News Recap: Kisenosato sorride, Isegahama un po’ meno. Chi si aggiudica l’Izutsu-beya?

La stagione 2022 ce la siamo messa definitivamente alle spalle e, dopo aver riassaporato qui alcuni dei match più spettacolari degli ultimi dodici mesi, è tempo di prepararsi per il nuovo basho in programma da domenica 8 gennaio. La più grande novità? Il ritorno da Sekitori di Asanoyama, con tanto di mawashi bianco.

Uno dei favoriti per l’Hatsu Basho 2023 è senza dubbio Hōshōryu 豊昇龍, lo scorso torneo lungamente lizza tra i vincitori salvo poi sciogliersi nel finale. Questa sua ancora inesperienza nel gestire la pressione è ampiamente ricompensata da un grande spirito combattivo e un vasto bagaglio tecnico, così vasto da esser lui il rikishi col maggior numero di kimarite differenti usate nell’ultimo anno. Chissà se questa varietà potrà tradursi presto in una Coppa dell’Imperatore.

Sul grande spirito combattivo di Hōshōryu, ne ha parlato anche lo Yokozuna Hakuhō 白鵬 in una lunga ed interessante intervista a NHK, paragonando la grinta del 22enne mongolo a quella dello zio Asashōryū 朝青龍. Questa ed altre dichiarazioni più o meno audaci le trovate a questo link. Al momento però Hakuhō sarà sicuramente impegnato ad organizzare il suo danpatsu-shiki, il cerimoniale taglio di capelli che sancisce simbolicamente il ritiro di un lottatore, in programma il 28 gennaio a Tokyo. E mentre lui si occupa di inviti e banchetti, nella sua heya sono tutti presi a preparare l’ultima corda bianca che indosserà Hakuhō.

Anche alla Oshiogawa-beya ci sono stati giorni movimentati di lavori collettivi, ma molto più banalmente si è deciso di rivare il dohyō giusto qualche giorno prima di natale.

Più che dohyō invece, alla Izutsu-beya c’è da ristabilire un po’ di ordine a livello gestionale, dato che quello che fino ad ora svolgeva il ruolo di oyakata (il capo palestra) non aveva i titoli per farlo e ha deciso di abdicare per un più tranquilla carriera televisiva. Alla finestra restano Shimanoumi e Kakuryu.

La fine dell’anno non ha portato con sé la fine di scandali nel mondo del sumo, anzi si è chiuso proprio col botto: cioé con le dimissioni di Isegahama oyakata (ex Yokozuna Asahifuji) dall’incarico di Direttore dell’Associazione Sumo Giappone, la seconda carica più alta della gerarchia. Questo è arrivato a seguito delle accuse di “negligenza nella supervisione dei propri allievi”, che si è maniefstata in forme di violenza e abusi tra gli allievi della sua palestra

Chi invece può permettersi di sorridere eccome è l’ex Yokozuna Kisenosato, adesso a capo della Nishonoseki-beya. Il suo è stato il primo capodanno in questa nuova veste e non poteva festeggiarlo in maniera migliore.

Chiudiamo la carrellata di news riproponendovi una interessante intervista ai fratelli Waka, tradotta e publbicata integralmente sulla pagina Facebook di italianozeki.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...