Oggi vorrei presentarvi un articolo di carattere storico in cui mi diletto ad investigare la storia dietro una raffigurazione d’epoca. L’altro giorno ho comprato, come mio solito, la rivista 「相撲 sumō」n. 931 di Gennaio 2022 e ci ho trovato allegato un grande calendario. La raffigurazione mi ha incuriosito e siccome non ho trovato alcuna informazione sul web ho cercato di mettere insieme tutte le informazioni disponibili su ogni personaggio. Ecco il risultato.
Il titolo dell’opera è 「靖国神社臨時大祭之図」 che significa: “illustrazione del grande evento speciale allo Yasukuni Jinja“.
靖国神社 = Yasukuni Jinja
臨時大祭 = Grande evento speciale
之図 = illustrazione di
L’opera è datata in basso a sinistra 明治28 (Meiji 28, ovvero 1895). L’informazione riguarda solo la stampa o anche l’avvenimento in sè? Per capirlo mi sono messo a studiare i personaggi.
L’immagine raffigura uno Yokozuna dohyō-iri (横綱土俵入り) [vedi pagina dedicata] poiché possiamo notare un lottatore con la corda bianca rituale, due accompagnatori (di cui uno con una spada) e un arbitro. Vediamo questi personaggi centrali nel dettaglio.
Lo Yokozuna 横綱 (1)
Si tratta di Nishinoumi Kajirō I (西ノ海嘉治郎 初代), 16o Yokozuna della storia. Appartenente alla Takasago-beya (高砂部屋) ha ricoperto la massima carica dal 1890 al 1896. Questo lottatore è stato importantissimo per la storia del sumō poiché è stato il primo Yokozuna in assoluto ad essere scritto come tale sul Banzuke (nel 1890) [vedi banzuke]. Prima di allora il titolo di Yokozuna era solo una sorta di permesso per officiare il dohyō-iri (il lottatore era nominalmente uno Ōzeki). Da Nishinoumi in poi tutti gli Yokozuna avranno un posto priviliegiato sul Banzuke.
L’arbitro 行司 (2)
L’arbitro è il 15o Kimura Shōnosuke (15代 木村 庄之助), ovviamente un Tate-gyoji (立行司 arbitro di massimo livello), attivo dal 1885 al 1897. I nomi degli arbitri vengono ereditati e quindi continuamente in uso, questo è l’unico Kimura Shōnosuke attivo quando Nishinoumi era Yokozuna.
Lo Tsuyuharai 露払い (3)
Lo Tsuyuharai, colui che guida il corteo per entrare nel dohyō, è Ichinoya Tōtarō (一ノ矢藤太郎), attivo dal 1880 al 1892 (divisione massima raggiuna quella di Ōzeki, anche lui della Takasago-beya 高砂部屋). Siccome è l’unico lottatore con questo nome, per forza di cose l’opera datata 1895 deve essere ambientata qualche anno prima (tra la promozione di Nishinoumi nel 1890 e il ritiro di Ichinoya nel 1892). Andiamo avanti.
Il Tachimochi 太刀持ち (4)
Colui che durante il rito tiene in mano la spada è Onigatani Saiji (鬼ヶ谷才治), lottatore che ha raggiunto la categoria di Komusubi. Attivo tra il 1887 e il 1907, nell’opera è raffigurato Maegashira o Komusubi (verosimilmente il secondo poiché sono molto rari i Maegashira che partecipano al dohyō-iri dello Yokozuna). Quindi potremmo virtualmente datare l’opera 1891 o 1892 (Meiji 24 o 25).
Andiamo a sinistra a vedere chi sono i lottatori fra il pubblico.
Lottatore nel pubblico (5)
Il primo da sinistra è Wakaminato Sukesaburō (若湊祐三郎), lottatore attivo tra il 1880 e il 1904, ha raggiunto al massimo il livello di Sekiwake nel 1890, ma solo per poco tempo. Nel periodo della raffigurazione potrebbe essere Sekiwake o Komusubi.
Lottatore nel pubblico (6)
Il secondo da sinistra è Ayanami Tokutarō (綾浪徳太郎), lottatore attivo sino al 1892 ove ha ricoperto negli ultimi anni la carica di Sekiwake, probabilmente lo era nel momento raffigurato dall’opera. Dalla capigliatura sembra ancora un lottatore in attività, un’altra prova che la raffigurazione è del 1891 o 1892.
Lottatore nel pubblico (7)
Questo è un lottatore molto famoso, Konishiki Yasokichi (小錦 八十吉), 17o Yokozuna attivo tra il 1888 e il 1901. In quel tempo aveva probabilmente raggiunto la categoria di Ōzeki. Da questo Yokozuna ha preso il nome il primo Ōzeki straniero, Konishiki Yasokichi VI (6代 小錦八十吉), hawaiano appartenente alla stessa palestra, la Takasago-beya (高砂部屋).
Lottatore nel pubblico (8)
A fianco abbiamo Takasago Uragorō (高砂 浦五郎), fondatore della Takasago-beya (高砂部屋). Attivo dal 1863 al 1873 ha raggiunto al massimo il livello di Maegashira 1 per poi fondare e diventare capo della suddetta palestra. Dalla raffigurazione pare essere in là con gli anni e sembra avere la capigliatura diversa dai lottatori ancora attivi.
Lottatore nel pubblico (9)
L’ultimo è Yahatayama Sadakichi (八幡山定吉), attivo dal 1884 al 1894. Nel momento della raffigurazione era probabilmente Sekiwake o Ōzeki.
Passiamo al pubblico dalla parte destra dell’opera, persone che vestono abiti in stile occidentale. Vediamo nel dettaglio chi sono.
Pubblico a destra (10)
Chi ha studiato storia giapponese di sicuro conosce Itō Hirobumi (伊藤 博文), primo Primo ministro del Giappone, è stato uno dei principali attori durante il periodo seguente la Restaurazione Meiji, colui che ha creato la Costituzione per il nuovo Giappone che stava venendo a crearsi. Nella raffigurazione potrebbe essere Primo ministro (lo è stato negli anni 1885-1888, 1892-1896, 1898, 1900-1901) oppure no, ad ogni modo era un personaggio importante della élite politica dell’epoca.
Pubblico a destra (11)
Inoue Kaoru (井上 馨) era anche lui una figura di spicco durante il periodo Meiji, ha servito come ministro per vari incarichi di governo. Nel periodo dell’opera era forse l’equivalente del Ministro dell’Interno.
Pubblico a destra (12)
Watanabe Kunitake (渡辺国武) era un importante politico del tempo ricordato per essere stato, fra le altre cose, Ministro delle Finanze.
Pubblico a destra (13)
Ōyama Iwao (大山 巌) era invece un maresciallo, poi Ministro della Guerra, dell’Impero del Giappone. Egli è famoso per aver creato l’inno nazionale giapponese in uso ancora adesso.
Pubblico a destra (14)
Enomoto Takeaki (榎本 武揚) era un personaggio che aveva lottato strenuamente contro la creazione del nuovo Giappone; dopo aver fallito ha partecipato al nuovo governo come come vice-ammiraglio.
Pubblico a destra (15)
Kuroda Kiyotaka (黒田 清隆) è stato Primo ministro del Giappone negli anni 1888-1889. Nella raffigurazione era probabilmente Consigliere del governo o Ministro delle Comunicazioni.
Pubblico a destra (16)
Yoshikawa Akimasa (芳川顕正) era anche lui politico di spicco, probabilmente al tempo Ministro dell’Educazione.
Conclusioni
La raffigurazione rappresenta il dohyō-iri dello Yokozuna Nishinoumi Kajirō I ed è ambientato tra il 1891 e il 1892. Mentre a sinistra abbiamo personaggi importanti del mondo del sumō, a destra c’è invece l’élite politica e militare del tempo.
Io mi sono divertito un sacco a fare questa ricerca spero sia stato un pochino interessante anche per voi!
Fra pochi giorni (9 Gennaio 2022) comincia il primo torneo dell’anno! Per non restare indietro con le news sul sumo vi consiglio di iscrivervi ai canali che aggiorno continuamente.