Articolo: Federico Tombari
Il primo torneo dell’anno 2022 (Reiwa 4) è finito da quasi una settimana con la vittoria e promozione a ozeki di Mitakeumi. Dopo l’articolo di Paolo in cui analizza il risultato complessivo, qui invece vorrei soffermarmi su alcuni episodi curiosi e virali avvenuti durante le due settimane del torneo.
I due spettatori scintillanti
Sumo tra Italia e Giappone
Giorno 3 – Takakeishō vs Ura (intervista)
Anche lo yokozuna-arbitro sbaglia!
Sumo e Pokemon
Il lavoro degli Yobidashi
I due spettatori scintillanti

In Giappone è molto famoso ma dall’estero molti si sono chiesti chi fosse quella coppia di ospiti seduti in prima fila con dei vestiti a dir poco vistosi: lui con giacca e mascherina con paillettes dorate, lei rosa scintillante. Gente in cerca di notorietà? Pazzi scatenati? I due sono spettatori abituali del torneo di sumo, hanno conoscenze fra i rikishi ma non sono del campo. Anzi, fanno tutt’altro mestiere!
Lui si chiama 高須克弥 Takasu Katsuya ed è il primario di una clinica di chirurgia estetica (Takasu Clinic), lei è la compagna 西原理恵子 Saibara Rieko, famosa disegnatrice di manga.
Inseparabili, soprattutto lui è un fan sfegatato del sumo: i suoi beniamini, a cui ha anche donato il keshō-mawashi, sono l’ex-Sekiwake 勢 Ikioi (ormai ritirato) e 錦木 Nishikigi che dovrebbe tornare in Makuuchi nel prossimo torneo. Inoltre pare che nel 2010, quando 朝青龍 Asashōryū ha vinto il torneo senza sconfitte, abbia donato come premio 2.700.000 yen, circa 21.000 euro.
Sumo tra Italia e Giappone

Lo spunto iniziale per questi post è stato il nuovo keshō-mawashi dello Yokozuna Terunofuji, inusuale ma moderno, molto dark ma minimale rispetto ai colori esuberanti e le scritte rilucenti degli altri lottatori. ILa storia dietro questo nuovo oggetto lega in modo stretto il Giappone all’Italia!
il 化粧回し keshō-mawashi è una sorta di grembiule che copre le gambe del lottatore utilizzato solamente nei rituali. Ce ne sono di tantissimi tipi, spesso coloratissimi e molto costosi. Il primo giorno del torneo lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji è salito sul ring per il rituale del dohyō-iri accompagnato da 照強 Terutsuyoshi e 宝富士 Takarafuji. Inaspettatamente i tre indossavano un keshō-mawashi nerissimo, con delle figure intersecate modernissime e il nome dello Yokozuna scritto in caratteri occidentali. Scelta inusuale ma di impatto.
Mi sono informato, il designer è Enrico I. Oyama, un ragazzo italo-giapponese che crea opere con queste linee bianche e nere intersecate (design che definirà “Quick Turn Structure” , struttura a curve repentine).
Riguardo a questo argomento ne ho parlato nel dettaglio in un post dedicato, ecco il link per continuare a leggere l’articolo!
Giorno 3 – Takakeishō vs Ura (intervista)
Dopo l’incontro 貴景勝 Takakeishō vs 宇良 Ura è successo qualcosa che è poi diventato virale in Giappone.
Alla fine di ogni incontro la maggior parte dei lottatori rilascia un breve commento alla stampa. Per chi ha raggiunto risultati notevoli invece c’è una vera e propria intervista dal vivo in cui il lottatore, davanti ad un microfono, risponde a domande riguardanti l’incontro. Siccome mancavano ancora pochi minuti prima della fine della diretta hanno mandato in onda l’intervista a Daieishō e successivamente è arrivato Ura, ancora trafelato.
Dopo l’incontro di oggi Ura ha affermato di avere “dato tutto quello che aveva” anche se incalzato dal giornalista della NHK alle domande “Com’è andata?” o “Cosa hai provato nel momento della vittoria” Ura, ancora col fiatone e confuso ha affermato: “non so” e “non ricordo” riguardo a quanto accaduto poco prima. Il dubbio è lecito: la gran botta di ieri e l’incontro di oggi hanno avuto ripercussioni più gravi di quanto ci hanno detto?
Queste sue risposte evasive (ma giustificate dal fatto di aver fatto due incontri in pochi minuti) sono diventate famosissime in Giappone!
Anche lo yokozuna-arbitro sbaglia!

式守伊之助 Shikimori Inosuke 41°, 立行司 tate-gyōji (lo yokozuna degli arbitri) di lunga esperienza, questo torneo è andato un po’ in palla nonostante stia arbitrando solo 2 incontri al giorno. Ha sbagliato a decretare il vincitore nel match 若隆景 Wakatakakage vs 正代 Shodai (“troppa fretta”, dice 八角 Hakkaku direttore generale) e poi anche durante l’incontro 正代 Shodai vs 明生 Meisei in cui, pare, volesse indicare Meisei come vincitore ma che si sia confuso fra le posizioni est/ovest. Hakkaku lo biasima: “oggi doveva assolutamente fare bene” [fonte commenti]
Tradizionalmente ci si aspetterebbe da Shikimori che si togliesse la vita col pugnale che ha sempre con se nel vestito da gyōji. Fortunatamente ora viviamo in una società civile e l’Associazione Sumo Giappone è contenta di ricevere, il giorno dopo lo sbaglio, la sua lettera di dimissioni (che verrà automaticamente rifiutata). Ad ogni modo, dopo due sbagli di fila potrebbe accadere che le dimissioni verranno accettate? Tocca aspettare il prossimo banzuke per saperlo (28 febbraio).
Sumo e Pokemon
Durante il torneo di gennaio ha avuto luogo un’attivissima collaborazione fra il torneo di sumo e i pokemon! Vediamo in pratica cosa è stato preparato (cliccando la foto potete ingrandirla)
In alto a destra: mascotte pokemon presenti in arena.
In alto a sinistra: gli stendardi che sfilano prima dell’incontro mostrando i nomi degli sponsor (懸賞幕 kenshōmaku). Concretamente sono sfilati il giorno 1 prima dell’incontro fra 碧山 Aoiyama e 琴恵光 Kotoekō.
In basso: i vestiti tradizionali di alcuni arbitri erano a tema pokemon!
Il lavoro degli Yobidashi
Durante una diretta del torneo mi ero accorto che c’erano più inquadrature dei Yobidashi e del loro lavoro per mandare avanti la baracca del solito.
Infatti, come riportato dal sopracitato weet della NHK, avevano dedicato un giorno intero a mostrare al pubblico a casa il lavoro degli Yobidashi, altrimenti nascosto se non lo si vede dal vivo.
Soprattutto mi sembra si fossero concentrati sui neo-promossi, presentati nell’immagine qua sotto↓

Rivista [相撲 sumo] No.932 gennaio 2022 p.96
Oltre a questo, un fatto curioso è avvenuto il giorno 6 prima del match fra Wakatakakage e Meisei. Lo yobidashi ha sbagliato e ha presentare il nome di Wakatakakage chiamandolo invece Takakeishō (lottatore che si era già ritirato da 4 giorni!)
Questo era l’ultimo articolo riguardante il Torneo di Gennaio (Hatsu Basho) 2022. Da domani ci concentreremo sul prossimo torneo, quello che avrà luogo a Osaka dal 13 al 27 marzo. Se non volete perdere nessuna news sul sumo vi consiglio di seguirci sui nostri social aggiornati quotidianamente con info e traduzioni dalle fonti giapponesi.