Hatsu Basho 2022, day 5: primo aggiornamento sul torneo

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Dopo cinque giorni Terunofuji, Mitakeumi e Abi gli unici senza sconfitta. Out l’Ōzeki Takakeishō, bene gli esordienti in Makuuchi

È terminata la quinta giornata dell’Hatsu Basho 2022 e dunque, dopo esserci messi alle spalle un terzo del torneo, è un buon momento per ricapitolare la situazione. Al comando con 5 vittorie e 0 sconfitte troviamo, in maniera tutt’altro che inaspettata, lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e insieme a lui ci sono 阿炎 Abi e 御嶽海 Mitakeumi. Terunofuji finora non ha rischiato granché e quello che lo ha messo maggiormente in difficoltà è stato forse 宇良 Ura, più per la sua esuberanza e caparbietà che per ragioni tecniche. Resta il fatto che lo Yokozuna è sempre il favorito indiscusso ed è oggettivamente difficile trovare un lottatore che possa impensierirlo per la vittoria finale. [qui abbiamo già parlato di Ura]

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji in un articolo di oggi (prima degli incontri) usa delle immagini molto vivide per descrivere l’incontro fra Ura e Terunofuji. Da un lato abbiamo Ura, vivacissimo come un pesce messo nell’acqua che vuole muoversi senza tregua, usando tantissime tecniche e moltissimi movimenti diversi; dall’altro Terunofuji che non sapendo bene come afferrare o colpire l’avversario è come se rimanesse scottato ogni volta che lo toccasse. [fonte]

照ノ富士 Terunofuji vs 宇良 Ura (torneo gennaio 2022)

Come detto gli altri due rikishi che non hanno ancora perso un match sono il Sekiwake Mitakeumi e il Maegashira 6 Abi. Quest’ultimo ha iniziato alla grande proprio come aveva fatto nel mese di novembre – al suo primo torneo nella massima divisione dopo la squalifica – anche se finora non ha affrontato lottatori di primissima fascia. In molti stanno iniziando a non apprezzare il suo stile di combattimento che prevede il puntare subito alla gola dell’avversario ma finora questa tattica si sta rivelando efficace.

阿炎 Abi vs 北富士 Hokutofuji (torneo gennaio 2022)

Il 29enne Mitakeumi invece è al decimo torneo consecutivo in San’yaku (le tre categorie più importanti prima dello Yokozuna) e in sole tre occasioni è riuscito ad ottenere almeno 10 vittorie. Ciò che conta al momento però è il fatto che negli ultimi due tornei ha ottenuto 9 vittorie a settembre e 11 a novembre, dunque gli servirebbero altre 13 vittorie in questo evento per raggiungere la magica cifra di 33 per venir promosso ad Ōzeki. Se dovesse arrivare la vittoria del torneo la promozione sarebbe praticamente scontata (come accadde a Shōdai nel settembre 2020) e, considerando gli scadenti risultati degli attuali Ōzeki, c’è interesse da parte dell’Associazione del sumō a trovare lottatori validi per questa carica.

Restando in tema Ōzeki, vediamo come se la stanno cavando 正代 Shōdai e 貴景勝 Takakeishō, e purtroppo la risposta è semplice: nient’affatto bene. Takakeishō ormai sembra aver trovato un pattern nelle sue prestazioni che seguono sempre lo stesso andamento: dopo un torneo giocato da favorito è costretto a ritirarsi in quello dopo, rischiando così il declassamento in quello dopo ancora. In questo caso l’infortunio che l’ha costretto a lasciare il torneo anzitempo (dopo tre incontri e due sconfitte) è stata una distorsione alla caviglia destra, come ha riferito il suo capo palestra, dopo il suo match con Ura.

Dalla pagina twitter della 常盤山部屋 Tokiwayama-beya (12 gennaio):durante l’incontro di ieri Takakeishō ha subito un infortunio alla caviglia destra, il medico gli ha ordinato una settimana di riposo; Takakeishō da oggi si ritira ufficialmente dal torneo.Poi il tweet continua con le parole del capo-palestra [常盤山太一 Tokiwayama Daichi / ex-Komusubi 隆三杉 Takamisugi NdT]: Takakeishō si è allenato duramente per questo torneo e sperava vivamente di terminarlo nel migliore dei modi, per questo credo che sia lui il più amareggiato per l’infortunio; credo proprio che non avrà problemi a tornare subito in forma!

Shōdai se la passa leggermente meglio se non altro perché non ha problemi fisici e perché spesso e volentieri la fortuna sembra essere dalla sua parte. Come nel torneo precedente anche ora ha un record di 3-2 dopo i primi cinque giorni ma la sensazione è che alla fine possa raggiungere il suo kachi-koshi (maggioranza di vittorie). Da un Ōzeki tuttavia ci si aspetterebbe un maggior spirito combattivo ed è proprio questa la principale critica che gli rivolgono i suoi fan.

In questo articolo viene descritto come pensiero di molti, un pensiero scoraggiante e scoraggiato, il fatto che Shōdai non sia a livello di un Ōzeki: al fatto di aver già perso 2 incontri viene aggiunto che “il suo modo di combattere non va tanto bene, nel tachi-ai non sembra convenire tutta la sua forza ed è una cosa preoccupante. Se continua così potrebbe perdere la motivazione.” [fonte]

Gli altri lottatori in lizza per la vittoria del torneo che hanno un record di 4-1 sono: M3 玉鷲 Tamawashi, M5 阿武咲 Ōnoshō, M7 宝富士 Takarafuji, M10 妙義龍 Myōgiryū [in questo articolo parliamo di lui] e M13 千代丸 Chiyomaru, e tra loro sarà interessante sicuramente tenere d’occhio il veterano Tamawashi (giunto al 1396° incontro consecutivo senza mai saltare un giorno fonte e al nuovo record assoluto per la 1100a vittoria in Makuuchi fonte) e il 25enne Ōnoshō. Entrambi sono in gran forma e hanno mostrato finora una discreta varietà di tecniche per ottenere la vittoria; forse vederli vincitori del torneo è troppo azzardato ma sono sicuramente il lizza per dei possibili premi [cosa sono i premi speciali?].

Saltando dalla parte opposta della classifica vediamo chi è ancora alla ricerca della prima vittoria. M4 隠岐の海 Okinoumi, M9 千代の国 Chiyonokuni e M10 天空海 Akua hanno tutti un record di 0-5 e per Chiyonokuni e Akua si tratta del peggior inizio di un torneo della loro carriera. Dispiace perché entrambi venivano da una buona prestazione a novembre (9-6) e finora non hanno mostrato la stessa verve che gli aveva permesso di ottenere così tante vittorie. Il 36enne Okinoumi invece ci ha abituato a questi suoi alti e bassi quasi fisiologici dunque era quasi prevedibile. Fermi ad una sola vittoria troviamo, tra gli altri, M1 霧馬山 Kiribayama che dopo la promozione a Komusubi sta faticando a trovare continuità, l’altro M1 若隆景 Wakatakakage (che stiamo seguendo più dettagliatamente nella nostra pagina facebook), e l’eclettico M2 Ura al quale finora non manca lo spirito combattivo ma pecca un po’ in concretezza.

若隆景 Wakatakakage vs 正代 Shōdai (torneo gennaio 2022)

In questo primo torneo del 2022 sono due i lottatori che hanno esordito in Makuuchi, la massima divisione nel sumo e si tratta di M18 王鵬 Ōhō e M15 若元春 Wakamotoharu. Il 21enne Ōhō (anche lui seguito nel dettaglio sulla nostra pagina facebook) ha iniziato con tre vittorie consecutive e nelle due sconfitte successiva ha comunque lottato fino alla fine. Wakamotoharu, fratello maggiore di Wakatakakage sta andando leggermente peggio con un record di 2-3 ma, per essere al suo esordio a 28 anni, lo sta affrontando con grande determinazione e dal suo atteggiamento si direbbe quasi con tranquillità.

Come già detto Ōhō è un esordiente in Makuuchi ma le novità non appartengono solo alla fase degli incontri. In una intervista appare molto sopreso e contento del fatto che il cuscino su cui sedersi per aspettare il suo incontro a bordo ring era “veramente morbidissimo!“. Evidentemente i privilegi che si ottengono dal passaggio in Makuuchi sono innumerevoli. [fonte]

Gira questa immagine dell’incontro fra 琴ノ若 Kotonowaka e 若元春 Wakamotoharu in cui si vede a bordo ring (in basso a sinistra) un impauritissimo 石浦 Ishiura, il quale temeva che i due lottatori gli potessero cadere addosso. Alla fine, per fortuna, nella caduta lo sfioreranno soltanto.

Nel torneo Jūryō, la seconda divisione, c’è grande equilibrio dopo cinque giorni e sono sei i lottatori in testa alla classifica con il record di 4-1: J2 琴勝峰 Kotoshōhō, J6 朝乃若 Asanowaka, J8 翠富士 Midorifuji, J8 東白龍 Tōhakuryū, J12 北の若 Kitanowaka e J14 矢後 Yago. Se dovesse continuare con questo ritmo, e magari vincere addirittura il torneo, per il 22enne Kotoshōhō il ritorno in Makuuchi dopo un anno è cosa fatta, mentre sorprende la prestazione del 26enne Asanowaka al suo secondo torneo in Jūryō. A novembre 2021 aveva fatto registrare un record di 10-5 e ora sta viaggiando con ritmi anche più alti. A quando il suo approdo in Makuuchi?

北の富士 Kitanofuji in questo articolo esprime tutta la sua sorpresa per l’ottimo torneo di Asanowaka in una divisione che vede molti lottatori tornare dopo un’esperienza in Makuuchi (quindi un livello molto alto). [fonte]


L’articolo è finito ma vi lascio con un paio di comunicazioni

Il torneo continua imperterrito per altri 10 giorni, se volete restare aggiornati vi consiglio di seguire, a piacimento, le nostre pagine social:

In concreto durante questo torneo seguiamo in dettaglio quattro lottatori Makuuchi: Federico segue Takanoshō e Ōhō mentre Paolo ha scelto Wakatakakage e Kotonowaka. Questi aggiornamente non si trovano sul blog ma sono pubblicati ogni giorni sulle 3 pagine social.

Il prossimo resoconto del torneo sarà pubblicato domenica, giorno di mezzo (中日 nakabi) del torneo. Nel frattempo non stiamo con le mani in mano perchè fra venerdì e sabato verrà pubblicato un articolo/traduzione in cui il mondo del sumo incontra lo stile e il design d’alta moda: vi parleremo del nuovo keshō-mawashi di Terunofuji!

1 commento su “Hatsu Basho 2022, day 5: primo aggiornamento sul torneo”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...