Archivi tag: Midorifuji

Ishiura, Kagayaki, Midorifuji

Articolo: Federico Tombari

Come per lo scorso torneo con Takanoshō e Ōhō, per tutta la durata del torneo di marzo questi tre rikishi verranno seguiti nel dettaglio sulle nostre pagine social: Ishiura, Kagayaki e Midorifuji.

Ishiura (石浦)

Ishiura è uno di quei lottatori immediatamente riconoscibili, un misto fra 千代の富士 Chiyonofuji e 舞の海 Mainoumi: muscoli, statura minuta, tanta tecnica.

石浦 Ishiura (fonte)

Nasce nel 1990 e comincia la sua carriera nel 2013, anno i cui vince rispettivamente la divisione Jonokuchi e Jonidan a marzo e a maggio. In 3 anni diventa Sekitori, nell’ultimo torneo del 2016 finalmente giunge in Makuuchi ove inanella 10 vittorie consecutive che gli valgono un premio speciale, quello per lo Spirito Combattivo. Da quel momento sarà un po’ altalentante fra Jūryō e la seconda metà del Banzuke Makuuchi.

Oltre che per i suoi risultati Ishiura è ricordato per due motivi fondamentali:
1) è stato lo tsukebito dell’ex-Yokozuna 白鵬 Hakuhō (entrambi alla 宮城野部屋 Miyagino-beya, di cui fa parte anche 炎鵬 Enhō)
2) a novembre 2019 ha tirato fuori un notevole coniglio dal cappello: per sconfiggere l’M14 錦木 Nishikigi utilizza una tecnica spettacolare che non veniva usata dai tempi di Mainoumi, ovvero “l’attacco in tre punti” (三所攻め mitokorozeme)

三所攻め mitokorozeme di Ishiura

Nel torneo di Gennaio da M12 ha raggiunto il suo record di vittorie in un torneo, ben 11, riuscendo a sconfiggere anche M8 翔猿 Tobizaru ma soprattutto un M2 玉鷲 Tamawashi in grandissimo spolvero reduce da una meritatissima kinboshi. Per raggiungere questo numero di vittorie ha utilizzato 6 tecniche decisive differenti (寄り切り yorikiri, 下手投げ shitatenage, 押し出し oshidashi, 裾払い susoharai, 下手捻り shitatehineri, 引き落とし hikiotoshi). La maggior parte delle vittorie sono arrivate nella seconda parte del torneo, ben 7 consecutive. Probabilmente gli ci vuole un po’ di tempo per carburare.

Nel 2017 quando gli è stato chiesto con quale lottatore sentisse una più forte rivalità ha risposto immediatamente 宇良 Ura! (fonte)

Spesso utilizza la frase “i rikishi sono atleti“, motivo per cui si allena continuamente con pesi ed esercizi per la muscolatura.


Kagayaki (輝)

輝 Kagayaki (fonte)

Kagayaki è un omone di 193 centimetri per 159 kg proveniente dalla bellissima cittadina di Kanazawa, fatto che ci viene perennemente ricordato dal suo keshō-mawashi. Nasce nel 1994 e debutta ed entra nel Banzuke nel 2010 per poi diventare Sekitori nel 2014 e, finalmente, viene promosso in Makuuchi nel 2016, ove risiede quasi stabilmente a metà classifica.

Il suo nome 輝 kagayaki è una parola che significa “splendente” e richiama il nome del treno Shinkansen che collega Kanazawa con la capitale Tokyo. Il nome 大士 Daishi invece è stato ereditato dal capo-palestra del tempo, l’ex-Yokozuna 輪島 Wajima (usava i medesimi kanji ma con lettura diversa). In passato è stato lo tsukebito (assistente) dell’ex-Sekiwake 若の里 Wakanosato.

Negli ultimi tornei Kagayaki si è comportato malissimo: dopo una striscia consecutiva di 7 make-koshi (da novembre 2020 a novembre 2021) che l’hanno relegato a Jūryō 1 ha ottenuto la maggioranza di vittorie nello scorso torneo, risicatissima, solo perché 魁聖 Kaisei si era infortunato e non si è presentato sul dohyō.

Nel 2017 ha accompagnato più volte lo Yokozuna 稀勢の里 Kisenosato nel suo 横綱土俵入り Yokozuna dohyō-iri come tsuyu-harai o tachi-mochi, nel Banzuke non si mai purtroppo neppure avvicinato ai piani alti del san’yaku.

横綱土俵入り Yokozuna dohyō-iri: Kisenosato (Yokozuna), Kagayaki (露払い tsuyu-harai), Takayasu (太刀持ち tachi-mochi).


Qui Kagayaki al suo primo Yokozuna dohyō-iri al momento di scendere dal dohyō invece di voltarsi a sinistra (come gli altri) si volta a destra, infragendo una delle regole principali e per questo fu ammonito. (fonte)

A ottobre 2021 ha lucidamente riflettuto sulle su sconfitte: “durante lo scorso torneo sono riuscito a portare gli avversari sino all’orlo del dohyō, momento in cui purtroppo perdo concentrazione e l’altro lottatore ribalta la situazione a su favore. Ho perso molti incontri in questo modo e devo cercare di rimediare a questi miei errori.” (fonte)


Midorifuji (翠富士)

Il Monte Fuji è un’immagine tipica della cultura giapponese, formato da due simboli (富士) che vengono spesso utilizzati dalla 伊勢ヶ濱部屋 Isegahama-beya (照ノ富士 Terunofuji / Fuji splendente, 宝富士 Takarafuji / Fuji prezioso, 錦富士 Nishikifuji / Fuji di broccato, 熱海富士 Atamifuji / Fuji di Atami). In questo caso abbiamo 翠富士 Midorifuji, il Fuji Verde. La spiegazione è decisamente poetica: sia il kanji che il colore vengono dalla giada (pietra verde) che più viene levigata e più splende, così i lottatori di sumo con gli allenamenti,

A destra un 翠富士 Midorifuji provato dall’allenamento, ma felice.

Midorifuji è, come 照強 Terutsuyoshi e Enhō, un lottatore dalle modeste dimensioni che si deve arrabattare utilizzando tecniche rare, infatti viene ricordato per aver vinto un incontro usando la tecnica chiamata ずぶねり zubuneri (atterramento con la testa).

ずぶねり zubuneri di Midorifuji

Midorifuji ha cominciato gli incontri nel 2016 raggiungendo il Jūryō nel 2020, divisione poi vinta nel novembre dello stesso anno. Il 2021 lo comincia in Makuuchi vincendo il Premio per la Tecnica. Per un infortunio torna in Jūryō dopo 3 tornei dove ora sembra essersi stabilito. Ora è Jūryō 6 e per risalire la china gli ci vorranno due bei kachi-koshi.

Sembra che dopo l’infortunio Midorifuji abbia un po’ esitato nel tornare ad allenarsi costantemente, cosa che ha fatto arrabbiare il suo capo-palestra (ex-Yokozuna 旭富士 Asahifuji) il quale, presi dei lottatori Makushita, lo ha fatto allenare con loro. (fonte)

Dopo aver raggiunto il kachi-koshi lo scorso torneo contro 武将山 Bushōzan ha dichiarato apertamente il suo obiettivo per il 2022: tornare assolutamente in Makuuchi. (fonte)


Fra due giorni comincia il Torneo di Osaka! Io (Federico) seguirò quotidianamente Ishiura, Kagayaki e Midorifuji; Paolo invece Kiribayama, Kotoshōhō  e Asanowaka. Su facebook e twitter troverete i commenti in diretta che a fine giornata saranno poi riassunti su instagram. Il torneo verrà anche inframezzato con post sul blog più dettagliati (come per gli scorsi tornei) per tracciare una mappa dei possibili kachi-koshi, make-koshi e vincitori delle varie divisioni. Inoltre per questo torneo avremo la possibilità di essere in carne e ossa alla Edion Arena di Osaka per portarvi testimonianze dirette del torneo!