Autore: Paolo Di Lorito
Traduzioni (in corsivo): Federico Tombari
Mancano ormai poche ore al primo torneo dell’anno e dopo aver visto nei due articoli precedenti la situazione riguardante 隆の勝 Takanoshō, 王鵬 Ōhō, 若隆景 Wakatakakage e 若隆景 Kotonowaka, scorriamo rapidamente il resto del banzuke per vedere come se la passano gli altri lottatori. Sono sette anni consecutivi che il torneo di gennaio viene vinto da un lottatore diverso; questa peculiarità si ripeterà anche nel 2022?
照ノ富士 Terunofuji ambisce a diventare il primo lottatore dell’era moderna a vincere i primi tre tornei dalla sua promozione a Yokozuna.
Lo Yokozuna ha affermato di voler arrivare in doppia cifra nel totale delle sue vittorie (6 fino ad ora, quindi altre 4). [fonte]
Gli Ōzeki 貴景勝 Takakeishō e 正代 Shōdai (quest’ultimo messo costantemente in discussione per le sue performance non sempre all’altezza del suo ranking) cercheranno di dargli battaglia.
La permanenza di 御嶽海 Mitakeumi in San’yaku è giunta al decimo torneo consecutivo ma ciò che davvero manca alla carriera del 29enne è il titolo di Ōzeki. 13 vittorie in questo torneo di gennaio saranno sufficienti per raggiungere finalmente questo agognato traguardo?
L’ex-Yokozuna e commentatore per la NHK 北の富士 Kitanofuji afferma che Mitakeumi quando vince è inarrestabile ma che le sue sconfitte sono sempre evitabili. [fonte]
霧馬山 Kiribayama, dopo un breve assaggio di San’yaku nel torneo di novembre, cercherà di risalire in classifica. L’unico precedente in cui ha ottenuto almeno dieci vittorie nella massima divisione è stato nel suo primo torneo in Makuuchi, precisamente due anni fa.
Alcuni commentatori riferiscono di Kiribayama come uno dei papabili per la possibile vittoria di questo torneo, affermando che il lottatore è in un’ottima forma. [fonte]
大栄翔 Daieishō dopo 4 tornei torna alla posizione di Komusubi che aveva già occupato a maggio 2021. Il nativo di Asaka sarà sicuramente un lottatore da tenere d’occhio perché raramente delude nei tornei di gennaio: nel 2021 infatti è arrivato il suo primo yūshō nella massima divisione, mentre nel 2017 conquistò il titolo Jūryō.
Tornato in Makuuchi a luglio 2021, l’imprevedibile 宇良 Ura occupa al momento la più alta posizione mai raggiunta in carriera, Maegashira 2, e farà di tutto per regalare ai suoi fan un’ottima prestazione.
Il capo-palestra della Oiguruma-beya (尾車親方) asserisce che la presenza di Abi nella parte alta del Banzuke fa diventare il torneo molto più interessante e non vede l’ora di vedere i suoi incontri. [fonte]
Enorme balzo in avanti per M6 阿炎 Abi che dopo l’ottima prestazione di novembre (12-3) ha saltato nove posizioni. Di conseguenza aumenterà anche il livello dei suoi prossimi avversari ma lui ormai sembra aver trovato la mentalità giusta per eccellere in questo sport. [vedi anche Abi, ma che “sorpresa”?]
Ancora più grande la scalata di 北勝富士 Hokutofuji che è passato da M11 a M4, e a 29 anni punta ad un posto in San’yaku che gli manca da marzo 2020.
M7 高安 Takayasu non parteciperà al torneo a causa di contagi di COVID-19 nella sua palestra. Manterrà comunque la posizione per il prossimo torneo.
La preoccupazione riguardante il corona-virus incalzante è molto sentita dai vertici dell’Associazione. L’ex-Yokozuna 大乃国 Ōnokuni afferma di aspettarsi molti più contagi col passare del tempo. L’articolo prosegue con la preoccupazione che il tour estivo nazionale dei lottatori (夏巡業) possa essere cancellato per prevenire un’ondata di contagi. [fonte]
M15 栃ノ心 Tochinoshin sta cercando di rallentare il più possibile la sua discesa in classifica e avrà bisogno di almeno 5 vittorie per non scendere in Jūryō (per la prima volta da settembre 2014), e non è detto che potrebbero bastare.
M14 一山本 Ichiyamamoto e M16 剣翔 Tsurugishō tornano nella massima divisione Makuuchi dopo 2 tornei e hanno la ferma intenzione di rimanerci.
Ricordiamo inoltre che anche M8 英乃海 Hidenoumi, il fratello per niente somigliante di 翔猿 Tobizaru, dovrà saltare questo torneo per squalifica in quanto indagato per scommesse sportive illegali dalla polizia di Saitama. [fonte]