Il tema del post odierno l’ho trovato sulla pagina facebook della 武蔵川部屋 Musashigawa-beya (link). [se volete sapere cosa sia una heya, ecco il link per voi!]
Quand’ero sul treno questa mattina, ancora assonnato, ho pensato che avessero postato delle foto riguardanti la stesura del nuovo Banzuke (presentazione prevista per la vigilia di Natale!), interessante!
E invece quando poi, dopo essermi stropicciato gli occhi ed essermi fiondato sull’unico e rarissimo posto a sedere e ho aperto la didascalia, ho pensato: wow! Questo è ancora più interessante!!!
Innanzitutto se non sapete cosa sia un Banzuke vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina dedicata (link). Per chi non ha tempo o voglia riassumo qui sotto:
Il 番付 Banzuke è la graduatoria di tutti i lottatori di sumo professionisti aggiornata due settimane prima di ogni torneo (ogni due mesi). In base ai risultati del torneo precedente c’è chi sale la graduatoria e chi invece viene declassato. In base a questa posizione sono decisi anche i salari dei lottatori, quindi è un oggetto non solo di valore simbolico.
Chi scrive il Banzuke è il 立行司 tate-gyōji, l’arbitro di status superiore: questa graduatoria viene scritta a mano su un foglio molto grande utilizzando uno speciale carattere chiamato 相撲文字 sumō moji per poi essere stampato in formato 58×44 cm e distribuito.
Personalmente sono un avido collezionista di Banzuke: ne posseggo più di 200 e sono molto interessato a questo tema. Tornando a noi, ecco la didascalia in giapponese e la traduzione in italiano:
【啓太郎の課題】
行司の啓太郎が番付表の課題提出に向けて毎日黙々と練習に励んでいます。数週間後となるようですが、仕上がりが楽しみです!
【I compiti per casa di Keitarō】
Il gyōji (arbitro) Keitarō sta silenziosamente ma assiduamente facendo esercizio di stesura del Banzuke. Anche se al completamento di quest’ultimo mancano ancora parecchie settimane, non vediamo l’ora che il Banzuke sia finito!
Le foto rappresentano la stesura della parte bassa del Banzuke (se siete curiosi riguardo il contenuto vi lascio il link).
Mi sono informato, il gyōji Keitarō è un arbitro della divisione Jonidan (la seconda dal basso, quindi ancora non professionista) nato nel 2001 (vent’anni, ancora giovanissimo). Ecco la sua pagina ufficiale (link).
In pratica è stato come assistere ad uno spaccato di vita quotidiana di un arbitro di sumō amatoriale: non solo direttore di incontri ma anche amanuense!