Archivi tag: Kiribayama

Lente puntata su Kiribayama, Kotoshōhō e Asanowaka

Articolo: Paolo Di Lorito

Per tutta la durata del torneo di marzo, questi tre rikishi verranno seguiti nel dettaglio sulla pagina Facebook. Vediamo come si presentano all’appuntamento

Come accaduto per il torneo precedente, anche per l’Haru Basho sui canali social di italianozeki seguiremo con dei post quotidiani l’andamento di alcuni lottatori scelti per l’occasione. Abbiamo deciso di estendere approfondimento anche alla divisione Jūryō e dunque i lottatori da me scelti per il torneo di marzo sono il Maegashira 4 霧馬山 Kiribayama, il Maegashira 14 琴勝峰 Kotoshōhō e il Jūryō 4 朝乃若 Asanowaka.

Vediamo come si presentano al secondo torneo della stagione 2022 questi tre lottatori, e partiamo da quello della Mongolia. Kiribayama rientra in quella classica categoria di sportivi dal notevole talento ma che per qualche motivo di tenuta mentale non riescono ad esprimere al massimo il loro potenziale; siamo sicuri che se al posto di un allenatore avesse un professore, il commento che si sentirebbe dire più spesso sarebbe: “può fare di più ma non si impegna abbastanza”. Nessuno qui vuole mettere in discussione l’abnegazione di Kiribayama, ma semplicemente vedendo il suo sumo tutto sommato vario, la sua notevole agilità e la sua tenacia, stupisce che il 25enne abbia disputato un solo torneo in San’yaku (la zona di classifica più alta sotto lo Yokozuna).

霧馬山 Kiribayama

L’uomo targato Nestlé Cafe – l’azienda svizzera è suo sponsor dal 2020 – è stato Komusubi nel novembre 2021 all’undicesimo torneo nella massima divisione, ma un deludente 6-9 l’ha rimandato subito indietro. Con lo stesso risultato ha chiuso anche il primo torneo di quest’anno, con addirittura la prima vittoria sul campo arrivata al day 8 (dopo quella ottenuta nella quarta giornata per ritiro di  貴景勝 Takakeishō) e ora occupa la posizione di Maegashira 4. A questo punto l’obiettivo minimo di Kiribayama è il kachi-koshi (maggioranza di vittorie), mentre quello a lungo termine e tornare al più presto in San’yaku. Forse non stare sotto la luce dei riflettori potrà andare a suo vantaggio (tutti infatti si concentreranno sui vari 御嶽海 Mitakeumi, 若隆景 Wakatakakage, 阿炎 Abi, 豊昇龍 Hoshōryū, al loro best ranking) e questa volta saranno loro a sentire il peso della pressione. In ogni caso ci si aspetta il riscatto per il lottatore della Mongolia.

Con tutt’altro percorso invece si presenta all’Haru Basho Kotoshōhō. Il 22enne proviene dal secondo titolo conquistato a livello Jūryō, e ha così ottenuto il tanto agognato rientro nella massima divisione ad un anno esatto dalla sua discesa. Nel marzo 2021 infatti da Maegashira 11 aveva fatto registrare un record di 1-6-8, con l’ultima cifra ad indicare le assenze per infortunio a causa dell’infortunio alla caviglia destra, e riadattarsi nella ‘Serie B’ del sumo non era stato facile. Ma se c’è una cosa che non manca al giovane rikishi giapponese è la pazienza, che abbinata al suo indiscutibile talento gli ha permesso di battere tutti i principali contendenti al titolo nel torneo di gennaio. Questa seconda esperienza a livello Jūryō probabilmente gli permetterà di affrontare con maggior serenità le difficoltà del Makuuchi, e se manterrà gli stessi ritmi degli ultimi mesi Kotoshōhō è pronto per ripercorrere la scalata che l’aveva visto issarsi fino alla posizione di Maegashira 3.

琴勝峰 Kotoshōhō

Chiudiamo questa preview dei lottatori che verranno seguiti nel dettaglio sulla pagina Facebook di italianozeki con Asanowaka, che al suo terzo torneo tra i salariati occupa già la posizione di Jūryō 4. La carriera del 26enne nato a Sado aveva ricevuto una brutta battuta d’arresto quando, nel 2018, un’ernia del disco l’aveva obbligato ad un’operazione chirurgica con conseguente uscita dal banzuke.

朝乃若 Asanowaka

Dal suo ritorno però Asanowaka ha inanellato una serie di vittorie che l’hanno portato a vincere tre titoli (1 Makushita, 1 Sandanme, 1 Jonokuchi), e ottenere due kachi-koshi consecutivi nel Jūryō con i record di 10-5 e 9-6. Il suo è uno stile di spinta che punta più a buttar giù l’avversario che ad afferrarlo per il mawashi, e abbinato al suo fisico agile (182cm per 127kg) e alla grande tenacia, non lo fanno partire sconfitto con nessuno. Vedremo come reagirà alle attese.

Nei prossimi giorni un articolo simile verrà pubblicato da Federico, con i tre lottatori da lui scelti per essere seguiti nel dettaglio durante il torneo di Osaka

Hatsu Basho 2022: come si presentato i lottatori al primo appuntamento dell’anno?

Autore: Paolo Di Lorito
Traduzioni (in corsivo): Federico Tombari

Mancano ormai poche ore al primo torneo dell’anno e dopo aver visto nei due articoli precedenti la situazione riguardante 隆の勝 Takanoshō, 王鵬 Ōhō, 若隆景 Wakatakakage e 若隆景 Kotonowaka, scorriamo rapidamente il resto del banzuke per vedere come se la passano gli altri lottatori. Sono sette anni consecutivi che il torneo di gennaio viene vinto da un lottatore diverso; questa peculiarità si ripeterà anche nel 2022?

照ノ富士 Terunofuji ambisce a diventare il primo lottatore dell’era moderna a vincere i primi tre tornei dalla sua promozione a Yokozuna.

Lo Yokozuna ha affermato di voler arrivare in doppia cifra nel totale delle sue vittorie (6 fino ad ora, quindi altre 4). [fonte]

Gli Ōzeki 貴景勝 Takakeishō e 正代 Shōdai (quest’ultimo messo costantemente in discussione per le sue performance non sempre all’altezza del suo ranking) cercheranno di dargli battaglia.

La permanenza di 御嶽海 Mitakeumi in San’yaku è giunta al decimo torneo consecutivo ma ciò che davvero manca alla carriera del 29enne è il titolo di Ōzeki. 13 vittorie in questo torneo di gennaio saranno sufficienti per raggiungere finalmente questo agognato traguardo?

L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji afferma che Mitakeumi quando vince è inarrestabile ma che le sue sconfitte sono sempre evitabili. [fonte]

霧馬山 Kiribayama, dopo un breve assaggio di San’yaku nel torneo di novembre, cercherà di risalire in classifica. L’unico precedente in cui ha ottenuto almeno dieci vittorie nella massima divisione è stato nel suo primo torneo in Makuuchi, precisamente due anni fa.

Alcuni commentatori riferiscono di Kiribayama come uno dei papabili per la possibile vittoria di questo torneo, affermando che il lottatore è in un’ottima forma. [fonte]

大栄翔 Daieishō dopo 4 tornei torna alla posizione di Komusubi che aveva già occupato a maggio 2021. Il nativo di Asaka sarà sicuramente un lottatore da tenere d’occhio perché raramente delude nei tornei di gennaio: nel 2021 infatti è arrivato il suo primo yūshō nella massima divisione, mentre nel 2017 conquistò il titolo Jūryō.

Tornato in Makuuchi a luglio 2021, l’imprevedibile 宇良 Ura occupa al momento la più alta posizione mai raggiunta in carriera, Maegashira 2, e farà di tutto per regalare ai suoi fan un’ottima prestazione.

Il capo-palestra della Oiguruma-beya (尾車親方) asserisce che la presenza di Abi nella parte alta del Banzuke fa diventare il torneo molto più interessante e non vede l’ora di vedere i suoi incontri. [fonte]

Enorme balzo in avanti per M6 阿炎 Abi che dopo l’ottima prestazione di novembre (12-3) ha saltato nove posizioni. Di conseguenza aumenterà anche il livello dei suoi prossimi avversari ma lui ormai sembra aver trovato la mentalità giusta per eccellere in questo sport. [vedi anche Abi, ma che “sorpresa”?]

Ancora più grande la scalata di 北勝富士 Hokutofuji che è passato da M11 a M4, e a 29 anni punta ad un posto in San’yaku che gli manca da marzo 2020.

M7 高安 Takayasu non parteciperà al torneo a causa di contagi di COVID-19 nella sua palestra. Manterrà comunque la posizione per il prossimo torneo.

La preoccupazione riguardante il corona-virus incalzante è molto sentita dai vertici dell’Associazione. L’ex-Yokozuna 大乃国 Ōnokuni afferma di aspettarsi molti più contagi col passare del tempo. L’articolo prosegue con la preoccupazione che il tour estivo nazionale dei lottatori (夏巡業) possa essere cancellato per prevenire un’ondata di contagi. [fonte]

M15 栃ノ心 Tochinoshin sta cercando di rallentare il più possibile la sua discesa in classifica e avrà bisogno di almeno 5 vittorie per non scendere in Jūryō (per la prima volta da settembre 2014), e non è detto che potrebbero bastare.

M14 一山本 Ichiyamamoto e M16 剣翔 Tsurugishō tornano nella massima divisione Makuuchi dopo 2 tornei e hanno la ferma intenzione di rimanerci.

Ricordiamo inoltre che anche M8 英乃海 Hidenoumi, il fratello per niente somigliante di 翔猿 Tobizaru, dovrà saltare questo torneo per squalifica in quanto indagato per scommesse sportive illegali dalla polizia di Saitama. [fonte]

Torneo novembre 2021 – giorno 7/15

Il primo post di questo blog è per aggiornarvi sul torneo odierno con alcuni commenti personali e statistiche varie.
Siamo al giorno 7 su 15 ma alcuni risultati sembrano essere chiari. Andiamo con ordine.

照ノ富士 Terunofuji, 貴景勝 Takakeishō, 王鵬 Ōhō

Quelli che vanno alla grande!

7 vittorie / 0 sconfitte

Mamma mia che 貴景勝 Takakeishō! Era da un po’ che non lo si vedeva così in forma. Quest’anno è stato molto altalenante: a Gennaio si è infortunato (diventato kadoban), a Marzo non ha fatto male, a Maggio ha perso ai play-off col futuro Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji per poi infortunarsi di nuovo (secondo kadoban in un anno) e a Settembre vincere col minimo sindacale (8-7). Guardando le statistiche è la sua terza miglior partenza (7 vittorie di fila) dopo Maggio 2016 in Jūryō (8 vittorie consecutive) e Novembre 2020 in cui ha poi vinto il torneo (8 vittorie consecutive). Se domani vince contro 逸ノ城 Ichinojō (Komusubi ostico) eguaglierà il suo record. Forza!!!

照ノ富士 Terunofuji non ci sorprende, è da 6 tornei di fila che inanella almeno 11 vittorie e 15 tornei di fila che raggiunge il make-koshi (maggioranza di vittorie sulle sconfitte). Oramai è uno Yokozuna e ci si aspetta che non regali kinboshi facilmente. Ad ogni modo trovo i suoi combattimenti abbastanza sofferti, il tachi-ai (carica iniziale) non è dominante come ci si aspetterebbe dalla sua stazza ma ad ogni incontro sembra che possa vincere o perdere ad ogni momento. Anche se ha vinto tre degli ultimi quattro tornei non sembra ancora essere maturo per diventare uno Yokozuna del livello di 白鵬 Hakuhō o 朝青龍 Asashōryū. Staremo a vedere!

6 vittorie / 1 sconfitta

御嶽海 Mitakeumi è uno che è arrivato in Makuuchi dopo 5 tornei dal suo debutto e ha bazzicato spesso e volentieri il san’yaku. Ha ottenuto il make-koshi negli ultimi 5 tornei, anche se alcuni veramente risicati. Si comporta bene ma sembra sempre soffrire la seconda metà del torneo. Intanto sembra tenersi stretto il suo status di Sekiwake senza tanti problemi, ma se vuole diventare Ōzeki ci vuole ben altro!

玉鷲 Tamawashi il veterano, è dal 2004 che sale sul dohyō con una vittoria del torneo all’attivo. Anche lui molto altalenante seppur riuscendo a non scendere oltre il Maegashira 10 (dal 2016!). Ha iniziato con una sconfitta contro Ura ma solo perchè ha subito un henka (finta di tachi-ai), per il resto sta andando alla grande e se continua così potrebbe anche arrivare sino alla fine in lizza per la vittoria.

阿炎 Abi è la vera rivelazione di questo torneo. Dopo aver saltato tre tornei ed essere declassato in Makushita ce l’ha messa tutta e vincendo per due tornei di fila il torneo Makushita, convincendo in Jūryō per poi vincerlo il torneo dopo. Ora è tornato in Makuuchi quasi ipotecando la promozione (mancano solo due vittorie). Ha perso proprio oggi per la prima volta, probabilmente deconcentrato dopo una falsa partenza.

Jūryō

王鵬 Ōhō, il nipote del grande Yokozuna 大鵬 Taihō e figlio di 貴闘力 Takatōriki ha vinto 7 incontri su 7. Lo sto aspettando a braccia aperte in Makuuchi!

Quelli che vanno malino…

7 sconfitte / 0 vittorie

琴恵光 Kotoekō è un veterano che però ha passato molto tempo nelle categorie inferiori. Nonostante abbia fatto bene a maggio e raggiungendo lo status di Maegashira 4 si è perso negli ultimi tornei (luglio solo due vittorie, settembre kachi-koshi risicatissimo all’ultima giornata). Domani dovrà assolutamente vincere contro 照強 Terutsuyoshi e poi vincere tutti gli altri incontri per non essere declassato.

6 sconfitte / 1 vittoria

A me dispiace un sacco che il nuovo Komusubi 霧馬山 Kiribayama non sia stato all’altezza del suo status. C’è da dire che spesso e volentieri i nuovi promossi nel san’yaku sentono molta pressione e al primo torneo non hanno risultati eccellenti (若隆景 Wakatakakage è stato Komusubi per un torneo dove ha finito 5-10 a luglio; 大栄翔 Daieishō nuovo Komusubi nel gennaio 2020 è stato subito declassato…). Ad ogni modo è ancora inesperto nel Makuuchi e secondo me ha ancora margini di miglioramento e può fare molto bene.

松鳳山 Shōhōzan ultimo dei Maegashira e appena promosso da Jūryō non sembra trovarsi bene in Makuuchi, seppure fosse stato Komusubi in passato. La sua unica vittoria è stata contro 剣翔 Tsurugishō, lottatore Jūryō…

Quelli che boh!

正代 Shōdai da quando è diventato Ōzeki (non contando l’infortunio) ha una media di 8,6 vittorie, numero troppo risicato per definirsi un buon Ōzeki in odore di promozione. Anche questo torneo sembra essere in difficoltà e deve ancora lottare contro 4 lottatori san’yaku e uno Yokozuna. Speriamo bene…

妙義龍 Myōgiryū aveva fatto benissimo lo scorso torneo, vice-campione e premio per la tecnica. Avevo grandi aspettative ma la sua partenza non è stata ottima. Ha comunque tempo per recuperare e far vedere di che pasta è fatto.

Domani è il nakabi (giorno di mezzo, giorno 8 su 15). Giornata importantissima in cui si cominceranno a definire i kachi-koshi e i make-koshi