In attesa dell’uscita del Banzuke prevista per lunedì 27 febbraio, che decreterà il rango dei rikishi in vista del torneo di Osaka, vediamo come di consueto quali sono le notizie principali nel mondo del sumo degli ultimi giorni.
Partiamo dalla ristorazione perché sono ben due i locali innaugurati a Tokyo ad offrire l’esperienza del chanko-nabe in una conrnice a dir poco particolare. Il primo ristorante è quello gestito da Chiyotairyū, ex Komusubi ritiratosi a dicembre, il quale ha preferito buttarsi sul mercato della carne e, come conferma il nome del suo locale “Meat Land”, è proprio questa la specialità della casa.
L’altro luogo di sicuro grande interesse per gli appassionati di sumo è il Chanko Chiyonofuji, nuovissimo ristorante sorto all’interno dell’ex Kokonoe-beya, palestra dello storico Yokozuna Chiyonofuji venuto a mancare nel 2016. Tra un piatto e l’altro, sarà possibile ammirare vari cimeli di uno dei lottatori più celebri della storia.
Chi non vede l’ora di aggiungersi presto alla lista di ex-rikishi ristoratori è Shohozan, ritiratosi a giugno 2022 che ha effettuato il suo Danpatsu-shiki, la cerimonia del taglio di capelli, in versione molto più sobria rispetto al recente evento di Hakuho, ma non per questo meno toccante.
Se parlare di cibo vi ha fatto venire fame, è meglio allontanare il pensiero con gli allenamenti e a darsi da fare in questi giorni è stato Asanoyama, recatosi prima alla Naruto-beya per allenarsi con J3 Oshoma, e poi ricevendo nella sua palestra tra gli altri Wakatakakage, Wakamotoharu e Kiribayama.
Chi invece si muovo ancora con cautela è lo Yokozuna Terunofuji. “Le mie ginocchia al momento stanno bene” ha fatto sapere nei giorni scorsi, ma resta un’incognita la sua partecipazione all’Haru Basho.
Si sono rivolti ai giornalisti per qualche domanda anche Kotonowaka e Ura, due che a Osaka ci saranno eccome.