Archivi tag: Asanoyama

News Recap: Chiyotairyu inaugura il ristorante, Shohozan pronto a fare altrettanto. Asanoyama si allena in compagnia

In attesa dell’uscita del Banzuke prevista per lunedì 27 febbraio, che decreterà il rango dei rikishi in vista del torneo di Osaka, vediamo come di consueto quali sono le notizie principali nel mondo del sumo degli ultimi giorni.

Partiamo dalla ristorazione perché sono ben due i locali innaugurati a Tokyo ad offrire l’esperienza del chanko-nabe in una conrnice a dir poco particolare. Il primo ristorante è quello gestito da Chiyotairyū, ex Komusubi ritiratosi a dicembre, il quale ha preferito buttarsi sul mercato della carne e, come conferma il nome del suo locale “Meat Land”, è proprio questa la specialità della casa.

L’altro luogo di sicuro grande interesse per gli appassionati di sumo è il Chanko Chiyonofuji, nuovissimo ristorante sorto all’interno dell’ex Kokonoe-beya, palestra dello storico Yokozuna Chiyonofuji venuto a mancare nel 2016. Tra un piatto e l’altro, sarà possibile ammirare vari cimeli di uno dei lottatori più celebri della storia.

Chi non vede l’ora di aggiungersi presto alla lista di ex-rikishi ristoratori è Shohozan, ritiratosi a giugno 2022 che ha effettuato il suo Danpatsu-shiki, la cerimonia del taglio di capelli, in versione molto più sobria rispetto al recente evento di Hakuho, ma non per questo meno toccante.

Se parlare di cibo vi ha fatto venire fame, è meglio allontanare il pensiero con gli allenamenti e a darsi da fare in questi giorni è stato Asanoyama, recatosi prima alla Naruto-beya per allenarsi con J3 Oshoma, e poi ricevendo nella sua palestra tra gli altri Wakatakakage, Wakamotoharu e Kiribayama.

Chi invece si muovo ancora con cautela è lo Yokozuna Terunofuji. “Le mie ginocchia al momento stanno bene” ha fatto sapere nei giorni scorsi, ma resta un’incognita la sua partecipazione all’Haru Basho.

Si sono rivolti ai giornalisti per qualche domanda anche Kotonowaka e Ura, due che a Osaka ci saranno eccome.

NEWS RECAP: Teru-out, la cabala dice Takakeisho. Ichinojo, problemi di alcool e violenze

Takakeishō si sveglia sempre a novembre, Asanoyama aveva pensato di nuovo al ritiro ma “era solo un orgoglio insensato”. Tobizaru colleziona Pokemon e vestiti

Ormai non è una notizia degli ultimi giorni, ma quando uno Yokozuna si opera alle ginocchia è sempre un evento di grande risonanza ed è questo il caso di 照ノ富士 Terunofuji il quale ha confermato la sua assenza dal Torneo del Kyushu, al via domenica 13 novembre.

Il medico che ha operato lo Yokozuna, il dottor Takahashi, ha rilasciato alcuni commenti: “Terunofuji sentiva di non poter lottare come uno Yokozuna. Sul piatto c’era l’opzione di non operarsi ma le probabilità che guarisse erano molto flebili.” Durante gli esami pre-operazione pare che lo stesso chirurgo si sia sopreso per la gravità dell’infortunio, soprattutto nei riguardi del ginocchio destro. Il 24 ottobre Terunofuji ha cominciato la riabilitazione e il 26 i punti di sutura sono stati rimossi, il medico ha continuato: “Sono sopreso della velocità con cui sta guarendo.”

Shinohara, dello staff della Isegahama-beya, ha voluto chiarire: “Nonostante il gonfiore delle parti interessate il dolore è decisamente diminuito. Purtroppo stiamo entrando nella stagione fredda e il recupero rallenterà, questo è il momento più importante per guarire al meglio.” Takahashi ha infine chiuso l’argomento col suo parere di medico: “Sono cosciente della grande responsabilità che uno Yokozuna si porta sulle spalle ma sono preoccupato che possa forzare il suo ritorno prima di una completa guarigione. Dove posso cercherò di frenarlo”. A Terunofuji gli auguri di una pronta guarigione.

Passando all’imminente Basho invece – l’ultimo della stagione 2022 – le statistiche danno come favorito 貴景勝 Takakeishō, e non solo perché è il lottatore più alto nel banzuke a presentarsi ai nastri di partenza. Guardando i vincitori nelle ultime annate pari del torneo di novembre, si legge sempre il nome del 26enne giapponese:

Torneo di Novembre 2014: vincitore torneo Jonokuchi al debutto

Torneo di Novembre 2016: vincitore torneo Juryo

Torneo di Novembre 2018: vincitore torneo Makuuchi

Torneo di Novembre 2020: vincitore torneo Makuuchi

Chi invece non punterà alla vittoria ma solo a far bene e soprattuto a divertirsi, è il debuttante 熱海富士 Atamifuji. Il sorridente 20enne è al suo primo torneo in Makuuchi (come Maegashira 15), e in molti lo considerano uno dei rikishi più promettenti nell’attuale panorama del sumo. “Anche se sono salito in alto voglio mantenere i ritmi di quando ero più giovane. Agli inizi mi allenavo sempre almeno due volte al giorno” ha detto qualche giorno fa Atamifuji, e noi gli auguriamo tanto successo.

Facendo un salto nei piani più bassi del banzuke, troviamo 朝乃山 Asanoyama, ancora ‘bloccato’ in Makushita. L’ex Ozeki non è riuscito a vincere il torneo lo scorso settembre e questo risultato deludente gli ha fatto tornare alla mente il pensiero del ritiro, tuttavia subito accantonato. “Ero psicologicamente a pezzi. Un ex Ozeki non può perdere nessun incontro in Sandanme o in Makushita, questo era il mio spirito – ha detto in una recente intervista – Se ci penso ora ero proprio uno stupido a pensare di ritirarmi. Era solo un orgoglio insensato ha poi concluso, tornando subito a mostrare il giusto spirito propositivo, necessario in una situazione come la sua.

A rilasciare un’intervista recentemente è stato anche 翔猿 Tobizaru, fresco di promozione in san’yaku. “Durante gli allenamenti sono riuscito a sconfiggere avversari che prima trovavo molto difficili. In quel momento ho capito di essere diventato più forte” ha detto la scimmia volante spiegando i suoi progressi. “Ho tantissimi sostenitori e non voglio deludere le loro aspettative. Se fosse solo per me probabilmente non mi impegnerei così tanto. Il tifo mi dà forza“, dunque il messaggio è chiaro: continuiamo a tifarlo

Tra le notizie di cronaca purtroppo bisogna registrare quella relativa a 逸ノ城 Ichinojō, campione del torneo di luglio. Il gigante della Mongolia ha un problema di abuso di alcool, che lo rende violento, e l’Associazione Sumo ha fatto partire un’investigazione, in particolare su possibili violenze ai danni della okami-san, la moglie del capo palestra. Al momento non sembra in discussione la sua partecipazione al torneo di novembre.

Infine chiudiamo con l’Heya Power Ranking, una serie di statistiche relative alle 43 palestre che accolgono i 606 rikishi, dalla più popolosa a quella col maggior numero di sekitori.