Tutti i primi della classe si presentano all’appuntamento in ottima forma, si prevede dunque grande equilibrio. Occhi puntati sul rientrante yokozuna e sul neo-campione Wakatakakage
Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari
Dopo aver analizzato nel dettaglio il banzuke di maggio 2022, vediamo ora, a meno di due giorni dall’inizio del torneo, quali sono gli spunti principali di questo Natsu Basho. Con ogni probabilità tornerà a competere a pieno regime lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji fermatosi dopo sei giornate molto difficili a Osaka. Il lottatore della Mongolia ha chiuso 3-3-9 il precedente torneo, e dunque l’orgoglio del ranking a cui appartiene gli impone come minimo una maggioranza di vittorie, ma siamo sicuri che lui punterà a vincere la Coppa dell’Imperatore.
Terunofuji ha chiarito: “Mi sento molto meglio di prima dello scorso torneo. Ho fatto degeiko (allenamento congiunto con altre palestre, ndt) e mi sento molto motivato e in forma”. [fonte]
I primi ad impensierire lo Yokozuna nella corsa al titolo saranno sicuramente i tre Ozeki spensierati, che ora potranno tutti combattere senza la minacciosa spada di Damocle sulla loro testa. 御嶽海 Mitakeumi, 正代 Shōdai e 貴景勝 Takakeishō infatti hanno fatto bene, chi più chi meno, nel precedente torneo e proveranno a migliorarsi.
Il campione dell’Haru Basho Wakatakakage invece ha fatto partire la sua caccia proprio al ranking di Ozeki grazie al 12-3 e il suo obiettivo minimo e un record a doppia cifra. Anche se apprendiamo che la gioia per il primo titolo non è ancora scemata.
Wakamotoharu parlando del fratello: “Ora è sempre sorridente, incredibile! Il suo spirito e la sua condizione fisica sono superlativi.” [fonte]
Il commentatore della NHK ex-Yokozuna Kitanofuji ha infatti affermato: “se raggiunge la doppia cifra è praticamente seduto nella poltrona del nuovo Ozeki!” [fonte]
Richiamando alla memoria l’Haru Basho non si può non nominare il più grande deluso: il 32enne 高安 Takayasu sconfitto ai play-off, e per la quinta volta Jun-Yūsho. Dalla posizione di Maegashira 1 sarà ancora più difficile puntare al titolo, ma la recente esperienza sembra averlo galvanizzato.
Takayasu: “È stato un vero peccato non aver vinto lo scorso torneo … ma è stata un’esperienza importante … cercherò di non ripetere gli stessi errori.” “Mi sento più forte di quando ero Ozeki!” [fonte]
Tornando tra i sekiwake, ci sarà da sciogliere il nodo Abi. quest’ultimo sarà più rilassato o più distratto? Infatti dopo due anni è tornato a vivere nella propria casa (e non più nella heya). [fonte]
Ha parlato alla stampa giapponese anche il vincitore del torneo di gennaio 2021, il quale sta attraversando una fase altalenante della carriera e farà il suo ritorno in san’yaku, al ranking di Komusubi. Daieisho ha commentato così: “Non voglio addormentarmi sugli allori: non va bene pensare di fare il minimo indispensabile (8 vittorie) per restare nel san’yaku, io punto più un alto, miro ad ottenere più vittorie!” [fonte]
Scendendo giù nel banzuke, alla posizione di Maegashira 8 troviamo 志摩ノ海 Shimanoumi. Il 32enne sarà al massimo della forma perché al termine di questo torneo celebrerà le nozze con un ex attrice del teatro femminile di Takarazuka. Di sicuro vorrà festeggiare con un bel kachi-koshi. [fonte]
Un gradino più in basso, ma per lui molto più in alto rispetto agli ultimi mesi, c’è il georgiano 栃ノ心 Tochinoshin. Dopo esser tornato a far registrare un record positivo di vittorie, ora il suo obiettivo è stare il più lontano possibile dalla seconda divisione Jūryō.
Tra gli assenti si registrano i ritiri di M1 逸ノ城 Ichinojō causa Covid, e di M16 石浦 Ishiura. Non ci sono dichiarazioni ufficiali ma pare che la scelta sia connessa all’infortunio al collo rimediato nel torneo di Osaka. In Makuuchi invece farà il suo ritorno, tra gli altri, M16 翠富士 Midorifuji il quale ha già ripreso i suoi doveri di tsuyu-harai a fianco di 照強 Terutsuyoshi, alle spalle dello Yokozuna compagno di palestra Terunofuji.
Infine riportiamo le parole del Maegashira 14 王鵬 Ōhō. Il 22enne è al suo nuovo best ranking e fa mea culpa dicendo che il make-koshi di due tornei fa era dovuto ad una mancanza di concentrazione. Per questo torneo però è molto risoluto: “Voglio assolutamente ottenere tante vittorie!”. Per questo il suo piano prevede di allenarsi in alcuni punti fondamentali come “allungare le braccia, allungare le gambe, allenarsi nel spostare il peso in avanti. […] Faccio molte corse ma mi riposo anche regolarmente.” Infine conclude: “Punto al kachi-koshi e poi… il mio obiettivo è una grandissima vittoria!” [fonte]
Riguardo ai record bisogna assolutamente citare 玉鷲 Tamawashi: se competerà senza infortuni sino al quarto giorno del torneo (11 maggio) raggiungerà la striscia di 1425 incontri combattuti di seguito senza infortuni, acchiappando il 4o posto di 高見山 Takamiyama. Avendolo visto sconfiggere lo Yokozuna Terunofuji siamo sicuri sia in grandissima forma.
Tra i vari incontri della prima giornata vorrei citare quello che più sembra avvincente: M6 宇良 Ura vs M5 翔猿 Tobizaru. Entrambi di statura minuta e molto tecnici ci faranno divertire. In Makuuchi sono alla pari, 1-1 ma Tobizaru ha vinto anche nel 2015 quando entrambi i lottatori erano ancora in Sandanme (e Tobizaru si faceva chiamare Iwasaki). Incontro apertissimo!