Archivi categoria: Articoli e news

The Hyōgo guys – Myōgiryū, Terutsuyoshi & Takakeishō

Oggi vorrei introdurvi ad alcuni lottatori a cui tengo molto. Il motivo? La provenienza. Oggi vi parlo dei lottatori originari della prefettura di 兵庫 Hyōgo, la regione in cui anche io risiedo.

Hyogo è la prefettura in verde
Ecco da dove provengono i tre lottatori. Il pallino blu indica la mia abitazione.

照強 Terutsuyoshi

妙義龍 Myōgiryū

貴景勝 Takakeishō

照強 Terutsuyoshi

照強 Terutsuyoshi, il cui vero nome è Fukuoka Shōji (福岡 翔輝), è nato nell’Isola di Awaji (淡路島) il 17 Gennaio 1995, lo stesso giorno del Grande Terremoto di Kōbe (阪神・淡路大震災) che ha avuto l’epicentro proprio in quell’Isola, disastro naturale che ha distrutto buona parte della città di Kōbe e dell’Isola di Awaji (le vittime furono 6434). Il suo nome da lottatore di sumō deriva proprio da questa esperienza:

「強くなって被災した地元を照らせるように」
“Che la tua forza (強) possa far risplendere (照) il luogo natìo vittima del terremoto”

Una delle sue caratteristiche che lo rendono subito riconoscibile è la sua abitudine di lanciare sul dohyō un’enorme quantità di sale, come una pioggia bianca.

照強 Terutsuyoshi – fonte

Alcune fonti riportano che egli sia conosciuto come 「角界一のおしゃべり」 ovvero “il più chiacchierone del mondo del sumō“. Sembra che quando era ancora appartenente alle categorie inferiori, il suo superiore un giorno gli abbia chiuso la bocca con lo scotch perchè troppo rumoroso!

Ha iniziato la sua carriera a Marzo 2010 diventanto sekitori a Gennaio 2017 ed entrando finalmente nel Makuuchi solo recentemente, a Marzo 2019. Non ha ancora vinto un torneo ma ha ricevuto uno dei tre ambitissimi premi, nel dettaglio il “premio per lo spirito combattivo” (敢闘賞 kantō-shō) a Luglio 2019, torneo in cui è arrivato secondo dietro allo Yokozuna 鶴竜 Kakuryū e a pari punti con 白鵬 Hakuhō. Terutsuyoshi è un lottatore che in questi ultimi anni bazzica la zona mediana della divisione Maegashira, arrivando sino a Maegashira 3. Nel prossimo torneo sarà Maegashira 11.

Appartiene alla 伊勢ヶ濱部屋 Isegahama-beya insieme allo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e al Maegashira 7 宝富士 Takarafuji.


妙義龍 Myōgiryū

妙義龍 Myōgiryū nasce nel 1986 col nome di Yasunari Miyamoto (宮本 泰成) nella città di 高砂市 Takasago prefettura di Hyōgo. La sua storia è strettamente legata a quella del grande Ōzeki 豪栄道 Gōeidō (nato a Ōsaka lo stesso anno), con il quale ha partecipato a vari eventi amatoriali prima di entrare nella 境川部屋 Sakaigawa-beya 4 anni dopo lo stesso Gōeidō.

Pare che quando era ancora alle scuole medie abbia avuto la possibilità di allenarsi insieme a 土佐ノ海 Tosanoumi, al tempo probabilmente Sekiwake.

妙義龍 Myōgiryū – fonte

Data la sua destrezza negli incontri egli ha potuto approfittare del Makushita tsukedashi, quindi ha saltato le categorie inferiori e ha cominciato la sua carriera come Makushita 15. Diventato sekitori nel 2011 ha vinto 2 tornei Jūryō di fila per poi entrare in Makuuchi a novembre 2011 e alternarsi fra Maegashira e livello Sekiwake. Ultimamente sembra essersi stabilito nella parte alta della divisione Maegashira anche se dopo l’ultimo disastroso torneo è passato a essere Maegashira 10.

Ha preso il nome 妙義龍 Myōgiryū quando è entrato in Jūryō. Il significato? Per augurarsi la buona riuscita di una grande quantità di tecniche è stato deciso di chiamarlo “妙義龍“:


Myōgi viene scritto coi kanji 妙義 ma deriva dai kanji 妙技 che significano “esecuzione eccezionale”.

Significa “giustizia, moralità”, parola molto importante per la cultura giapponese e il mondo del sumo.

Drago!

Oltre ad avere ricevuto 6 premi speciali (nel 2012 ha ricevuto il premio per la tecnica per 3 volte di fila!) ha anche ottenuto 6 kinboshi poichè ha sconfitto sei volte gli Yokozuna durante la sua carriera: 白鵬 Hakuhō 2 volte, 日馬富士 Harumafuji, 稀勢の里 Kisenosato e 鶴竜 Kakuryū due volte.

L’ultimo dell’anno ha postato su Twitter e Facebook una fotografia molto bella in cui ringrazia tutti i suoi sostenitori per il supporto. Dopo che gli ho scritto direttamente confermando che anche io lo sostengo sempre mi ha ringraziato (alcune fonti affermano che sia proprio lui ad utilizzare gli SNS, non un assistente)!


貴景勝 Takakeishō

貴景勝 Takakeishō nasce nel 1996 nella città di 芦屋市 Ashiya, prefettura di Hyōgo. Il suo vero nome è Satō Takanobu (佐藤 貴信).

Inizia la sua carriera nel 2014 entrando nella 貴乃花部屋 Takanohana-beya, la palestra con a capo l’ex-Yokozuna 貴乃花 Takanohana, dal quale prende il primo kanji del nome (sia il nome vero che il nome da lottatore)

Il padre di Takanobu era un grande estimatore di Takanohana, infatti ecco il piccolo Takakeishō con l’ex-Yokozuna – fonte

Il resto dei kanji ve lo spiego subito: al capo-palestra Takanohana piaceva moltissimo la figura del 大名 daimyō (feudatario del 16o secolo) Uesugi Kenshin (上杉 謙信); il successore di questa personalità storica (così come Satō sarà il successore di Takanohana) è stato Uesugi Kagekatsu (上杉 景勝), da cui Satō ha preso i due kanji del nome cambiando solo la lettura: 景勝 da Kagekatsu diventa Keishō.

All’inizio è entrato nella 貴乃花部屋 Takanohana-beya, la quale poi è diventata parte della 千賀ノ浦部屋 Chiganoura-beya che poi a cambiato nome in 常盤山部屋 Tokiwayama-beya.

La sua carriera è stata velocissima: gli sono bastati 9 tornei per diventare sekitori e solo 4 tornei in Jūryō per vincerlo ed entrare nel Makuuchi. Dopo 2 anni in cui è stato Maegashira e Komusubi nel 2019 è diventato sekiwake per due tornei e da lì in poi sempre Ōzeki! Takakeishō ha vinto 2 tornei (entrambi a Novembre, nel torneo del Kyushu) ed è arrivato secondo per ben 6 volte.

Il suo paese natale è Ashiya (vicino a dove abito anche io), una città molto piccola ma pulita e lussuosa. Quando Takakeishō vince si fa gran festa. Qui sotto vi mostro le foto che ho fatto a novembre 2020 quando ha vinto il torneo.

Municipio di Ashiya (芦屋市役所).
Takakeishō, congratulazione per la vittoria!
Santuario di Ashiya (芦屋神社).
Vincitore Takakeishō, originario di Ashiya.
Congratulazioni dal profondo del cuore.

Al contrario di Terutsuyoshi, Takakeishō quando lancia il sale sul dohyō ne usa molto poco perchè afferma che buttarne troppo renderebbe il suolo troppo scivoloso (come afferma in questo video).


Fra una settimana (9 Gennaio 2022) comincia il primo torneo dell’anno! Per non restare indietro con le news sul sumo vi consiglio di iscrivervi ai canali che aggiorno continuamente.

Rivista 「相撲 sumō」n.930: highlights e commenti

「相撲 sumō」è il nome di una delle riviste mensili più importanti sul mondo, appunto, del sumō. Tralasciando i commenti e i risultati del torneo che in fondo si trovano un po’ ovunque (e ormai inizia il prossimo torneo!), ho scelto un po’ di articoli, articoletti, figure che ritengo interessanti o curiosi. Questi articoli sono stati tradotti più o meno liberamente e spiegati da me.

La rivista in questione è
「相撲」No.930-2021.

貴景勝 Takakeishō (p.56)
阿炎 Abi (p.57)
朝青龍 Asashōryū (p.56)
照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato (p.58)
I 3 ex-Yokozuna (p.91)
大徹断髪式 Daitetsu danpatsu-shiki (p.94)
Vaccino antinfluenzale (p.110)
L’età media dei lottatori Makuuchi (p.112)
稀勢の里 Kisenosato (p.128)

貴景勝 Takakeishō (p.56)

La foto ritrare lo Ōzeki 貴景勝 Takakeishō mentre si prende uno scroscio di applausi durante il 土俵入り dohyō-iri (rituale dell’“entrata nel dohyō”). Guardando le statistiche il torneo di novembre sembra sorridere a Takakeishō: in 8 tornei ha ottenuto un solo 負け越し make-koshi (risultato di un torneo in cui un lottatore ha ottenuto più sconfitte che vittorie) e 3 anni fa ha vinto il torneo da 小結 Komusubi (entrambi i tornei vinti da Takakeishō sono stati a novembre).

貴景勝 Takakeishō

阿炎 Abi (p.57)

阿炎 Abi è tornato in 幕内 Makuuchi dopo essere stato declassato in 幕下 Makushita (vedi precedente articolo). Sia lo spirito () che il corpo () sono diventati più grandi.

阿炎 Abi

朝青龍 Asashōryū (p.56)

L’ex-Yokozuna 朝青龍 Asashōryū è andato a vedere il torneo il dodicesimo giorno insieme alla moglie. Ha fatto le congratulazioni all’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō per il suo ritiro in lingua mongola, paese di provenienza che li accomuna entrambi. Ha inoltre mostrato disappunto per la sconfitta di 豊昇龍 Hōshōryū figlio di suo fratello. Infine ha elogiato il solitario Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji (anche lui di origine mongola).

朝青龍 Asashōryū

照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato (p.58)

Lo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e l’ex-Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato (ora 荒磯親方 Araiso oyakata, ma ancora per poco) che parlano amichevolmente mostrando una certa naturalezza nella 支度部屋 shitaku-beya durante l’ultimo giorno del torneo.

照ノ富士 Terunofuji e 稀勢の里 Kisenosato

I 3 ex-Yokozuna (p.91)

元3横綱が揃い踏み I 3 ex-Yokozuna tutti insieme!
L’immagine molto carina rappresenta i 3 ex-Yokozuna in borghese (quando un lottatore si ritira e diventa oyakata almeno all’inizio sarà impiegato dentro l’arena durante il torneo): 稀勢の里 Kisenosato (荒磯親方 Araiso oyakata), 白鵬 Hakuhō (間垣親方 Magaki oyakata) e 鶴竜 Kakuryū (鶴竜親方 Kakuryū oyakata).

稀勢の里 Kisenosato (荒磯親方 Araiso oyakata), 白鵬 Hakuhō (間垣親方 Magaki oyakata),
鶴竜 Kakuryū (鶴竜親方 Kakuryū oyakata)

大徹断髪式 Daitetsu danpatsu-shiki (p.94)

Questa immagine rappresenta un rituale del sumo (断髪式 danpatsu-shiki, cerimonia del taglio dei capelli) in cui viene tagliato il 丁髷 chonmage, capigliatura tradizionale dei lottatori di sumō. Questa foto del 1991 è curiosa perché a tagliare i capelli a 大徹 Daitetsu (ex-Komusubi) è la personalità dello spettacolo e musicista heavy-metal デーモン閣下 Demon Kakka. Fotografia molto pittoresca e inusuale.

大徹断髪式
Daitetsu danpatsu-shiki

Vaccino antinfluenzale (p.110)

Tra il 19 e i 20 ottobre tutti i lottatori si sono recati al 国技館 Kokugikan, divisi per palestra, e hanno ricevuto il vaccino antinfluenzale. Nelle foto vediamo 貴景勝 Takakeishō (in alto a destra) e poi in senso orario 玉鷲 Tamawashi, l’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō (ora 間垣親方 Magaki oyakata) e infine 御嶽海 Mitakeumi.

貴景勝 Takakeishō, 玉鷲 Tamawashi, l’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō (ora 間垣親方 Magaki oyakata) e 御嶽海 Mitakeumi.

L’età media dei lottatori Makuuchi (p.112)

幕内力士の平均年齢 63年ぶりに30歳を超える
Un articolo interessante che vi riassumo in poche parole. Dopo 36 anni l’età media dei lottatori Makuuchi ha superato i 30 anni! Nel settembre 2021 l’età media era di 30 anni, a novembre invece 30 anni e due mesi. A maggio 1992 troviamo l’età media più bassa dell’era Heisei (26 anni e due mesi), in circa 30 anni questa età si è alzata di ben 4 anni! Guardando la tabella possiamo desumere l’età più alta (30 anni e 6 mesi a settembre 1957) e quella più bassa (25 anni e 9 mesi a maggio 1970) dal 1909 ad oggi.

幕内力士の平均年齢
63年ぶりに30歳を超える

稀勢の里 Kisenosato (p.128)

In questa immagine possiamo apprezzare una caricatura dell’ex-Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato a capo della 荒磯部屋 Araiso-beya che è in cerca di nuovi allievi. (新弟子募集中 shin-deshi boshūchū). Ancora non era ufficiale il cambio di heya. (vedi i precedenti articoli [articolo 1] [articolo 2])

稀勢の里 Kisenosato

Il bel casino di Gennaio 2022: 6 palestre coinvolte!

Sebbene il 番付 Banzuke (la classifica dei lottatori) cambi ogni due mesi la struttura e composizione delle 部屋 heya (palestre) e 師匠 shishō (capo-palestra) dovrebbe essere abbastanza stabile. L’eccezione che conferma la regola è il bel casino che avrà luogo a gennaio 2022 in cui ben 6 heya subiranno un importante cambiamento (chiudendo, aprendo o cambiando nome).

Vi consiglio queste pagine per rinfrescarvi le idee su come funzionano oyakata, heya e ichimon; per chi ha poco tempo riassumo qui sotto:

al ritiro dai combattimenti un lottatore di alto livello può ricevere uno dei 105 nomi da “anziano” e, se ne ha il diritto, aprire un palestra col proprio nome. Le palestre (部屋 heya) sono (ad ora) 42 divise in 5 gruppi chiamati 一門 ichimon. A capo di ogni ichimon una palestra da cui il gruppo prende il nome.

Innanzitutto una spolverata storica delle palestre coinvolte.

荒磯部屋 Araiso-beya

La 荒磯部屋 Araiso-beya è stata fondata circa 5 mesi fa, palestra il cui shishō è l’ex-Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato.

二所ノ関部屋 Nishonoseki-beya

Questa palestra ha una lunga storia alle sue spalle e la sua importanza sta nel fatto di essere la palestra a capo della 二所ノ関一門 Nishonoseki-ichimon, quindi leader di un gruppo di palestre. Essere lo shishō di questa heya garantisce una notevole importanza dentro all’Associazione Sumō Giapponese. L’attuale capo-palestra è l’ex-Ōzeki 若嶋津 Wakashimazu.

放駒部屋 Hanaregoma-beya

Questa heya è stata chiusa nel 2013; il possessore del nome è l’ex Sekiwake 玉乃島 Tamanoshima, attualmente oyakata aggiunto nella palestra Shimonoseki

尾車部屋 Oguruma-beya

Palestra a cui capo c’è l’ex-Ōzeki 琴風 Kotokaze.

押尾川部屋 Oshiogawa-beya

Palestra chiusa tempo fa, il possessore del nome è 豪風 Takekaze che attualmente lavora alla 尾車部屋 Oguruma-beya.

中村部屋 Nakamura-beya

Palestra chiusa tempo fa, il possessore del nome è 嘉風 Yoshikaze che attualmente lavora alla 尾車部屋 Oguruma-beya.

Primo gruppo: Araiso, Nishonoseki, Hanaregoma

Il capo-palestra della 二所ノ関部屋 Nishonoseki-beya l’anno prossima raggiungerà l’età di 65 anni, quindi sarà obbligato al pensionamento. 稀勢の里 Kisenosato (a capo della 荒磯部屋 Araiso-beya) prenderà il suo posto (ve l’avevo accennato qui), cambiando il nome della sua palestra in, appunto, 二所ノ関部屋 Nishonoseki-beya. La palestra Nishonoseki smetterà dunque di esistere nel posto dove ora risiede e sarà trasferita in un altro luogo col nome di 放駒部屋 Hanarego-beya, poiché il possessore di questo nome lavorava proprio lì dentro ed ha deciso di “mettersi i proprio” diventando a sua volta shishō.

In poche parole:
La Araiso-beya cambia nome in Nishonoseki-beya e Kisenosato ne prenderà il comando.
L’ex-Nishonoseki-beya cambierà nome in Hanarego-beya e si trasferirà mantendo comunque gli stessi lottatori (一山本 Ichiyamamoto e 松鳳山 Shōhōzan i più famosi).

Secondo gruppo: Oguruma, Oshiogawa, Nakamura

Il discorso riguardante la 尾車部屋 Oguruma-beya è molto più semplice: il capo-palestra compirà 65 anni il prossimo aprile e la palestra chiuderà i battenti. All’interno della heya ci sono però alcuni oyakata che diventeranno indipendenti, ovvero aprendo a loro volta delle nuove palestre. È il caso di 豪風 Takekaze che andrà a capo della 押尾川部屋Oshiogawa-beya e 嘉風 Yoshikaze che sarà shishō della 中村部屋 Nakamura-beya.

Tutti questi cambiamenti, già ufficializzati, avranno luogo nei prossimi mesi (avremo quindi tempo per abituarci a tutte queste novità).

Vi ricordo che è uscito il Banzuke nuovo (commentato a questo link) e che il prossimo torneo comincerà il 9 Gennaio.

Bye bye Araiso, Benvenuto Nishonoseki!

La notizia del giorno riguarda l’ex Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato, ultimo Yokozuna giapponese amatissimo nel paese ma purtroppo devastato dagli infortuni che hanno limitato la sua carriera al massimo livello a due soli anni e una vittoria (dopo 5 anni come Ōzeki).

Dopo il suo ritiro dagli incontri ha preso il nome di 荒磯 Araiso e, dopo un anno nella 田子ノ浦部屋 Tagonoura-beya, ha aperto la propria palestra (荒磯部屋 Araiso-beya) ad Agosto 2021.

La news di oggi (presa da questo link) indica che Kisenosato cambierá presto nome in 二所ノ関 Nishonoseki, diventando non solo capo-palestra della 二所ノ関部屋 Nishonoseki-beya, ma capo della 二所ノ関一門 Nishonoseki-ichimon.

Vi consiglio queste pagine per rinfrescarvi le idee su come funzionano oyakata, heya e ichimon; per chi ha poco tempo riassumo qui sotto:

al ritiro dai combattimenti un lottatore di alto livello può ricevere uno dei 105 nomi da “anziano” e, se ne ha il diritto, aprire un palestra col proprio nome. Le palestre (部屋 heya) sono 42 divise in 5 gruppi chiamati 一門 ichimon. A capo di ogni ichimon una palestra da cui il gruppo prende il nome.

La 二所ノ関部屋 Nishonoseki-beya sino ad ora era guidata dall’ex-Ōzeki 若嶋津 Wakashimazu che il 12 Gennaio compierà 65 anni, età in cui gli oyakata sono obbligati ad andare in pensione e lasciare la palestra al successore. Appartengono a questa palestra due lottatori sekitori: 一山本 Ichiyamamoto che ha fatto bene lo scorso torneo e tornerà sicuramente in Makuuchi e 松鳳山 Shōhōzan che ha avuto un torneo disastroso e tornerà in Jūryō.
La 二所ノ関一門 Nishonoseki-ichimon è il gruppo di heya più numeroso con 15 palestre all’attivo (vedi lista palestre).

Concludendo, Kisenosato/Araiso/Nishonoseki ha già ricevuto l’ok dall’Associazione Giapponese Sumo per questo cambiamento, un balzo enorme che molto probabilmente gli permetterà di raggiungere un posto di rilievo nel consiglio direttivo dell’Associazione stessa.

Aggiornamento (20 Dicembre)
Con l’arrivo di Kisenosato alla Nishonoseki-beya abbiamo anche la ri-nascita di una palestra da un po’ scomparsa che è in costruzione e verrà aperta nel 2022, la 放駒部屋 Hanaregoma-beya, la quale sarà guidata dall’ex Sekiwake 玉乃島 Tamanoshima. I vari aggiornamenti saranno analizzati dopo il torneo di Gennaio.

Il nuovo Banzuke?

Il tema del post odierno l’ho trovato sulla pagina facebook della 武蔵川部屋 Musashigawa-beya (link). [se volete sapere cosa sia una heya, ecco il link per voi!]

Quand’ero sul treno questa mattina, ancora assonnato, ho pensato che avessero postato delle foto riguardanti la stesura del nuovo Banzuke (presentazione prevista per la vigilia di Natale!), interessante!

E invece quando poi, dopo essermi stropicciato gli occhi ed essermi fiondato sull’unico e rarissimo posto a sedere e ho aperto la didascalia, ho pensato: wow! Questo è ancora più interessante!!!

Innanzitutto se non sapete cosa sia un Banzuke vi consiglio di dare un’occhiata alla pagina dedicata (link). Per chi non ha tempo o voglia riassumo qui sotto:

Il 番付 Banzuke è la graduatoria di tutti i lottatori di sumo professionisti aggiornata due settimane prima di ogni torneo (ogni due mesi). In base ai risultati del torneo precedente c’è chi sale la graduatoria e chi invece viene declassato. In base a questa posizione sono decisi anche i salari dei lottatori, quindi è un oggetto non solo di valore simbolico.
Chi scrive il Banzuke è il 立行司 tate-gyōji, l’arbitro di status superiore: questa graduatoria viene scritta a mano su un foglio molto grande utilizzando uno speciale carattere chiamato 相撲文字 sumō moji per poi essere stampato in formato 58×44 cm e distribuito.

Personalmente sono un avido collezionista di Banzuke: ne posseggo più di 200 e sono molto interessato a questo tema. Tornando a noi, ecco la didascalia in giapponese e la traduzione in italiano:

【啓太郎の課題】
行司の啓太郎が番付表の課題提出に向けて毎日黙々と練習に励んでいます。数週間後となるようですが、仕上がりが楽しみです!

【I compiti per casa di Keitarō】
Il gyōji (arbitro) Keitarō sta silenziosamente ma assiduamente facendo esercizio di stesura del Banzuke. Anche se al completamento di quest’ultimo mancano ancora parecchie settimane, non vediamo l’ora che il Banzuke sia finito!

Le foto rappresentano la stesura della parte bassa del Banzuke (se siete curiosi riguardo il contenuto vi lascio il link).

Mi sono informato, il gyōji Keitarō è un arbitro della divisione Jonidan (la seconda dal basso, quindi ancora non professionista) nato nel 2001 (vent’anni, ancora giovanissimo). Ecco la sua pagina ufficiale (link).

In pratica è stato come assistere ad uno spaccato di vita quotidiana di un arbitro di sumō amatoriale: non solo direttore di incontri ma anche amanuense!

Tecnica che si avvicina al “go no sen” di Takezono Takahiro (traduzione)

Per inaugurare la rubrica “traduzioni di articoli sul sumo” ecco un’opinione autorevole sul nuovo dominante Yokozuna Terunofuji

Tecnica che si avvicina al “go no sen

Yomiuri Shinbun – 29 Novembre 2021 (読売新聞・20211129)

di Takezono Takahiro (竹園隆浩)

Traduzione: Federico Tombari
[] = le parentesi quadre sono delle precisazioni del traduttore

Quest’anno è cominciato con la prima vittoria del torneo di 大栄翔 Daieishō per poi continuare con la storica 45a vittoria di 白鵬 Hakuhō, lottatore che si è poi ritirato nel torneo autunnale [a Settembre]. Il termine della “Epoca Hakuhō” (白鵬時代) vede l’inizio della nuova “Epoca Terunofuji” (照ノ富士時代), lottatore che ha vinto 4 tornei [su 6] quest’anno.

照ノ富士 Terunofuji sino alla categoria di Ōzeki per non affaticare troppo le ginocchia [precedentemente infortunate] ha affrontato gli incontri piegandosi in avanti, quindi “uscendo prima” (前に出る) verso l’avversario, tecnica di cui è stato maestro. Ora però sembra che abbia cominciato ad usare una strategia simile a quella usata da Hakuhō, ovvero studiare l’avversario per poi trovare un’opportunità di vittoria. Durante il 14° incontro contro 阿炎 Abi, quello che poi ha decretato la vittoria del torneo, Terunofuji ha indietreggiato [quasi uscendo dal ring] ma apparentemente era una strategia per far avvicinare l’avversario. Nell’11° incontro contro 逸ノ城 Ichinojō ha contrattaccato ad una mossa che ha visto l’avversario usare un “hidari uwate” (左上手) [mano sinistra in alto]. Tecnica vittoriosa utilizzata dai grandi Yokozuna della storia.

Inoltre, egli è riuscito a perfezionare una tecnica a cui anche Hakuhō anelava, mossa che i fan desiderano ardentemente: “lasciare che l’avversario ti attacchi per poi fermarlo e vincere”.  Il direttore esecutivo dell’Associazione 八角 Hakkaku (ex-Yokozuna 北勝海 Hokutoumi) maestro nello oshizumō (押し相撲) [strategia di lotta in cui si usano spinte e schiaffi] ha detto che Terunofuji ha “usato una tecnica da Yokozuna che neanche io sono riuscito ad usare”. Probabilmente qualcosa di molto vicino alla tecnica del “go no sen” (後の先) [strategia per cui il lottatore attende la prima mossa dell’avversario per poi contrattaccare], di cui maestro è stato 双葉山 Futabayama [Yokozuna negli anni ’30 e ‘40] col suo record di 69 vittorie consecutive.

Lo stesso Terunofuji, al primo torneo senza sconfitte, ha detto: “penso di starmi avvicinando alla tecnica ideale”, anche se poi ha affermato che che “non so bene cosa sia il sumō ideale per uno Yokozuna, so solo che le cose che ho sempre fatto dall’inizio della mia carriera ora mi vengono bene”.

Quello che mi preoccupa sono le sue ginocchia [precedentemente infortunate]. Il dohyō -iri [rituale di entrata sul ring] dello Yokozuna per la sua bellezza rituale viene fatto senza i supporti alle ginocchia (rito che comporta movimenti a destra e a sinistra con carico sulle gambe) e questo mi preoccupa. Il continuo affrontare le sfide del sumō non fa che accumulare stress sulle sue gambe e non vorrei che fosse poi la goccia che fa traboccare il vaso.

La promozione a Yokozuna è avvenuta nel periodo del Coronavirus, momento particolare per cui egli si trova in una situazione diversa dagli altri Yokozuna non dovendo avere contatti con la stampa in modo diretto o altre distrazioni varie. In parole povere, la situazione è ideale perché può concentrarsi solo sul torneo. Quando questo contesto cambierà egli sarà sicuramente soggetto ad una maggiore pressione e maggiore stress.

Terunofuji senza meno vorrà avere la meglio sui suoi avversari anche se probabilmente il suo più grande avversario è dentro di sé.

白鵬 Hakuhō → 間垣 Magaki

間垣 Magaki (ex 白鵬 Hakuhō) commentatore televisivo

Nel 1985 è nato Мөнхбатын Даваажаргал (Mönkhbatyn Davaajargal), nel 2001 è diventato 白鵬翔 Hakuhō Shō e infine, da poche settimane, bazzica le arene facendosi chiamare 間垣 Magaki… Che succede?

Per i lottatori giapponesi è più semplice, normalmente cominciano la carriera col proprio nome per poi cambiarlo quando raggiungono le divisioni superiori. Mönkhbatyn Davaajargal non è un nome facile da ricordare se non sei di origine mongola, tantomeno se scritto in cirillico. Per questo quando nel 2001 è entrato nel Banzuke ha preso uno shikona giapponese, 白鵬 Hakuhō, con la seconda sillaba probabilmente in onore del suo grande idolo, sino a quel momento il più grande Yokozuna di tutti i tempi, 大鵬 Taihō.

In soli 7 anni è diventato il terzo Yokozuna più giovane di tutti i tempi, per poi diventare il più vincente in assoluto (45 tornei).

Quest’anno si è fermato: troppi infortuni anche se a luglio è riuscito a vincere il torneo senza subire alcuna sconfitta (sconfiggendo però in maniera un po’ furbetta colui che sarebbe diventato il nuovo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji).

Ora, quando un lottatore di sumō di alta classifica decide di ritirarsi, spesso e volentieri vuole rimanere nel mondo del sumō come 年寄 toshiyori (altro termine equivalente è 親方 oyakata). Prima di tutto un ex-lottatore necessita di uno dei 150 年寄名跡 toshiyori myōseki (detto volgarmente 株 kabu), il nome che prenderà quando diventerà oyakata.

Se ti interessa questo argomento ti consiglio di visitare la pagina dedicata.

白鵬 Hakuhō al suo ritiro ha ottenuto uno di questi nomi, uno dei più antichi poichè in esistenza da più di 300 anni: 間垣 Magaki. 白鵬 Hakuhō è il 21esimo possessore di questo nome.

Se sei curioso puoi spulciare la lista di tutti gli oyakata e dei nomi ancora disponibili a questo link esterno ma affidabile. I nomi in grassetto sono i capi-palestra, quindi il nome della palestra è lo stesso dello oyakata. 間垣 Magaki non possiede una palestra quindi ora non c’è alcuna Magaki-beya (anche se c’è stata in passato).

Oggi (21 novembre, giorno 8 del torneo),dopo aver fatto il guardiano della hana michi per una settimana, 間垣 Magaki è andato in giacca e cravatta a commentare la giornata alla televisione di stato giapponese NHK. All’inizio hanno ripercorso brevemente i momenti salienti della sua carriera per poi concentrarsi sul commento dei combattimenti. Nonostante non sia mai stato un suo estimatore quando era lottatore, egli è senza meno preparatissimo, esauriente e spesse volte simpatico come commentatore. L’unico problema? Mi fa ancora strano non poterlo chiamare più Hakuhō!^^