Archivi tag: Torneo

Preview Nagoya Basho: tanta incertezza e tanta voglia di tornare a divertirsi

Articolo: Paolo Di Lorito
Traduzioni e approfondimenti: Federico Tombari

Con la tragica notizia dell’attentato letale all’ex primo ministro Shinzo Abe, il Giappone si appresta a dare il benvenuto ai rikishi, giunti nella calda Nagoya per disputare il quarto torneo dell’anno – da domenica 10 a domenica 24 luglio – il primo con capienza massima di pubblico dopo la pandemia. Pandemia che tuttavia non ha ancora smesso di lasciare il segno, come sa bene il Maegashira 4 高安 Takayasu e tutti i suoi compagni di palestra, assenti per questa trasferta nel centro del Giappone.

Sarà presente eccome invece 照ノ富士 Terunofuji, vincitore dell’ultimo torneo. Lo Yokozuna in questo periodo non ha preso parte agli allenamenti tra palestre, ma lui stesso ha confermato che non ha affatto carenza di sparring partner nella sua heya, e che in ogni caso la maggior parte della sua attività fisica al momento non si svolge sul dohyo bensì in sala pesi. In ogni caso resta ancora lui l’indiscusso favorito per la vittoria finale, incentivato ancor di più dal fatto che dei 7 titoli vinti, nessuno è arrivato in questa città.

Passiamo agli Ozeki che se la passano decisamente peggio e anche in questo caso non sembrano in grado di impensierirlo più di tanto. 正代 Shōdai e 御嶽海 Mitakeumi sono in stato di kadoban (a rischio declassamento, la quarta volta per Shōdai, la prima per Mitakeumi), e avranno bisogno di almeno 8 vittorie per mantenere il loro ranking. L’ultima volta che due Ozeki erano in questo stato fu a marzo di quest’anno, con 貴景勝 Takakeishō al posto di Mitakeumi. 

Sulla situazione degli Ozeki si sono espressi in molti, le ultime due voci sono quelle dell’ex Yokozuna Asahifuji e Kitanofuji.
Isegahama oyakata (ex Asahifuji): “Vorrei che gli Ozeki evitassero di combattere in modo imbarazzante, vorrei vedere un combattimento degno di un ozeki! Onestamente però non mi aspetto niente di speciale. E’ sempre così. Questa cosa va avanti da più di un anno. Gli Ozeki sono i più vicini al rank dello Yokozuna, devono combattere come sanno fare e mirare sempre a diventare Yokozuna loro stessi. Certamente sono convinto che lo stiano già facendo ma i risultati non si vedono.” fonte
Kitanofuji: “Rispetto alla lotta per diventare campione penso che sia interessante focalizzarsi sugli Ozeki kadoban. Mitakeumi non mi preoccupa più di tanto: lo scorso torneo si era infortunato. L’unico problema è capire se ha perso per questo infortunio oppure no. Shodai invece non arriverà al kachi-koshi. Il numeri di quest’anno sono impietosi, è quasi incredibile che sia ancora Ozeki.” fonte

Dietro di loro scalpitano, in ordine di classifica, 若隆景 Wakatakakage, 大栄翔 Daieishō, e 豊昇龍 Hōshōryū, tutti con ottime strisce positive nei tornei precedenti e vogliosi di fare altrettanto bene per ottenere una chance di promozione da qui a fine anno. Wakatakakage ha già dimostrato il suo valore alzando la coppa a marzo, Daieishō torna al grado Sekiwake che aveva precedentemente detenuto nel torneo di settembre 2020. Rimane in San’yaku per il secondo torneo consecutivo, per Hōshōryū invece è il terzo consecutivo. Piccola curiosità statistica: il San’yaku ha gli stessi rikishi del torneo precedente. L’ultima volta è stato nel torneo di novembre 2020 e nel torneo di gennaio 2021. I rikishi erano Mitakeumi, Takanoshō, Terunofuji e Takayasu.

Daieisho intervistato per il magazine “sumo No.937-2022”:
“Il mio ricordo più bello è stato quando ho sconfitto per la prima volta uno Yokozuna (Kakuryu) e c’è stata una pioggia di cuscini dagli spalti che ancora rivivo come se fosse in slow motion … Il momento più entusiasmante dello scorso torneo è stato sconfiggere Terunofuji il primo giorno, ho dato veramente il 100% quel giorno … Non penso alla possibilità di diventare ozeki, cerco solo di fare bene e ottenere il kachi-koshi per restare nel san’yaku … Per il prossimo torneo punto a fare bene il tachi-ai e ottenere almeno 10 vittorie.”

Anche i primi posti nel Maegashira è denso di rikishi in grande forma che non vedono l’ora di far bene, uno su tutti 逸ノ城 Ichinojō. Il gigante della Mongolia è rimasto fermo nell’ultimo torneo a causa del Covid e ora lotterà da M2, affiancato in classifica dal 24enne 琴ノ若 Kotonowaka, la cui posizione forse gli sta stretta dopo le 31 vittorie negli ultimi 3 torneo. Straordinaria anche la cavalcata di 若元春 Wakamotoharu: il fratello maggiore di Wakatakakage sta facendo registrare la sua miglior posizione in classifica per il 5° torneo consecutivo. Ora è Maegashira 4 e la situazione inizierà a farsi interessante.

Pochi gradini più in basso troviamo il veterano 栃ノ心 Tochinoshin, risalito a Maegashira 8. Il 34enne proveniente dalla Georgia non occupava un rank così alto da maggio 2021, mentre non otteneva due record positivi consecutivamente da settembre-novembre 2018, quando era ancora Ozeki.

Tochinoshin al contrario degli altri rikishi per la festa del Tanabata ha pregato per la pace nel mondo.

A debuttare nella massima divisione come M17 c’è il 25enne 錦富士Nishikifuji, il primo rikishi della Isegahama beya (compagno di Terunofuji) a raggiungere il Makuuchi dai tempi di Midorifuji, promosso nel torneo di gennaio dello scorso anno. Inoltre è il 44° rikishi dopo la seconda guerra mondiale dalla prefettura di Aomori a raggiungere questo traguardo, dopo 阿武咲 Ōnoshō, che era stato promosso a maggio 2017. Inoltre è il 12° ex studente della Kindai University a riuscirci, anche dopo Midorifuji. Promozione che forse è costata il posto a 竜電 Ryūden, rimasto presumibilmente per ancora un’altro torneo in Jūryō. Per ulteriori approfondimenti sul banzuke – e su chi è salito e chi sceso – vi rimandiamo a questo articolo.

Parlando proprio della seconda divisione, aggiungiamo qualche info (tratte dal sito ufficiale del sumo) sui tre debuttanti che hanno compiuto il grande passo nel mondo dei Sekitori.

Il 25enne 欧勝馬 Ōshōma è il primo Juryo debuttante della Naruto-beya da quando l’attuale Shisho lo ha fondato il 1° aprile 2017. È il 36° Rikishi mongolo a raggiungere questo obiettivo, dopo Hōshōryū, promosso a novembre 2019. Inoltre, è l’undicesimo ex studente della Nippon Sport Science University, ad essere promosso. Sta seguendo 友風 Tomokaze, che è stato promosso a novembre 2018.

千代栄 Chiyosakae è il primo Rikishi della Kokonoe-beya a fare il suo debutto in Juryo dai tempi di Chiyonoumi, che era stato promosso a luglio 2018. È il 5° rikishi dopo la seconda guerra mondiale dalla Prefettura di Kyoto a raggiungere questo obiettivo. Il precedente era stato 大碇 Ōikari nel torneo di maggio del 1997. A 31 anni e 11 mesi, è il 4° Juryo rikishi neopromosso più anziano dopo la seconda guerra mondiale.

豪ノ山 Gōnoyama è il primo rikishi della Takekuma-beya da quando l’attuale Shisho lo ha fondato il 1° febbraio di quest’anno. È il 41° Rikishi dopo la Seconda Guerra Mondiale dalla Prefettura di Osaka a raggiungere questo obiettivo. Il precedente era stato Ura nel maggio 2016. Inoltre, è il decimo ex studente della Chuo University, dopo Ichiyamamoto, che era stato promosso a luglio 2019.

Gōnoyama col capo palestra ex Ozeki Gōeidō, entrambi di Osaka.

Infine una parola bisogna spenderla per 朝乃山 Asanoyama che torna sul dohyo dopo un anno di sospensione: da Ozeki predestinato dovrà ricominciare dalla divisione Sandanme. Rikishi amatissimo soprattutto nella sua Toyama, quando l’Associazione Sumo lo ha punito i suoi sostenitori hanno fatto una petizione per addolcirgli la pena e hanno raccolto 11.549 firme. La cosa probabilmente ha avuto poco effetto sull’Associazione ma ne ha avuto molto nel cuore di Asanoyama il quale ha ricevuto una copia del documento (in foto). Il suo capo palestra (ex Sekiwake 朝赤龍 Asasekiryu) ha detto: “Per sei mesi Asanoyama non era per niente in forma, ma dopo il basho di settembre ha ripreso il suo peso forma e così la motivazione.” fonte Isegahama oyakata ha semplicemente commentato con un “per ora il Sandanme, se si impegna potrà tornare in alto.” fonte


Il 10 Luglio comincerà il Torneo di Nagoya 2022 che sarà commentato nei dettagli ogni giorno, sia con analisi tecniche che con traduzioni delle dichiarazioni dei lottatori stessi. Seguiteci dunque sulle nostre pagine social se non volete perdervi alcuna notizia sul sumo:

Vincitori torneo novembre 2021

Ecco i vincitori del Torneo di Novembre 2021, nei prossimi giorni l’analisi del torneo.

Classifica ・ Nome・ Vittorie-sconfitte

Makuuchi 幕内

Yokozuna ・ TERUNOFUJI 照ノ富士・ 15-0

Jūryō 十両

M4 ・ ICHIYAMAMOTO 一山本 ・ 13-2

Makushita 幕下

Ms47 ・ RYŪDEN 竜電・ 7-0

Sandanme 三段目

SdTD ・ KINBŌZAN 金峰山 ・ 7-0

Jonidan 序二段

Jd61 ・ YŪRIKISHŌ 優力勝 ・ 7-0

Jonokuchi 序の口

Jk10 ・ INOUE 井上 ・ 7-0


Ecco i vincitori dei premi del Torneo di Novembre 2021

Classifica ・ Nome・ Vittorie-sconfitte

Shukun-shō 殊勲賞 (prestazione straordinaria)

Non assegnato

Kantō-shō 敢闘賞 (spirito combattivo)

M2・ Takanoshō 隆の勝11-4

M15・ Abi 阿炎12-3

Ginō-shō 技能賞 (tecnica)

M7・ Ura 宇良 ・ 10-5

Abi, ma che “sorpresa”?

阿炎 Abi ha dimostrato di essere affamato!

Dopo aver vinto due tornei Makushita di fila e aver dominato e vinto la categoria Jūryō (il tutto nel giro di 8 mesi) è esploso appena promosso in Makuuchi.. . o forse no?

Bisogna essere realistici quando si parla di “sorprese” in ambito sportivo. 阿炎 Abi è un Maegashira 15 (quasi in fondo alla classifica Makuuchi) appena promosso dalla divisione Jūryō (da vincitore) e sta dominando questo torneo (per ora secondo dopo lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji). Ma è davvero tutto così soprendente? Io credo proprio di no.

阿炎 Abi è entrato nel Banzuke nel 2013 e dopo aver vinto nella categoria Juryo è in pianta stabile in Makuuchi dal 2018, divisione in cui ha ottenuto 2 kinboshi (una di esse contro Hakuho!) e due premi speciali. Il suo livello massimo raggiunto è stato quello di Komusubi, mantenuto sino ad inizio 2020.

Poco fa ho detto che 阿炎 Abi ha recentemente vinto il torneo Makushita, ma come è finito così in basso? No, nessun infortunio (come 照ノ富士 Terunofuji) ma una bella sospensione per 3 tornei per aver violato le regole anti-Covid.

Alcuni di voi avranno già letto fra le righe ma concludiamo il discorso. 阿炎 Abi è stato declassato quando era ancora in forma e bello alto in classifica. Ha dovuto riposarsi per 6 mesi per poi tornare affamatissimo di vittorie. Ha dominato in Makushita e in Jūryō, cosa normale per un ex-Komusubi. Ora sta dominando in Makuuchi per un semplice motivo: essendo ancora così in basso nella classifica ha incontrato solo avversari “mediocri” durante il torneo, lottatori che un Komusubi normalmente non affronterebbe. Ergo, nessuna sopresa. 阿炎 Abi era fortissimo sino a un anno e mezzo fa e lo è ancora. Ha avuto tempo di allenarsi e l’ha mostrato oggi quando ha incontrato uno degli Ōzeki più in forma degli ultimi anni, 貴景勝 Takakeishō (anche lui in formissima in questo torneo) e l’ha sconfitto nettamente.

Domani sarà dura perché 阿炎 Abi incontrerà lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e il loro incontro sarà alla stegua di una finale: un vittorioso Yokozuna porterà a casa il torneo ma se vince 阿炎 Abi si deciderà tutto all’ultimo giorno. Io domani alle 17.45 (ora giapponese) sarò davanti alla televisione/smartphone, e voi?

Torneo novembre 2021 – giorno 7/15

Il primo post di questo blog è per aggiornarvi sul torneo odierno con alcuni commenti personali e statistiche varie.
Siamo al giorno 7 su 15 ma alcuni risultati sembrano essere chiari. Andiamo con ordine.

照ノ富士 Terunofuji, 貴景勝 Takakeishō, 王鵬 Ōhō

Quelli che vanno alla grande!

7 vittorie / 0 sconfitte

Mamma mia che 貴景勝 Takakeishō! Era da un po’ che non lo si vedeva così in forma. Quest’anno è stato molto altalenante: a Gennaio si è infortunato (diventato kadoban), a Marzo non ha fatto male, a Maggio ha perso ai play-off col futuro Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji per poi infortunarsi di nuovo (secondo kadoban in un anno) e a Settembre vincere col minimo sindacale (8-7). Guardando le statistiche è la sua terza miglior partenza (7 vittorie di fila) dopo Maggio 2016 in Jūryō (8 vittorie consecutive) e Novembre 2020 in cui ha poi vinto il torneo (8 vittorie consecutive). Se domani vince contro 逸ノ城 Ichinojō (Komusubi ostico) eguaglierà il suo record. Forza!!!

照ノ富士 Terunofuji non ci sorprende, è da 6 tornei di fila che inanella almeno 11 vittorie e 15 tornei di fila che raggiunge il make-koshi (maggioranza di vittorie sulle sconfitte). Oramai è uno Yokozuna e ci si aspetta che non regali kinboshi facilmente. Ad ogni modo trovo i suoi combattimenti abbastanza sofferti, il tachi-ai (carica iniziale) non è dominante come ci si aspetterebbe dalla sua stazza ma ad ogni incontro sembra che possa vincere o perdere ad ogni momento. Anche se ha vinto tre degli ultimi quattro tornei non sembra ancora essere maturo per diventare uno Yokozuna del livello di 白鵬 Hakuhō o 朝青龍 Asashōryū. Staremo a vedere!

6 vittorie / 1 sconfitta

御嶽海 Mitakeumi è uno che è arrivato in Makuuchi dopo 5 tornei dal suo debutto e ha bazzicato spesso e volentieri il san’yaku. Ha ottenuto il make-koshi negli ultimi 5 tornei, anche se alcuni veramente risicati. Si comporta bene ma sembra sempre soffrire la seconda metà del torneo. Intanto sembra tenersi stretto il suo status di Sekiwake senza tanti problemi, ma se vuole diventare Ōzeki ci vuole ben altro!

玉鷲 Tamawashi il veterano, è dal 2004 che sale sul dohyō con una vittoria del torneo all’attivo. Anche lui molto altalenante seppur riuscendo a non scendere oltre il Maegashira 10 (dal 2016!). Ha iniziato con una sconfitta contro Ura ma solo perchè ha subito un henka (finta di tachi-ai), per il resto sta andando alla grande e se continua così potrebbe anche arrivare sino alla fine in lizza per la vittoria.

阿炎 Abi è la vera rivelazione di questo torneo. Dopo aver saltato tre tornei ed essere declassato in Makushita ce l’ha messa tutta e vincendo per due tornei di fila il torneo Makushita, convincendo in Jūryō per poi vincerlo il torneo dopo. Ora è tornato in Makuuchi quasi ipotecando la promozione (mancano solo due vittorie). Ha perso proprio oggi per la prima volta, probabilmente deconcentrato dopo una falsa partenza.

Jūryō

王鵬 Ōhō, il nipote del grande Yokozuna 大鵬 Taihō e figlio di 貴闘力 Takatōriki ha vinto 7 incontri su 7. Lo sto aspettando a braccia aperte in Makuuchi!

Quelli che vanno malino…

7 sconfitte / 0 vittorie

琴恵光 Kotoekō è un veterano che però ha passato molto tempo nelle categorie inferiori. Nonostante abbia fatto bene a maggio e raggiungendo lo status di Maegashira 4 si è perso negli ultimi tornei (luglio solo due vittorie, settembre kachi-koshi risicatissimo all’ultima giornata). Domani dovrà assolutamente vincere contro 照強 Terutsuyoshi e poi vincere tutti gli altri incontri per non essere declassato.

6 sconfitte / 1 vittoria

A me dispiace un sacco che il nuovo Komusubi 霧馬山 Kiribayama non sia stato all’altezza del suo status. C’è da dire che spesso e volentieri i nuovi promossi nel san’yaku sentono molta pressione e al primo torneo non hanno risultati eccellenti (若隆景 Wakatakakage è stato Komusubi per un torneo dove ha finito 5-10 a luglio; 大栄翔 Daieishō nuovo Komusubi nel gennaio 2020 è stato subito declassato…). Ad ogni modo è ancora inesperto nel Makuuchi e secondo me ha ancora margini di miglioramento e può fare molto bene.

松鳳山 Shōhōzan ultimo dei Maegashira e appena promosso da Jūryō non sembra trovarsi bene in Makuuchi, seppure fosse stato Komusubi in passato. La sua unica vittoria è stata contro 剣翔 Tsurugishō, lottatore Jūryō…

Quelli che boh!

正代 Shōdai da quando è diventato Ōzeki (non contando l’infortunio) ha una media di 8,6 vittorie, numero troppo risicato per definirsi un buon Ōzeki in odore di promozione. Anche questo torneo sembra essere in difficoltà e deve ancora lottare contro 4 lottatori san’yaku e uno Yokozuna. Speriamo bene…

妙義龍 Myōgiryū aveva fatto benissimo lo scorso torneo, vice-campione e premio per la tecnica. Avevo grandi aspettative ma la sua partenza non è stata ottima. Ha comunque tempo per recuperare e far vedere di che pasta è fatto.

Domani è il nakabi (giorno di mezzo, giorno 8 su 15). Giornata importantissima in cui si cominceranno a definire i kachi-koshi e i make-koshi