Archivi tag: Ura

Hatsu Basho 2022: curiosità e sorprese

Articolo: Federico Tombari

Il primo torneo dell’anno 2022 (Reiwa 4) è finito da quasi una settimana con la vittoria e promozione a ozeki di Mitakeumi. Dopo l’articolo di Paolo in cui analizza il risultato complessivo, qui invece vorrei soffermarmi su alcuni episodi curiosi e virali avvenuti durante le due settimane del torneo.

I due spettatori scintillanti
Sumo tra Italia e Giappone
Giorno 3 – Takakeishō vs Ura (intervista)
Anche lo yokozuna-arbitro sbaglia!
Sumo e Pokemon
Il lavoro degli Yobidashi

I due spettatori scintillanti

In Giappone è molto famoso ma dall’estero molti si sono chiesti chi fosse quella coppia di ospiti seduti in prima fila con dei vestiti a dir poco vistosi: lui con giacca e mascherina con paillettes dorate, lei rosa scintillante. Gente in cerca di notorietà? Pazzi scatenati? I due sono spettatori abituali del torneo di sumo, hanno conoscenze fra i rikishi ma non sono del campo. Anzi, fanno tutt’altro mestiere!

Lui si chiama 高須克弥 Takasu Katsuya ed è il primario di una clinica di chirurgia estetica (Takasu Clinic), lei è la compagna 西原理恵子 Saibara Rieko, famosa disegnatrice di manga.

“In questo momento siamo a vedere il sumo!” dice il tweet.

Inseparabili, soprattutto lui è un fan sfegatato del sumo: i suoi beniamini, a cui ha anche donato il keshō-mawashi, sono l’ex-Sekiwake 勢 Ikioi (ormai ritirato) e 錦木 Nishikigi che dovrebbe tornare in Makuuchi nel prossimo torneo. Inoltre pare che nel 2010, quando 朝青龍 Asashōryū ha vinto il torneo senza sconfitte, abbia donato come premio 2.700.000 yen, circa 21.000 euro.


Sumo tra Italia e Giappone

照強 Terutsuyoshi, Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji, 宝富士 Takarafuji [fonte]

Lo spunto iniziale per questi post è stato il nuovo keshō-mawashi dello Yokozuna Terunofuji, inusuale ma moderno, molto dark ma minimale rispetto ai colori esuberanti e le scritte rilucenti degli altri lottatori. ILa storia dietro questo nuovo oggetto lega in modo stretto il Giappone all’Italia!

il 化粧回し keshō-mawashi è una sorta di grembiule che copre le gambe del lottatore utilizzato solamente nei rituali. Ce ne sono di tantissimi tipi, spesso coloratissimi e molto costosi. Il primo giorno del torneo lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji è salito sul ring per il rituale del dohyō-iri accompagnato da 照強 Terutsuyoshi e 宝富士 Takarafuji. Inaspettatamente i tre indossavano un keshō-mawashi nerissimo, con delle figure intersecate modernissime e il nome dello Yokozuna scritto in caratteri occidentali. Scelta inusuale ma di impatto.

Mi sono informato, il designer è Enrico I. Oyama, un ragazzo italo-giapponese che crea opere con queste linee bianche e nere intersecate (design che definirà “Quick Turn Structure” , struttura a curve repentine).

Riguardo a questo argomento ne ho parlato nel dettaglio in un post dedicato, ecco il link per continuare a leggere l’articolo!


Giorno 3 – Takakeishō vs Ura (intervista)

Dopo l’incontro 貴景勝 Takakeishō vs 宇良 Ura è successo qualcosa che è poi diventato virale in Giappone.

貴景勝 Takakeishō vs 宇良 Ura

Alla fine di ogni incontro la maggior parte dei lottatori rilascia un breve commento alla stampa. Per chi ha raggiunto risultati notevoli invece c’è una vera e propria intervista dal vivo in cui il lottatore, davanti ad un microfono, risponde a domande riguardanti l’incontro. Siccome mancavano ancora pochi minuti prima della fine della diretta hanno mandato in onda l’intervista a Daieishō e successivamente è arrivato Ura, ancora trafelato.

Dopo l’incontro di oggi Ura ha affermato di avere “dato tutto quello che aveva” anche se incalzato dal giornalista della NHK alle domande “Com’è andata?” o “Cosa hai provato nel momento della vittoria” Ura, ancora col fiatone e confuso ha affermato: “non so” e “non ricordo” riguardo a quanto accaduto poco prima. Il dubbio è lecito: la gran botta di ieri e l’incontro di oggi hanno avuto ripercussioni più gravi di quanto ci hanno detto?

Scorrete alla seconda immagine, è la aricatura di Ura mentre afferma di non ricordare nulla

Queste sue risposte evasive (ma giustificate dal fatto di aver fatto due incontri in pochi minuti) sono diventate famosissime in Giappone!


Anche lo yokozuna-arbitro sbaglia!

式守伊之助 Shikimori Inosuke durante un mono-ii [fonte]

式守伊之助 Shikimori Inosuke 41°, 立行司 tate-gyōji (lo yokozuna degli arbitri) di lunga esperienza, questo torneo è andato un po’ in palla nonostante stia arbitrando solo 2 incontri al giorno. Ha sbagliato a decretare il vincitore nel match 若隆景 Wakatakakage vs 正代 Shodai (“troppa fretta”, dice 八角 Hakkaku direttore generale) e poi anche durante l’incontro 正代 Shodai vs 明生 Meisei in cui, pare, volesse indicare Meisei come vincitore ma che si sia confuso fra le posizioni est/ovest. Hakkaku lo biasima: “oggi doveva assolutamente fare bene” [fonte commenti]

Tradizionalmente ci si aspetterebbe da Shikimori che si togliesse la vita col pugnale che ha sempre con se nel vestito da gyōji. Fortunatamente ora viviamo in una società civile e l’Associazione Sumo Giappone è contenta di ricevere, il giorno dopo lo sbaglio, la sua lettera di dimissioni (che verrà automaticamente rifiutata). Ad ogni modo, dopo due sbagli di fila potrebbe accadere che le dimissioni verranno accettate? Tocca aspettare il prossimo banzuke per saperlo (28 febbraio).


Sumo e Pokemon

Durante il torneo di gennaio ha avuto luogo un’attivissima collaborazione fra il torneo di sumo e i pokemon! Vediamo in pratica cosa è stato preparato (cliccando la foto potete ingrandirla)

Rivista [相撲 sumo] No.932 gennaio 2022 pp.12-13

In alto a destra: mascotte pokemon presenti in arena.

In alto a sinistra: gli stendardi che sfilano prima dell’incontro mostrando i nomi degli sponsor (懸賞幕 kenshōmaku). Concretamente sono sfilati il giorno 1 prima dell’incontro fra 碧山 Aoiyama e 琴恵光 Kotoekō.

In basso: i vestiti tradizionali di alcuni arbitri erano a tema pokemon!


Il lavoro degli Yobidashi

Durante una diretta del torneo mi ero accorto che c’erano più inquadrature dei Yobidashi e del loro lavoro per mandare avanti la baracca del solito.

Infatti, come riportato dal sopracitato weet della NHK, avevano dedicato un giorno intero a mostrare al pubblico a casa il lavoro degli Yobidashi, altrimenti nascosto se non lo si vede dal vivo.

Soprattutto mi sembra si fossero concentrati sui neo-promossi, presentati nell’immagine qua sotto↓

吾郎 Gorō passato in san’yaku, 光昭 Mitsuaki in Makuuchi, 総一 Sōichi in Jūryō
Rivista [相撲 sumo] No.932 gennaio 2022 p.96

Oltre a questo, un fatto curioso è avvenuto il giorno 6 prima del match fra Wakatakakage e Meisei. Lo yobidashi ha sbagliato e ha presentare il nome di Wakatakakage chiamandolo invece Takakeishō (lottatore che si era già ritirato da 4 giorni!)


Questo era l’ultimo articolo riguardante il Torneo di Gennaio (Hatsu Basho) 2022. Da domani ci concentreremo sul prossimo torneo, quello che avrà luogo a Osaka dal 13 al 27 marzo. Se non volete perdere nessuna news sul sumo vi consiglio di seguirci sui nostri social aggiornati quotidianamente con info e traduzioni dalle fonti giapponesi.

Hatsu Basho 2022, day 5: primo aggiornamento sul torneo

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Dopo cinque giorni Terunofuji, Mitakeumi e Abi gli unici senza sconfitta. Out l’Ōzeki Takakeishō, bene gli esordienti in Makuuchi

È terminata la quinta giornata dell’Hatsu Basho 2022 e dunque, dopo esserci messi alle spalle un terzo del torneo, è un buon momento per ricapitolare la situazione. Al comando con 5 vittorie e 0 sconfitte troviamo, in maniera tutt’altro che inaspettata, lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e insieme a lui ci sono 阿炎 Abi e 御嶽海 Mitakeumi. Terunofuji finora non ha rischiato granché e quello che lo ha messo maggiormente in difficoltà è stato forse 宇良 Ura, più per la sua esuberanza e caparbietà che per ragioni tecniche. Resta il fatto che lo Yokozuna è sempre il favorito indiscusso ed è oggettivamente difficile trovare un lottatore che possa impensierirlo per la vittoria finale. [qui abbiamo già parlato di Ura]

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji in un articolo di oggi (prima degli incontri) usa delle immagini molto vivide per descrivere l’incontro fra Ura e Terunofuji. Da un lato abbiamo Ura, vivacissimo come un pesce messo nell’acqua che vuole muoversi senza tregua, usando tantissime tecniche e moltissimi movimenti diversi; dall’altro Terunofuji che non sapendo bene come afferrare o colpire l’avversario è come se rimanesse scottato ogni volta che lo toccasse. [fonte]

照ノ富士 Terunofuji vs 宇良 Ura (torneo gennaio 2022)

Come detto gli altri due rikishi che non hanno ancora perso un match sono il Sekiwake Mitakeumi e il Maegashira 6 Abi. Quest’ultimo ha iniziato alla grande proprio come aveva fatto nel mese di novembre – al suo primo torneo nella massima divisione dopo la squalifica – anche se finora non ha affrontato lottatori di primissima fascia. In molti stanno iniziando a non apprezzare il suo stile di combattimento che prevede il puntare subito alla gola dell’avversario ma finora questa tattica si sta rivelando efficace.

阿炎 Abi vs 北富士 Hokutofuji (torneo gennaio 2022)

Il 29enne Mitakeumi invece è al decimo torneo consecutivo in San’yaku (le tre categorie più importanti prima dello Yokozuna) e in sole tre occasioni è riuscito ad ottenere almeno 10 vittorie. Ciò che conta al momento però è il fatto che negli ultimi due tornei ha ottenuto 9 vittorie a settembre e 11 a novembre, dunque gli servirebbero altre 13 vittorie in questo evento per raggiungere la magica cifra di 33 per venir promosso ad Ōzeki. Se dovesse arrivare la vittoria del torneo la promozione sarebbe praticamente scontata (come accadde a Shōdai nel settembre 2020) e, considerando gli scadenti risultati degli attuali Ōzeki, c’è interesse da parte dell’Associazione del sumō a trovare lottatori validi per questa carica.

Restando in tema Ōzeki, vediamo come se la stanno cavando 正代 Shōdai e 貴景勝 Takakeishō, e purtroppo la risposta è semplice: nient’affatto bene. Takakeishō ormai sembra aver trovato un pattern nelle sue prestazioni che seguono sempre lo stesso andamento: dopo un torneo giocato da favorito è costretto a ritirarsi in quello dopo, rischiando così il declassamento in quello dopo ancora. In questo caso l’infortunio che l’ha costretto a lasciare il torneo anzitempo (dopo tre incontri e due sconfitte) è stata una distorsione alla caviglia destra, come ha riferito il suo capo palestra, dopo il suo match con Ura.

Dalla pagina twitter della 常盤山部屋 Tokiwayama-beya (12 gennaio):durante l’incontro di ieri Takakeishō ha subito un infortunio alla caviglia destra, il medico gli ha ordinato una settimana di riposo; Takakeishō da oggi si ritira ufficialmente dal torneo.Poi il tweet continua con le parole del capo-palestra [常盤山太一 Tokiwayama Daichi / ex-Komusubi 隆三杉 Takamisugi NdT]: Takakeishō si è allenato duramente per questo torneo e sperava vivamente di terminarlo nel migliore dei modi, per questo credo che sia lui il più amareggiato per l’infortunio; credo proprio che non avrà problemi a tornare subito in forma!

Shōdai se la passa leggermente meglio se non altro perché non ha problemi fisici e perché spesso e volentieri la fortuna sembra essere dalla sua parte. Come nel torneo precedente anche ora ha un record di 3-2 dopo i primi cinque giorni ma la sensazione è che alla fine possa raggiungere il suo kachi-koshi (maggioranza di vittorie). Da un Ōzeki tuttavia ci si aspetterebbe un maggior spirito combattivo ed è proprio questa la principale critica che gli rivolgono i suoi fan.

In questo articolo viene descritto come pensiero di molti, un pensiero scoraggiante e scoraggiato, il fatto che Shōdai non sia a livello di un Ōzeki: al fatto di aver già perso 2 incontri viene aggiunto che “il suo modo di combattere non va tanto bene, nel tachi-ai non sembra convenire tutta la sua forza ed è una cosa preoccupante. Se continua così potrebbe perdere la motivazione.” [fonte]

Gli altri lottatori in lizza per la vittoria del torneo che hanno un record di 4-1 sono: M3 玉鷲 Tamawashi, M5 阿武咲 Ōnoshō, M7 宝富士 Takarafuji, M10 妙義龍 Myōgiryū [in questo articolo parliamo di lui] e M13 千代丸 Chiyomaru, e tra loro sarà interessante sicuramente tenere d’occhio il veterano Tamawashi (giunto al 1396° incontro consecutivo senza mai saltare un giorno fonte e al nuovo record assoluto per la 1100a vittoria in Makuuchi fonte) e il 25enne Ōnoshō. Entrambi sono in gran forma e hanno mostrato finora una discreta varietà di tecniche per ottenere la vittoria; forse vederli vincitori del torneo è troppo azzardato ma sono sicuramente il lizza per dei possibili premi [cosa sono i premi speciali?].

Saltando dalla parte opposta della classifica vediamo chi è ancora alla ricerca della prima vittoria. M4 隠岐の海 Okinoumi, M9 千代の国 Chiyonokuni e M10 天空海 Akua hanno tutti un record di 0-5 e per Chiyonokuni e Akua si tratta del peggior inizio di un torneo della loro carriera. Dispiace perché entrambi venivano da una buona prestazione a novembre (9-6) e finora non hanno mostrato la stessa verve che gli aveva permesso di ottenere così tante vittorie. Il 36enne Okinoumi invece ci ha abituato a questi suoi alti e bassi quasi fisiologici dunque era quasi prevedibile. Fermi ad una sola vittoria troviamo, tra gli altri, M1 霧馬山 Kiribayama che dopo la promozione a Komusubi sta faticando a trovare continuità, l’altro M1 若隆景 Wakatakakage (che stiamo seguendo più dettagliatamente nella nostra pagina facebook), e l’eclettico M2 Ura al quale finora non manca lo spirito combattivo ma pecca un po’ in concretezza.

若隆景 Wakatakakage vs 正代 Shōdai (torneo gennaio 2022)

In questo primo torneo del 2022 sono due i lottatori che hanno esordito in Makuuchi, la massima divisione nel sumo e si tratta di M18 王鵬 Ōhō e M15 若元春 Wakamotoharu. Il 21enne Ōhō (anche lui seguito nel dettaglio sulla nostra pagina facebook) ha iniziato con tre vittorie consecutive e nelle due sconfitte successiva ha comunque lottato fino alla fine. Wakamotoharu, fratello maggiore di Wakatakakage sta andando leggermente peggio con un record di 2-3 ma, per essere al suo esordio a 28 anni, lo sta affrontando con grande determinazione e dal suo atteggiamento si direbbe quasi con tranquillità.

Come già detto Ōhō è un esordiente in Makuuchi ma le novità non appartengono solo alla fase degli incontri. In una intervista appare molto sopreso e contento del fatto che il cuscino su cui sedersi per aspettare il suo incontro a bordo ring era “veramente morbidissimo!“. Evidentemente i privilegi che si ottengono dal passaggio in Makuuchi sono innumerevoli. [fonte]

Gira questa immagine dell’incontro fra 琴ノ若 Kotonowaka e 若元春 Wakamotoharu in cui si vede a bordo ring (in basso a sinistra) un impauritissimo 石浦 Ishiura, il quale temeva che i due lottatori gli potessero cadere addosso. Alla fine, per fortuna, nella caduta lo sfioreranno soltanto.

Nel torneo Jūryō, la seconda divisione, c’è grande equilibrio dopo cinque giorni e sono sei i lottatori in testa alla classifica con il record di 4-1: J2 琴勝峰 Kotoshōhō, J6 朝乃若 Asanowaka, J8 翠富士 Midorifuji, J8 東白龍 Tōhakuryū, J12 北の若 Kitanowaka e J14 矢後 Yago. Se dovesse continuare con questo ritmo, e magari vincere addirittura il torneo, per il 22enne Kotoshōhō il ritorno in Makuuchi dopo un anno è cosa fatta, mentre sorprende la prestazione del 26enne Asanowaka al suo secondo torneo in Jūryō. A novembre 2021 aveva fatto registrare un record di 10-5 e ora sta viaggiando con ritmi anche più alti. A quando il suo approdo in Makuuchi?

北の富士 Kitanofuji in questo articolo esprime tutta la sua sorpresa per l’ottimo torneo di Asanowaka in una divisione che vede molti lottatori tornare dopo un’esperienza in Makuuchi (quindi un livello molto alto). [fonte]


L’articolo è finito ma vi lascio con un paio di comunicazioni

Il torneo continua imperterrito per altri 10 giorni, se volete restare aggiornati vi consiglio di seguire, a piacimento, le nostre pagine social:

In concreto durante questo torneo seguiamo in dettaglio quattro lottatori Makuuchi: Federico segue Takanoshō e Ōhō mentre Paolo ha scelto Wakatakakage e Kotonowaka. Questi aggiornamente non si trovano sul blog ma sono pubblicati ogni giorni sulle 3 pagine social.

Il prossimo resoconto del torneo sarà pubblicato domenica, giorno di mezzo (中日 nakabi) del torneo. Nel frattempo non stiamo con le mani in mano perchè fra venerdì e sabato verrà pubblicato un articolo/traduzione in cui il mondo del sumo incontra lo stile e il design d’alta moda: vi parleremo del nuovo keshō-mawashi di Terunofuji!

Ura e la ‘grande barriera’

Articolo: Paolo Di Lorito
Interviste e commenti: Federico Tombari

Il significato della parola Ōzeki è ‘grande barriera‘ e dopo le ultime due giornate 宇良 Ura avrà capito appieno il perché di questa definizione e, cosa ancora più importante, ha superato indenne le due barriere che si è trovato davanti.

Ieri una rovinosa caduta di schiena nel match contro 正代 Shōdai aveva fatto preoccupare tutti i presenti, tanto che era stato costretto a lasciare il dohyō col sostegno dei suoi attendenti – cosa più unica che rara in questo sport. I 167kg dell’Ōzeki Shōdai gli erano piombati sullo stomaco e si temeva addirittura per qualche costola. Ciò che contava non tanto era la sconfitta, ma riuscire a proseguire il torneo.

宇良 Ura e 正代 Shōdai

Alla fine il fragile ma gagliardo Ura si è comunque presentato oggi sul ring (dimostrando di aver superato la prima barriera) e ancora una volta si è trovato davanti un Ōzeki, 貴景勝 Takakeishō. I due lottatori hanno dato vita ad un grande incontro con tanti contatti corpo a corpo, e quando finalmente Ura è riuscito ad afferrare il mawashi con entrambe le mani i due sono andati a terra contemporaneamente. Il gyōji ha dato la vittoria a Takakeishō (verdetto confermato anche dal replay dove si vede il gomito sinistro di Ura toccare il suolo prima del ginocchio del suo avversario) ma dopo il mono-ii chiamato dai giudici si è deciso per un re-match.

Takakeishō con ancora il labbro sporco di sangue ha caricato di nuovo il suo avversario e Ura, senza cercare di evitare l’impatto del tachi-ai, si è poi spostato rapidamente a destra per prendere spazio e poter spingere fuori l’Ōzeki con tutte le sue forze. Arriva così la prima vittoria di Ura in questo torneo e soprattutto la prima vittoria in carriera contro un Ōzeki, ottenendo così in maniera ufficiosa una ginboshi (stella d’argento). Alla fine dunque anche la seconda ‘grande barriera’ è stata superata in maniera brillante.

宇良 Ura e 貴景勝 Takakeishō

Interviste e commenti

Alla fine di ogni incontro la maggior parte dei lottatori rilascia un breve commento alla stampa che poi viene ripetuto durante la telecronaca. Per chi ha raggiunto risultati notevoli invece c’è una vera e propria intervista dal vivo in cui il lottatore, davanti ad un microfono, risponde a domande riguardanti l’incontro. Siccome mancavano ancora pochi minuti prima della fine della diretta (le 18:00, orario in cui inizia il telegiornale) hanno mandato in onda l’intervista a Daieishō e successivamente è arrivato Ura, ancora trafelato.

Dopo l’incontro di oggi Ura ha affermato di avere “dato tutto quello che aveva” (fonte) anche se incalzato dal giornalista della NHK alle domande “Com’è andata?” o “Cosa hai provato nel momento della vittoria” Ura, ancora col fiatone e confuso ha affermato di “non sapere” e “non ricordare” nulla di quanto accaduto. Il dubbio è lecito: la gran botta di ieri e l’incontro di oggi hanno avuto ripercussioni più gravi di quanto ci hanno detto?Riguardo l’incontro in sè i commentatori sono praticamente unanimi nel plauso per la sua grande impresa. Il capo-palestra della 高田川部屋 Takadagawa-beya (ex-Sekiwake 安芸乃島 Akinoshima) è sicuro quando descrive l’incontro di oggi quello in cui Ura “ha mostrato il meglio le sue caratteristiche tecniche” e che se continua a fare come oggi “non ci saranno problemi” per il resto del torneo. (fonte)

Nei riguardi dell’Ōzeki Takakeishō si è espresso 八角 Hakkaku (ex-Yokozuna 北勝海 Hokutoumi), direttore esecutivo dell’Associazione Sumō: “mi è sembrato che Takakeishō non sia riuscito a concentrarsi, quello che ha mostrato non era il suo solito ritmo. Probabilmente la sconfitta di ieri ha avuto un forte impatto sull’incontro di oggi.” Poi continua, “durante il rematch Takakeisho non aveva più fiato, che non si sia allenato abbastanza?” (fonte)

Domani Ura incontrerà lo Yokozuna Terunofuji, arriverà la prima kinboshi di questo torneo?

Hatsu Basho 2022: come si presentato i lottatori al primo appuntamento dell’anno?

Autore: Paolo Di Lorito
Traduzioni (in corsivo): Federico Tombari

Mancano ormai poche ore al primo torneo dell’anno e dopo aver visto nei due articoli precedenti la situazione riguardante 隆の勝 Takanoshō, 王鵬 Ōhō, 若隆景 Wakatakakage e 若隆景 Kotonowaka, scorriamo rapidamente il resto del banzuke per vedere come se la passano gli altri lottatori. Sono sette anni consecutivi che il torneo di gennaio viene vinto da un lottatore diverso; questa peculiarità si ripeterà anche nel 2022?

照ノ富士 Terunofuji ambisce a diventare il primo lottatore dell’era moderna a vincere i primi tre tornei dalla sua promozione a Yokozuna.

Lo Yokozuna ha affermato di voler arrivare in doppia cifra nel totale delle sue vittorie (6 fino ad ora, quindi altre 4). [fonte]

Gli Ōzeki 貴景勝 Takakeishō e 正代 Shōdai (quest’ultimo messo costantemente in discussione per le sue performance non sempre all’altezza del suo ranking) cercheranno di dargli battaglia.

La permanenza di 御嶽海 Mitakeumi in San’yaku è giunta al decimo torneo consecutivo ma ciò che davvero manca alla carriera del 29enne è il titolo di Ōzeki. 13 vittorie in questo torneo di gennaio saranno sufficienti per raggiungere finalmente questo agognato traguardo?

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji afferma che Mitakeumi quando vince è inarrestabile ma che le sue sconfitte sono sempre evitabili. [fonte]

霧馬山 Kiribayama, dopo un breve assaggio di San’yaku nel torneo di novembre, cercherà di risalire in classifica. L’unico precedente in cui ha ottenuto almeno dieci vittorie nella massima divisione è stato nel suo primo torneo in Makuuchi, precisamente due anni fa.

Alcuni commentatori riferiscono di Kiribayama come uno dei papabili per la possibile vittoria di questo torneo, affermando che il lottatore è in un’ottima forma. [fonte]

大栄翔 Daieishō dopo 4 tornei torna alla posizione di Komusubi che aveva già occupato a maggio 2021. Il nativo di Asaka sarà sicuramente un lottatore da tenere d’occhio perché raramente delude nei tornei di gennaio: nel 2021 infatti è arrivato il suo primo yūshō nella massima divisione, mentre nel 2017 conquistò il titolo Jūryō.

Tornato in Makuuchi a luglio 2021, l’imprevedibile 宇良 Ura occupa al momento la più alta posizione mai raggiunta in carriera, Maegashira 2, e farà di tutto per regalare ai suoi fan un’ottima prestazione.

Il capo-palestra della Oiguruma-beya (尾車親方) asserisce che la presenza di Abi nella parte alta del Banzuke fa diventare il torneo molto più interessante e non vede l’ora di vedere i suoi incontri. [fonte]

Enorme balzo in avanti per M6 阿炎 Abi che dopo l’ottima prestazione di novembre (12-3) ha saltato nove posizioni. Di conseguenza aumenterà anche il livello dei suoi prossimi avversari ma lui ormai sembra aver trovato la mentalità giusta per eccellere in questo sport. [vedi anche Abi, ma che “sorpresa”?]

Ancora più grande la scalata di 北勝富士 Hokutofuji che è passato da M11 a M4, e a 29 anni punta ad un posto in San’yaku che gli manca da marzo 2020.

M7 高安 Takayasu non parteciperà al torneo a causa di contagi di COVID-19 nella sua palestra. Manterrà comunque la posizione per il prossimo torneo.

La preoccupazione riguardante il corona-virus incalzante è molto sentita dai vertici dell’Associazione. L’ex-Yokozuna 大乃国 Ōnokuni afferma di aspettarsi molti più contagi col passare del tempo. L’articolo prosegue con la preoccupazione che il tour estivo nazionale dei lottatori (夏巡業) possa essere cancellato per prevenire un’ondata di contagi. [fonte]

M15 栃ノ心 Tochinoshin sta cercando di rallentare il più possibile la sua discesa in classifica e avrà bisogno di almeno 5 vittorie per non scendere in Jūryō (per la prima volta da settembre 2014), e non è detto che potrebbero bastare.

M14 一山本 Ichiyamamoto e M16 剣翔 Tsurugishō tornano nella massima divisione Makuuchi dopo 2 tornei e hanno la ferma intenzione di rimanerci.

Ricordiamo inoltre che anche M8 英乃海 Hidenoumi, il fratello per niente somigliante di 翔猿 Tobizaru, dovrà saltare questo torneo per squalifica in quanto indagato per scommesse sportive illegali dalla polizia di Saitama. [fonte]