combattivo. [fonte]

Paragrafo separato meritano i due Ōzeki i quali per fortuna troveranno compagnia a partire da marzo. Sia 貴景勝 Takakeishō che 正代 Shōdai non sono riusciti a raggiungere la cifra di 8 vittorie e dunque entrambi al prossimo torneo saranno kadoban, a rischio declassamento. Il disgraziato Takakeishō si è dovuto di nuovo fermare anzitempo per una caviglia slogata ed è salito sul ring solo i primi tre giorni, Shōdai invece è stato sempre presente ma il suo atteggiamento troppo placido non gli ha permesso di trovare continuità, e troppe sconfitte spare qui e lì hanno compromesso il risultato.

Il direttore generale dell’Associazione Sumo 八角 Hakkaku (ex-Yokozuna 北勝海 Hokutoumi) chiosa, riferendosi a Shōdai:deve solo allenarsi di più. Gli automatismi per mettere pressione all’avversario nascono da un allenamento continuo.[fonte]

Hanno deluso un po’, senza riuscire a centrare il kachi-koshi (maggioranza di vittorie), i due lottatori San’yaku 隆の勝 Takanoshō e 大栄翔 Daieishō che si sono fermati a 7 vittorie. Alla stessa cifra si è fermato anche il veterano 栃ノ心 Tochinoshin ma vista la posizione in classifica, Maegashira 15, il suo risultato è un successo. Per un altro torneo ha evitato la retrocessione in Jūryō e chissà che, partendo da così in basso al prossimo torneo, non possa tornare a chiudere con una maggioranza di vittorie per la prima volta da novembre 2020.

Sulla pagina facebook abbiamo continuamente seguito alcuni lottatori, fra cui Takanosho. Ecco un esempio di post giornaliero.

I fanalini di coda di questo torneo sono quattro e condividono tutti 4 vittorie: M4 隠岐の海Okinoumi, M5 千代翔馬 Chiyoshōma, M9 千代の国 Chiyonokuni, M10 天空海 Akua e probabilmente l’unico a rischiare il posto in Makuuchi è l’ultimo elencato. I due rikishi che invece erano al loro debutto in questa divisione hanno avuto un esito opposto: da un lato c’è il 27enne 若元春 Wakamotoharu che ha chiuso con 9 vittorie e dall’altro c’è il 21enne 王鵬 Ōhō che ha fallito l’appuntamento con l’ottava vittoria per cinque giorni consecutivi e dunque, dopo questo assaggio di Makuuchi in cui ha dimostrato a tratti di trovarsi ampiamente a suoi agio, torna in ‘serie B’ almeno per un altro torneo. Wakamotoharu invece, sulle orme del fratello minore Wakatakakage, salirà in classifica.

Sulla pagina facebook abbiamo continuamente seguito alcuni lottatori, fra cui Wakatakakage. Ecco un esempio di post giornaliero

Il play-off tanto atteso nella massima divisione almeno si è verificato nella seconda divisione e a contendersi il titolo sono stati  琴勝峰 Kotoshōhō e 矢後 Yago. Entrambi hanno perso nell’ultima giornata e nello spareggio il 22enne Kotoshōhō è stato più aggressivo sin da subito prendendo il controllo del mawashi avversario e senza dargli mai chance di contrattaccare: vittoria semplice e pulita per conquistare il secondo titolo Jūryō della sua promettente. Anche in questo caso, come nel marzo 2020, al trofeo si aggiunge la promozione in Makuuchi e questa volta l’obiettivo è rimanerci per non scendere più. Yago invece da ultimo della classe, J14, con il record di 11-4 compirà un bel balzo in avanti.

Tutti i vincitori del torneo
Makuuchi 幕内
Sekiwake 御嶽海 Mitakeumi (13-2)
Jūryō 十両
J2 琴勝峰 Kotoshōhō (11-4 +P)
Makushita 幕下
Ms35 西川 Nishikawa (7-0)
Sandanme 三段目
Sd 81 向中野 Mukainakano (7-0 +P)
Jonidan 序二段
Jd27 朝阪神 Asahanshin (7-0)
Jonokuchi 序の口
Jk16 中島 Nakashima (7-0)

Il torneo è finito, sono state due settimane intense ed emozionanti. Il blog invece non si ferma mai. Nei prossimi giorni proporremo degli articoli in cui riportiamo i commenti e le dichiarazioni riguardanti questo torneo prese da quotidiani giapponesi e siti d’informazione. Inoltre stiamo sviluppando alcuni interessanti progetti per riempire le vostre, e nostre, giornate in attesa del prossimo torneo (Osaka, 13-27 Marzo). Per non perdervi tutte le novità seguiteci sui nostri canali social!

Hatsu Basho 2022, day 12: duello a tre per il titolo

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Con il termine del dodicesimo turno restano solamente tre giorni alla conclusione del primo torneo della stagione, e al momento sono tre i principali contendenti per la vittoria finale. In testa alla classifica dell’Hatsu Basho 2022 c’è un mix di nomi prevedibili e inattesi che corrispondono a quelli di 照ノ富士 Terunofuji, 御嶽海 Mitakeumi e 阿炎 Abi tutti fermi al record di 10-2

Se non sorprende affatto leggere il nome dello Yokozuna, e sorprende poco quello di Mitakeumi (già due volte campione in passato e in odore di Ōzeki), stupisce quello di Abi, attuale Maegashira 6. Il 27enne si è ritagliato un posto tra i primi della classe al suo secondo torneo in Makuuchi dopo la squalifica per aver infranto i protocolli anti-covid. Solo in un’altra occasione in carriera Abi aveva raggiunto la doppia cifra in due tornei consecutivi ed era proprio al momento della sua prima promozione nella massima divisione (gennaio 2018); ora invece farà di tutto per bissare il 12-3 del torneo precedente. Anche in questo caso un premio nei suoi confronti sembra auspicabile, ma prima dovrà prepararsi a dovere alla sfida di domani contro Mitakeumi in un vero e proprio spareggio per continuare a lottare per il trofeo.

Dalla rivista「相撲 sumō」n. 931 di Gennaio 2022 (pp.8-9), alcuni estratti dall’intervista ad Abi, interessanti per la situazione creatasi attualmente (intervista precedente il torneo odierno):
Non sto pensando affatto ai numeri del torneo, vivo ogni giorno come una nuova sfida e per questo sono stra-contento dei risultati ottenuti.
Ad ogni modo non sono contento al 100% del mio modo di combattere, ci sono alcuni aspetti di cui non sono soddisfatto e lavorerò per riuscire a mostrare il mio modo di fare sumo.
Alla domanda riguardante le differenze con la precedente esperienza in Makuuchi afferma che: prima mi concentravo sulle vittorie ed ero contento di ottenere tante stelle bianche (simbolo della vittoria dell’incontro), ora invece mi sto concentrando di più sul mio modo di combattere. Riguardo al torneo che ha luogo ora: ringrazio lo Yokozuna per i consigli che mi ha dato, come cercare di usare tutto lo spazio del dohyo, inoltre siccome uso sempre la mano destra, devo imparare anche ad attaccare con la sinistra. Mah, in realtà ci sono tanti punti da migliorare, in generale devo aumentare la mia forza d’attacco. Propositi per l’anno nuovo? Migliorare i miei punti deboli e diventare un buon papà per la mia famiglia.

Sekiwake Mitakeumi ha mostrato una sorprendente solidità mentale che raramente lo aveva accompagnato negli ultimi anni; solo in un’altra occasione era riuscito a vincere più incontri consecutivamente dall’inizio del torneo e adesso con ancora tre giornate rimaste ha ancora (poche) chance per eguagliare il suo record di 13 vittorie, come accaduto per il suo primo torneo vinto nel luglio 2018. La cosa che conta di più è proprio il fatto che con 13 vittorie il 29enne di Nagano raggiungerebbe la cifra di 33 negli ultimi tre tornei e dunque possibile promozione ad Ōzeki. La strada verso questo traguardo però si è complicata tremendamente dopo la sconfitta, seconda del torneo, arrivata oggi contro il M5 阿武咲 Ōnoshō (uno dei più in forma) e ora Mitakeumi non può più permettersi di perdere.

Il direttore generale dell’Associazione Sumo 八角 Hakkaku (ex-Yokozuna 北勝海 Hokutoumi) dà una sua lettura dell’incontro di oggi. [fonte]
Se hai un avversario come Onosho devi essere veloce nel fermarlo immediatamente. Purtroppo non è riuscito a bloccarlo nel momento del tachi-ai, forse c’è stata un po’ di indecisione da part di Mitakeumi.

Anche lo Yokozuna ovviamente è alla ricerca dell’appuntamento con il libro dei record e una sua vittoria rappresenterebbe la prima volta nella storia recente che uno Yokozuna conquista i primi tre tornei consecutivi dalla sua promozione, inoltre da quando è Yokozuna, Terunofuji non ha mai perso negli ultimi tre giorni di torneo.

In solitaria al secondo porto troviamo un brillantissimo 琴ノ若 Kotonowaka che con 9-2 è a caccia della doppia cifra per la terza volta in carriera, e chissà che con sette kimarite differenti utilizzata nel torneo tutta questa varietà non possa fruttargli un 技能賞 ginō-shō, premio per la tecnica.

Ecco le kimarite usate da Kotonowaka in questo torneo [fonte]

È tornato finalmente a ottenere un saldo positivo di vittorie anche il giovane promettente 豊昇龍 Hoshōryū che dopo due tornei in affanno, riesce ora far valere la sua maggior tecnica – nonostante un fisico ancora da irrobustire – e col record di 8-3 punta alla doppia cifra che forse da M6 potrebbe riportarlo al suo best ranking di M1. In San’yaku intanto non se la passano troppo bene né 明生 Meisei (5-7) né 大栄翔 Daieishō (8-5), entrambi Komusubi. Meisei ha sì sorpreso Terunofuji, ma per il resto i suoi attacchi poco incisivi e prevedibili gli stanno dando gioie solo parziali. Viaggia con un record di 5-7 anche il sempre più anonimo 正代 Shōdai il quale, proseguendo con questi ritmi vedrà messa nuovamente in discussione la sua posizione di Ōzeki. Il suo tachi-ai è troppo fiacco e con troppa facilità viene accompagnato fuori non trovando contromisure agli yorikiri degli avversari.

Commento dell’ex-Yokozuna 若乃花 Wakanohana su Shodai (prima della giornata di oggi). [fonte]
Mitakeumi ha raggiunto le 10 vittorie ma ciò che salta all’occhio è la delusione nei riguardi del suo avversario, Shōdai. Preso il mawashi avversario con la mano destra sopra, nonostante questa posizione favorevole non riesce a fare nulla. Sebbene abbia una postura ottima non riesce ad attaccare, non riesce a muoversi bene, non ha iniziative. Sembra aver perso la fiducia nel proprio modo di combattere. Dopo che Takakeishō si è ritirato sembra portare il fardello di volere ma non potersi ritirare dal torneo, o almeno pare sia così. Mi piacerebbe riuscisse a ritrovare le proprie forze.

Ad aspettarsi una brutta caduta in classifica a causa di un Hatsu Basho tutt’altro che entusiasmante troviamo 千代の国 Chiyonokuni (2-10), 隠岐の海 Okinoumi (3-9) e 天空海 Akua (3-9). L’unico altro record così negativo della carriera di Chiyonokuni era arrivato quando era M1 nel 2017 (dunque più comprensibile visti gli avversari), mentre ora da M9 le sue prestazioni sono semplicemente prive di verve necessaria ad avere il sopravvento sugli avversari.

I due debuttanti in Makuuchi invece stanno entrambi ben figurando con un record di 7-5 e hanno tutte le carte in regola per ottenere il loro kachi-koshi: 若元春 Wakamotoharu e 王鵬 Ōhō (seguito nel dettaglio sulla nostra pagina facebook con aggiornamenti quotidiani) stanno alternando buone prestazioni a qualche sconfitta segno di inesperienza a questi livelli, ma nel complesso la loro prestazione è positiva.

Post di oggi sull’incontro di Ōhō

Chi invece è a rischio di venir declassato è il veterano e amato dal pubblico 栃ノ心 Tochinoshin, attuale Maegashira 15. Il 34enne georgiano ha un record di 5-7 e molto probabilmente con un’altra vittoria eviterebbe la caduta in Jūryō ma molto dipende anche dalle prestazioni dei suoi colleghi nelle immediate vicinanze nel banzuke. Al momento quel ch’è certo è il ritiro dal torneo del brasiliano 魁聖 Kaisei, che ieri aveva accusato una storta alla caviglia sinistra. Con un record di 5 vittorie, 6 sconfitte e 4 assenze finirà sicuramente in seconda divisione per la prima volta da settembre 2019 quando nel giro di due tornei tornò subito in Makuuchi. Ora a 35 anni avrà ancora gli stimoli e le energie per farlo? La stessa domanda si estende al suo collega ex-Ōzeki Tochinoshin.

Kaisei sconfitto da Sadanoumi, forse il momento dell’infortunio [fonte]

Tra i principali candidati a fare il passaggio inverso, cioè a salire e lasciare la categoria Jūryō abbiamo il giovane 琴勝峰 Kotoshōhō, al comando in solitaria con un record di 11-1 e una vittoria di vantaggio su 東白龍 Tōhakuryū e 矢後 Yago. Con una prestazione così solida e pragmatica Kotoshōhō è praticamente certo di un ritorno in Makucuhi proprio ad un anno dal termine della sua prima esperienza in massima divisione (fu costretto al ritiro nel marzo 2021), e in caso di yūsho si tratterebbe del suo secondo successo a livello Jūryō. Domani battendo Yago avrebbe modo di togliere un contendente per il titolo, mentre il J8 Tōhakuryū, che a 25 anni è ancora un volto piuttosto nuovo a questi livelli, punta a migliorare il suo best ranking di Jūryō 4. Da segnalare infine la pessima prestazione di Bushōzan il quale dopo quattro tornei di crescita che lo avevano portato ad un passo dalla Makuuchi, ora da J1 ha disfatto i progressi con un 1-11.

In Makushita invece è ancora 竜電 Ryūden a dettare legge. L’ex-Komusubi, al secondo torneo dopo la squalifica, deve ancora perdere un match e ora conduce la terza divisione con un record di 6-0 e punta al secondo titolo consecutivo. Fondamentale verso il successo la vittoria arrivata oggi contro il veterano 明瀬山 Akiseyama che rappresentava forse la minaccia più credibile in grado di impensierirlo. A fargli compagnia con lo stesso record è il 23enne 西川 Nishikawa, appena al suo settimo torneo in carriera nel sumō.


Il torneo continua per altri 3 giorni con un finale apertissimo! Se volete restare aggiornati vi consiglio di seguire, se vi va, le nostre pagine social aggiornate quotidianamente:

Hatsu Basho 2022, day 8: il giorno di mezzo!

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

L‘Hatsu Basho 2022 è arrivato al primo giro di boa (中日 nakabi) e finora sta rivelando ancora più sorprese di quante se ne potevano aspettare prima dell’inizio. Dopo 8 giorni di torneo abbiamo una classifica di testa lineare con due lottatori rispettivamente con ‘zero’ e ‘una’ sconfitta, seguiti da altri sei rikishi con due sconfitte, ma ciò che sorprende sono i nomi di questi lottatori.

Solitario al comando infatti troviamo il Sekiwake 御嶽海 Mitakeumi il quale solo in un precedente era riuscito ad affilare così tante vittorie consecutive dall’inizio del torneo. Nel luglio del 2018 furono 11 consecutive e alla fine portò a casa il primo titolo della carriera creando grande entusiasmo per il suo avvenire. Vincere il titolo adesso invece avrebbe un valore decisamente maggiore perché sancirebbe finalmente la sua tanto agognata promozione a Ōzeki. La somma delle vittorie nei due tornei precedenti è 20 dunque Mitakeumi avrebbe ancora bisogno di 5 vittorie. [come funzionano le promozioni?] Nella seconda settimana del torneo per lui si alzerà il livello degli avversari ma con un Ōzeki k.o. (貴景勝 Takakeishō) e un’altro sempre altalenante (正代 Shōdai) non sembra un traguardo utopistico, soprattutto considerando la forza fisica e soprattutto mentale mostrata in questi giorni. Per il momento il 29enne dopo otto giorni si deve accontentare di essere l’unico ad aver centrato il kachi-koshi (maggioranza di vittorie).

Dopo la vittoria contro il Komusubi Daieishō di quest’oggi, il Sekiwake Mitakeumi ha ottenuto 8 vittorie su 8 ed è sulle prime pagine di tutte le pagine sportive giapponesi. Così commenta la prestazione di oggi:La mia statrategia vincente è stata avere pazienza, pazienza, e ancora pazienza. Ero sicurissimo di essere in grado di trovare un’opportunità di vittoria e da lì attaccare senza tregua … Penso sia stato un buon incontro, riuscivo a muovermi come volevo.Continua, parlando in generale: lotto sapendo di non poter perdere, questo mi rende forte! … Da domani si cambia mentalità, troverò la calma interiore e cercherò di proseguire questa striscia con ulteriori vittorie.
[fonte 1] [fonte 2] [fonte 3]

Mitakeumi contro Daieishō [fonte]

Al secondo posto c’è 照ノ富士 Terunofuji che ha perso il suo unico match contro il veterano Tamawashi. C’è poco da dire sullo Yokozuna: il suo sumō continua ad essere a tratti devastante e nettamente superiore ai suoi avversari, e dunque sale sempre di più l’attesa per la sfida contro Mitakeumi. Bravo il 37enne Tamawashi a sfruttare una leggera incertezza contro Terunofuji e conquistare così la quarta kinboshi, stella dorata, della sua carriera.

Tamawashi frena la striscia di 23 vittorie di Terunofuji e ottiene la quarta kinboshi dopo due anni e mezzo di attesa, esclamando soddisfatto Finalmente![fonte] Il commento dell’ex-Sekiwake 安芸乃島 Akinoshima dopo la vittoria:Tamawashi ha subito attaccato in modo agile e intelligente mentre Terunofuji si è chiuso troppo in difesa; è stato bravo a lottare con vigore e senza perdersi nella lotta.[fonte]

Tamawashi vittorioso contro Terunofuji [fonte]

Proprio 玉鷲 Tamawashi è un membro del gruppo di inseguitori con un record di 6-2. Gli altri sono: 阿武咲 Ōnoshō, 阿炎 Abi, 宝富士 Takarafuji, 琴ノ若 Kotonowaka e 琴恵光 Kotoekō. Tra di loro segnaliamo il M6 Abi al secondo torneo nella massimo divisione dopo la squalifica che sta mostrando grande aggressività (forse anche troppa) ma che nell’ottava giornata è stato sorpreso da 豊昇龍 Hōshōryū che certamente non è da meno sotto quest’aspetto. Da tenere d’occhio anche il M5 Ōnoshō il quale lontano dalle luci dei riflettori si sta destreggiando alla grande in questo torneo e chissà se un’eventuale doppia cifra non potrebbe riportarlo in San’yaku dopo oltre quattro anni.

Ricordiamo che Hōshōryū è il nipote dell’ex-Yokozuna 朝青龍 Asashōryū il quale non manca di commentare le imprese del giovane lottatore. Pare che H. senta molto questa pressione. Lo scorso torneo è andato malino , anche se lo zio è sicuro che H. abbiagià cambiato mentalità in vista del torneo di Gennaio“. In effetti con le 5 vittorie odierne pare essere in forma migliore di due mesi fa e 立浪親方 Takanami-oyakata (ex-Komusubi 旭豊 Asahiyutaka) descrive la strategia di Hōshōryū come basata sulla carica iniziale veloce“, cosa che lo ha portato alla vittoria. Ah, ultima cosa. Pare che l’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō lo consideri il suo erede. Speriamo per lui che non c’entri solo la nazionalità ma anche la destrezza! [fonte 1] [fonte 2]

Chi invece non se la passa affatto bene è il M9 千代の国 Chiyonokuni il quale non ha ancora vinto un incontro in questo torneo di gennaio e dunque è il primo a ottenere il make-koshi (maggioranza di sconfitte). La carriera travagliata del 31enne non sembra ancora aver trovato un po’ di stabilità e si preannuncia per lui una brutta caduta nel banzuke per il prossimo torneo. A forte rischio di make-koshi c’è anche 天空海 Akua che ha un record i 1-7, dunque per il momento la sua più alta posizione in carriera, Maegashira 10, è destinata a non migliorarsi.

Nello scontro fra Chiyonokuni e Akua di pochi giorni fa, A. aveva affermato di “aver azzeccato il tachi-ai ed essere finalmente uscito dalle tenebre e aver visto la luce.E invece pare che la strada verso l’uscita sia ancora lunga… [fonte]

Chiyonokuni e Akua [fonte]

Se la stanno cavando egregiamente invece i due debuttanti in Makuuchi 王鵬 Ōhō e 若元春 Wakamotoharu. Il primo (che stiamo seguendo più nel dettaglio sulla nostra pagina Facebook) ha ottenuto già cinque vittorie mentre Wakamotoharu, fratello maggiore di Wakatakaakge, ha un record di 4-4. Entrambi se dovessero continuare così non avranno problemi a proseguire la loro avventura nella massima divisione.

Ōhō dopo l’incontro di ieri ha parlato del suo torneo in generale: Sono ancora nel pieno delle mie forze, mi sento bene e vorrei continuare allo stesso modo i prossimi incontri. Perdere o vincere, vorrei solo far vedere un buon sumo.” [fonte]

Le notizie su Wakamotoharu si concentrano invece sul suo nuovo keshō-mawashi, ispirato a quello del padrino ex- Komusubi 若葉山 Wakabayama): finalmente è completato,l’ho sempre voluto e sono felice di essere riuscito ad indossarlo in un giorno così importante.[fonte]

Il nuovo keshō-mawashi di Wakamotoharu [fonte]

Chiudiamo con un breve accenno alle divisioni inferiori. Nel Jūryō troviamo in testa il J2 琴勝峰 Kotoshōhō e il J14 矢後 Yago, entrambi con un record di 7-1. Lo scalpitante 22enne non vede l’ora di tornare nella massima divisione dopo un anno di purgatorio – da lui stesso inflitto con prestazioni poco incisive – e grazie al sumō pragmatico ed efficace mostrato finora si può già considerare promosso.

In Makushita invece, la terza divisione per grado di importanza dove ogni lottatore disputa solamente sette incontri durante i 15 giorni di torneo, ci sono svariati nomi da tenere d’occhio, primo fra tutti ovviamente 竜電 Ryuden, l’ex Komusubi che sta compiendo la scalata dopo la sospensione per aver infranto i protocolli anti-covid. Il vincitore dello scorso torneo sempre in questa divisione, sta primeggiando senza problemi anche adesso e con un record di 4-0 non sembra avere problemi per tornare in Jūryō a marzo. Il promettente 19enne Ms1 熱海富士 Atamifuji invece dopo due vittorie è incappato in altrettante sconfitte complicandosi le cose; avrà bisogno di gran finale per meritarsi l’ingresso tra i lottatori retribuiti. Infine non possiamo non segnalare la grande prestazione di 明瀬山 Akiseyama, uno dei più amati dai fan: il 36enne dopo l’infortunio alla mascella che l’ha tenuto fuori per sei mesi è in lizza per la vittoria del torneo con un record di 4-0.


Il torneo continua imperterrito per altri 10 giorni, se volete restare aggiornati vi consiglio di seguire, a piacimento, le nostre pagine social:

Hatsu Basho 2022, day 5: primo aggiornamento sul torneo

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Dopo cinque giorni Terunofuji, Mitakeumi e Abi gli unici senza sconfitta. Out l’Ōzeki Takakeishō, bene gli esordienti in Makuuchi

È terminata la quinta giornata dell’Hatsu Basho 2022 e dunque, dopo esserci messi alle spalle un terzo del torneo, è un buon momento per ricapitolare la situazione. Al comando con 5 vittorie e 0 sconfitte troviamo, in maniera tutt’altro che inaspettata, lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e insieme a lui ci sono 阿炎 Abi e 御嶽海 Mitakeumi. Terunofuji finora non ha rischiato granché e quello che lo ha messo maggiormente in difficoltà è stato forse 宇良 Ura, più per la sua esuberanza e caparbietà che per ragioni tecniche. Resta il fatto che lo Yokozuna è sempre il favorito indiscusso ed è oggettivamente difficile trovare un lottatore che possa impensierirlo per la vittoria finale. [qui abbiamo già parlato di Ura]

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji in un articolo di oggi (prima degli incontri) usa delle immagini molto vivide per descrivere l’incontro fra Ura e Terunofuji. Da un lato abbiamo Ura, vivacissimo come un pesce messo nell’acqua che vuole muoversi senza tregua, usando tantissime tecniche e moltissimi movimenti diversi; dall’altro Terunofuji che non sapendo bene come afferrare o colpire l’avversario è come se rimanesse scottato ogni volta che lo toccasse. [fonte]

照ノ富士 Terunofuji vs 宇良 Ura (torneo gennaio 2022)

Come detto gli altri due rikishi che non hanno ancora perso un match sono il Sekiwake Mitakeumi e il Maegashira 6 Abi. Quest’ultimo ha iniziato alla grande proprio come aveva fatto nel mese di novembre – al suo primo torneo nella massima divisione dopo la squalifica – anche se finora non ha affrontato lottatori di primissima fascia. In molti stanno iniziando a non apprezzare il suo stile di combattimento che prevede il puntare subito alla gola dell’avversario ma finora questa tattica si sta rivelando efficace.

阿炎 Abi vs 北富士 Hokutofuji (torneo gennaio 2022)

Il 29enne Mitakeumi invece è al decimo torneo consecutivo in San’yaku (le tre categorie più importanti prima dello Yokozuna) e in sole tre occasioni è riuscito ad ottenere almeno 10 vittorie. Ciò che conta al momento però è il fatto che negli ultimi due tornei ha ottenuto 9 vittorie a settembre e 11 a novembre, dunque gli servirebbero altre 13 vittorie in questo evento per raggiungere la magica cifra di 33 per venir promosso ad Ōzeki. Se dovesse arrivare la vittoria del torneo la promozione sarebbe praticamente scontata (come accadde a Shōdai nel settembre 2020) e, considerando gli scadenti risultati degli attuali Ōzeki, c’è interesse da parte dell’Associazione del sumō a trovare lottatori validi per questa carica.

Restando in tema Ōzeki, vediamo come se la stanno cavando 正代 Shōdai e 貴景勝 Takakeishō, e purtroppo la risposta è semplice: nient’affatto bene. Takakeishō ormai sembra aver trovato un pattern nelle sue prestazioni che seguono sempre lo stesso andamento: dopo un torneo giocato da favorito è costretto a ritirarsi in quello dopo, rischiando così il declassamento in quello dopo ancora. In questo caso l’infortunio che l’ha costretto a lasciare il torneo anzitempo (dopo tre incontri e due sconfitte) è stata una distorsione alla caviglia destra, come ha riferito il suo capo palestra, dopo il suo match con Ura.

Dalla pagina twitter della 常盤山部屋 Tokiwayama-beya (12 gennaio):durante l’incontro di ieri Takakeishō ha subito un infortunio alla caviglia destra, il medico gli ha ordinato una settimana di riposo; Takakeishō da oggi si ritira ufficialmente dal torneo.Poi il tweet continua con le parole del capo-palestra [常盤山太一 Tokiwayama Daichi / ex-Komusubi 隆三杉 Takamisugi NdT]: Takakeishō si è allenato duramente per questo torneo e sperava vivamente di terminarlo nel migliore dei modi, per questo credo che sia lui il più amareggiato per l’infortunio; credo proprio che non avrà problemi a tornare subito in forma!

Shōdai se la passa leggermente meglio se non altro perché non ha problemi fisici e perché spesso e volentieri la fortuna sembra essere dalla sua parte. Come nel torneo precedente anche ora ha un record di 3-2 dopo i primi cinque giorni ma la sensazione è che alla fine possa raggiungere il suo kachi-koshi (maggioranza di vittorie). Da un Ōzeki tuttavia ci si aspetterebbe un maggior spirito combattivo ed è proprio questa la principale critica che gli rivolgono i suoi fan.

In questo articolo viene descritto come pensiero di molti, un pensiero scoraggiante e scoraggiato, il fatto che Shōdai non sia a livello di un Ōzeki: al fatto di aver già perso 2 incontri viene aggiunto che “il suo modo di combattere non va tanto bene, nel tachi-ai non sembra convenire tutta la sua forza ed è una cosa preoccupante. Se continua così potrebbe perdere la motivazione.” [fonte]

Gli altri lottatori in lizza per la vittoria del torneo che hanno un record di 4-1 sono: M3 玉鷲 Tamawashi, M5 阿武咲 Ōnoshō, M7 宝富士 Takarafuji, M10 妙義龍 Myōgiryū [in questo articolo parliamo di lui] e M13 千代丸 Chiyomaru, e tra loro sarà interessante sicuramente tenere d’occhio il veterano Tamawashi (giunto al 1396° incontro consecutivo senza mai saltare un giorno fonte e al nuovo record assoluto per la 1100a vittoria in Makuuchi fonte) e il 25enne Ōnoshō. Entrambi sono in gran forma e hanno mostrato finora una discreta varietà di tecniche per ottenere la vittoria; forse vederli vincitori del torneo è troppo azzardato ma sono sicuramente il lizza per dei possibili premi [cosa sono i premi speciali?].

Saltando dalla parte opposta della classifica vediamo chi è ancora alla ricerca della prima vittoria. M4 隠岐の海 Okinoumi, M9 千代の国 Chiyonokuni e M10 天空海 Akua hanno tutti un record di 0-5 e per Chiyonokuni e Akua si tratta del peggior inizio di un torneo della loro carriera. Dispiace perché entrambi venivano da una buona prestazione a novembre (9-6) e finora non hanno mostrato la stessa verve che gli aveva permesso di ottenere così tante vittorie. Il 36enne Okinoumi invece ci ha abituato a questi suoi alti e bassi quasi fisiologici dunque era quasi prevedibile. Fermi ad una sola vittoria troviamo, tra gli altri, M1 霧馬山 Kiribayama che dopo la promozione a Komusubi sta faticando a trovare continuità, l’altro M1 若隆景 Wakatakakage (che stiamo seguendo più dettagliatamente nella nostra pagina facebook), e l’eclettico M2 Ura al quale finora non manca lo spirito combattivo ma pecca un po’ in concretezza.

若隆景 Wakatakakage vs 正代 Shōdai (torneo gennaio 2022)

In questo primo torneo del 2022 sono due i lottatori che hanno esordito in Makuuchi, la massima divisione nel sumo e si tratta di M18 王鵬 Ōhō e M15 若元春 Wakamotoharu. Il 21enne Ōhō (anche lui seguito nel dettaglio sulla nostra pagina facebook) ha iniziato con tre vittorie consecutive e nelle due sconfitte successiva ha comunque lottato fino alla fine. Wakamotoharu, fratello maggiore di Wakatakakage sta andando leggermente peggio con un record di 2-3 ma, per essere al suo esordio a 28 anni, lo sta affrontando con grande determinazione e dal suo atteggiamento si direbbe quasi con tranquillità.

Come già detto Ōhō è un esordiente in Makuuchi ma le novità non appartengono solo alla fase degli incontri. In una intervista appare molto sopreso e contento del fatto che il cuscino su cui sedersi per aspettare il suo incontro a bordo ring era “veramente morbidissimo!“. Evidentemente i privilegi che si ottengono dal passaggio in Makuuchi sono innumerevoli. [fonte]

Gira questa immagine dell’incontro fra 琴ノ若 Kotonowaka e 若元春 Wakamotoharu in cui si vede a bordo ring (in basso a sinistra) un impauritissimo 石浦 Ishiura, il quale temeva che i due lottatori gli potessero cadere addosso. Alla fine, per fortuna, nella caduta lo sfioreranno soltanto.

Nel torneo Jūryō, la seconda divisione, c’è grande equilibrio dopo cinque giorni e sono sei i lottatori in testa alla classifica con il record di 4-1: J2 琴勝峰 Kotoshōhō, J6 朝乃若 Asanowaka, J8 翠富士 Midorifuji, J8 東白龍 Tōhakuryū, J12 北の若 Kitanowaka e J14 矢後 Yago. Se dovesse continuare con questo ritmo, e magari vincere addirittura il torneo, per il 22enne Kotoshōhō il ritorno in Makuuchi dopo un anno è cosa fatta, mentre sorprende la prestazione del 26enne Asanowaka al suo secondo torneo in Jūryō. A novembre 2021 aveva fatto registrare un record di 10-5 e ora sta viaggiando con ritmi anche più alti. A quando il suo approdo in Makuuchi?

北の富士 Kitanofuji in questo articolo esprime tutta la sua sorpresa per l’ottimo torneo di Asanowaka in una divisione che vede molti lottatori tornare dopo un’esperienza in Makuuchi (quindi un livello molto alto). [fonte]


L’articolo è finito ma vi lascio con un paio di comunicazioni

Il torneo continua imperterrito per altri 10 giorni, se volete restare aggiornati vi consiglio di seguire, a piacimento, le nostre pagine social:

In concreto durante questo torneo seguiamo in dettaglio quattro lottatori Makuuchi: Federico segue Takanoshō e Ōhō mentre Paolo ha scelto Wakatakakage e Kotonowaka. Questi aggiornamente non si trovano sul blog ma sono pubblicati ogni giorni sulle 3 pagine social.

Il prossimo resoconto del torneo sarà pubblicato domenica, giorno di mezzo (中日 nakabi) del torneo. Nel frattempo non stiamo con le mani in mano perchè fra venerdì e sabato verrà pubblicato un articolo/traduzione in cui il mondo del sumo incontra lo stile e il design d’alta moda: vi parleremo del nuovo keshō-mawashi di Terunofuji!

Hatsu Basho 2022: come si presentato i lottatori al primo appuntamento dell’anno?

Autore: Paolo Di Lorito
Traduzioni (in corsivo): Federico Tombari

Mancano ormai poche ore al primo torneo dell’anno e dopo aver visto nei due articoli precedenti la situazione riguardante 隆の勝 Takanoshō, 王鵬 Ōhō, 若隆景 Wakatakakage e 若隆景 Kotonowaka, scorriamo rapidamente il resto del banzuke per vedere come se la passano gli altri lottatori. Sono sette anni consecutivi che il torneo di gennaio viene vinto da un lottatore diverso; questa peculiarità si ripeterà anche nel 2022?

照ノ富士 Terunofuji ambisce a diventare il primo lottatore dell’era moderna a vincere i primi tre tornei dalla sua promozione a Yokozuna.

Lo Yokozuna ha affermato di voler arrivare in doppia cifra nel totale delle sue vittorie (6 fino ad ora, quindi altre 4). [fonte]

Gli Ōzeki 貴景勝 Takakeishō e 正代 Shōdai (quest’ultimo messo costantemente in discussione per le sue performance non sempre all’altezza del suo ranking) cercheranno di dargli battaglia.

La permanenza di 御嶽海 Mitakeumi in San’yaku è giunta al decimo torneo consecutivo ma ciò che davvero manca alla carriera del 29enne è il titolo di Ōzeki. 13 vittorie in questo torneo di gennaio saranno sufficienti per raggiungere finalmente questo agognato traguardo?

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji afferma che Mitakeumi quando vince è inarrestabile ma che le sue sconfitte sono sempre evitabili. [fonte]

霧馬山 Kiribayama, dopo un breve assaggio di San’yaku nel torneo di novembre, cercherà di risalire in classifica. L’unico precedente in cui ha ottenuto almeno dieci vittorie nella massima divisione è stato nel suo primo torneo in Makuuchi, precisamente due anni fa.

Alcuni commentatori riferiscono di Kiribayama come uno dei papabili per la possibile vittoria di questo torneo, affermando che il lottatore è in un’ottima forma. [fonte]

大栄翔 Daieishō dopo 4 tornei torna alla posizione di Komusubi che aveva già occupato a maggio 2021. Il nativo di Asaka sarà sicuramente un lottatore da tenere d’occhio perché raramente delude nei tornei di gennaio: nel 2021 infatti è arrivato il suo primo yūshō nella massima divisione, mentre nel 2017 conquistò il titolo Jūryō.

Tornato in Makuuchi a luglio 2021, l’imprevedibile 宇良 Ura occupa al momento la più alta posizione mai raggiunta in carriera, Maegashira 2, e farà di tutto per regalare ai suoi fan un’ottima prestazione.

Il capo-palestra della Oiguruma-beya (尾車親方) asserisce che la presenza di Abi nella parte alta del Banzuke fa diventare il torneo molto più interessante e non vede l’ora di vedere i suoi incontri. [fonte]

Enorme balzo in avanti per M6 阿炎 Abi che dopo l’ottima prestazione di novembre (12-3) ha saltato nove posizioni. Di conseguenza aumenterà anche il livello dei suoi prossimi avversari ma lui ormai sembra aver trovato la mentalità giusta per eccellere in questo sport. [vedi anche Abi, ma che “sorpresa”?]

Ancora più grande la scalata di 北勝富士 Hokutofuji che è passato da M11 a M4, e a 29 anni punta ad un posto in San’yaku che gli manca da marzo 2020.

M7 高安 Takayasu non parteciperà al torneo a causa di contagi di COVID-19 nella sua palestra. Manterrà comunque la posizione per il prossimo torneo.

La preoccupazione riguardante il corona-virus incalzante è molto sentita dai vertici dell’Associazione. L’ex-Yokozuna 大乃国 Ōnokuni afferma di aspettarsi molti più contagi col passare del tempo. L’articolo prosegue con la preoccupazione che il tour estivo nazionale dei lottatori (夏巡業) possa essere cancellato per prevenire un’ondata di contagi. [fonte]

M15 栃ノ心 Tochinoshin sta cercando di rallentare il più possibile la sua discesa in classifica e avrà bisogno di almeno 5 vittorie per non scendere in Jūryō (per la prima volta da settembre 2014), e non è detto che potrebbero bastare.

M14 一山本 Ichiyamamoto e M16 剣翔 Tsurugishō tornano nella massima divisione Makuuchi dopo 2 tornei e hanno la ferma intenzione di rimanerci.

Ricordiamo inoltre che anche M8 英乃海 Hidenoumi, il fratello per niente somigliante di 翔猿 Tobizaru, dovrà saltare questo torneo per squalifica in quanto indagato per scommesse sportive illegali dalla polizia di Saitama. [fonte]

Rivista 「相撲 sumō」n.930: highlights e commenti

「相撲 sumō」è il nome di una delle riviste mensili più importanti sul mondo, appunto, del sumō. Tralasciando i commenti e i risultati del torneo che in fondo si trovano un po’ ovunque (e ormai inizia il prossimo torneo!), ho scelto un po’ di articoli, articoletti, figure che ritengo interessanti o curiosi. Questi articoli sono stati tradotti più o meno liberamente e spiegati da me.

La rivista in questione è
「相撲」No.930-2021.

貴景勝 Takakeishō (p.56)
阿炎 Abi (p.57)
朝青龍 Asashōryū (p.56)
照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato (p.58)
I 3 ex-Yokozuna (p.91)
大徹断髪式 Daitetsu danpatsu-shiki (p.94)
Vaccino antinfluenzale (p.110)
L’età media dei lottatori Makuuchi (p.112)
稀勢の里 Kisenosato (p.128)

貴景勝 Takakeishō (p.56)

La foto ritrare lo Ōzeki 貴景勝 Takakeishō mentre si prende uno scroscio di applausi durante il 土俵入り dohyō-iri (rituale dell’“entrata nel dohyō”). Guardando le statistiche il torneo di novembre sembra sorridere a Takakeishō: in 8 tornei ha ottenuto un solo 負け越し make-koshi (risultato di un torneo in cui un lottatore ha ottenuto più sconfitte che vittorie) e 3 anni fa ha vinto il torneo da 小結 Komusubi (entrambi i tornei vinti da Takakeishō sono stati a novembre).

貴景勝 Takakeishō

阿炎 Abi (p.57)

阿炎 Abi è tornato in 幕内 Makuuchi dopo essere stato declassato in 幕下 Makushita (vedi precedente articolo). Sia lo spirito () che il corpo () sono diventati più grandi.

阿炎 Abi

朝青龍 Asashōryū (p.56)

L’ex-Yokozuna 朝青龍 Asashōryū è andato a vedere il torneo il dodicesimo giorno insieme alla moglie. Ha fatto le congratulazioni all’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō per il suo ritiro in lingua mongola, paese di provenienza che li accomuna entrambi. Ha inoltre mostrato disappunto per la sconfitta di 豊昇龍 Hōshōryū figlio di suo fratello. Infine ha elogiato il solitario Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji (anche lui di origine mongola).

朝青龍 Asashōryū

照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato (p.58)

Lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e l’ex-Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato (ora 荒磯親方 Araiso oyakata, ma ancora per poco) che parlano amichevolmente mostrando una certa naturalezza nella 支度部屋 shitaku-beya durante l’ultimo giorno del torneo.

照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato

I 3 ex-Yokozuna (p.91)

元3横綱が揃い踏み I 3 ex-Yokozuna tutti insieme!
L’immagine molto carina rappresenta i 3 ex-Yokozuna in borghese (quando un lottatore si ritira e diventa oyakata almeno all’inizio sarà impiegato dentro l’arena durante il torneo): 稀勢の里 Kisenosato (荒磯親方 Araiso oyakata), 白鵬 Hakuhō (間垣親方 Magaki oyakata) e 鶴竜 Kakuryū (鶴竜親方 Kakuryū oyakata).

稀勢の里 Kisenosato (荒磯親方 Araiso oyakata), 白鵬 Hakuhō (間垣親方 Magaki oyakata),
鶴竜 Kakuryū (鶴竜親方 Kakuryū oyakata)

大徹断髪式 Daitetsu danpatsu-shiki (p.94)

Questa immagine rappresenta un rituale del sumo (断髪式 danpatsu-shiki, cerimonia del taglio dei capelli) in cui viene tagliato il 丁髷 chonmage, capigliatura tradizionale dei lottatori di sumō. Questa foto del 1991 è curiosa perché a tagliare i capelli a 大徹 Daitetsu (ex-Komusubi) è la personalità dello spettacolo e musicista heavy-metal デーモン閣下 Demon Kakka. Fotografia molto pittoresca e inusuale.

大徹断髪式
Daitetsu danpatsu-shiki

Vaccino antinfluenzale (p.110)

Tra il 19 e i 20 ottobre tutti i lottatori si sono recati al 国技館 Kokugikan, divisi per palestra, e hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale. Nelle foto vediamo 貴景勝 Takakeishō (in alto a destra) e poi in senso orario 玉鷲 Tamawashi, l’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō (ora 間垣親方 Magaki oyakata) e infine 御嶽海 Mitakeumi.

貴景勝 Takakeishō, 玉鷲 Tamawashi, l’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō (ora 間垣親方 Magaki oyakata) e 御嶽海 Mitakeumi.

L’età media dei lottatori Makuuchi (p.112)

幕内力士の平均年齢 63年ぶりに30歳を超える
Un articolo interessante che vi riassumo in poche parole. Dopo 36 anni l’età media dei lottatori Makuuchi ha superato i 30 anni! Nel settembre 2021 l’età media era di 30 anni, a novembre invece 30 anni e due mesi. A maggio 1992 troviamo l’età media più bassa dell’era Heisei (26 anni e due mesi), in circa 30 anni questa età si è alzata di ben 4 anni! Guardando la tabella possiamo desumere l’età più alta (30 anni e 6 mesi a settembre 1957) e quella più bassa (25 anni e 9 mesi a maggio 1970) dal 1909 ad oggi.

幕内力士の平均年齢
63年ぶりに30歳を超える

稀勢の里 Kisenosato (p.128)

In questa immagine possiamo apprezzare una caricatura dell’ex-Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato a capo della 荒磯部屋 Araiso-beya che è in cerca di nuovi allievi. (新弟子募集中 shin-deshi boshūchū). Ancora non era ufficiale il cambio di heya. (vedi i precedenti articoli [articolo 1] [articolo 2])

稀勢の里 Kisenosato

Tecnica che si avvicina al “go no sen” di Takezono Takahiro (traduzione)

Per inaugurare la rubrica “traduzioni di articoli sul sumo” ecco un’opinione autorevole sul nuovo dominante Yokozuna Terunofuji

Tecnica che si avvicina al “go no sen

Yomiuri Shinbun – 29 Novembre 2021 (読売新聞・20211129)

di Takezono Takahiro (竹園隆浩)

Traduzione: Federico Tombari
[] = le parentesi quadre sono delle precisazioni del traduttore

Quest’anno è cominciato con la prima vittoria del torneo di 大栄翔 Daieishō per poi continuare con la storica 45a vittoria di 白鵬 Hakuhō, lottatore che si è poi ritirato nel torneo autunnale [a Settembre]. Il termine della “Epoca Hakuhō” (白鵬時代) vede l’inizio della nuova “Epoca Terunofuji” (照ノ富士時代), lottatore che ha vinto 4 tornei [su 6] quest’anno.

照ノ富士 Terunofuji sino alla categoria di Ōzeki per non affaticare troppo le ginocchia [precedentemente infortunate] ha affrontato gli incontri piegandosi in avanti, quindi “uscendo prima” (前に出る) verso l’avversario, tecnica di cui è stato maestro. Ora però sembra che abbia cominciato ad usare una strategia simile a quella usata da Hakuhō, ovvero studiare l’avversario per poi trovare un’opportunità di vittoria. Durante il 14° incontro contro 阿炎 Abi, quello che poi ha decretato la vittoria del torneo, Terunofuji ha indietreggiato [quasi uscendo dal ring] ma apparentemente era una strategia per far avvicinare l’avversario. Nell’11° incontro contro 逸ノ城 Ichinojō ha contrattaccato ad una mossa che ha visto l’avversario usare un “hidari uwate” (左上手) [mano sinistra in alto]. Tecnica vittoriosa utilizzata dai grandi Yokozuna della storia.

Inoltre, egli è riuscito a perfezionare una tecnica a cui anche Hakuhō anelava, mossa che i fan desiderano ardentemente: “lasciare che l’avversario ti attacchi per poi fermarlo e vincere”.  Il direttore esecutivo dell’Associazione 八角 Hakkaku (ex-Yokozuna 北勝海 Hokutoumi) maestro nello oshizumō (押し相撲) [strategia di lotta in cui si usano spinte e schiaffi] ha detto che Terunofuji ha “usato una tecnica da Yokozuna che neanche io sono riuscito ad usare”. Probabilmente qualcosa di molto vicino alla tecnica del “go no sen” (後の先) [strategia per cui il lottatore attende la prima mossa dell’avversario per poi contrattaccare], di cui maestro è stato 双葉山 Futabayama [Yokozuna negli anni ’30 e ‘40] col suo record di 69 vittorie consecutive.

Lo stesso Terunofuji, al primo torneo senza sconfitte, ha detto: “penso di starmi avvicinando alla tecnica ideale”, anche se poi ha affermato che che “non so bene cosa sia il sumō ideale per uno Yokozuna, so solo che le cose che ho sempre fatto dall’inizio della mia carriera ora mi vengono bene”.

Quello che mi preoccupa sono le sue ginocchia [precedentemente infortunate]. Il dohyō -iri [rituale di entrata sul ring] dello Yokozuna per la sua bellezza rituale viene fatto senza i supporti alle ginocchia (rito che comporta movimenti a destra e a sinistra con carico sulle gambe) e questo mi preoccupa. Il continuo affrontare le sfide del sumō non fa che accumulare stress sulle sue gambe e non vorrei che fosse poi la goccia che fa traboccare il vaso.

La promozione a Yokozuna è avvenuta nel periodo del Coronavirus, momento particolare per cui egli si trova in una situazione diversa dagli altri Yokozuna non dovendo avere contatti con la stampa in modo diretto o altre distrazioni varie. In parole povere, la situazione è ideale perché può concentrarsi solo sul torneo. Quando questo contesto cambierà egli sarà sicuramente soggetto ad una maggiore pressione e maggiore stress.

Terunofuji senza meno vorrà avere la meglio sui suoi avversari anche se probabilmente il suo più grande avversario è dentro di sé.

Abi, ma che “sorpresa”?

阿炎 Abi ha dimostrato di essere affamato!

Dopo aver vinto due tornei Makushita di fila e aver dominato e vinto la categoria Jūryō (il tutto nel giro di 8 mesi) è esploso appena promosso in Makuuchi.. . o forse no?

Bisogna essere realistici quando si parla di “sorprese” in ambito sportivo. 阿炎 Abi è un Maegashira 15 (quasi in fondo alla classifica Makuuchi) appena promosso dalla divisione Jūryō (da vincitore) e sta dominando questo torneo (per ora secondo dopo lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji). Ma è davvero tutto così soprendente? Io credo proprio di no.

阿炎 Abi è entrato nel Banzuke nel 2013 e dopo aver vinto nella categoria Juryo è in pianta stabile in Makuuchi dal 2018, divisione in cui ha ottenuto 2 kinboshi (una di esse contro Hakuho!) e due premi speciali. Il suo livello massimo raggiunto è stato quello di Komusubi, mantenuto sino ad inizio 2020.

Poco fa ho detto che 阿炎 Abi ha recentemente vinto il torneo Makushita, ma come è finito così in basso? No, nessun infortunio (come 照ノ富士 Terunofuji) ma una bella sospensione per 3 tornei per aver violato le regole anti-Covid.

Alcuni di voi avranno già letto fra le righe ma concludiamo il discorso. 阿炎 Abi è stato declassato quando era ancora in forma e bello alto in classifica. Ha dovuto riposarsi per 6 mesi per poi tornare affamatissimo di vittorie. Ha dominato in Makushita e in Jūryō, cosa normale per un ex-Komusubi. Ora sta dominando in Makuuchi per un semplice motivo: essendo ancora così in basso nella classifica ha incontrato solo avversari “mediocri” durante il torneo, lottatori che un Komusubi normalmente non affronterebbe. Ergo, nessuna sopresa. 阿炎 Abi era fortissimo sino a un anno e mezzo fa e lo è ancora. Ha avuto tempo di allenarsi e l’ha mostrato oggi quando ha incontrato uno degli Ōzeki più in forma degli ultimi anni, 貴景勝 Takakeishō (anche lui in formissima in questo torneo) e l’ha sconfitto nettamente.

Domani sarà dura perché 阿炎 Abi incontrerà lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e il loro incontro sarà alla stegua di una finale: un vittorioso Yokozuna porterà a casa il torneo ma se vince 阿炎 Abi si deciderà tutto all’ultimo giorno. Io domani alle 17.45 (ora giapponese) sarò davanti alla televisione/smartphone, e voi?

Torneo novembre 2021 – giorno 7/15

Il primo post di questo blog è per aggiornarvi sul torneo odierno con alcuni commenti personali e statistiche varie.
Siamo al giorno 7 su 15 ma alcuni risultati sembrano essere chiari. Andiamo con ordine.

照ノ富士 Terunofuji, 貴景勝 Takakeishō, 王鵬 Ōhō

Quelli che vanno alla grande!

7 vittorie / 0 sconfitte

Mamma mia che 貴景勝 Takakeishō! Era da un po’ che non lo si vedeva così in forma. Quest’anno è stato molto altalenante: a Gennaio si è infortunato (diventato kadoban), a Marzo non ha fatto male, a Maggio ha perso ai play-off col futuro Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji per poi infortunarsi di nuovo (secondo kadoban in un anno) e a Settembre vincere col minimo sindacale (8-7). Guardando le statistiche è la sua terza miglior partenza (7 vittorie di fila) dopo Maggio 2016 in Jūryō (8 vittorie consecutive) e Novembre 2020 in cui ha poi vinto il torneo (8 vittorie consecutive). Se domani vince contro 逸ノ城 Ichinojō (Komusubi ostico) eguaglierà il suo record. Forza!!!

照ノ富士 Terunofuji non ci sorprende, è da 6 tornei di fila che inanella almeno 11 vittorie e 15 tornei di fila che raggiunge il make-koshi (maggioranza di vittorie sulle sconfitte). Oramai è uno Yokozuna e ci si aspetta che non regali kinboshi facilmente. Ad ogni modo trovo i suoi combattimenti abbastanza sofferti, il tachi-ai (carica iniziale) non è dominante come ci si aspetterebbe dalla sua stazza ma ad ogni incontro sembra che possa vincere o perdere ad ogni momento. Anche se ha vinto tre degli ultimi quattro tornei non sembra ancora essere maturo per diventare uno Yokozuna del livello di 白鵬 Hakuhō o 朝青龍 Asashōryū. Staremo a vedere!

6 vittorie / 1 sconfitta

御嶽海 Mitakeumi è uno che è arrivato in Makuuchi dopo 5 tornei dal suo debutto e ha bazzicato spesso e volentieri il san’yaku. Ha ottenuto il make-koshi negli ultimi 5 tornei, anche se alcuni veramente risicati. Si comporta bene ma sembra sempre soffrire la seconda metà del torneo. Intanto sembra tenersi stretto il suo status di Sekiwake senza tanti problemi, ma se vuole diventare Ōzeki ci vuole ben altro!

玉鷲 Tamawashi il veterano, è dal 2004 che sale sul dohyō con una vittoria del torneo all’attivo. Anche lui molto altalenante seppur riuscendo a non scendere oltre il Maegashira 10 (dal 2016!). Ha iniziato con una sconfitta contro Ura ma solo perchè ha subito un henka (finta di tachi-ai), per il resto sta andando alla grande e se continua così potrebbe anche arrivare sino alla fine in lizza per la vittoria.

阿炎 Abi è la vera rivelazione di questo torneo. Dopo aver saltato tre tornei ed essere declassato in Makushita ce l’ha messa tutta e vincendo per due tornei di fila il torneo Makushita, convincendo in Jūryō per poi vincerlo il torneo dopo. Ora è tornato in Makuuchi quasi ipotecando la promozione (mancano solo due vittorie). Ha perso proprio oggi per la prima volta, probabilmente deconcentrato dopo una falsa partenza.

Jūryō

王鵬 Ōhō, il nipote del grande Yokozuna 大鵬 Taihō e figlio di 貴闘力 Takatōriki ha vinto 7 incontri su 7. Lo sto aspettando a braccia aperte in Makuuchi!

Quelli che vanno malino…

7 sconfitte / 0 vittorie

琴恵光 Kotoekō è un veterano che però ha passato molto tempo nelle categorie inferiori. Nonostante abbia fatto bene a maggio e raggiungendo lo status di Maegashira 4 si è perso negli ultimi tornei (luglio solo due vittorie, settembre kachi-koshi risicatissimo all’ultima giornata). Domani dovrà assolutamente vincere contro 照強 Terutsuyoshi e poi vincere tutti gli altri incontri per non essere declassato.

6 sconfitte / 1 vittoria

A me dispiace un sacco che il nuovo Komusubi 霧馬山 Kiribayama non sia stato all’altezza del suo status. C’è da dire che spesso e volentieri i nuovi promossi nel san’yaku sentono molta pressione e al primo torneo non hanno risultati eccellenti (若隆景 Wakatakakage è stato Komusubi per un torneo dove ha finito 5-10 a luglio; 大栄翔 Daieishō nuovo Komusubi nel gennaio 2020 è stato subito declassato…). Ad ogni modo è ancora inesperto nel Makuuchi e secondo me ha ancora margini di miglioramento e può fare molto bene.

松鳳山 Shōhōzan ultimo dei Maegashira e appena promosso da Jūryō non sembra trovarsi bene in Makuuchi, seppure fosse stato Komusubi in passato. La sua unica vittoria è stata contro 剣翔 Tsurugishō, lottatore Jūryō…

Quelli che boh!

正代 Shōdai da quando è diventato Ōzeki (non contando l’infortunio) ha una media di 8,6 vittorie, numero troppo risicato per definirsi un buon Ōzeki in odore di promozione. Anche questo torneo sembra essere in difficoltà e deve ancora lottare contro 4 lottatori san’yaku e uno Yokozuna. Speriamo bene…

妙義龍 Myōgiryū aveva fatto benissimo lo scorso torneo, vice-campione e premio per la tecnica. Avevo grandi aspettative ma la sua partenza non è stata ottima. Ha comunque tempo per recuperare e far vedere di che pasta è fatto.

Domani è il nakabi (giorno di mezzo, giorno 8 su 15). Giornata importantissima in cui si cominceranno a definire i kachi-koshi e i make-koshi