Banzuke marzo 2023: Tochinoshin esce dal Makuuchi, Asanoyama ci arriva a un passo. Takayasu up-and-down

Puntuale come un bullet train da Tokyo a Osaka, alle 22 ore italiana di domenica è stato pubblicato il banzuke che farà fede per il torneo di marzo. Come sempre c’erano tanti punti interrogativi per svariati lottatori, e non sono mancate scelte che potrebbero far discutere.

Per quanto riguarda i primi quattro posti, tutto è rimasto prevedibilmente uguale: con Yokozuna Terunofuji, Ozeki Takakeisho, e i due Sekiwake Wakatakakage (per il settimo torneo consecutivo, sempre con un record positivo) e Hoshoryu. Questi ultimi due sono stati i soli Sekiwake ad ottenere il kachi-koshi, e di conseguenza sia Takayasu che Shodai sono scesi in classifica. Il rikishi di origine filippina purtroppo, avendo vinto solamente un incontro a gennaio a causa dei problemi fisici, si ritrova Maegashira 7 (anche se ormai sembra abituato a questi alti e bassi), mentre Shodai esce dal San’yaku per la prima volta da gennaio 2020 e sarà Maegashira 1.

Per il prossimo torneo i Sekiwake saranno tre e il terzo posto è occupato da Kiribayama. Il 26enne della Mongolia raggiunge per la prima volta in carriera questo traguardo ed è l’undicesimo del suo paese, e il ventunesimo proveniente da un paese straniero.

Anche tra i Komusubi sono due i lottatori che hanno mantenuto la posizione: Wakamotoharu e Kotonowaka, entrambi autori di un buonissimo torneo a genaio. Forse ci si poteva aspettare una promozione per il più anziano dei fratelli Waka, ma quello scorso era appena il suo primo torneo tra i San’yaku e, giunti così in prossimità della vetta del banzuke, non è così insolito fargliele sudare le promozioni.
A fargli compagnia ci saranno Daieisho e Tobizaru che tornano subito ad occupare la posizione lasciata a fine 2022.

Le cadute più rovinose – oltre al già citato Takayasu – sono quelle di Meisei (che da Komusubi scende a Maegashira 4 dopo il 5-10 di gennaio), Nishikifuji (da M4 a M10, a causa del sul 4-11), e Chiyoshoma (da M10 a M16, per via del suo 5-11). Il balzo più grande invece è quello si Kotoshoho, uno dei rikishi che ha impressionato di più lo scorso torneo, tanto da finire secondo in classifica. Il 23enne giapponese guadagna 8 posizioni nel banzuke e torna ad essere Maegashira 5 per la prima volta da novembre 2020. Bene anche Onosho (+4) che sarà Maegashira 4.

Azumaryu a 35 anni centra il kachi-koshi nella massima divisione per la prima volta in nove tentativi, e all’Haru Basho sarà Maegashora 11. Ovviamente mai stato così in alto prima.

A salutare la divisione Makuuchi invece sono J2 Tochinoshin, J4 Chiyomaru e J3 Ichinojo (più Okunoumi che si è ritirato). Il georgiano Tochinoshin, fermato lo scorso torneo da un infortunio dopo cinque giorni, è alla prima apparizione in Juryo da settembre 2014, e si tratta del settimo Ozeki a scendere così in basso. Prima di lui c’erano stati Daiju, Miyabiyama, Baruto, Terunofuji, Kotoshogiku e Asanoyama.

Il lottatore della Mongolia Ichinojo invece torna ad assaggiare la divisione Juryo per la prima volta da luglio 2020.

Questi ex campioni Makuuchi arricciscono non di poco il parterre dei partecipanti in seconda divisione, e con loro ci saranno altri due rikishi capaci in passato di alzare la coppa dell’Imperatore. L’ex Ozeki Asanoyama, Juryo 1 e sempre più scalpitante per tornare al livello che gli compete, e Tokushoryu, J14 e fanalino di coda di una seconda divisione che promette spettacolo più del solito.

A fare il grande passo, da Juryo a Makuuchi, sono M13 Daishoho, e i debuttanti M14 Kinbozan, M14 Bushozan e M15 Hokuseiho. Quest’ultimo è il primo rikishi della Miyagino-beya a riuscirci da quando Hakuho è entrato in servizio come allenatore, e il secondo da Enho nel maggio 2019.

Kinbozan invece è il primo rikishi proveniente dal Kazakistan a raggiungere la massima divisione del sumo, nonché la 52esima persona proveniente da un paese straniero.

Debutteranno invece nella divisione Juryo: Ochiai (appena al suo secondo torneo in assoluto nel sumo), e Tamanosho (che invece sul groppone nel ha 68 di basho); insieme al rientrante Tomokaze che non era sekitori da novembre 2019.

Chiudiamo con un accenno alla terza divisione. Alla posizione di Makushita 1 troviamo Terutsuyoshi (ex Maegashira 3), ancora alla ricerca della sua condizione fisica migliore (ha ottenuto un solo make-koshi negli ultimi 5 tornei).


Seguici sui nostri social per essere sempre aggiornato sulle notizie riguardanti il mondo del sumo. Saremo in arena durante il Torneo di Osaka 2023 per portarvi notizie freschissime!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...