Archivi tag: Takanohana

Aminishiki, il JOI killer

L’altro giorno per tenermi aggiornato guardavo l’app delle news col segnalibro sulla parola “相撲” ed uscivano articoli e commenti riguardanti un solo ed unico tema: il ritiro di Aminishiki. Parliamone.

Articoli infiniti su Aminishiki

Il personaggio

Domenica scorsa (29 maggio) si è ufficialmente ritirato dal sumo l’ex Sekiwake Aminishiki (安美錦 – ora 安治川おやかた Ajigawa oyakata, 伊勢ヶ濱部屋 Isegahama-beya). Qui sotto il poster ufficiale che girava da parecchio tempo sul web.

Lottatore amatissimo a cui appartengono molteplici record e una serie invidiosa di Kinboshi e premi speciali. È stato l’ultimo lottatore a lottare e vincere contro il famosissimo Takanohana, infatti dopo la sconfitta lo Yokozuna si ritirerà dagli incontri di sumo.

Raccolta di tutti gli incontri dell’ultimo torneo di Takanohana 貴乃花

Molto popolare la sua rivalità con Asashōryū che gli è valsa ben 4 kinboshi. Bestia nera? Guardando le statistiche Aminishiki ha vinto 6 volte (4 kinboshi, un fusenshō e una vittoria da Komusubi) mentre Asashōryū addirittura 17. Poco importa, il pubblico era ben conscio che il finale sarebbe stato imprevedibile e questo basta a creare la leggenda.

Ora i due sembrano essere amiconi^^ (fonte)

Ha raggiunto il rank di Sekiwake per ben due volte, così come sono due le occasioni in cui ha sfiorato la vittoria del torneo. Lottatore molto tecnico è stato però tormentato da un infortunio agli arti inferiori, cosa che però ha superato arrivando a lottare fino a 40 anni e 9 mesi di età.

Con 1805 incontri all’attivo è il terzo lottatore nella classifica all-time.

L’infortunio

Se chiedete ad un giapponese qualunque di sicuro si ricorderà dell’infortunio tremendo accaduto durante un match contro Asashōryū (qui il video amatoriale del Gennaio 2009).

Aminishiki il JOI killer (安美錦上位キラー)

Aminishiki era soprannominato “joi killer” (上位キラー) che significa “killer dei lottatori della parte alta del Banzuke“. Le statistiche parlano chiaro: ha sconfitto almeno una volta tutti gli Yokozuna con cui ha lottato (Asashōryū per 4 volte, Hakuhō, Takanohana, Musashimaru, Kakuryū).

Nel video seguente sono stati raccolti alcuni dei suoi incontri più significativi in cui sconfigge avversati di rank superiore (lista completa nella didascalia).

M1 2002-05(7): Ozeki Musōyama 武双山
M9 2003-03(14): M1 Takanonami 貴ノ浪
M1 2003-7(3): Y Musashimaru 武蔵丸
K 2008-11(1): Y Hakuhō 白鵬
M4 2012-09 (11) O Kisenosato 稀勢の里
M1 2016-01(1): O Kisenosato 稀勢の里

Il ritiro

Aminishiki si ritira nel luglio del 2019 e una settimana fa, finalmente, ha avuto luogo il suo “断髪式 danpatsu-shiki” o “rituale del taglio dei capelli”. L’evento è stato pubblicizzato tantissimo, forse più che per gli altri lottatori. Ma magari è solo una mia impressione.

錦富士 Nishikifuji campione Juryo appartiene alla stessa heya dove Aminishiki fa da oyakata e lo pubblicizza volentieri.
Anche l’unico Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji appartiene alla Isegahama-beya (fonte)

Di seguito invece l’evento vero e proprio con descrizione in inglese di Chris Sumo:

Il fratello (ex Makuushi 安壮富士 Asōfuji) ha partecipato alla cerimonia in veste di cantante:

Alcuni commenti

Aminishiki ha rilasciato vari commenti in luoghi e momenti diversi che riassumo qui sotto:
“Dopo 3 anni dal mio ritiro e due eventi rimandati ce l’abbiamo fatta, è stato grazie a tutti che l’evento è riuscito! Ora che sono oyakata ho fatto un passo in avanti nella mia carriera e voglio dare tutto quello che posso all’Associazione Sumo … All’inizio della cerimonia stavo in religioso silenzio, poi ho visto arrivare tante persone (per il taglio dei capelli) e sono affiorati tantissimi ricordi di incontri importanti nella mia vita.”

Anche il fratello ha rilasciato qualche parola: “Sono entrato nel sumo nella sua stessa heya ma lui mi ha subito superato. Siccome c’era lui vicino a me non mi sono mai scoraggiato e (nonostante i risultati non alla pari) sono riuscito ad entrare (per due volte) in Makuuchi. Le parole che ho cantato erano tutte nostalgiche. Mi sono ritirato dal sumo da ormai una decina d’anni ma penso di avere fatto la scelta giusta, cioè di diventare un lottatore professionista.”

Il padre (penultimo a tagliare i capelli) ha inoltre affermato: “Mi sento come rinfrancato. Non sono una persona sentimentale, niente lacrime. Vorrei ringraziare profondamente tutti quelli che ci hanno sostenuto in questi anni …”

Se volete seguirlo sui social, e di solito ne vale la pena, vi lascio i link:

Blog

Twitter

Instagram


Se volete seguire anche noi per non perdervi neppure una notizia sul mondo del sumo qui sotto trovare i nostri social sempre aggiornatissimi:

The Hyōgo guys – Myōgiryū, Terutsuyoshi & Takakeishō

Oggi vorrei introdurvi ad alcuni lottatori a cui tengo molto. Il motivo? La provenienza. Oggi vi parlo dei lottatori originari della prefettura di 兵庫 Hyōgo, la regione in cui anche io risiedo.

Hyogo è la prefettura in verde
Ecco da dove provengono i tre lottatori. Il pallino blu indica la mia abitazione.

照強 Terutsuyoshi

妙義龍 Myōgiryū

貴景勝 Takakeishō

照強 Terutsuyoshi

照強 Terutsuyoshi, il cui vero nome è Fukuoka Shōji (福岡 翔輝), è nato nell’Isola di Awaji (淡路島) il 17 Gennaio 1995, lo stesso giorno del Grande Terremoto di Kōbe (阪神・淡路大震災) che ha avuto l’epicentro proprio in quell’Isola, disastro naturale che ha distrutto buona parte della città di Kōbe e dell’Isola di Awaji (le vittime furono 6434). Il suo nome da lottatore di sumō deriva proprio da questa esperienza:

「強くなって被災した地元を照らせるように」
“Che la tua forza (強) possa far risplendere (照) il luogo natìo vittima del terremoto”

Una delle sue caratteristiche che lo rendono subito riconoscibile è la sua abitudine di lanciare sul dohyō un’enorme quantità di sale, come una pioggia bianca.

照強 Terutsuyoshi – fonte

Alcune fonti riportano che egli sia conosciuto come 「角界一のおしゃべり」 ovvero “il più chiacchierone del mondo del sumō“. Sembra che quando era ancora appartenente alle categorie inferiori, il suo superiore un giorno gli abbia chiuso la bocca con lo scotch perchè troppo rumoroso!

Ha iniziato la sua carriera a Marzo 2010 diventanto sekitori a Gennaio 2017 ed entrando finalmente nel Makuuchi solo recentemente, a Marzo 2019. Non ha ancora vinto un torneo ma ha ricevuto uno dei tre ambitissimi premi, nel dettaglio il “premio per lo spirito combattivo” (敢闘賞 kantō-shō) a Luglio 2019, torneo in cui è arrivato secondo dietro allo Yokozuna 鶴竜 Kakuryū e a pari punti con 白鵬 Hakuhō. Terutsuyoshi è un lottatore che in questi ultimi anni bazzica la zona mediana della divisione Maegashira, arrivando sino a Maegashira 3. Nel prossimo torneo sarà Maegashira 11.

Appartiene alla 伊勢ヶ濱部屋 Isegahama-beya insieme allo Yokozuna 照ノ富士 Terunofuji e al Maegashira 7 宝富士 Takarafuji.


妙義龍 Myōgiryū

妙義龍 Myōgiryū nasce nel 1986 col nome di Yasunari Miyamoto (宮本 泰成) nella città di 高砂市 Takasago prefettura di Hyōgo. La sua storia è strettamente legata a quella del grande Ōzeki 豪栄道 Gōeidō (nato a Ōsaka lo stesso anno), con il quale ha partecipato a vari eventi amatoriali prima di entrare nella 境川部屋 Sakaigawa-beya 4 anni dopo lo stesso Gōeidō.

Pare che quando era ancora alle scuole medie abbia avuto la possibilità di allenarsi insieme a 土佐ノ海 Tosanoumi, al tempo probabilmente Sekiwake.

妙義龍 Myōgiryū – fonte

Data la sua destrezza negli incontri egli ha potuto approfittare del Makushita tsukedashi, quindi ha saltato le categorie inferiori e ha cominciato la sua carriera come Makushita 15. Diventato sekitori nel 2011 ha vinto 2 tornei Jūryō di fila per poi entrare in Makuuchi a novembre 2011 e alternarsi fra Maegashira e livello Sekiwake. Ultimamente sembra essersi stabilito nella parte alta della divisione Maegashira anche se dopo l’ultimo disastroso torneo è passato a essere Maegashira 10.

Ha preso il nome 妙義龍 Myōgiryū quando è entrato in Jūryō. Il significato? Per augurarsi la buona riuscita di una grande quantità di tecniche è stato deciso di chiamarlo “妙義龍“:


Myōgi viene scritto coi kanji 妙義 ma deriva dai kanji 妙技 che significano “esecuzione eccezionale”.

Significa “giustizia, moralità”, parola molto importante per la cultura giapponese e il mondo del sumo.

Drago!

Oltre ad avere ricevuto 6 premi speciali (nel 2012 ha ricevuto il premio per la tecnica per 3 volte di fila!) ha anche ottenuto 6 kinboshi poichè ha sconfitto sei volte gli Yokozuna durante la sua carriera: 白鵬 Hakuhō 2 volte, 日馬富士 Harumafuji, 稀勢の里 Kisenosato e 鶴竜 Kakuryū due volte.

L’ultimo dell’anno ha postato su Twitter e Facebook una fotografia molto bella in cui ringrazia tutti i suoi sostenitori per il supporto. Dopo che gli ho scritto direttamente confermando che anche io lo sostengo sempre mi ha ringraziato (alcune fonti affermano che sia proprio lui ad utilizzare gli SNS, non un assistente)!


貴景勝 Takakeishō

貴景勝 Takakeishō nasce nel 1996 nella città di 芦屋市 Ashiya, prefettura di Hyōgo. Il suo vero nome è Satō Takanobu (佐藤 貴信).

Inizia la sua carriera nel 2014 entrando nella 貴乃花部屋 Takanohana-beya, la palestra con a capo l’ex-Yokozuna 貴乃花 Takanohana, dal quale prende il primo kanji del nome (sia il nome vero che il nome da lottatore)

Il padre di Takanobu era un grande estimatore di Takanohana, infatti ecco il piccolo Takakeishō con l’ex-Yokozuna – fonte

Il resto dei kanji ve lo spiego subito: al capo-palestra Takanohana piaceva moltissimo la figura del 大名 daimyō (feudatario del 16o secolo) Uesugi Kenshin (上杉 謙信); il successore di questa personalità storica (così come Satō sarà il successore di Takanohana) è stato Uesugi Kagekatsu (上杉 景勝), da cui Satō ha preso i due kanji del nome cambiando solo la lettura: 景勝 da Kagekatsu diventa Keishō.

All’inizio è entrato nella 貴乃花部屋 Takanohana-beya, la quale poi è diventata parte della 千賀ノ浦部屋 Chiganoura-beya che poi a cambiato nome in 常盤山部屋 Tokiwayama-beya.

La sua carriera è stata velocissima: gli sono bastati 9 tornei per diventare sekitori e solo 4 tornei in Jūryō per vincerlo ed entrare nel Makuuchi. Dopo 2 anni in cui è stato Maegashira e Komusubi nel 2019 è diventato sekiwake per due tornei e da lì in poi sempre Ōzeki! Takakeishō ha vinto 2 tornei (entrambi a Novembre, nel torneo del Kyushu) ed è arrivato secondo per ben 6 volte.

Il suo paese natale è Ashiya (vicino a dove abito anche io), una città molto piccola ma pulita e lussuosa. Quando Takakeishō vince si fa gran festa. Qui sotto vi mostro le foto che ho fatto a novembre 2020 quando ha vinto il torneo.

Municipio di Ashiya (芦屋市役所).
Takakeishō, congratulazione per la vittoria!
Santuario di Ashiya (芦屋神社).
Vincitore Takakeishō, originario di Ashiya.
Congratulazioni dal profondo del cuore.

Al contrario di Terutsuyoshi, Takakeishō quando lancia il sale sul dohyō ne usa molto poco perchè afferma che buttarne troppo renderebbe il suolo troppo scivoloso (come afferma in questo video).


Fra una settimana (9 Gennaio 2022) comincia il primo torneo dell’anno! Per non restare indietro con le news sul sumo vi consiglio di iscrivervi ai canali che aggiorno continuamente.